Cap.

 1       1|     serpente, ne abbia tratta l’invenzione della sega, e che del pari
 2       4|      spinse contro un brulotto; invenzione sua, allora posta in uso
 3      13| nonnulla a rispetto di un’altra invenzione, che sarebbe affatto incredibile,
 4      16|   fondamenta della chimica coll’invenzione del limbicco, coll’analisi
 5      17| repubblica era Amalfi che per l’invenzione della bussola s’era resa
 6      48|        essi vuolsi ascriverne l’invenzione, non però l’uso continuato,
 7      48|     tutta intera la gloria dell’invenzione della rettorica, e di averne
 8      48|   altronde tolto ad Empedocle l’invenzione, del quale avea altissima
 9      48|     celebrità per la sua grande invenzione, la quale, imperfetta come
10      48|      popolo, colla sua mirabile invenzione, e con l’opera ingegnosa,
11      48|      lui ascriver se ne debbe l’invenzione. Le due orazioni poi che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License