IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nazzarette 1 ndi 1 ne 1044 nè 639 ne' 184 neap 1 neapoli 13 | Frequenza [« »] 646 furono 644 prima 642 ai 639 nè 625 nella 623 all' 618 dalla | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze nè |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | hanno dato alle nazioni. Nè colla semplice esposizione 2 [Titolo] | essere delle civili società. Nè deve mai perder di vista 3 [Titolo] | stata da alcuno imitata. Nè alcuno ha potuto, come David 4 [Titolo] | coll’animo, e non vinto mai nè alle lusinghe di possibili 5 [Titolo] | possibili innalzamenti, nè alle strettezze di una misera 6 [Titolo] | apice dell’umano sapere. Nè a dare gli ultimi tratti 7 [Titolo] | di che non hanno ragione nè i potenti nè le vicende 8 [Titolo] | hanno ragione nè i potenti nè le vicende del mondo.~ ~ 9 [Titolo] | alla proposta carriera. Nè dapprima il padre acquetavasi; 10 [Titolo] | soffio dovea divampare.~ ~Nè le prime illusioni svanite, 11 [Titolo] | prime illusioni svanite, nè i disinganni sofferti valsero 12 [Titolo] | sistema dei nostri economisti. Nè i fatti offrivano aspetto 13 [Titolo] | più che i privati edifizî. Nè in quella severa e maestosa 14 [Titolo] | di belle arti, delirano. Nè credasi che dalle reminiscenze 15 [Titolo] | nulla ne ottenne, perchè nè lodare, nè chiedere senza 16 [Titolo] | ottenne, perchè nè lodare, nè chiedere senza avvilirsi 17 [Titolo] | restasse a fare oggimai.~ ~Ma nè il Palmeri adempivala, tuttochè 18 1 | gran copia in Sicilia.~ ~Nè miglior fondamento ha l’ 19 1 | bestie, che degli uomini; nè per altro sono ammirevoli 20 2 | Anassila n’ebbe la tirannide.~ ~Nè pago costui di aver chiamato 21 2(*) | interpretare strettissimamente, nè avere alcun riguardo a quello 22 2(*) | a cinque moggia e mezzo: nè credo che si allontani dal 23 3 | filosofo e della sua scuola. Nè di altra filosofia si trattava 24 3 | tutte egualmente procurare; nè questo potersi ottenere, 25 4 | prestarono fede alla voce (nè tali voci sono mai mancate) 26 4 | gli altri due al bando. Nè guari andò, che il destro 27 4 | Camarinesi stettero neutrali, nè vollero ammettere in porto 28 4 | muraglia, l’attacco ricominciò; nè fu lungo. La cavalleria 29 4 | Siracusani, erano scesi a terra, nè curavano di mangiare; però 30 5 | straniera dominazione.~ ~Nè i Siracusani si fecero scuola 31 5 | Siracusani, che non avean saputo nè prevedere nè prevenire la 32 5 | avean saputo nè prevedere nè prevenire la straniera invasione, 33 5 | raccogliersi un esercito, nè numeroso, nè disciplinato.~ ~ 34 5 | un esercito, nè numeroso, nè disciplinato.~ ~Annibale 35 5 | combattendo. Quando più non vi fu nè una tegola da trarre, nè 36 5 | nè una tegola da trarre, nè un uomo da combattere, la 37 5 | l’esercito cartaginese. Nè potè venir fatto ad Annibale 38 6 | furono poste in opera. Ma nè il gran numero degli assalitori, 39 6 | numero degli assalitori, nè la sicurezza di non potere 40 6 | numero, che non si dava più nè assistenza a quelli, nè 41 6 | nè assistenza a quelli, nè sepoltura a questi. Indi 42 6 | suo rischio, rispose che nè i Siracusani, nè gli alleati 43 6 | rispose che nè i Siracusani, nè gli alleati avrebbero mai 44 7 | cingere la città d’assedio. Nè l’asprezza dei luoghi, nè 45 7 | Nè l’asprezza dei luoghi, nè il rigore della stagione, 46 7 | stranieri, il punico generale nè s’attentò di stringervelo 47 7 | stringervelo colla forza, nè seppe andare incontro a 48 7 | quella guerra.~ ~Un oracolo (nè oracoli, che indovinavano 49 7 | entrambi spesso ne abusavano; nè meno gravi, nè meno frequenti 50 7 | abusavano; nè meno gravi, nè meno frequenti erano gli 51 7 | argomento di credere che non era nè scevro di virtù, nè affatto 52 7 | era nè scevro di virtù, nè affatto nemico di libertà. 53 8 | sempre dicendo, non essere nè le numerose armate, nè le 54 8 | essere nè le numerose armate, nè le migliaja di soldati, 55 8 | tutte le parti dello stato; nè potere egli esser amato 56 8 | quale la mostrò a Filisto; nè questi tardò a cogliere 57 8 | Il filosofo non lasciava nè aggirarsi nè sedursi; e 58 8 | non lasciava nè aggirarsi nè sedursi; e sempre tornava 59 8 | grida; però non potevano nè udire, nè eseguire gli ordini 60 8 | però non potevano nè udire, nè eseguire gli ordini de’ 61 8 | foste da’ suoi cittadini, nè abbandonò poscia i suoi 62 8 | Platone nell’accademia. Nè ad altro volgeva il pensiero, 63 9 | perturbazioni degli stati. Nè in miglior condizione erano 64 9 | accordo co’ loro capitani; nè questi ne aveano pur sospetto, 65 9 | di presidio in Acradina, nè lasciò scappare il destro. 66 9 | non andavano più oltre, nè accennavano di voler valicare 67 9 | Sicilia?» Forse tale discorso nè quella sola volta, nè solo 68 9 | discorso nè quella sola volta, nè solo fra quei due ebbe luogo; 69 9 | soldati non potevano avere nè scampo dopo una disfatta, 70 9 | scampo dopo una disfatta, nè sepoltura dopo la morte. 71 9 | scudi, li assordavano; però nè ben potevano parare i colpi 72 9 | tempesta veniva alle spalle, nè udire la voce dei capitani, 73 9 | volsero a fuggire in rotta, nè si tennero sin che furono 74 9 | deposte le armi, fu tutt’uno. Nè qui Timoleonte si tenne. 75 9 | avea ripresa la tirannide, nè Timoleonte fu lento a venire 76 9 | Siciliani e dalla sua modestia. Nè legge si bandiva, nè trattato 77 9 | modestia. Nè legge si bandiva, nè trattato si conchiudeva, 78 9 | trattato si conchiudeva, nè opera pubblica s’imprendeva, 79 9 | opera pubblica s’imprendeva, nè affare di momento si trattava 80 9 | nol menasse a Timoleonte; nè altro nome gli davano che 81 9 | nume la casa stessa dedicò. Nè pativa d’esser meno soggetto 82 10 | ed i castelli contermini. Nè resistenza potea trovare, 83 10 | amico ricevuto in città; nè quel popolo ebbe allora 84 10 | Sessanta galee erano preste; nè altro s’aspettava che il 85 10 | spigneva a disperati consigli. Nè il re potea stargli a fronte 86 11 | Siracusa; ma non avendo nè dipendenze tali da indurre 87 11 | a riconoscerlo di queto, nè forze da sottometterla, 88 11 | mancatogli l’appoggio, si ritirò, nè più si parlò di lui.~ ~Stanziavano 89 11 | Mamertini, vi erano di presidio. Nè la fortezza di quella, nè 90 11 | Nè la fortezza di quella, nè il valore di questi poterono 91 12 | vi restò prigione.~ ~Ma, nè Roma cagliò per la disfatta 92 12 | disfatta dell’esercito, nè Cartagine s’avvilì per la 93 12 | maggiori sforzi da fare, nè Cartagine maggiore resistenza 94 12 | maggiore resistenza da opporre. Nè le armate distrutte dal 95 12 | nemico o dalla tempesta; nè gli eserciti disfatti; nè 96 12 | nè gli eserciti disfatti; nè le macchine incese; nè la 97 12 | nè le macchine incese; nè la fame stessa, poterono 98 12 | magazzini di Siracusa.~ ~Nè solo a Roma fu quel re tanto 99 12 | ciò destinati non furono nè tutti, nè la massima parte. 100 12 | destinati non furono nè tutti, nè la massima parte. Però si 101 13 | Trasone fu dannato a morte, nè altra ricerca fu fatta.~ ~ 102 13 | una domestica edicola.. Nè la santità dell’asilo, nè 103 13 | Nè la santità dell’asilo, nè l’innocenza loro, nè le 104 13 | asilo, nè l’innocenza loro, nè le preghiere di quella matrona, 105 13 | preghiere di quella matrona, nè le pudiche lacrime delle 106 13 | si rompeva negli scogli. Nè manca fra gli antichi scrittori 107 13 | fermato con tutto l’esercito. Nè volendo il console assai 108 13 | Olimpiade 142 (112 a.C.), nè Siracusa dava speranza di 109 13 | il quale non si lasciò nè sedurre, nè intimorire. 110 13 | non si lasciò nè sedurre, nè intimorire. Il sito era 111 13 | oste tra Tica e Neapoli. Nè guari andò che quelle due 112 14 | saliva la nave pretoria, nè poteva cedere il comando 113 14 | correvano come a sicura preda; nè paghi di soddisfare la loro 114 14 | dell’oceano tonto remoto, nè sì nascosto, dove a questi 115 14 | essere di un milione e mezzo, Nè può dirsi che ne’ tre milioni 116 14 | Ennesi, ne fecero strage. Nè risparmiarono pure i bambini 117 14 | forza, gran cuore ed animo nè volgare, nè straniero alla 118 14 | cuore ed animo nè volgare, nè straniero alla giustizia. 119 14 | costui nome di pro guerriero, nè in quell’occasione lo smentì. 120 14 | ad affrontare Atenione, nè questo schivò l’incontro. 121 15 | Sicilia i seguaci del primo, nè furono certo ospiti mansueti. 122 15 | occhi sopra quel boccone, nè ebbe a stentare a trovare 123 15 | egli avere dal pubblico, nè colla forza, nè di soppiatto, 124 15 | pubblico, nè colla forza, nè di soppiatto, nè col comando, 125 15 | forza, nè di soppiatto, nè col comando, nè colle preghiere, 126 15 | soppiatto, nè col comando, nè colle preghiere, nè offrendone 127 15 | comando, nè colle preghiere, nè offrendone il prezzo.~ ~ 128 15 | presente pagato (95).~ ~Nè contento a tale iniquità, 129 15 | perchè maggiormente degno, nè lo stesso competitore lo 130 15 | la produzione del campo. Nè mancarono di quelli che, 131 15 | parevano nati fatti per ciò.~ ~Nè le più piccole cose scappavano 132 15 | Verre non li restituì; nè quello entrò allora in timore 133 15 | Il re, che ragazzo era, nè conosceva l’uomo, il consentì. 134 15 | Passano uno, due, tre giorni, nè il candelabro tornava. Il 135 15 | che non si trovò alcuno nè libero, nè servo, nè cittadino, 136 15 | trovò alcuno nè libero, nè servo, nè cittadino, nè 137 15 | alcuno nè libero, nè servo, nè cittadino, nè straniero, 138 15 | nè servo, nè cittadino, nè straniero, che avesse voluto 139 15 | guardia degli altri tempî. Nè guari andò che nel cuor 140 15 | questo era tanto salda, che nè per isforzi di spingerla 141 15 | spingerla su con vette, nè per lo trarla di forza con 142 15 | avrebbe comprati i giudici. Nè andava errato ne’ suoi conti. 143 15 | egli, il quale non nobile, nè nato era in Roma, onde nulla 144 15 | decreto di lode per lui; nè avrebbe potuto sperare d’ 145 15 | Sicilia, non per la Sicilia; nè questa vi ebbe altra parte, 146 15 | era propagata di furto; nè altri tempî ebbe da prima, 147 15 | Lipara furono deposti.~ ~Nè meno scomposto divenne lo 148 16 | vittoria o di eterna salvezza. Nè era scorso un secolo dalla 149 16 | ne seguirono le tracce. Nè i califfi fatimidi d’Affrica 150 16 | conchiuse quel vecchio, nè se io mi fossi uccello, 151 16 | una guerra d’invasione; nè il momento poteva essere 152 16 | per combattere i Saracini; nè questi schivarono la battaglia. 153 16 | Geraci nel Peloponneso, nè osò più venirne fuori.~ ~ 154 16 | nutrivano di carni umane; nè i padri ebbero orrore ad 155 16 | non davan rispitto. Pure nè una voce si levò mai a proporre 156 16 | tenne sette mesi e mezzo; nè s’arrese prima del 25 di 157 16 | riportato alcun vantaggio (134); nè, dopo ciò, la storia fa 158 16 | sperava riprendere la Sicilia. Nè stette molto ad aspettare 159 16 | Persiani, Russi ed Armeni, nè altro così numeroso erane 160 16 | gli assalitori di Rometta. Nè Hasan fu lento ad andargli 161 16 | Jusuf, padre d’entrambi. Nè contento a questo, fece 162 16 | come gente affatto barbara; nè in ciò altro fanno che adottare 163 16 | azioni del popolo nemico. Nè ciò poco contribuisce a 164 16 | rinacquero in Europa.~ ~Nè i Saracini siciliani furono 165 16 | per non dire prodigioso. Nè gli avvenimenti di quell’ 166 16 | nell’attuale decadimento. Nè alcun argomento abbiamo 167 17 | sperare d’averli a compagni; nè la sua speranza andò fallita. 168 17 | pensare al modo di disfarsene. Nè guari andò, che a lui venne 169 17 | conquistato non restò unito, nè direttamente soggetto a’ 170 17 | a correre verso i suoi, nè quello per lo dibattersi 171 17 | di ora in ora crescevano; nè potendo vincere l’ostinata 172 17 | rinnegarono la fede giurata, nè vollero pagare più oltre 173 18 | guerregiare, che la devastazione; nè altro modo di vettovagliare 174 18 | non ne furono sgominati, nè cessero senza lungo combattere. 175 18 | numero a più doppî maggiore; nè è probabile che per affrontare 176 18 | armatura e il vessillo. Nè un monaco dell’undecimo 177 18 | restava all’impero bizantino. Nè gli era venuto fatto d’averla, 178 18 | Calabria. Boemondo, che non era nè meno ambizioso, nè men prode, 179 18 | non era nè meno ambizioso, nè men prode, nè men furbo 180 18 | ambizioso, nè men prode, nè men furbo del padre, mal 181 18 | quanto v’era di prezioso, nè le sacre vergini ne andarono 182 18 | fronte l’un dell’altro, nè coloro che ai fianchi di 183 18 | della sua prima moglie. Nè passò gran tempo che sposò 184 18 | ultimo fosse ancor fanciullo; nè quel matrimonio potè mai 185 19 | erano caduti o cadenti; nè i pochi monaci che restavano, 186 19 | Catania colle sue attenenze; nè ciò fece il conte per verun’ 187 19 | nelle profane faccende. Nè meno virtuoso era il normanno 188 19 | destinato a quella sede. Nè ai soli vescovadi il conquistatore 189 19 | troppo imitato in appresso. Nè i principi d’Europa hanno 190 19 | cuore riconosceva il trono; nè pativa che nel suo stato 191 19 | pure erano le intenzioni, nè sempre illibati i costumi 192 19 | altri luoghi entro terra.~ ~Nè i tempi consentivano il 193 19 | gli abitatori dell’isola, nè il conquistatore aveva forza 194 19 | Rugiero non lasciò ai Saracini nè bagni, nè botteghe, nè mulini, 195 19 | lasciò ai Saracini nè bagni, nè botteghe, nè mulini, nè 196 19 | Saracini nè bagni, nè botteghe, nè mulini, nè forni (190), 197 19 | nè botteghe, nè mulini, nè forni (190), pare che ciò 198 19 | erano uguali in dignità nè portavan seco gli stessi 199 19 | ed a distribuire (193). Nè sempre le concessioni si 200 19 | quei privilegiati baroni, nè andavano eglino esenti del 201 19 | ligio del duca di Puglia; nè per lo divenir sovrano di 202 19 | Morto il conte Rugiero, nè il piccolo Simone suo figliuolo, 203 19 | piccolo Simone suo figliuolo, nè Rugiero fratello di lui, 204 19 | conosciuto di non esser vane nè la sua persuasione nè le 205 19 | vane nè la sua persuasione nè le minacce sue, in lui si 206 19 | della città di Rossano, nè per lo rimettersi quello 207 19 | duca ed a tutti i Normanni; nè vollero più pagare i tributi 208 19 | signoria e maggior gloria. Nè le sue speranze andaron 209 19 | stesso aveva mai potuto nè per lusinghe, nè per minaccie 210 19 | potuto nè per lusinghe, nè per minaccie ottenere; e 211 20 | estendere l’ereditato dominio; nè stette molto ad aspettare 212 20 | e poteva imbrigliargli. Nè lo volevano i vicini principi; 213 20 | Rugiero iterando la scomunica; nè alle sole armi spirituali 214 20 | feudo era troppo piccolo, nè la rendita di esso era bastevole 215 20 | stati affatto indipendenti, nè doversi per esse alcun servizio 216 20 | avere rapita la contessa, nè tenerla a forza; avere essa 217 20(219)| della venuta del cardinale: Nè è molto solida la ragione 218 20(219)| giorni non facea bel sentire, nè molto onore al re Rugiero. 219 20 | fuggiaschi, si disordinò, nè potè tener l’impeto de’ 220 20 | volsero a fuggire in rotta, nè valse al ritenerli la voce 221 20 | furono bene accolti; ma nè il pontefice, nè il re vollero 222 20 | accolti; ma nè il pontefice, nè il re vollero travagliarsi 223 20(222)| principi et comiti orta est, nè lo scriba del sacro palazzo, 224 20 | scorrea fra i due eserciti; nè lo ammiraglio, nè il conte 225 20 | eserciti; nè lo ammiraglio, nè il conte d’Avellino volevano 226 20 | ben preparata a riceverli; nè potevano restar dentro lunga 227 20 | sprovveduta, la saccheggiarono; nè contenti a ciò, avanzati 228 20 | loro soli far fronte al re; nè potersi Napoli a lungo sostenere, 229 20 | pronto ed efficace soccorso; nè fu vana. Passate ivi a pochi 230 20 | di usarle con vantaggio; nè ebbe luogo a spettare.~ ~ 231 20 | Salerno, si ritirarono. Nè minori disgusti nacquero 232 20 | ruppe, la volse in fuga, nè si tenne, sì ch’ebbe inseguito 233 20 | stagione era imminente; nè sano consiglio teneva affrontare 234 20 | del principato di Capua; nè meno ostinato era Rugiero 235 20 | proposizione fu grata al pontefice. Nè accadde lungo disputare; 236 20 | giorni dopo, non si fa motto nè della guerra, nè della prigionia 237 20 | fa motto nè della guerra, nè della prigionia del papa; 238 21 | ragione mise avanti il re (nè ragioni sono mai mancate 239 21 | assedio tirò in tre mesi, nè resero la città se non quando 240 21 | spedizione e di tali trionfi, nè alcuno scrittore latino 241 21 | recata a fine da re Rugiero. Nè accade far parola del pavimento 242 21 | particolar forma di reggimento; nè volle egli, nell’informare 243 21 | Agrigento, dall’altro lato.~ ~Ma nè i bajuli, nè i giustizieri, 244 21 | lato.~ ~Ma nè i bajuli, nè i giustizieri, nè alcuno 245 21 | bajuli, nè i giustizieri, nè alcuno di quei magistrati 246 21 | un collegio di giudici. Nè saprebbe dirsi su qual fondamento 247 21 | eran magistrati ordinarî, nè esercitavano un’officio 248 21 | servizio proprio del feudo, nè in quell’età si conosceva 249 21 | se a torto era accusato; nè avrebbe potuto sgozzare 250 21 | troncamento della mano (255). Nè ciò era fuor di ragione; 251 21 | gli armenti reali (256). Nè di tali pesi andavano del 252 21 | feudi riposta nel principe, nè averne altro il feudatario 253 21 | al supremo concedente.~ ~Nè solo lo stato feudale del 254 22 | capacità per gli affari, nè minor sagacità e destrezza; 255 22 | superare; ma non mancava in lui nè la capacità, nè l’iniquità 256 22 | mancava in lui nè la capacità, nè l’iniquità necessaria all’ 257 22 | tutti corsero all’armi. Nè guari andò che lo incendio 258 22 | serbarlo alla sua vendetta.~ ~Nè meno atroce fu la maniera, 259 22 | altrove con quanto avete». Nè diverso dal dire seguì l’ 260 22 | sozzissimi sotterranei. Nè andavano illese le mogli 261 22 | esecuzione a verun ordine di lui, nè ricevere in città alcun 262 22 | giuramento; ma non accadde nè pregare nè minacciare: i 263 22 | ma non accadde nè pregare nè minacciare: i popoli traevano 264 22 | non può essere ignoto; nè puoi fare che il tuo nome 265 22 | oppressore, che ad uomini valenti nè la rabbia dalla vendetta, 266 22 | la rabbia dalla vendetta, nè un ferro per appagarla manca 267 22 | raddolcire l’animo del re, nè poterono venirne a capo 268 22 | suoi e di non mancargli nè cuore nè ajuto, accompagnato 269 22 | di non mancargli nè cuore nè ajuto, accompagnato anch’ 270 22 | Rispose Matteo: sè non avere nè conosciute, nè approvate 271 22 | non avere nè conosciute, nè approvate le azioni di coloro 272 22(261)| suorum notariorum magistrum. Nè sarebbe verisimile che un 273 22 | col rispettivo servizio, nè potendosene fare a meno 274 22 | infausti alle armi loro; nè osavan sortire senza la 275 22 | in mille modi straziati, nè desistea da tal reo trattamento, 276 22 | estorquere da esse danaro. Nè tali iniquità solo in quelle 277 22(265)| narrazione non fa alcun motto nè della morte data a quel 278 22(265)| morte data a quel misero, nè della caduta della casa 279 23 | pari con colui, che non era nè nobile, nè uomo, e sdegnosamente 280 23 | che non era nè nobile, nè uomo, e sdegnosamente la 281 23 | ordinava; ma non potere; nè volere sottomettersi al 282 23 | carico di tesori di Sicilia, nè qui verresti a seminare 283 23 | regina stessa dichiarò che nè per la consacrazione, nè 284 23 | nè per la consacrazione, nè per altro qual si fosse 285 23 | spedizione delle sentenze nè i giudici erano sufficienti, 286 23 | giudici erano sufficienti, nè i notai, comechè se ne fosse 287 23 | di lui nemico; intantochè nè per ossequii, nè per doni 288 23 | intantochè nè per ossequii, nè per doni avea potuto cattare 289 23 | di che prima godeano.~ ~Nè il favore del popolo valeva 290 23 | men che onesti legami.~ ~Nè contenti alle sole voci 291 23 | fratello era della regina; nè dover egli patire, senza 292 23 | quello valesse che egli; nè a migliori mani potevasi 293 23 | gli dava tali consigli. «Nè contento» soggiunse quel 294 23 | cui era stato spettatore: nè queste cessarono dopo la 295 23 | loro tesori, andarono via; nè guari andò, che l’antico 296 23 | monastero di benedettini; nè contento all’averlo generosamente 297 23 | contessa di Lecce validato nè dall’assenso del re suo 298 23 | assenso del re suo padre nè dall’ecclesiastiche formalità. 299 23 | potevano aspirare al trono, nè sarebbero per mancare ad 300 23 | tregua col re di Sicilia, nè manca chi dica d’avere restituita 301 23 | il buono, non il grande; nè buono sarebbe stato se avesse 302 23 | furono di Guglielmo II; nè un esempio dà la storia 303 23(291)| 1185 non erano pontefici nè Clemente, nè Celestino; 304 23(291)| erano pontefici nè Clemente, nè Celestino; Urbano III, che 305 23 | pace, sicurezza per tutto, nè il viandante avea da temere 306 23 | insidie de’ masnadieri, nè il navigante gli assalti 307 23 | conferite le cariche minori.~ ~Nè minor lode si deve a quel 308 24 | ursieri e quindici galee; nè altro volea in contraccambio 309 24 | sono mai stato, non sono, nè sarò traditore; non romperò 310 24 | Tedeschi per espugnarla; nè aveano speranza che la città 311 24(299)| imperadore Arrigo IV, non fu nè meno contraria al rituale, 312 24(299)| meno contraria al rituale, nè meno obbrobriosa ad un sovrano. 313 24 | d’attaccar la battaglia; nè il re volle giovarsi del 314 24 | mostrava a tutti piacevole, nè facea travedere alcun mal’ 315 24 | suo dominio in Sicilia, nè lo era, finchè non fosse 316 24 | aderire all’iniqua sentenza. Nè meno scandaloso fu il tradimento 317 24 | io adempirò la promessa.» Nè contento a tal manco di 318 24 | voi dovete loro ubbidire, nè giovarvi potrà alcun privilegio 319 24 | bolle pontificie non furono nè presentate, nè accettate 320 24 | non furono nè presentate, nè accettate e molto meno eseguite; 321 24 | gloriosamente la guerra in oriente; nè le armate siciliane furono 322 24 | di Cefalù e di Morreale. Nè, per quanto l’età il comportava, 323 24 | affidata a mani mercenarie, nè gli uomini correvano alle 324 25 | principati e signorie, non lasciò nè intimorirsi, nè indursi; 325 25 | non lasciò nè intimorirsi, nè indursi; scomunicò Marcaldo 326 25(307)| potè venire in Palermo; nè può dirsi che ciò sia avvenuto 327 25 | della famiglia normanna; nè avean mai lasciato scappare 328 25 | con Federigo Barba-rossa; nè gl’imperadori dappresso 329 25 | concessione. Non era allora nè morto, nè vinto del tutto 330 25 | Non era allora nè morto, nè vinto del tutto Otone; Federigo, 331 25 | Ghibellini gli altri (311); nè si trattava più delle ereditarie 332 25 | famiglie contro famiglie; nè si combatteva se non per 333 25 | atto atrocissimo, di cui nè le antiche, nè le moderne 334 25 | atrocissimo, di cui nè le antiche, nè le moderne storie danno 335 25 | Federigo non era sincero, nè guari andò che quel conte 336 25 | Federigo ne li cacciò, nè valse allegare la concessione 337 25 | mercantavano in Sicilia. Nè più pieghevole si mostrò 338 25 | dritto i suoi ribelli baroni; nè altri, da lui in fuori, 339 25(312)| mestieri convocarne un altro; nè in pochi mesi avrebbe potuto 340 25 | quindi innanzi fedeli ai re; nè ebbero altro gastigo, che 341 25 | venir fatto a Federigo, nè allora, nè appresso, di 342 25 | fatto a Federigo, nè allora, nè appresso, di sottometterli 343 25 | feconda partoriva i santi; nè può essa avere altro fondamento 344 25 | parte alla spedizione (328). Nè contento a ciò papa Gregorio, 345 25 | aprir trattative di accordo; nè accadde lungo trattare. 346 25 | difendere la sua corona.~ ~Nè quì ebbero fine le lagne 347 25 | alcun sesso; non rispettano nè le chiese nè i cimiteri; 348 25 | rispettano nè le chiese nè i cimiteri; prendono le 349 25(334)| nella marca di Spoleto, nè i fulmini del Vaticano gli 350 26 | il maritagio non gli fece nè abbandonare l’idea, nè allentare 351 26 | fece nè abbandonare l’idea, nè allentare gli appresti della 352 26 | sudditi contro il sovrano. Nè re Federigo imperadore si 353 26 | avesse osato in quella città (nè altrove osato l’avrebbe) 354 26 | i quali non rispettavano nè i beni di quella chiesa, 355 26 | i beni di quella chiesa, nè quelli dello stesso sovrano, 356 26 | ecclesiastici. Disse che nè anche in sogno avea ordinato 357 26 | l’officio del pontefice, nè ha egli mai dichiarato eretico 358 26 | dichiarato eretico alcuno, nè mandato qui usurai e rapitori 359 26 | rapitori di rendite (352).~ ~Nè miglior frutto fece papa 360 26 | cristiani, senza essere nè convinto, nè confesso de’ 361 26 | senza essere nè convinto, nè confesso de’ delitti che 362 26 | innocente, anzi buon vicino; nè mai lo abbiam visto vacillare 363 26 | mare e tante battaglie; nè possiam dire lo stesso del 364 26 | forse unica della contesa; nè fu assopito se non dal progresso 365 26 | ischiacciar poi i serpenti minori. Nè miglior frutto fecero il 366 26 | Dio dannato a non regnare, nè imperare. Assolviamo e dichiariamo 367 26 | concilio ho perduto la corona; nè la perderò, senza correr 368 26 | correr fiumi di sangue.» Nè qui si tenne. Scrisse secondo 369 26 | vincere o perder tutto. Nè saprebbe dirsi come sarebbe 370 26 | il solo regno di Sicilia, nè in alcun’altra parte si 371 27 | più doppi il disordine; nè le aspre guerre, che indi 372 27 | fuori, si negava l’appello. Nè sopra i soli magistrati 373 27 | sarebbe stato l’ordine tutto, nè avrebbe potuto conseguire 374 27 | lo stratigoto di Messina; nè ciò fu propriamente un’eccezione. 375 27 | magistrato eletto dal re.~ ~Nè solo venne tolto a’ baroni 376 27(393)| più liber et legalis homo, nè poteva intervenire più ne’ 377 27(393)| intervenire più ne’ giudizii, nè come giurato, nè come testimone.~ ~ 378 27(393)| giudizii, nè come giurato, nè come testimone.~ ~ 379 27 | costume pubblico.~ ~VII. — Nè Federigo si sarebbe tanto 380 27 | finalmente, se colludendosi, nè l’accusatore, nè l’accusato 381 27 | colludendosi, nè l’accusatore, nè l’accusato comparisse, fossero 382 27 | illustre nella nazione; nè era mestieri che al rimprovero 383 27 | non apporre negli scritti nè punti, nè virgole; al frequente 384 27 | negli scritti nè punti, nè virgole; al frequente abbreviar 385 27 | lo compimento dell’opera; nè tutto ciò potea farsi senza 386 27 | alla classe non feudale; nè guari di tempo andò che 387 27 | costituite in repubbliche. Nè questo era un vano timore. 388 27 | loro veruna giurisdizione, nè altre facoltà ebbero che 389 27 | razza era spenta (434).~ ~Nè contento a ciò Federigo, 390 27 | legge stessa stabiliva. Nè valse ch’egli nel suo testamento 391 27 | erano sotto Guglielmo II. Nè Corrado, nè Manfredi, ambi 392 27 | Guglielmo II. Nè Corrado, nè Manfredi, ambi più di lui 393 27 | oltre a settecent’once; nè valse il dire in sua discolpa, 394 27 | terra e per mare (449). Nè lasciava egli scappare alcun 395 27 | Agosta e di Milazzo (452). Nè ciò era tutto. Avea una 396 28 | tutte le forze della Grecia. Nè l’infelice esito della guerra 397 28 | fuori, null’altro sapeano.~ ~Nè Gorgia fu in quell’età il 398 28 | Agrigento non gli mancarono nè precettori, nè esempî per 399 28 | mancarono nè precettori, nè esempî per addirizzarlo 400 28 | discreditarlo così i suoi nemici, nè potendo trarne aperta vendetta, 401 28 | solo conversar con Platone. Nè il filosofo dopo la mala 402 28 | questa l’epoca d’Archimede; nè accade dir altro per provare 403 28 | G. Cristo (457).~ ~V. — Nè le lettere poteron risorgere 404 28 | singulari, siti, ecc. E questa (nè altra può essere) l’origine 405 28 | pensieri per lo più spiritosi. Nè ad altri poeti appartengono 406 28 | può aver avuto ad esempio nè la musica sacra, nè la musica 407 28 | esempio nè la musica sacra, nè la musica profana.~ ~In 408 29 | favorivano la parte papale.~ ~Nè il regno era più tranquillo 409 29 | avvicinatosi alla città, nè i cittadini s’attentarono 410 29 | attaccare le esercito regio, nè il principe avea forze tali 411 29(474)| tutto vinta al pontefice. Nè Matteo Paris, nè Saba Malaspina, 412 29(474)| pontefice. Nè Matteo Paris, nè Saba Malaspina, nè l’Anonimo, 413 29(474)| Paris, nè Saba Malaspina, nè l’Anonimo, nè Matteo Spinelli, 414 29(474)| Malaspina, nè l’Anonimo, nè Matteo Spinelli, che descrive 415 29 | rigorosamente esigere per conto suo. Nè a tutto ciò contento, ne 416 29 | allora di lieve momento); nè qualità da farsi amare dal 417 29 | eserciti e ricuperò due città. Nè qui la sua fortuna si tenne; 418 29 | alla porta detta di Foggia. Nè contenti a ciò, per mostrare 419 29 | seguire le parti papali, che nè per lo farne crollar le 420 29 | lo farne crollar le mura, nè per lo sperperarne le campagne, 421 29 | era per andare in lungo; nè credendo il cardinale legato 422 29 | ebbe ad acconsentirvi. Nè contento a questo, senza 423 29 | non vollero sentir verbo nè di papa nè di re; cominciarono 424 29 | sentir verbo nè di papa nè di re; cominciarono a reggersi 425 29(481)| carica che allora non era nè in Sicilia, nè altrove. 426 29(481)| allora non era nè in Sicilia, nè altrove. Federigo nel suo 427 29 | tenere come acquisto proprio; nè il papa ed i popoli esser 428 29 | re Federigo imperatore, nè lontana ne era l’età. Come 429 29 | finalmente l’inganno fattogli, nè potè in altro modo spelagare, 430 29 | rinunziare quella corona, che nè egli, nè alcuno della sua 431 29 | quella corona, che nè egli, nè alcuno della sua famiglia 432 29 | scudieri, che non eran tali, nè tali cavalli ed armature 433 29 | allora si diceva Verde.~ ~Nè quì ebbero fine le ree vicende 434 30 | provvedersi di cavalli; nè le speranze loro andaron 435 30 | accorsero i mercenarî francesi, nè fecero miglior prova; molti 436 30 | nemica ancor menar le mani; nè con soli ottocento cavalieri, 437 30 | ordine o consenso di lui; nè potersi dare a lui tal colpa, 438 30 | erano dati ai prigionieri nè termine a difendersi, nè 439 30 | nè termine a difendersi, nè alcun difensore; non s’erano 440 30 | prometteva di non molestare nè le persone, nè la roba de’ 441 30 | molestare nè le persone, nè la roba de’ cittadini; e 442 30 | Gizzolino di Marra da Barletta (nè di tal pessima genìa è stato 443 30 | caricati, venivano carcerati, nè potevano uscirne se non 444 30 | capo contro di lui (509).~ ~Nè i dritti delle chiese erano 445 30 | potendo esser signori; nè vorrete mai vendicare le 446 30 | figlio della Chiesa; ma nè obbedisce, nè rispetta la 447 30 | Chiesa; ma nè obbedisce, nè rispetta la madre. Come 448 30 | era il suo proponimento. Nè guari andò che levatosi 449 30 | degl’innocenti (522).~ ~Nè vano era il minacciare di 450 31 | il primogenito Alfonso. Nè qui si arrestò la prospera 451 31 | fedeli a monsignore il re» Nè sapea egli che in quel momento 452 32 | Onorio IV, il quale, comechè nè francese, nè avverso fosse 453 32 | quale, comechè nè francese, nè avverso fosse stato ai ghibellini, 454 32 | mostra di sgozzare il torto, nè parlò del suo diritto al 455 32 | parte, ov’è la giustizia. Nè vostro padre, soggiungeano, 456 32 | vostro padre, soggiungeano, nè vostro fratello, nè voi, 457 32 | soggiungeano, nè vostro fratello, nè voi, nè noi avremmo riportate 458 32 | vostro fratello, nè voi, nè noi avremmo riportate tante 459 32 | combattevan per noi (524).~ ~Nè contenti al solo scrivere, 460 33 | non isgombri il paese.» Nè quello se lo fe’ dire due 461 33 | il cuore dei Siciliani; nè queste andaron fallite. 462 33 | lasciar mai quest’isola, nè di tentar maneggi con la 463 33 | coronazione di Federigo; nè contento a tutto ciò, che 464 33 | distoglierlo dal proponimento: nè potersi dire che l’onore 465 33 | tale avviso, senza mutar nè volto, nè consiglio, prevenne 466 33 | avviso, senza mutar nè volto, nè consiglio, prevenne l’esploratore 467 33 | eredi.» Ambi si salvarono, nè Loria fu ingrato: chè donò 468 34 | Roberto invano. Tregua.~ ~I. — Nè guari andò che in quell’ 469 34 | abbandonar questa città che nè per maneggi, nè per guerra, 470 34 | città che nè per maneggi, nè per guerra, nè per fame 471 34 | maneggi, nè per guerra, nè per fame abbiam potuto sottomettere 472 34 | ingiurie. Pugniamo da forti.»~ ~Nè men di lui impazienti erano 473 34 | tutto respingevano i nemici; nè mai venne lor fatto metter 474 34 | metter piede su quella galea. Nè con minor valore si combatteva 475 34 | cercarvi una morte gloriosa: nè non morremo invendicati.» 476 34 | prigionia sarebbero inevitabili. Nè alcun soccorso potrebbe 477 34 | dei cavalieri siciliani. Nè dubbio, nè lungo fu il combattimento: 478 34 | cavalieri siciliani. Nè dubbio, nè lungo fu il combattimento: 479 34 | sopraggiunsero in Napoli (nè per una densa caligine dell’ 480 35 | accompagnato da cento soldati, nè i due principi ebbero altro 481 35 | non avremmo più trovato nè un topo da mangiare, anzi 482 35 | più una guerra regolare, nè impegnarsi a sottomettere 483 35 | del quale i re non aveano nè diritto nè forza di far 484 35 | re non aveano nè diritto nè forza di far loro tenere 485 35 | papi. Ma la Sicilia, cui nè le scomuniche e gli interdetti, 486 35 | scomuniche e gli interdetti, nè le armi di tanti principi 487 36 | vendetta per timore del re, nè volendo star presso al suo 488 36 | ritirossi nei suoi feudi, nè più si fece vedere in corte. 489 36 | onde gli fu forza ritrarsi. Nè miglior prova fece nel marzo 490 37 | si difese con gran cuore. Nè lasciarono i Palermitani 491 37 | indossava, venne il governo. Nè il piccolo duca d’Atene 492 37 | messinesi nemici de’ Palici. Nè questi tardarono ad entrar 493 37 | fratelli contro fratelli. Nè maggior sicurezza era in 494 37 | conosciuto che ned egli, nè il conte Palici aveano avuto 495 37 | passassero da Siracusa; nè potea il conte dolersi del 496 37 | della fazione catalana: nè per quel matrimonio cambiò 497 38 | compagni, chè il Rosso non era nè men tiranno nè men rapace 498 38 | Rosso non era nè men tiranno nè men rapace del conte Palici. 499 38 | venne a presentarsi a loro, nè tardò a far proporre a quel 500 38 | da per tutto era guerra, nè altra maniera di guerra 501 38 | dalla parte prima tradita. Nè lo impero delle leggi, nè 502 38 | Nè lo impero delle leggi, nè l’autorità del sovrano, 503 38 | l’autorità del sovrano, nè la fede de’ patti, nè i 504 38 | sovrano, nè la fede de’ patti, nè i legami d’amicizia, nè 505 38 | nè i legami d’amicizia, nè i vincoli stessi del sangue 506 38 | convenuto il matrimonio; nè quel re lo avrebbe tollerato 507 38 | volervi adunare il parlamento. Nè quello, nè questi obbedirono; 508 38 | il parlamento. Nè quello, nè questi obbedirono; onde 509 38 | di lui, e non fidandosi nè della volontà de’ Messinesi, 510 38 | della volontà de’ Messinesi, nè del valore de’ Napolitani, 511 38 | ritirossi in Calabria. Nè guari andò che Messina, 512 38 | dichiararsi vassalli del papa, nè la corte di Napoli, nè quella 513 38 | nè la corte di Napoli, nè quella di Palermo fecero 514 39 | attaccavan la radice del male: nè ciò potè farsi allora pei 515 39 | della sua giurisdizione, nè osasse oltrapassarli; e 516 39 | neonato principe poco visse, nè guari andò che la madre 517 39 | accesi di spirito militare, nè da lunga disciplina ancor 518 39 | il giovane re da Trapani; nè la sua impresa fallì la 519 40 | della quiete del regno: nè vi mandarono i loro sindaci 520 40 | alcuna parte alla scelta, nè potea in conto alcuno tenersi 521 40 | elevato al trono Federigo II. Nè saprebbe dirsi che ne sarebbe 522 40 | inseparabile dall’Aragona. Nè Alfonso suo primogenito 523 40 | stata tanto ingiusta, che nè quella regina, nè alcuno 524 40 | ingiusta, che nè quella regina, nè alcuno dei suoi successori 525 40 | sfidato lo stesso re: ma nè l’uno, nè l’altro degnaronsi 526 40 | stesso re: ma nè l’uno, nè l’altro degnaronsi accettar 527 40 | torto all’uomo, non al re. Nè per ciò potrebbe negarsi 528 41 | commerciare in Sicilia, nè fossero molestate infra 529 41 | parlamento non fu più conchiuso. Nè guari andò che giunse in 530 41 | conservata pura la religione; nè aver mai gli Ebrei cercato 531 41 | essere una sola e non nuova. Nè ciò fu tutto: i barbari 532 41 | estendere i suoi dominî. Nè pago del nuovo mondo, che 533 42 | bucinandosi. Il popol n’era lieto, nè curava di mascherar la sua 534 42 | vicegiustiziere; e visto che il vicerè nè deponeva la carica, nè palesava 535 42 | vicerè nè deponeva la carica, nè palesava la morte del re, 536 42 | fu spedito Antonio Campo. Nè fece meno dalla sua parte 537 42 | niun esercito in Sicilia nè in Italia, un governante 538 42 | per più mesi in Termini: nè ciò fu lieve gastigo; chè 539 43 | il presente sull’uscio, nè mai più potè sgozzarla. 540 43 | altro la morte del padre; nè mancavano all’uno ed all’ 541 43 | persone caddero di sua mano. Nè pago di ciò, accatastate 542 43 | restituzione de’ beni. Pure nè quella punizione, nè lungo 543 43 | Pure nè quella punizione, nè lungo volger d’anni poterono 544 43 | legnate od anche la morte; nè le persone più nobili andavano 545 43 | fece resistenza tale, che nè pur uno non restò in vita, 546 43 | entravano nei caricadoi, nè erano stati compresi in 547 43 | gli agricoltori fallivano. Nè ciò è tutto: il governo, 548 43 | parlamento nel 1546 (590).~ ~Nè saprebbe ora capirsi come 549 43 | giusta ragione di querela, nè s’infrangessero le sue leggi (591). 550 43 | della composizione (593), nè volle assentire alla richiesta. 551 44 | delle altre leggi dei regno. Nè solo ciò, ma fu allora letta 552 44 | accordato dal nuovo re.~ ~Nè tutto ciò fu vana pompa. 553 44 | forze, le avrebbe divertite. Nè guari andò, che il fatto 554 44 | darsi alle arti di pace.~ ~Nè lo stesso Ulucchialì tenne 555 44 | traevansi sempre legalmente, nè davan ragion di querela. 556 44 | allora doveansi castrare, nè poteano vendersi prima di 557 44 | illustri, che vi fiorirono. Nè erano spenti in Sicilia 558 45 | cui aveano rimostrato. Nè guari andò, che il ministero 559 45 | pagandone dieci tarì l’oncia. Nè men grave fu la perdita, 560 45 | libertà.~ ~Pure quella briga nè turbò la pubblica tranquillità 561 45 | la pubblica tranquillità nè interruppe la generale letizia, 562 45 | Tali fatti non isgannarono nè il parlamento di allora, 563 45 | il parlamento di allora, nè gli uomini dell’età posteriore. 564 45 | frastornavano il suo piano. Nè pare verisimile, che un 565 45 | quel prete non mostrava nè lettere, ned altra prova 566 45 | alcun di loro al trono, nè mancare in Sicilia famiglie, 567 45 | più motto di quel delitto: nè ciò potè ottenersi colle 568 46 | farla di forza allontanare. Nè il ministero di Madrid fe’ 569 46 | sarebbero presto giunti. Nè le sue promesse furon vane. 570 46 | ad attaccare la francese; nè questa rifiutò la battaglia, 571 46 | a fermarsi in Palermo.~ ~Nè in terra posavan le armi. 572 46 | sottomettere tutto il regno. Nè guari andò che a lui furono 573 46 | contano sulla loro lealtà! Nè questo è il solo esempio 574 46 | alla città. Tutto sparì, nè mai si è saputo che se ne 575 46 | serbati con altro spoglio.~ ~Nè qui si tenne la rabbia del 576 46 | di freno alla medesima.~ ~Nè la sola città di Messina, 577 46 | fu riserbata al governo. Nè le persone più eminenti 578 46 | colui, perchè ned egli, nè altri avean messo avanti 579 46 | ma non volle comunicare nè col vicerè, nè coi magistrati, 580 46 | comunicare nè col vicerè, nè coi magistrati, ch’egli 581 46 | il perdono de’ delitti. Nè il duca altro pensiero davasi 582 46 | Guarneri (636), di Catania. Nè mancarono storici alle città 583 46 | quanti non poteron vantare nè Atene, nè Roma, nè Sicilia 584 46 | poteron vantare nè Atene, nè Roma, nè Sicilia tutta nell’ 585 46 | vantare nè Atene, nè Roma, nè Sicilia tutta nell’età sua 586 46 | da reciproche animosità, nè dopo le ree vicende esser 587 46 | poeti da lui pubblicati.~ ~Nè trascurate furono in quel 588 46 | dagli studî filosofici, nè l’esempio funesto del Barone, 589 46 | officio terminò i giorni suoi; nè l’auto-da-fe, che a quando 590 47 | l’immunità ecclesiastica; nè valse ad acquetarlo l’avere 591 47 | venne al possesso del regno. Nè l’esser venuto il regno 592 47 | disubbidienza al governo. Nè s’avvedea quel pontefice, 593 47 | che ha sempre: i martiri. Nè si sa ove le cose giunte 594 47 | potea chiamare usurpatori nè Filippo IV, nè Vittorio 595 47 | usurpatori nè Filippo IV, nè Vittorio Amedeo. Dopo di 596 47 | trattenevasi in alto mare. Nè sì tosto addì 29 di quel 597 47 | avea acquistato coll’armi, nè i popoli aveano avuta alcuna 598 47 | con ammirevole lealtà.~ ~Nè men fastosa fu la funzione 599 47 | furono posti sopra l’altare. Nè l’arcivescovo, nè alcun 600 47 | altare. Nè l’arcivescovo, nè alcun altro andò incontro 601 47 | appartenevan quegli arieti nè alla città, nè al regno, 602 47 | quegli arieti nè alla città, nè al regno, ma essendo beni 603 47 | lui chiesti al parlamento, nè dimandò mai straordinarî 604 48 | giuramento per li Dei Palici, nè mai violato. Ivi presso 605 48 | loro padroni, fuggivano; nè potevano esserne tratti, 606 48 | di Roma, non di Siracusa; nè parla di questa ove non 607 48 | in tutte le circostanze. Nè cade dubbio su questo fatto. 608 48 | gli Arabi di quel paese. Nè ignoriamo, che in Ispagna 609 48 | prendere un retto avviamento. Nè poi quell’ordinato e pacifico 610 48 | chiuse le porte della città, nè permise che alcun soldato 611 48 | Robertson e altri siffatti; nè in Francia, nè in Inghilterra, 612 48 | siffatti; nè in Francia, nè in Inghilterra, nè in Germania, 613 48 | Francia, nè in Inghilterra, nè in Germania, culla e sede 614 48 | sola provincia dell’isola; nè può dirsi di essi un tiranno 615 48 | si dà il nome di gloria. Nè lo stesso Gibbon troverebbe 616 48 | al conte di Conversano. Nè può credersi ch’egli abbia 617 48 | e fondarvi il vescovado. Nè il Telesino, nè Falcone 618 48 | vescovado. Nè il Telesino, nè Falcone Beneventano, che 619 48 | da sgozzarsi di leggieri; nè Filippo era tale da dimenticare 620 48 | esaminare se era contraffatta; nè contento a ciò sfidò a duello 621 48 | evidentissima di delitto. Nè poteva egli dire d’andarne 622 48 | popolo non soffrisse inganno nè frode nelle misure, ne’ 623 48 | scritto il primo i precetti. Nè ciò è picciol vanto; perocchè 624 48 | esserne stato inventore, nè di averne scritto i precetti.~ ~ 625 48 | e Tisia non conoscevasi nè arte, nè metodo nell’aringhe, 626 48 | non conoscevasi nè arte, nè metodo nell’aringhe, ma 627 48 | Fin qui Ermogene: nè altrimenti Cicerone narrò 628 48 | poichè, secondo mio avviso, nè tutti gli scrittori di quell’ 629 48 | epoca furono miserabili, nè tutti solamente scrissero 630 48 | soprannominato Magno.~ ~Nè voglionsi lasciar senza 631 48 | Salvatore di Messina. Ma nè il Gaetani, nè l’eruditissimo 632 48 | Messina. Ma nè il Gaetani, nè l’eruditissimo Mongitore 633 48 | primi miserrimi scrittori. Nè uomo può mai concepire come 634 48 | sulle sponde dell’Arno; nè si accrescono le calamità 635 48 | la Sicilia e la Germania: nè si era introdotto in Europa 636 48 | parlamenti di quella età, nè questo, nè il parlamento 637 48 | di quella età, nè questo, nè il parlamento convocato 638 48 | non sarebbero stati docili nè a profferire la sentenza 639 48 | la sentenza ch’ei volea, nè a tollerare che, messo da