Cap.

 1      12|   all’incanto in Siracusa le decime d’ogni territorio. E con
 2      12| agricoltore. Vendute così le decime, il governo aveva assicurata
 3      12|      di cui avea comprate le decime, e recatosi egli nel luogo,
 4      14| derogando a quella legge, le decime del vino, dell’olio e degli
 5      14|      la compra delle seconde decime (86). È dunque manifesto
 6      14|   delle nostre salme. Le due decime, il frumento comprato e
 7      14| della produzione, e forse le decime di tutti gli altri prodotti,
 8      15|   dall’iniqua esazione delle decime. Appena posto piede in Sicilia,
 9      15| tributo, facendo comprare le decime ad alcuno de’ suoi familiari
10      15|     vece d’una, pagarono tre decime. Ma questi furono ben pochi.
11      27|   reali castelli; esigeva le decime delle chiese reali; ed a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License