Cap.

 1      48|   universo.~ ~La rettorica, la dialettica, e l’arte metrica, nacquero
 2      48|   società.~ ~La rettorica e la dialettica spiarono gli andamenti e
 3      48|   afforzossi con le armi della dialettica, che Corace e Tisia diedero
 4      48|       parole, e soccorsa dalla dialettica, sua sorella, fa valere
 5      48|       di principal sostegno la dialettica.~ ~La rettorica, come arte,
 6      48|        giova della rettorica e dialettica e dell’industria ed acume
 7      48| maneggiar dovea ottimamente la dialettica, e qual riformatore del
 8      48|    ritrovar dovette insieme la dialettica che n’è inseparabil compagna,
 9      48|      che Corace; ma essendo la dialettica quanto a dire l’arte di
10      48|       e inventato quelli della dialettica. Aristotile prova gl’intimi
11      48|     parimenti l’inventor della dialettica, e a Zenone altro pregio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License