Cap.

 1       4|        al vizio come alla virtù, cupido di gloria, anche più di
 2       6|          nel fior degli anni era cupido d’impero; ma la pace era
 3      15|     dalla sua casa una statua di Cupido, di marmo, opera di Prassitele;
 4      16|          i Saracini dall’Italia. Cupido d’emulare le gesta dell’
 5      20|         duca di Puglia, il quale cupido di segnalarsi, urtò con
 6      21|          apponevano d’esser egli cupido di danaro, più che qualunque
 7      23| formalità. Federico Barba-rossa, cupido di estendere la sua dominazione
 8      39|      giovane Martino, avveduto e cupido di gloria, colse il destro
 9      48|         perchè il volgo è sempre cupido di novelle ed intanto n’
10      48|       novelle ed intanto n’è più cupido, in quanto sono più licenziose.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License