Cap.

 1      16|               d’uno stato, e, divenuta latina, acquistò un significato
 2      19| contemporaneamente la lingua greca, la latina e l’araba in ciò che voleva
 3      19|          cristiana, legato alla chiesa latina, non molestò mai i Greci
 4      28|             sue natie, la francese, la latina, la greca e l’araba; ed
 5      28|           tutto la natura della lingua latina; perocchè, tolte le desinenze
 6      28|                per la mischianza della latina e della greca lingua, quando
 7      28|                la comune origine dalla latina. Se Dante dice che il volgare
 8      30|                supremazia della chiesa latina e farne adottare ai sudditi
 9      37|               a’ magnati della fazione latina; che si confiscassero i
10      37|          dessero a magnati della parte latina, che val quanto dire a loro;
11      48|            Ingolstadt con una versione latina da Matteo Radero gesuita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License