Cap.

 1       4|        miseri, che in gran numero cadevano in mare; i quali, mentre
 2       5|           mura, non più soffolte, cadevano. Per una di quelle brecce
 3       6| innumerevoli macchine, dapertutto cadevano. Gli assalitori si teneano
 4       7|          il numero dei nemici che cadevano. Lo stesso Dionigi in uno
 5       8|       fracasso degli edifizî, che cadevano, dai gemiti di coloro che
 6       9|    scompigliavano; gran numero ne cadevano, ed erano assorti dal fiume;
 7       9|          fuga o sdrucciolavano, o cadevano nelle pozzanghere che l’
 8      10|     Agatocle, colti dai ciottoli, cadevano a migliaja, o pesti od uccisi.
 9      11|        valore vi fece; a migliaja cadevano intorno a lui i nemici.
10      26|       stranieri a lui nemici, che cadevano nelle sue mani, ma gli stessi
11      29|            perchè innumerevoli ne cadevano sotto le scimitarre saracine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License