Cap.

 1       7|       armata di trecento galee. S’insignorì di Selinunte, Entella ed
 2      10|            alla testa del quale s’insignorì di Leonzio, e poi venne
 3      10| cartaginese da Terme-imerese, e s’insignorì di Cefaledio. Tentò far
 4      15|      armata e venne in Sicilia. S’insignorì di Lilibeo e del vicino
 5      15|     cadere dello stesso secolo, s’insignorì della Sicilia. Costui, tuttochè
 6      20|          l’anti papa tenea, se ne insignorì; presa poi Troja, venne
 7      24|     Italia, senza trar la spada s’insignorì di tutta quella provincia;
 8      25|     venuto in Toscana nel 1210, s’insignorì di parecchie città, che
 9      40|           nelle coste d’Affrica s’insignorì dell’isola di Cerchena e
10      47|       Napoli, in poco d’ora se ne insignorì. Quivi stando, addì 15 di
11      48| progredendo nelle sue vittorie, s’insignorì di tutta Sicilia! Messo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License