Cap.

 1       1|         designare genti di nazione diversa, o le diverse condizioni
 2      14|          tutte le città, attesa la diversa condizione di esse.~ ~II. —
 3      14| contendenti erano siciliani, ma di diversa città; il pretore traesse
 4      15|    consuetudine, lingua, religione diversa. E però l’impero, non avendo
 5      18|            nimistà fra la gente di diversa fede. Era frai Saracini
 6      18|            questa città era allora diversa dalla presente. Era essa
 7      24|         amata da’ Siciliani, e ben diversa di costume dagli Alemanni,
 8      34|            duomo di Catania.~ ~Ben diversa fu la sorte del grand’ammiraglio
 9      37|        Sancio, fratello, benchè di diversa madre, del re Federigo.
10      48|            mortem et sanguinem per diversa mundi climata publica fama
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License