Cap.

 1      15|   erano tenute a provvedere la mercede e il vitto dei galeotti
 2      16| quindicimila dinar l’anno, per mercede dei professori e mantenimento
 3      27|       appartenea il fissare la mercede de’ vendemmiatori, mietitori
 4      27|        che voleva di più della mercede fissata, oltre alla perdita
 5      28|       pagamento della pattuita mercede (456). Pure sommo grido
 6      28|      curava gli ammalati senza mercede, a patto che, ristabiliti
 7      30|   campagna, senza darne alcuna mercede ai padroni, i quali aveano
 8      48|       frodolenti, e tassare la mercede alle opere dei mietitori,
 9      48|        di pagargli la pattuita mercede dell’insegnamento.~ ~Però
10      48|       receptis pro expensis et mercede servitii et laboris duobus
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License