grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |               e compagno.~ ~Ma, quasi fosse fatale a quanti venir debbono
  2 [Titolo]    |              ogni conosciuto diritto, fosse ugualmente fatale agli interessi
  3       1     |               de’ suoi successori non fosse venuto a chiedere la signoria
  4       1     |            forse a ragione, non altro fosse l’oggetto di tanto armamento,
  5       1     |            tutti dell’isola, qual che fosse stata la rispettiva nazione,
  6       2     |          negare, che, per crudele che fosse stato, era Falaride capace
  7       2     |             Pitagora, messo al punto, fosse venuto in escandescenza
  8       2     |             l’offerta, comechè Gelone fosse poi condisceso a contentarsi
  9       2     |           veduta disposto, che quinci fosse una vittoria chiarissima,
 10       2     |           esempio pari di virtù, onde fosse ambiguo il giudizio di chi
 11       2     |             detto che tutta l’Affrica fosse serva della Sicilia. La
 12       2     |               la pace, nel caso ch’ei fosse stato vincitore. Visto di
 13       2     |             nome, Etna quindi innanzi fosse detta; ed egli, che vantavasene
 14       3     |      Calcidesi, che popolarono Imera, fosse nato un dialetto anche misto,
 15       3     |            tutti in servitù; qual che fosse l’origine d’ogni città,
 16       6     |              il popolo. Se il governo fosse affidato ad uomini di schietta
 17       6     |           Siracusa, prima che colà si fosse saputa la rotta di Gela;
 18       6     |             dell’autorità, purchè gli fosse concesso di andare altrove
 19       6     |              carico. Come se l’affare fosse del tutto finito, molti
 20       6     |                potea loro, quando che fosse, venir fatto di ristabilire
 21       6     |              di queto; ma se a lui si fosse pagato quel danaro, avrebbe
 22       7     |            pacificare que’ popoli, si fosse impegnato a commetter male
 23       7     |    scambievolmente macerati; onde gli fosse venuto agevole in appresso
 24       7     |        accorrere. Quei messi, qual ne fosse stata la cagione, tardarono;
 25       7     |            ritrarsi a qual prezzo gli fosse a grado; rispose che si
 26       7     |               tal fatto.~ ~Che che ne fosse stato, non è da dubitare
 27       8     |              dal vecchio Dionigi, non fosse sufficiente.~ ~Quel discorso
 28       8     |              La lettera, come che ciò fosse avvenuto, fu intercettata
 29       8     |               tuttochè uomo fatto già fosse, mostrò la gagliardia di
 30       8     |          comechè stanco e ferito egli fosse, salito a cavallo, si diede
 31       8     |              mesi, con questo che gli fosse concesso partire di queto,
 32       8     |            gentaglia, non volendo che fosse tolto ad Eraclide il comando
 33       8     |            Corinto, nell’aristocrazia fosse la somma delle cose; il
 34       9     |            Leonzio: non perchè costui fosse meno malvagio degli altri
 35       9     |               comechè secretamente si fosse accordato coCartaginesi
 36       9     |              che sotto gli occhi suoi fosse stato messo a morte Timofane
 37       9     |              impresa, chiedea che ciò fosse stabilito in presenza del
 38       9     |          sulle navi, credendo che ciò fosse d’accordo co’ loro capitani;
 39       9     |               alcuno de’ suoi soldati fosse morto o ferito. Ciò fu ascritto
 40       9     |           Timoleonte volle che ciò si fosse fatto, dietro un solenne
 41       9     |               senza di che, quale che fosse la forma del governo, la
 42       9     |               temendo non quella gara fosse cagione di scompiglio e
 43       9     |              del dominio cartaginese; fosse libero ogni Siciliano suddito
 44      10     |            Agatocle. Comechè molto si fosse egli distinto in quella
 45      10     |       necessario che la somma potestà fosse a lui affidata. Veramente
 46      10     |         Sicilia che sua nemica non si fosse dichiarata; in Siracusa
 47      10     |            liberamente andare ovunque fosse loro piaciuto. Millesecento
 48      10     |            generale, di cui Agrigento fosse il capo. Il momento ne pareva
 49      10     |              temendo non la sua galea fosse presa, si diede la morte;
 50      10     |        Diceapoli, ossia città giusta, fosse chiamata (54). Ma sopravvenuti,
 51      10     |               comechè il suo esercito fosse inferiore, lo affrontò.
 52      10     |             altro sangue ogni soldato fosse libero di rimpatriare. Molti
 53      11     |            avveduto di quello, non si fosse prima allontanato. I Siciliani,
 54      12     |               angustie. Quegli, o che fosse ignaro dello stato calamitoso,
 55      12     |           mancò che pari sciagura non fosse accaduta allo stesso Annibale,
 56      12     |               antichi popoli, comechè fosse sempre proporzionale agli
 57      12(75) |                          Che la legge fosse stata del II e non del I
 58      12     |           frumento venduto petempi, fosse rimandato a Taranto per
 59      12     |               e vendeva pei tempi, si fosse accumulata ne’ granai di
 60      12     |              Agatocle, la popolazione fosse di nuovo minorata; ma è
 61      12     |         ricchezza sotto Gerone II non fosse ritornata allo stato, in
 62      13     |           Sicilia, la metà dell’isola fosse di Geronimo, sì che i fiumi
 63      13     |         quando il governo di Siracusa fosse in altre mani; e sapessero
 64      13     |             fatto, se in Siracusa non fosse stato Archimede, che solo
 65      13     |            non qualche nuova macchina fosse messa in opera. Per la qual
 66      13     |              Pur, comechè sprovveduto fosse stato lo attacco, i Romani
 67      14     |              dette vassalle. Qual che fosse poi stata la rispettiva
 68      14     |          iniquità; le città, qual che fosse stata la loro condizione,
 69      14     |           produzione totale di questa fosse stata anche allora di un
 70      14     |           Euno, chiedendolo se giunta fosse l’ora del suo regno; e,
 71      15     |             venduti, se il danaro non fosse stato di presente pagato (95).~ ~
 72      15     |            per quel giorno il decreto fosse vinto. Il padre di Verre,
 73      15     |             in tutte e tre le polizze fosse scritto quel solo nome,
 74      15     |           insuperabile. Se ne’ comizî fosse stato presente un’Erodoto,
 75      15     |               giudice di tali contese fosse egli stesso. Era noto che
 76      15     |           ricamato, che da costui non fosse stato minutamente ricercato,
 77      15     |             tutte le case, che che vi fosse di pregevole. Trovatone,
 78      15     |            mal ne incoglieva a chi si fosse negato.~ ~Dimorava in Lilibeo
 79      15     |              l vasellame di una città fosse a lui recato, per iscegliere
 80      15     |            per iscegliere ciò che gli fosse a grado. Così fece in Catana,
 81      15     |           Tanto bastò perchè la città fosse esposta alle più crudeli
 82      15     |               crudele spettacolo, non fosse corso al teatro gridando
 83      15     |            Assorini, per impedire che fosse portato via il simulacro
 84      15     |             il solo reo, se Verre nol fosse stato più di lui, non compreso
 85      15     |                acciò nel fatto non vi fosse accusa. Superato quel punto,
 86      15     |               di tanto momento non si fosse ad essi diretto. Cicerone
 87      15     |             Sicilia. Costui, tuttochè fosse stato analfabeta ed uso
 88      16     |             quale ordinò che Euffemio fosse preso e, mozzo le nari,
 89      16     |           supremo comandante Mohammed fosse venuto fuori di Palermo,
 90      16     |               quindi innanzi la città fosse detta.~ ~Malgrado quel trionfo,
 91      16     |               tollerato che cristiano fosse in Sicilia; e il credere
 92      16     |             parte di essa. E che così fosse stata la cosa, lo mostra
 93      16     |              sole giumente, quale che fosse stata la proporzione, con
 94      17     |              Greci, come se nulla non fosse accaduto; e questi continuavano
 95      17     |            ritrarsi.~ ~Comechè grande fosse stato l’ajuto che il conte
 96      18     |               Pur comechè non piccolo fosse stato il numero e straordinaria
 97      18     |              quella guerra fraterna e fosse il primo aggressore, stette
 98      18     |             artatamente in fuga, come fosse attaccato, verso un luogo,
 99      18     |       generale disfatta.~ ~Che che ne fosse quella vittoria non ebbe
100      18     |         quindi innanzi ogni cosa, che fosse per acquistare, sarebbe
101      18     |           Rugiero, contento a ciò, si fosse ritirato; visto che l’assedio
102      18     |               donna e quella famiglia fosse rispettata ed una guardia
103      18     |         difesa, pel caso che il conte fosse venuto ad assediarla. In
104      18     |        Goffredo, comechè quest’ultimo fosse ancor fanciullo;  quel
105      18(176)|       verisimile che un re di Francia fosse stato capace di una truffa
106      19     |             credere che, se più lunga fosse stata la dominazione dei
107      19     |    Castrogiovanni, prima che il conte fosse ito all’assedio di Butera,
108      19     |           all’assedio di Butera, e si fosse in Troina abboccato con
109      19     |            porta a credere che ciò si fosse recato ad effetto dopo quella
110      19     |             come se legato pontificio fosse prima che ciò gli fosse
111      19     |               fosse prima che ciò gli fosse stato espressamente concesso.
112      19     |           altra autorità, qual che si fosse, prevalesse alla sua. Per
113      19     |         consentiva, comechè la scelta fosse stata illegale, per non
114      19     |               de’ suoi stati, ed egli fosse in dritto di mandarne quali
115      19     |              natura del feudo; se ciò fosse stato non sarebbe stato
116      19     |          obbedienza; comechè a lui si fosse unito Boemondo principe
117      19     |               la metà della città, se fosse stata sottomessa (210).
118      19     |         notizia del popolo, volle che fosse scritto nelle lingue che
119      19     |               sudditi suoi, quale che fosse stata la loro religione;
120      20(215)|               persuaderci che il papa fosse consensiente alla tradigione
121      20     |            che nessun barone, qual ne fosse la ragione, movesse guerra
122      20     |             ne vivesse ne’ loro stati fosse da loro consegnato ai magistrati
123      20     |                i mercatanti e qual si fosse altra persona.~ ~Mentre
124      20     |          dovuto servizio, qual che ne fosse la ragione, si farebbe reo
125      20     |             ordini suoi, se prima non fosse tutto restituito al conte
126      20     |           restituirlo al figlio, come fosse di maggiore età, purchè
127      20     |         quelle parti, comechè varcata fosse la metà del maggio e sin
128      20     |           papa Innocenzio che per lui fosse lo acquisto. I Pisani, malcontenti
129      20     |              primo, tenendo non il re fosse venuto a portar la guerra
130      20     |            sperar pace, finchè costui fosse libero e vivo; e però non
131      21     |               l’ammiraglio nemico non fosse venuto a soprapprenderlo
132      21     |                comechè non men di lui fosse inteso a magnificare il
133      21     |               sull’armata siciliana e fosse poi venuto a metter l’assedio
134      21     |              a lui nemici, comechè si fosse dichiarato di non deporre
135      21     |           regno persona, eminente che fosse, che non riconosceva la
136      21     |             che l’alta corte de’ pari fosse sempre preseduta dal gran
137      21     |                  Pur comechè tanto si fosse re Rugiero ingegnato a comporre
138      21     |            giudiziario, perchè pronta fosse ed uguale l’amministrazione
139      21     |          cittadini del regno, qual si fosse il luogo di loro abitazione,
140      21     |             annessi, che indipendente fosse dall’autorità del signor
141      21     |     discendesse da famiglia militare, fosse alla milizia ascritto; e
142      21     |            educare il pupillo, finchè fosse giunto all’età maggiore,
143      21     |              i tempi il comportavano, fosse di freno alla potenza feudale;
144      22     |              mestieri che il regno si fosse mantenuto composto; e ’l
145      22     |               abili. Pur comechè tale fosse stato il suo disegno, e
146      22     |            disegno, e già da lung’ora fosse venuto accattando mezzi
147      22     |            lui, finchè il suo disegno fosse maturo. Laonde ai primi
148      22     |           città così forte e popolosa fosse in mano di un suddito. Come
149      22     |               siciliani che Guglielmo fosse deposto ed anche messo a
150      22     |             grand’ammiraglio, come vi fosse entrato; ma una nave carica
151      22     |                a scanso che altri non fosse ito ad avvertire il grand’
152      22     |               quelle armi, se non gli fosse stata senza ragione tolta
153      22     |             essi era difesa. Comecchè fosse mandato a costoro l’ajuto
154      22     |               suoi in Sicilia, se ciò fosse lor grado. A quest’ultimo
155      22     |               al re, perchè la piazza fosse soccorsa; ma che il re s’
156      22     |               governo, finch’egli non fosse morto o fuggito in altro
157      22     |         fanciulla. Aspettando ch’essa fosse giunta ad età convenevole,
158      22     |             civanza? Se alcuno non vi fosse che osasse mostrar la fronte
159      22     |             onor loro che quella voce fosse avanti smentita che confermata;
160      22     |             ordinaria dello stato non fosse sufficiente alle non previste
161      22     |             temendo che il veleno non fosse stato efficace abbastanza
162      22     |             forte si crucciò. Comechè fosse noto, diceva egli, che il
163      22     |              pronti a riprenderle, se fosse fatto alcun male a Bonello.~ ~
164      22     |                Pur comechè il partito fosse stato preso da uomini trapossenti,
165      22     |         difesa del re, impedì ch’egli fosse morto, di che ebbe poi merito;
166      22     |             giorni, senza che Bonello fosse di ritorno, si cominciò
167      22     |         rimetterlo in libertà, purchè fosse loro concesso di andarne
168      22     |             ai sudditi quanto da loro fosse chiesto, che tornasse in
169      22     |            messo, per chiedergli qual fosse l’animo suo verso di ;
170      22(261)|               tanta parte al governo, fosse stato semplice notajo, che
171      22     |               e vietò che in avvenire fosse più ripopolata.~ ~Mentre
172      22     |             subitamente divulgata non fosse cagione d’alcun disordine,
173      22     |             vita il re, finchè non si fosse riunito il parlamento per
174      23(271)|              mani, che sorta di dazio fosse codesto, e perchè fosse
175      23(271)|               fosse codesto, e perchè fosse così chiamato. Ugone Falcando,
176      23     |      aggiungere a quell’ordine quanto fosse del caso, per la sua pronta
177      23     |              l’oltraggiare chi che si fosse; vergognoso costume che
178      23     |         cardinal Giovanni quanto Roma fosse di lungi da Palermo; quello
179      23     |             tal viaggio. Affè che, se fosse in vita il vecchio Guglielmo,
180      23     |   consacrazione,  per altro qual si fosse motivo poteva permettersi
181      23     |           comechè la corte di Palermo fosse stata in quel tempo il teatro
182      23     |          volontà che quel suo parente fosse da tutti onorato di grado;
183      23     |         restava presso il reo l’altro fosse perpetuamente annesso alla
184      23     |              i notai, comechè se ne fosse in quell’occasione accresciuto
185      23(277)|            Convien credere che costui fosse stato figliuolo naturale
186      23     |         ricchissima contea di Molise, fosse venuto in tale stato appo
187      23     |          alcun tempo, ma poi, che che fosse per esserne, si rimisero
188      23     |            comechè quel conte non gli fosse andato a pelo, temendo non
189      23     |               a tutti in tutte le ore fosse dato andare a lui; e, per
190      23     |              non avesse voluto che si fosse andato più oltre nel punire
191      23     |            altri cospiratori, anzi si fosse mostrato più benigno verso
192      23     |             andarne in Siria; imbarco fosse procurato a tutti i francesi
193      23     |             francesi seco venuti; non fosse recata veruna molestia ai
194      23     |               era assai probabile che fosse venuta a succedere Costanza
195      23     |               in moglie la Costanza e fosse riconosciuto il dritto di
196      23     |               la principessa Costanza fosse maritata, molti e potenti
197      24     |        Guglielmo II e sorella di lui, fosse da re Tancredi custodita
198      24(299)|         sovrano. Per quanto l’Hoveden fosse facile ad inghiottir fandonie,
199      24(299)|               favola di tal natura si fosse divulgata in Europa, e fosse
200      24(299)|          fosse divulgata in Europa, e fosse giunta in Inghilterra, senza
201      24     |        Sicilia,  lo era, finchè non fosse nelle sue mani il piccolo
202      24     |             il re suo figliuolo, come fosse giunto ad età maggiore,
203      25     |               non opporsi a quanto ei fosse per fare per salire al trono,
204      25     |             pericolo, se Marcaldo non fosse stato tenuto a freno dalla
205      25     |          compito il decimoterzo anno, fosse per cessare la sua balia,
206      25     |             del regno; che, se alcuno fosse offeso da un’altro, non
207      25     |     regolamenti; come nemico pubblico fosse da tutti gli altri combattuto;
208      25     |              di Germania di tal nome, fosse già riconosciuto imperadore,
209      25     |               comechè alcuno fra essi fosse stato ecclesiastico; convocò
210      25(311)|         imperator Corrado. Che che ne fosse della loro origine, è certo
211      25     |              caso che il pontefice si fosse negato; ma il caso non ebbe
212      25     |             guerra; e, nel caso ch’ei fosse morto prima di recare a
213      25     |       successore nel regno di Sicilia fosse tenuto a farlo; consentì
214      25     |     interdetto il suo regno, ove egli fosse per mancare a tal giuramento (315).
215      25     |              da non temere quando che fosse il conflitto; con leggi
216      25     |          quest’ecclesiastico collirio fosse sufficiente ad aprir gli
217      25     |             presto che potrebbe, come fosse rimesso in salute, avrebbe
218      25     |         ceduto, per la condizione che fosse lecito a Federigo riedificare
219      25     |           Gregorio contro di Federigo fosse stato in verità cagionato
220      25     |               per impedire ch’egli vi fosse coronato, avea posto l’interdetto
221      25     |                    come se il pergamo fosse fatto per predicare la rivolta,
222      25     |          rivolta, ed ogni sovrano non fosse in dritto d’infligere a’
223      25     |               a’ sediziosi, quale che fosse l’abito che indossano, gastighi
224      25     |               governare il regno, non fosse mancato a se stesso e gli
225      25(334)|              primo a romper la guerra fosse stato il vicario imperiale
226      25     |              alla fede cristiana, che fosse deposto dall’impero un così
227      26     |            senza che una sola voce si fosse levata in suo favore; però
228      26     |            egli, sedendo in soglio (e fosse giudice giusto!) messa da
229      26     |           preteso che al suo arbitrio fosse rimessa la contesa, per
230      26     |          probabile che alcun abuso si fosse introdotto in danno delle
231      26     |              era a far tutto ciò, che fosse conveniente alla Chiesa
232      26     |         alcune con molta virulenza si fosse querelato degli abusi dell’
233      26     |            lettera e brevi pontifici, fosse di presente impiccata (351).
234      26     |            delitti che gli appone? se fosse degno di tal punizione,
235      26     |              la pace da ambe le parti fosse sinceramente desiderata.
236      26     |              e di chiese, che al papa fosse piaciuto imporre; salvi
237      26     |             osservare la convenzione, fosse assoluto. Erano in ciò del
238      26     |       piuttosto da credere ch’egli si fosse recato in Francia, non perchè
239      26     |                al quale, nel caso che fosse morto senza figli, volle
240      26     |             avea tolto in presto; che fosse restituito quanto era stato
241      26     |        finalmente che il suo cadavere fosse tumulato nel duomo di Palermo,
242      27     |          tutti i sudditi, qual che si fosse la rispettiva condizione,
243      27     | amministrazione della baglia, Sia che fosse in credenza, od in estaglio375;
244      27     |            persone vestite di qual si fosse dignità, i conti, i baroni;
245      27     |           infesti, o perchè l’esempio fosse di maggior peso. Reduce
246      27     |            ciò a mostrare quanto egli fosse stato superiore al secolo
247      27     |             difettava; ma qual che si fosse la condizione fisica dall’
248      27     |              Federigo nel XIII secolo fosse stato da alcun modo condiscendente
249      27     |              i re dell’età sua, se si fosse fermato alla sola abolizione
250      27     |            che ne’ giudizii ogni cosa fosse scritto. Scritta si volea
251      27     |               libra d’oro, da tre, se fosse di più; e che nissun chierico
252      27     |            anche di delitti capitali, fosse carcerato, se dava idonea
253      27     |               confessato il delitto o fosse stato colto sul fatto o
254      27     |            colto sul fatto o il fatto fosse stato tanto notorio che
255      27     |          dovuta allo accusato, se non fosse provato il delitto; ed una
256      27     |           venisse a mostrar le prove, fosse questo multato nella sesta
257      27     |             giudizio contro la legge, fosse dannato alla perpetua infamia
258      27     |              il giustiziere e qual si fosse altro magistrato, convinto
259      27     |               alcun dono dalle parti, fosse, come ladro, dichiarato
260      27     |               si voglia, al quale non fosse spaventevole il rischio
261      27     |                onde in ogni provincia fosse una gran corte; è certo
262      27     |              a scanso che l’opera non fosse frastornata, prima di essere
263      27     |             l’autorità dei magistrati fosse sempre circoscritta dalla
264      27     |       parlamento, ove al loro signore fosse piaciuto l’adunare l’uno
265      27     |              amministrazione distinto fosse il regno di Sicilia dalla
266      27     |         pagare (435). Quanto Federigo fosse sempre instante per la riscossione
267      27     |          ognuno. Perchè più pronta ne fosse l’esazione, non ai bajuli,
268      27     |            nel territorio di Siracusa fosse dato a fitto; per la ragione,
269      27     |               Favara, presso Palermo, fosse affidata ad alcuni ebrei
270      27     |                   Se quel principe si fosse allora sovvenuto di avere
271      28     |          acconci a far che il governo fosse sempre affidato ai virtuosi
272      28     |           questo il figliuolo. Se non fosse stato amante delle lettere,
273      28     |        seconda Archimede. E se non si fosse tanto presto perduto il
274      28     |              comechè nessuno fra essi fosse stato siciliano, vissero
275      28     |             la Sicilia che lo scettro fosse allora venuto nelle mani
276      28     |              tutti, sì ch’è dubbio se fosse giunto all’età di Federigo (468),
277      28     |              che una tale anteriorità fosse incontrastabile, ciò non
278      28     |         antiche poesie degli Italiani fosse stata quella degli Arabi
279      28     |              se tal maniera di poesia fosse stata introdotta in Italia
280      29     |           verun altro, che da lui non fosse spedito, per essere il regno
281      29     |    riconoscere alcun sovrano, che non fosse dal papa investito. Lo stesso
282      29     |                ma impedì che il Lanza fosse entrato in possesso dei
283      29     |      appigliarono (475).~ ~Che che ne fosse, da quel momento Corrado
284      29     |        mostrare a lui avverso, non si fosse più tramesso ne’ pubblici
285      29     |              e sicuro che, quando che fosse, poteva rompere qualunque
286      29     |              baroni e dalle città, si fosse fatto alcun cenno dei dritti
287      29     |       compagnia del principe Manfredi fosse stato allora un Tizio, milite
288      29     |          temendo non l’altro esercito fosse venuto a soprapprenderlo
289      29     |           cardinale, senza richiesta, fosse ito dal principe. Era perciò
290      29     |    divisamento, se quell’esercito non fosse stato papale; perocchè,
291      29     |         cavalli prima che il principe fosse giunto in Nocera. La ragion
292      29     |             questo che, se il papa si fosse negato a ratificare la convenzione,
293      29     |           trattato d’alleanza come se fosse un sovrano indipendente;
294      29     |            suo precettore, dimandò se fosse vivente alcuno della famiglia
295      29     |            poterono ottenere, che gli fosse troncata la mano sinistra,
296      29     |              era mantenuto. E comechè fosse venuto fatto a papa Innocenzio
297      29     |              perchè il suo danaro non fosse sprecato invano, a danno
298      29     |             del regno a lui concesso, fosse venuto ad esercitar di persona
299      30     |             forze. Se un tal pensiero fosse stato eseguito, forse allora
300      30     |           quanto il principe francese fosse miglior capitano.~ ~Venutosi
301      30     |                ma volle che il figlio fosse messo a morte il primo e
302      30(503)|             che, come Malaspina dice, fosse stato consegnato a Carlo,
303      30     |              segugi, frugavano per le fosse, per le latrine, per gli
304      30     |               per traghettare ove gli fosse piaciuto: e ritornò in Tunisi.
305      30     |           quel bestiame, ovunque loro fosse piaciuto, ne’ terreni altrui;
306      30     |               omicidio comechè il reo fosse noto, ed il giustiziere
307      30     |             non curava l’odio, purchè fosse temuto, dalla rapacità e
308      30     |           prelati; intantochè, se non fosse stato de’ cardinali francesi,
309      30     |                il nuovo pontefice non fosse eletto, si venissero sottraendo
310      30     |            Disse il pontefice. S’egli fosse figlio rispettoso della
311      30     |               ma non disse chi costui fosse, se prima il papa non giurò
312      30     |          dimandato dal papa qual uomo fosse l’Aragonese, rispose: il
313      30     |             Giovanni forte turbato ne fosse, per non dar sospetto al
314      30     |          certo senza pro; che qual si fosse per essere il nuovo pontefice,
315      30     |             che se il nuovo pontefice fosse un italiano, avrebbero perduto
316      30     |          siciliani avean preso parte, fosse stata ordita da un solo
317      30     |               il Campo Santo. Comechè fosse allora stato costume di
318      30     |         ragazza, comechè accompagnata fosse da tutti i suoi, accostatosele (
319      31     |               nome suo lo richiese se fosse ivi la pattuita sicurezza.
320      31     |         dimandare se il vecchio Carlo fosse stato accorato dalla disgrazia,
321      32     |         regnasse in Sicilia. E che se fosse accaduto che Alfonso fosse
322      32     |            fosse accaduto che Alfonso fosse venuto a morire senza figli,
323      32     |                francese,  avverso fosse stato ai ghibellini, pure
324      32     |              se ivi ad un’anno non si fosse conchiusa la pace tra la
325      32     |            tante vittorie, se Dio non fosse stato manifestamente per
326      32     |   dichiarazione, ma permise che se ne fosse fatta pubblica scrittura.
327      33     |              mente e di gran cuore si fosse Federigo; e quindi scorgevano
328      33     |            per paura che se l’impresa fosse fallita, non ne fossero
329      33     |              facile l’accesso, se non fosse stato difeso da un profondo
330      33     |         quaranta giorni re Carlo, non fosse venuto in loro ajuto.~ ~
331      33     |             per ogni Francese ucciso, fosse data la libertà a due di
332      33     |             cacciato dalla piazza. Se fosse dopo ciò continuato nel
333      33     |             Dato ancora che in ciò vi fosse stato manco di fede, mia
334      33     |              ma avvertivalo che se si fosse negato ad andarvi, non potea
335      33     |               quei regni, in modo che fosse stato loro vietato di mutar
336      33     |              zio, comechè assai amato fosse dal re, come colui che nato
337      34     |               da timore che il nemico fosse per tornare con maggiori
338      34     |         avesse avuto a fronte, non ne fosse uscito vincitore. Ma non
339      34     |            stesso ad onta che il mare fosse stato tempestoso, venne
340      34     |               d’incontrarla prima che fosse giunta in Sicilia. Ma, oltrepassato
341      34     |          restata a penare, finchè non fosse restituito il regno al re
342      34     |      Castrogiovanni per accorrere ove fosse mestieri.~ ~Dall’altro lato
343      34     |             fatto Francavilla, se non fosse stata tenuta in freno dal
344      34     |            dall’interdetto, tosto che fosse sommessa. Al tempo stesso
345      34     |              non tentare impresa, che fosse per accedere prima del suo
346      34     |          perizia, sia che men furiosa fosse stata la tempesta, perdè
347      34     |        infuriavano in modo, che se si fosse attentato di muoversi, invece
348      35     |         Italia per averne, quando che fosse, alcuno ajuto: e Roberto
349      35     |         castell’a mare di Palermo non fosse caduto in mani di re Roberto.
350      36     |             adultera, comechè vivente fosse il marito di lei. Il conte
351      36     |         qualunque spiaggia di Sicilia fosse per approdare.~ ~Perduto
352      36     |            favor del re.~ ~Che che ne fosse stato, il re da Nicosia
353      36     |              in Sicilia; chè se prima fosse stato demolito, la città
354      37     |            mostrasse amico del duca e fosse suo confidente, pure era
355      37     |             di Squillaci, temendo non fosse tolto in mezzo dai messinesi
356      37     |               la romana corte, perchè fosse levato l’interdetto della
357      37     |               seguito, e ’l colloquio fosse pubblico. Tanto audaci e
358      37     |           perchè la pubblica pace non fosse turbata. Il conte, per mostrarsi
359      37     |           ostinavasi a pretendere che fosse prima allontanato il gran
360      38     |      Chiaramente, ch’egli, comechè si fosse dato alla parte regia, non
361      38     |           sangue; onde mal pativa che fosse data in moglie a persona
362      38     |            conte di Geraci. E comechè fosse egli di già maggiore, non
363      38     |          Argirò, chiedendo, che il re fosse messo in libertà. Il conte,
364      38     |           poco mancò che il re stesso fosse morto per mano d’un assassino.
365      38     |            fece che quel trattato non fosse mai in appresso eseguito,
366      38     |         vicario del regno, finch’ella fosse raggiunta all’età di diciotto
367      38     |           finalmente volle che s’egli fosse debitore del conte Arrigo
368      39     |    giustiziere, perchè il governo non fosse turbato dall’ambizione de’
369      39     |                e, comechè tal partito fosse stato rigettato, pure l’
370      39     |               che in questa occasione fosse venuta in Sicilia una nuova
371      39     |               e se mai ciò avvenisse, fosse lecito agli abitanti disfarsi
372      39     |    compilarono il processo: e comechè fosse stato uno dei giudici un
373      39     |              regno avean fissati; che fosse esente da qualunque gabella
374      39     |               d’armi, ciò che restava fosse ripartito da’ maestri razionali
375      39     |             era tenuto. Volle poi che fosse stabilito un corpo di soldati
376      39     |           tornata un peso permanente, fosse indi innanzi limitata ai
377      39     |            gran giustiziere del regno fosse escluso dal governo, ordinògli
378      40     |                che l’autorità suprema fosse affidata ad una giunta,
379      40     |           successore al trono, purchè fosse della real famiglia d’Aragona;
380      40     |            nemici. In questo, qual ne fosse stato il perchè, egli rientrò
381      40     |               per fare che quel conte fosse senz’altra difficoltà sprigionato;
382      40     |             apertamente che l’infante fosse non vicerè ma re, perchè
383      40     |               che il regno di Sicilia fosse indi innanzi inseparabile
384      40     |            comechè tale dichiarazione fosse stata tanto ingiusta, che
385      40     |             gran che se ottennero che fosse rilasciato quanto fino allora
386      40     |          Chiesa, fra le quali quella, fosse tolto ai pontefici il dritto
387      40     |              saldi.~ ~X. — Che che ne fosse stato, fedele il re ai patti
388      40     |          corte; che ad ognuno di essi fosse assegnato il soldo di once
389      40     |             di once cento trenta; che fosse loro vietato di ricevere
390      40     |               tutto il val di Mazzara fosse in uso la sola misura di
391      40     |          baroni, magistrati e qual si fosse altra persona l’impedire
392      40     |             casa destinata a prigione fosse comoda e salutevole; e che
393      40     |             vegliava perchè il danaro fosse speso nelle opere pubbliche
394      40     |              secoli la società non si fosse alterata in modo da chiedere
395      41     |     parlamento, che il principe Carlo fosse restituito nella grazia
396      41     |          governo del regno di Sicilia fosse sempre dato al primogenito
397      41     |               prima che il parlamento fosse riunito, di voler lo stesso
398      41     |            altrettanto tempo, se così fosse al re piaciuto, e gli si
399      41     |            sei anni, purchè la tratta fosse aumentata d’un carlino (556),
400      41     |             Ma, sia che nessuno vi si fosse recato, sia ch’egli venuto
401      41     |              l’assoluzione di qual si fosse enorme peccato a coloro,
402      41     |              nero tradimento, che mai fosse caduto in mente umana. Avea
403      41     |               primogenito di Filippo, fosse in età di regnare da se.~ ~
404      41     |             di argento puro che vi si fosse trovato. La perdita fu calcolata
405      41     |        volesse il cielo che non lo si fosse da molti anche a  nostri)
406      41     |              e l’argento da comprarsi fosse presto, e non ne venisse
407      41     |              anche il parlamento, che fosse ritenuta la quinta parte
408      41     |      esportazione pepaesi amici non fosse mai vietata; e che la tratta
409      41     |         rappresaglia (572); e che non fosse più vietata l’esportazione
410      41     |               o no; che nessun barone fosse tenuto a trarre dagli archivî
411      42     |          venuta fuori dalla chiesa si fosse levata in capo. Correndo
412      42     |        parlamento avea imposti, e che fosse rimborsato l’erario del
413      42     |         ebbero luogo. Comechè calmata fosse la sedizione, non erasi
414      42     |          conte di Monteleone, comechè fosse stato avvisato dal barone
415      42     |          quindi innanzi colui, che si fosse trovato alla morte del re
416      42     |             reggere il regno, qual si fosse il suo titolo, continuasse
417      42     |            prelati e da’ baroni, e ne fosse il popolo esente. Inciprignirono
418      43     |          carcere o ne levava chiunque fosse suo grado; e se alcuno osava,
419      43     |         legato alla coda d’un cavallo fosse strascinato per le strade
420      43     |              il quale, comechè non si fosse trovato presente al caso,
421      43     |             qualunque legno nemico si fosse veduto; per tal modo, in
422      43     |             comechè per tutto altrove fosse a minor prezzo. Aggiungasi,
423      43     |             aumentandosi i prezzi non fosse accresciuta l’imposizione:
424      43(589)|             quali, posto che la somma fosse esatta, sarebbe salme 129943,1,2;
425      43     |            stabilito, che indi in poi fosse vietato ai vicerè ed a qual
426      43     |        vietato ai vicerè ed a qual si fosse inferior magistrato di far
427      44     |             di restar prigione, e non fosse venuto fatto l’anno appresso
428      44     |        fratello di spianar Tunis, ove fosse venuta in suo potere: ma
429      44     |            fatto alla Sicilia, se non fosse venuto a morte Selim II
430      44     |              violato.~ ~Per quanto si fosse disputato, i baroni non
431      44     |               avvenire, che il debole fosse in quel modo sopraffatto
432      44     |         giudizio proferito da quattro fosse contrappesato da quello
433      44     |         aveano un potere, qual che si fosse stato, ne abusavano.~ ~Questa
434      44     |              infra l’anno per qual si fosse debito, tranne il prezzo
435      44     |           archibugio fuori città: che fosse assolutamente vietato il
436      44     |             animali bovini in qual si fosse luogo, pena mille scudi
437      44     |        poteano vendersi a qual prezzo fosse piaciuto al venditore. Il
438      45     |           obbedienza intera a qual si fosse ordine da lui spedito in
439      45     |            restar prigioni fino a che fosse nota la volontà del re,
440      45     |           conoscendo quanto difficile fosse far tollerare ai Siciliani,
441      45     |          sapea capire come quell’uomo fosse a giorno delle più occulte
442      45     |             piano il far che l’erario fosse ben provveduto. E però convocato
443      45     |         matrimonî.»~ ~Pur comechè gli fosse mancato il valido appoggio
444      45     |              successe nel governo, si fosse mostrato egualmente vigile
445      45     |         provincie, di una delle quali fosse capitale Palermo, dell’altra
446      45     |         intendesse non fatto, e ’l re fosse obbligato a restituire il
447      45     |             in presto; ed in tal caso fosse lecito alla deputazione
448      45     |          morto nel novembre del 1647, fosse succeduto al governo il
449      45     |              la libertà.~ ~Che che ne fosse stato, la congiura fu scoperta.
450      45     |              danaro, come ed onde che fosse. Il principe don Giovanni
451      46     |        Messina, sulla speranza che si fosse rispettato il suo carattere;
452      46     |                se fra otto giorni non fosse soccorso. Prima  spirar
453      46(625)|            mostrare quanto lo storico fosse stato male informato dei
454      46(625)|           esito della battaglia se ne fosse data la colpa allo straniero.
455      46(625)|              Forse se la battaglia si fosse guadagnata, gli Spagnuoli
456      46     |             che indi innanzi la città fosse retta da un governadore
457      46     |             mai si è saputo che se ne fosse fatto. Se la ragion di stato
458      46     |                che la umiliazione non fosse pubblica. La notte de’ 12
459      47     |              mezzi, onde la giustizia fosse bene amministrata, le scienze
460      47     |              che di tale restituzione fosse da tutto il magistrato municipale
461      47     |           breve pontificio, sul quale fosse apposta l’esecutoria del
462      47     |               di rimbarcarsi, e, come fosse giunto in vista di Sicilia,
463      47     |           ogni conto, che lo Alberoni fosse rimosso dal ministero e
464      47     |               ad aderirvi, purchè gli fosse consegnato Palermo colle
465      47     |           Monteleone destinato vicerè fosse da più mesi in Messina,
466      47     |             moneta che indi in poi si fosse coniata, portasse l’epigrafe
467      47     |             regali appartamenti tutto fosse siciliano. Univasi a ciò
468      47     |            seguita la coronazione, si fosse allontanato, per fermare
469      47     |            barone siciliano volle che fosse presidente, col titolo ed
470      47     |          stabilì, che quel presidente fosse scelto del numero di coloro,
471      48     |            quello; come se l’esercito fosse stato un qualche animale,
472      48     |              popoli, che, qual che si fosse il dritto, hanno sempre
473      48     |            903 bisognava che la città fosse stata ripresa dai Greci.
474      48     |          Sicilia, benchè forse non vi fosse nato, parmi conveniente
475      48     |               si può dubitare che non fosse verace la sua ripugnanza,
476      48     |             opere de’ seguenti secoli fosse contraddetta ed annullata.
477      48     |               compagno, a menochè non fosse consacrato dall’autorità
478      48     |              comechè il loro regno si fosse esteso ad una sola provincia
479      48     |           Tancredi, se quella lettera fosse stata inventata? Tutto adunque
480      48     |               giurati, il cui ufficio fosse di curare, che il popolo
481      48     |              credette che l’eloquenza fosse stata inventata in Grecia (677),
482      48     |               fiori e frutta pria che fosse coltivata. Il prisco Stesicoro,
483      48     |               quanto quel filosofo si fosse distinto nell’affinar in
484      48     |             oratore, nella giovinezza fosse stato suo scolare (680),
485      48     |              importerebbe a voi se vi fosse stata involata una vostra
486      48     |               sappiamo come questi si fosse espresso. Quintiliano severo
487      48     |           saputo che, anche prima che fosse nata la lingua, in cui scrivessero
488      48     |          antiche età; ma se la lingua fosse restata nello stato, in
489      48     |              regno. Se quel fanciullo fosse morto avvelenato colla treggea,
490      48     |               Non è possibile che ciò fosse stato per ogni pajo di buoi;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License