Cap.

 1      13|     loro a compir la opera con mantenere la concordia fra’ cittadini.
 2      14|     tutto ciò la Sicilia dovea mantenere l’armata necessaria per
 3      15|  persecuzione stessa serviva a mantenere la purità della fede e de’
 4      20|   sarebbero presto annojati di mantenere a proprie spese le genti
 5      20|     non altro compenso era per mantenere la pubblica tranquillità
 6      21|     del feudo, coll’obbligo di mantenere ed educare il pupillo, finchè
 7      25|  preposti nelle provincie, per mantenere l’autorità del re e la pace
 8      30|  destarsi, lo studio, cioè, di mantenere la indipendenza d’Italia,
 9      40|       real casa d’Aragona, per mantenere nel suo vicariato la regina
10      42| scrisse lettere circolari, per mantenere nell’obbedienza le altre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License