Cap.

 1      15| Agatino e Doroteo se ne fecero coscienza. Aizzati da Verre a mettere
 2      16|        e gli altri si facevano coscienza di conoscere la lingua,
 3      20|      Innocenzio, non si faceva coscienza di scrivere all’imperadore (
 4      23| arcivescovo, non potere in sua coscienza lasciare impuniti quelli,
 5      25|         con che mente, con che coscienza possa il romano pontefice
 6      43|       che per discarico di sua coscienza avea destinato quel visitatore,
 7      44|      diceasi, alla Sacra Regia Coscienza; e ’l re in questi casi
 8      44|      giudice della Sacra Regia Coscienza, per rivedere la causa:
 9      44|       appelli alla Sacra Regia Coscienza, non uno, ma due giudici
10      44|   Concistoro della Sacra Regia Coscienza, il quale rivedesse tutte
11      48|     798). Ma la delicatezza di coscienza, ch’egli suppone in Carlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License