Cap.

 1       8|     ma, come vi furono, li ritenne. Mentre in città tutti credeano,
 2      11|    prima contro il nemico; ritenne l’altra di Siracusani sotto
 3      13|  non essere Leonzio. Nulla ritenne allora più Marcello dal
 4      19| gli altri dominî, il conte ritenne per  una parte, che costituì
 5      30|  avea accompagnato, e solo ritenne la milizia cappata.~ ~Ne’
 6      35|   e Vinciguerra Palici che ritenne parecchie terre in Calabria.~ ~
 7      37|  Federigo Chiaramonte, che ritenne in suo potere; e volendolo
 8      37|  castello. Andativi, ve li ritenne prigioni, come ostaggio,
 9      38|  la porta del castello, lo ritenne per se. Don Sancio d’Alagona
10      46|    d’una collina, che indi ritenne il nome di Piano dello Strologo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License