Cap.

 1       4|  mostrarsi neutrali, comechè di soppiatto ajutassero i Siracusani.~ ~
 2       6|       che i soli Cartaginesi di soppiatto fuggissero. Fu forza accettare
 3       8|    amico di Dione; e intanto di soppiatto veniva malignando tutte
 4      15| pubblico,  colla forza,  di soppiatto,  col comando,  colle
 5      22|     ammiraglio. Recatosi poi di soppiatto dall’arcivescovo, lo mise
 6      26|    rotte le trattative, colà di soppiatto si recò.~ ~XI. — Giunto
 7      29|       corte, o palesamente o di soppiatto, favorivano la parte papale.~ ~
 8      29|        Foggia avea mestieri. Di soppiatto poi, giunto in Trani, ove
 9      30|         loro faceva arrivare di soppiatto (512); ma venuto a morte
10      45|   nobili e’ magistrati dovea di soppiatto far venire assai soldati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License