Cap.

 1      13|        assedio di Siracusa, per imprendere quello di Agrigento, tornò
 2      16|         mandò ordine all’emir d’imprendere l’assedio di quella città.
 3      17|       esercito in Calabria, per imprendere l’assedio di Reggio. Trovata
 4      18|        in Reggio; lo stimolò ad imprendere la conquista dell’isola;
 5      19|        al contrario, lungi dall’imprendere a sottoporre i Siciliani
 6      21| accampare floridi eserciti, per imprendere e recare a fine la conquista
 7      22|       tiranno, dovresti tu solo imprendere la vendetta di tanti nobili
 8      23|        danaro; che ti fa spesso imprendere un tal viaggio. Affè che,
 9      24|    essere pericoloso per lei, l’imprendere a riaverla di forza; però
10      25|         sorelle di lei di nulla imprendere mai contro la vita, l’onore
11      28|      schiavi indi tratti fecero imprendere magnificentissime opere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License