Cap.

 1      14|  tributi. Erano questi di più maniere. Fu conservata la decima,
 2      19|    illibati costumi, le dolci maniere, il senno, l’eloquenza era
 3      22| popolo colle largizioni e con maniere piacevoli, e del clero,
 4      22|      I, adottando in tutto le maniere de’ principi orientali,
 5      33|      giostre, tornei ed altre maniere di pubbliche feste. Ma ben
 6      33|  vallò con palizzate ed altre maniere di ripari, e poi si die’
 7      40|   quel progetto.~ ~Intanto le maniere amabili della regina, la
 8      45|   Platanella e lo accolse con maniere gentilissime. Ebbro il prete
 9      46|      intiepidite. L’imperiose maniere del duca di Vivonne non
10      47|      e piacevolezza nelle sue maniere, senza però degradare dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License