grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     | splendore, che per magnificenza, popolazione, ricchezza, armi, e scienze,
 2       1     |       degli storici intorno alla popolazione cui giunsero le città siciliane,
 3       5     |    Quella numerosa e lussuriante popolazione non potè patire pure l’idea
 4      12     |    Agricoltura. — IX. Commercio: popolazione. — X. Scienze, lettere ed
 5      12     |      prosperi ebbe a crescere la popolazione di Siracusa, altronde assai
 6      12     |       oltre i cittadini. Pure la popolazione riboccò, e fu edificata
 7      12     |        calcolarsi il resto della popolazione in quella città, in cui
 8      12     |  seicento persone.~ ~Questa gran popolazione mancò nelle ree vicende
 9      12     |         crudeltà di Agatocle, la popolazione fosse di nuovo minorata;
10      12     |  progressi dell’industria, della popolazione e dell’ingegno, all’aumento
11      16     |       credere che la somma della popolazione d’allora era più presto
12      35     |      maggiore, la fame. Una gran popolazione stretta da per tutto venne
13      47     |       darsi un nuovo censo della popolazione del regno (654).~ ~Addì
14      47     |          quale avea messo quella popolazione in iscompiglio, per sostenere
15      47(654)|             Ciò fu eseguito e la popolazione fu trovata 1,123,163 anime.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License