grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |             età favolose giunse alla morte di Costanza, moglie di Arrigo
  2 [Titolo]    |        dibatteasi fra le angoscie di morte, ma sicuramente aspettavala.
  3       1     |             geloso, lo abbia messo a morte, e per tal delitto, tutto
  4       1     |            alle sue figlie mettere a morte in un bagno caldo, e di
  5       1     |         forse creduta incolpabile la morte del re loro, dato a lui
  6       2     |           quali erano, se metteano a morte i loro padroni. Non era
  7       2     |     Olimpiade (500 a. C.) fu messo a morte da un Sabillo geloo. A costui
  8       2     |             nell’anno 2o dopo la sua morte (anno 3o Olimp. 70a 498
  9       2     |            glorioso impero, trovò la morte sotto Ibla, che assediava
 10       2     |        insinuando loro di metterli a morte: ma coloro nol consentirono (10).~ ~
 11       2     |             il disegno di metterlo a morte, e lo confidò a Caritone
 12       2     |        finchè visse; ma, dopo la sua morte, cercò Falaride di onorare
 13       2     |           avesse di presente messo a morte Falaride (Ol. 68; 508 av.
 14       2     |              ed egli tanti ne mise a morte, che fu mestieri far venire
 15       2     |            anche d’Agrigento, per la morte del padre, mosse guerra
 16       2     |              si die’ da  stesso la morte, o, come altri dice, fu
 17       2     |              Gelone lo volle dopo la morte d’Ippocrate, nell’anno 2
 18       2     |      soprapprese da costoro furono o morte o prese; intantochè trassero
 19       2     |            chiarissima, e quindi una morte gloriosissima, in uno stesso
 20       2     |           patria, potesse metterlo a morte. In questo dire apre il
 21       2     |              nuova luna: ma tratto a morte nell’anno 3 della 75 Olimpiade (
 22       2     |           cittadini furono o messi a morte, o banditi; e i beni loro
 23       3     |          generale dai suoi dannato a morte. Esempio non raro ne’ governi
 24       3     |        avesse proposto di punirlo di morte, i più nol consentirono,
 25       3     |            detta Calatta (21). Ma la morte venne ivi a poco a por fine
 26       3     |            si diedero da per loro la morte. I Siracusani trovarono
 27       3     |           assai altri furono messi a morte da’ Sicoli montanari che
 28       4     |              Ateniesi lo dannarono a morte in assenza. Come lo seppe,
 29       4     |         fatto al siracusano ferire a morte il nemico; e questo, tutto
 30       4     |            Epipoli. Nicia, saputo la morte del compagno, visto i nemici
 31       4     |            gli venne fatto mettere a morte le scolte, e farsi padrone
 32       4     |        cavalleria, ne furono messi a morte.~ ~La perdita di quella
 33       4     |              trionfi, preferivano la morte allo scorno di restar presi
 34       4     |             alcun mezzo di campar la morte, morte più crudele aveano
 35       4     |            mezzo di campar la morte, morte più crudele aveano con dardi,
 36       4     |            salvandosi, peggio che la morte, il vitupero dei suoi. Pur
 37       4     |           all’ignominia con darsi la morte.~ ~I gregari languirono
 38       5     |              l’esilio del padre e la morte dell’avo, e cancellare l’
 39       5     |             soldati, che mettevano a morte quanti cittadini loro si
 40       5     |              quella repubblica dalla morte di Gelone, non che fossero
 41       5     |   combatterlo. Cinquecento ne mise a morte, gli altri fugò. Discorrendo
 42       5     |      entrarono in città. Vi misero a morte quei pochi cittadini, che
 43       5     |          patria, che il timore della morte. Fra costoro era il generoso
 44       6     |       pubblico le accuse; condannò a morte i rei; ne vendè i beni;
 45       6     |        delitti; li fece condannare a morte.~ ~II. — Entrava, in questo,
 46       6     |     molestare i nemici, mettendone a morte quanti spicciolati loro
 47       6     |        difesa del compagno; misero a morte Dorico; e vennero fuori,
 48       6     |            fuori, gridando libertà e morte al tiranno. La truppa trasse
 49       6     |              dei cittadini, misero a morte quanti aveano varcata l’
 50       6     |             tiranno; il quale mise a morte il Corintio, e mal ne incolse
 51       6     |         anche più illustri o messi a morte o cacciati in bando, una
 52       6     |       sopraggiungeva senza scampo la morte. Sulle prime, furono destinate
 53       6     |         putrefatti anche prima della morte, accresceva a più doppî
 54       6     |            in terra, per ischivar la morte, e morte incontravano per
 55       6     |             per ischivar la morte, e morte incontravano per mano dei
 56       7     |            vittoria; disfatta. — VI. Morte di Dionigi; suo governo;
 57       7     |            fra essi che cansarono la morte, si ritrassero sopra un
 58       7     |            notizia divulgatasi della morte d’Elori, furono volti in
 59       7     |          alla tragedia con mettere a morte lo sventurato una con tutti
 60       7     |            popolo, convocata dopo la morte di Dionigi I, per esserne
 61       7     |              in Atene, di metterlo a morte; ch’egli, in vece di ciò,
 62       8     |       ritorna in Siracusa: è messo a morte: Dionigi ripiglia la tirannide.~ ~
 63       8     |           del tiranno e li metteva a morte a furia di bastoni. I maggiorenti,
 64       8     |              rasojo. Ne fu dannato a morte. Ciò non di manco restò
 65       8     |              che volevano metterlo a morte; ed essi l’uccisero.~ ~La
 66       8     |             ed essi l’uccisero.~ ~La morte del capo, come sempre è
 67       8     |            s’accinse a vendicarne la morte. Per compiere a man salva
 68       8     |            con cui era stato messo a morte Dione.~ ~In que’ disturbi
 69       8     |          potea aver luogo.~ ~Dopo la morte d’Ipparino, un Niseo ebbe
 70       9     |            Crimiso: prende e mette a morte Iceta: estermina tutti gli
 71       9     |        tiranni. — VI. Sua condotta e morte.~ ~I. — Siracusa era caduta
 72       9     |             suoi fosse stato messo a morte Timofane suo fratello cui
 73       9     |           altri. Però volea darsi la morte. Distoltone dagli amici,
 74       9     |           per lo rossore si diede la morte, e ’l suo cadavere fu appeso
 75       9     |          Cartaginesi, furono messi a morte. Allora tutte le città di
 76       9     |       disfatta,  sepoltura dopo la morte. Timoleonte, senza turbarsi,
 77       9     |           dagli stessi loro soldati. Morte ebbero tutti. Iceta ed Eupolemo
 78       9     |            le donne di Corinto. Ed a morte dannate furono le mogli
 79       9     |         lieve malattia lo trassero a morte nell’anno 4o della 110 Olimpiade (
 80      10     |                X. Nuove imprese: sua morte.~ ~I. — Comechè Timoleonte
 81      10     |        scorsi appena vent’anni della morte di lui, il frutto delle
 82      10     |              sulla via, e metterlo a morte. Non vi cadde l’astuto.
 83      10     |        incontravano la villania o la morte. Si ardevano gli usci, o
 84      10     |              Abacena e volle messi a morte alcuni de’ cittadini, che
 85      10     |              stesso tiranno, punì di morte coloro che aveano favorito
 86      10     |          giudice ed esecutore mise a morte, dicesi, quattromila cittadini
 87      10     |        traditori furono condannati a morte.~ ~Mentre si aspettava una
 88      10     |         parti, cadde e spirò. La sua morte scuorò in modo tutta quella
 89      10     |           fatto osservare a’ suoi la morte d’Annone e la fuga delle
 90      10     |    barbaramente cruciato, fu messo a morte, e ’l capo fu mandato in
 91      10     |         dell’esercito, conosciuta la morte d’Amilcare, i collegati
 92      10     |        soldati lo andare impunita la morte del loro capitano. Levatisi
 93      10     |           contentarli, non che della morte di lui, ma della sua; chè
 94      10     |             sua; chè il timore della morte non avea mai allignato nel
 95      10     |             fosse presa, si diede la morte; ma poi la sua galea si
 96      10     |        sagrifizî agli Dei, e messi a morte coloro che gli erano sospetti,
 97      10     |             fuga, i soldati misero a morte ambi i suoi figliuoli e
 98      10     |         Arcagato ed Araclide messi a morte dai soldati, ne trasse vendetta,
 99      10     |             con Cartagine, quando la morte pose fino al crudele e glorioso
100      10     |        giovine Agatocle e commise la morte del vecchio a Menone ragazzo
101      11     |            Stato di Siracusa dopo la morte d’Agatocle. I Campani occupano
102      12     |              regno siracusano. — XI. Morte di re Gerone.~ ~I. — Roma,
103      13     |           Romani: Geronimo è messo a morte. — III. Perturbazione di
104      13     |         Acradina prese a tradimento: morte di Archimede. — VII. Strage
105      13     |       congiura. Trasone fu dannato a morte,  altra ricerca fu fatta.~ ~
106      13     |            essergli stata apposta la morte d’Agatarco figliuolo d’Agatocle.~ ~
107      13     |        innocente Trasone aveva avuto morte, s’era estesa anche fra
108      13     |             si avanzava, lo misero a morte.~ ~Soside e Teodoro, capi
109      13     |        spedito. Il senato, che dalla morte di Gerone non si era più
110      13     |              avesse voluto mettere a morte tutti i congiunti e ministri
111      13     |              a tessere per mettere a morte tutti gli altri pretori.
112      13     |            senato dichiarò giusta la morte data a que’ due. Per sedare
113      13     |              bandirono un decreto di morte contro di esse. Il decreto
114      13     |     Lagrimevolissima fra tutte fu la morte d’Eraclea e delle figliuole.
115      13     |        riacquistata la libertà colla morte di Geronimo; non essere
116      13     |             stati cruciati e messi a morte. I Cretesi impietositi si
117      13     |            erano ritirati; e messi a morte costoro e quanti erano loro
118      13     |           erano; volere vendicare la morte infame data agli amici di
119      13     |            le chiavi, sarebbe reo di morte, se le cedesse di queto.
120      13     |        aveano parte furono puniti di morte in Siracusa. Ma, mentre
121      13     |              la pace fossero messi a morte i tre comandanti delle truppe
122      13     |          levatisi a tumulto misero a morte i pretori rimasti in città
123      13     |              ove fugarono e misero a morte i difensori. I miseri Siracusani
124      14     |           Ordinò che fossero messi a morte tutti gli Ennesi, che restavano
125      14     |         Altri d’altre parti, messi a morte i padroni, a costoro s’unirono
126      14     |            era stato condannato alla morte; e per sottrarsi alla pena
127      14     |            però Atenione, che per la morte di Trifone era venuto re,
128      15     |              pagato, fu condannato a morte.~ ~Vivea allora in Terme-imerese
129      15     |             al segno di voler la sua morte. Finalmente trovò un Pacilio,
130      15     |               Stenio fu condannato a morte.~ ~Tutte le città reclamarono
131      15     |             ch’erano stati dannati a morte nelle provincie. Tanti clamori
132      15     |          rispose: esservi decreto di morte per chi osava proporre di
133      15     |            statua, che permettere la morte d’un illustre cittadino,
134      15     |            infelici furono dannati a morte. Ma quel Cleomene, che sarebbe
135      15     |      dimorava in Siracusa. Ma la sua morte non migliorò la condizione
136      15     |          imperator Niceforo, messo a morte nell’811. Tante dissidie
137      16     |           era scorso un secolo dalla morte di Maometto, e la Persia,
138      16     |              nati in Sicilia dopo la morte dell’imperatore Costante,
139      16     |         predecessore, per punirlo di morte, era balzato al trono. Fra
140      16     |            del governo. Venuto poi a morte Mohammed nell’850, l’esercito
141      16     |     ucciderlo. Quello, per cansar la morte, promise d’introdurlo colla
142      16     |             suoi eunuchi lo misero a morte nell’870. Venne allora a
143      16     |           giunse al trono, punito di morte i suoi stessi mandatarî
144      16     |              catastrofe, con mettere morte o bandire tutti gli uomini
145      16     |            cristiano, scuorato dalla morte del generale, confuso dalla
146      16     |             fratello; ed alla costui morte nel 988 fu emir il figliuolo
147      16     |           dopo otto giorni lo mise a morte; di che grave increbbe al
148      17     |              solo dieci camparono la morte. Melo, perduta la battaglia,
149      17     |          imperatore Arrigo II; ma la morte pose fine alle sue imprese
150      17     |            di guerrieri e metterli a morte o in catena. Fatto fu che
151      17     |           dai Lombardi per mettere a morte tutti i Normanni a tradimento.
152      17     |         fratello Guglielmo, alla cui morte successe l’altro fratello
153      18     |       assedio e resa di Palermo — X. Morte di Serlone. — XI. Resa di
154      18     |                XII. Ultime imprese e morte di Roberto Guiscardo. —
155      18     |               con animo di mettere a morte Rugiero. Il conte precedeva
156      18     |              di arrivarvi fu ucciso. Morte più crudele ebbe la donna
157      18     |            posti in guato, e messo a morte. Coloro, ch’erano restati
158      18     |             passarono dal sonno alla morte; anche più ne furono presi.
159      18     |           vita era già divenuto dopo morte cavaliere e patrone di cavalieri.
160      18(167)|      praecordia transfixa, inhonesta morte vitam terminare cogeretur.
161      18     |       avvelenata dalla notizia della morte del valoroso loro nipote
162      18     |            in mare ed annegò. La sua morte empì di spavento l’armata
163      18     |              non s’era spenta per la morte di quel pontefice; che anzi
164      18     |             allora amareggiata dalla morte della sua prima moglie.
165      19     |            Amalfi, di Capua. — VIII. Morte e carattere del conte Rugiero.~ ~
166      19     |          prevalesse alla sua. Per la morte di Gregorio non avevano
167      19     |            che meritavano la pena di morte, come l’omicidio e l’alto
168      19     |         esser falsa la notizia della morte del fratello, venne a trovarlo
169      19     |         costui vera la notizia della morte del cognato s’era insignorito
170      19     |       famiglia lombarda; alla costui morte era successo e nel principato
171      19     |              luglio del 1101 venne a morte il conte Rugiero e fu sepolto
172      20     |              trionferò di te dopo la morte di nostro padre e ti farò
173      20     |         venne a notizia del conte la morte del duca di Puglia, suo
174      20     |     ostinazione negati, che misero a morte un Sarolo, ch’era un di
175      20     |       libertà, avevano demolite alla morte del duca Guglielmo; lo stesso
176      20     |              straniero.~ ~IX. — Alla morte di papa Onorio II, due pontefici
177      20     |          quello aderivano, finchè la morte o la spada non mettea fine
178      20     |           popolo, dolentissimo della morte della regina, non vedendo
179      20     |              origine alla voce della morte del re, la quale passata
180      20     |        costernati e dalla voce della morte del re e dalla subita guerra,
181      20     |              ismentire la voce della morte del re, con animare i popoli
182      20     |           città. Ma la notizia della morte del re acquistava maggior
183      20     |             sue mani, furono messi a morte; la città fu saccheggiata,
184      20     |             gennajo del 1138 venne a morte Anacleto. I partigiani di
185      21     |              Guerra d’oriente. — VI. Morte del re: sue qualità. — VII.
186      21     |            stato poco di lungi dalla morte e dall’indigenza (229).
187      21     |             fu per riaccendersi alla morte di papa Innocenzio II nel
188      21     |            una domestica sciaura, la morte di Anfuso, principe di Capua
189      21     |            in Italia, fu colto dalla morte in Bamberga nel 1152. Ottone
190      21     |        sempre attribuito a veleno la morte inaspettata dei grandi personaggi,
191      21     |             vide, per esser venuto a morte, prima di nascer lei, addì
192      21     |         quali era addetta la pena di morte o del troncamento d’alcun
193      21     |            successione; ma, venuto a morte in quell’anno stesso il
194      21     |          dichiarato di non volere la morte, ma la correzione del peccatore.
195      21     |         cittadino, con minacciare la morte o l’infamia al giudice convinto
196      22     |            l’arcivescovo di Palermo. Morte di Majone. — XI. Mal animo
197      22     |   Cospirazione contro il re. — XIII. Morte del duca di Puglia. — XIV.
198      22     |       Oppressioni in Sicilia. — XIX. Morte del re. — XX. Suo carattere.~ ~
199      22     |        esterni nemici; e dopo la sua morte meritò a questo principe
200      22     |              cuore, che fin misero a morte l’arcivesovo, perchè entrarono
201      22     |             il quale tenea celata la morte di lui, finchè il suo disegno
202      22     |             e quale per vendicare la morte del re, tutti corsero all’
203      22     |              cospirano per mettere a morte il re; e vogliono promovere
204      22     |             deposto ed anche messo a morte; ma nissun di loro avrebbe
205      22     |              compiere il disegno dar morte al re, dall’altra si teneva
206      22     |         grand’ammiraglio, per cui la morte del re, e forse ancora dei
207      22     |           real palazzo per mettere a morte il grand’ammiraglio, come
208      22     |          egli impaziente di metter a morte il re, avea la mattina stessa
209      22     |             congiurato di metterlo a morte, perchè il primo ne usurpasse
210      22     |             venire in Palermo; ma la morte, che lo colse in via, lo
211      22     |           qualunque via di mettere a morte il grand’ammiraglio e non
212      22     |              i suoi consorti messo a morte, se altri armi mancassero,
213      22     |             affrontarlo e metterlo a morte; Corri, corri intrepido
214      22     |            che dovea destarsi per la morte del re. Ma l’altro, sia
215      22     |             il pensiere di mettere a morte il re; e anch’io, rispose
216      22     |            la città la notizia della morte del grand’ammiraglio, somma
217      22     |              re quando rammentava la morte di Majone); esser da stolto
218      22     |     contratta affinità, avea messo a morte un suocero, dal quale era
219      22     |            solo oggetto di mettere a morte il grand’ammiraglio; doversi
220      22     |           quel consenso di mettere a morte il gran camerario, come
221      22     |             minacciando di mettere a morte coloro, che lo tenevano
222      22     |              reali tesori, ma per la morte indi seguita del piccolo
223      22     |          attribuiva da taluni la sua morte ad una ferita di saetta,
224      22     |            re. Altri davano alla sua morte più dolente cagione. Si
225      22     |       vendicarlo in parte mettendo a morte con un fendente il gran
226      22     |    attribuiti all’ira di Dio, per la morte data a quell’innocente (265).~ ~
227      22     |           bel destro di vendicare la morte di un suo fratello, accaduta
228      22     |          affari. Era allora venuto a morte il conte di Marsico; però
229      22     |            eunuco, al quale, dopo la morte dell’altro eunuco Gioario,
230      22     |               con animo di mettere a morte il re e levare una sommossa;
231      22(265)|              fa alcun motto  della morte data a quel misero,  della
232      22     |             Pietro.~ ~Seguita la sua morte, la regina ed i ministri,
233      23     |           Imprese militari. — XVIII. Morte del re: suo carattere.~ ~
234      23     |          potuto ottenere, non che la morte, pur l’allontanamento del
235      23     |          conte di Gravina, saputa la morte di Guglielmo I, dalla Puglia
236      23     |     confidenza, finchè visse, e dopo morte gli affidò la cura del regno
237      23     |                     Costui saputa la morte di Guglielmo I, accompagnatosi
238      23     |              già scorso l’anno della morte di Guglielmo I; e, comechè
239      23     |              della stessa tormentosa morte, che avea fatto patire a
240      23     |       lietissimi del gastigo e della morte di lui; gridavano d’esser
241      23     |             parte avversa e giurò la morte di lui.~ ~Era de’ primi
242      23     |        giorno e ’l modo di mettere a morte il gran cancelliere (279).~ ~
243      23     |           hai cospirato per metter a morte il gran cancelliere. Dichiara,
244      23     |             stabilirono di mettere a morte il gran cancelliere nella
245      23     |          avvicinato alle porte della morte. Quanto si mangia o si beve
246      23     |          giunse la notizia della sua morte.~ ~Pur comechè l’oligarchia
247      23     |      sopraggiunse tre giorni dopo la morte del fratello, ne fu dolentissimo,
248      23     |             Rugiero suo avo. Dopo la morte di questo principe nissuno
249      23     |            alcuni di Fajano misero a morte l’abate del monastero de’
250      23     |            feroce Andronico, messo a morte l’imperadore Alessio II,
251      23     |            regno, bandisce o mette a morte tutti i ministri del padre
252      23(291)|    cronologia. Essa era nata dopo la morte di Rugiero, che accadde
253      23     |              un mezzo secolo dopo la morte di lui. «Quando regnava
254      24     |              I. Stato del regno alla morte di Guglielmo II. — II. Elezione
255      24     |              regina Costanza. — VII. Morte di Rugiero II e di Tancredi. —
256      24     |             di Catania e di Palermo. Morte d’Arrigo. — X. Brighe con
257      24     |            papa Innocenzo III. — XI. Morte della regina Costanza. Stato
258      24     |            Matteo, seguita appena la morte del re, avea fatto riunire
259      24     |         dissidie ch’erano sorte alla morte di Guglielmo tra cristiani
260      24(294)|          dice: Quia difficile est in morte nutricis alumno persuaderi
261      24(294)|              era più in Sicilia alla morte di Guglielmo II. È probabile,
262      24     |             Erano in questo venuti a morte Federico Barbarossa, imperadore
263      24     |              vedova, che dopo la sua morte avea fatto coronare il figliuolo;
264      24     |           misero Giordano fu messo a morte calcandogli sul capo una
265      24     |            Sperava costui che per la morte di Arrigo sarebbe egli stato
266      24     |            furono i Siciliani per la morte della regina Costanza, ultimo
267      25     |              non sì tosto seguita la morte di lei, si accinse ad afferrare
268      25     |     incontrastabile al trono, per la morte del solo figliolo della
269      25     |            cui s’era intruso dopo la morte dell’arcivescovo; il papa
270      25     |              trono imperiale dopo la morte di re Arrigo imperadore,
271      25     |              ragione stessa, dopo la morte dell’imperadore Filippo
272      25     |      concessioni, che per l’immatura morte della regina Costanza non
273      25     |             ad alcuno, libero per la morte di papa Innocenzio III e
274      25     |     ecclesiastico  Sicilia dopo la morte di quel re; promise finalmente
275      25     |              interrotta, prima della morte della regina imperatrice
276      25     |    avvenimenti papa Onorio, venuto a morte addì 18 di marzo del 1227.~ ~
277      25     |       assunto al pontificato dopo la morte di Onorio III, era nipote
278      25     |    finalmente dava a lui colpa della morte di coloro ch’erano periti
279      25     |        disponeva che nel caso di sua morte a lui succedesse nello impero
280      25(334)|            Macerata e perseguitare a morte i partigiani che Gregorio
281      25     |       facevano correr voce della sua morte. Sua prima cura fu di spedire
282      26     |          recavano al concilio. — IX. Morte di Gregorio IX ed esaltazione
283      26     |              di Federigo. — XII. Sua morte. Sue qualità.~ ~I. — Libero
284      26     |           che possedeano prima della morte di re Guglielmo II; tolti
285      26     |              suo regno per campar la morte, minacciatagli da suo zio;
286      26     |            d’agosto del 1241 venne a morte papa Gregorio nell’età di
287      26     |         presso a cent’anni; e la sua morte, avanti che spegnere, servì
288      26     |             bere ad alcuni dannati a morte, i quali dopo spirarono;
289      26     |           finita la gran contesa, se morte immatura non avesse troncato
290      26     |           giorni di Federigo. La sua morte non diè fine alla contesa.
291      27     |              di signoria dopo la sua morte; gli atti violenti dello
292      27     |          eretto ne’ loro feudi dalla morte del re Guglielmo II in poi;
293      27     |         rimanendosene366. La pena di morte era inflitta, non che ai
294      27     |          quadruplo, se mobile370. Di morte erano puniti i devastatori
295      27     |             di mezzo secolo, dopo la morte del buon Guglielmo II, nel
296      27     |            da infliggersi la pena di morte e del troncamento d’alcun
297      27     |   intendimento, dannasse alcuno alla morte (411). Fu rigorosamente
298      27     |             dice che prima della sua morte avea Federigo ricevuti dodici
299      28     |     Agrigentini, che desideravano la morte, non la guarigione del tiranno.
300      28     |             occultamente lo misero a morte e sparsero poi la voce d’
301      28     |            luogo e il modo della sua morte, fu per secoli in voga.
302      28     | sconvolgimenti che seguirono dopo la morte di Dione; la desolazione
303      28     |       cominciava ad emergere, per la morte immatura del primo, e le
304      29     |             di Corrado in Italia Sua morte. — III. Stato del regno.
305      29     |           Battaglia di Foggia. — VI. Morte d’Innocenzio IV. — VII.
306      29     |             Battaglia di Benevento e morte di Manfredi.~ ~I. — Manfredi,
307      29     |            del tutto la prova per la morte di Federigo, avea tosto
308      29     |           egli venuto, per mettere a morte il principe Arrigo, per
309      29     |          colla fuga ebbe a cansar la morte. Per aver poi in ogni caso
310      29     |             nell’anno scorso dopo la morte del comun padre. Ma tali
311      29     |          Innocenzio incagnito per la morte di quel barone, ne volea
312      29     |              volea punito e forse di morte.~ ~Il principe, saputa l’
313      29     |       tradimento di lui, lo misero a morte, lo fecero in brani, ne
314      29     |          alta corte dei pari dannò a morte come felloni il marchese
315      29     |            notizia di esser venuto a morte il giovane re Corrado II;
316      29     |              restituirlo dopo la sua morte al pupillo; e però essere
317      29     |             ciò essersi finta la sua morte, esser di già terminato
318      29     |       Corrado suo figliuolo, dopo la morte di lui, salisse al trono
319      29     |          Sicilia; e se non era della morte, che troncò nel più bel
320      29     |              alla pace. Venuto poi a morte in Viterbo nel 1260 Alessandro
321      29     |          della mischia a cercare una morte gloriosa e la trovò.~ ~Compita
322      30     |          Prigionia di Corradino. Sua morte. — V. Crudeltà usate in
323      30     |         campo stesso fossero messi a morte coloro, ch’eran caduti nelle
324      30     |              il figlio fosse messo a morte il primo e sotto gli occhi
325      30(501)|              sacro palazzo; narra la morte di Corradino. Certo è poi
326      30     |         quale dichiarò essere rei di morte Corradino, Federico duca
327      30     |             quegli sciacurati rei di morte; a quella sola sentenza
328      30     |              mare, preferendo questa morte all’altra; alcuni cercarono
329      30     |          principe spagnuolo, dopo la morte di Corradino si era ritirato
330      30     |            se prima, ove accadeva la morte del pontefice, il conclave
331      30     |         soppiatto (512); ma venuto a morte in Viterbo papa Giovanni
332      30     |         novelle d’Italia, seppero la morte di papa Niccola. Comechè
333      30     |            Lentini disse, che per la morte di papa Niccola, avean perduto
334      30     |          furono in un attimo messi a morte a furia di sassi. Quindi
335      30     |          anzi non contenti di dar la morte alle madri, quando le trovavan
336      30     |           quelle campagne fu messo a morte da una banda di Caccamesi.
337      30     |              Pochi altri camparon la morte negli altri due valli, i
338      30     |           Siciliani; diceagli che la morte di Manfredi e di Corradino,
339      31     |           Taranto è arrestato. — IV. Morte di re Carlo, di papa Martino,
340      31     |           dalle reni al petto. Colla morte dell’ammiraglio, cadde l’
341      31     |            tumultuando ne chiedea la morte per vendicare in lui il
342      32     |             Chiesa, mentre puniva di morte due nipoti dell’abate e
343      32     |       meritata pena colla volontaria morte, dandosi capo nel muro.~ ~
344      32     |            pubblicò la notizia della morte del fratello; mostrò la
345      32     |         perdono, furon tutti messi a morte. Pensasse alla costante
346      32     |      Federigo e al re Manfredi; alla morte di Corradino, che a loro
347      32     |         spada tanta gente ha messo a morte?» «Colpa di vostra santità
348      33     |              di sua mano fur messi a morte. Per riparare il male, fece
349      33     |            non le sole armi davan la morte, ma per la ristrettezza
350      34     |             nemica, per cercarvi una morte gloriosa:  non morremo
351      34     |          alla sua presenza mettere a morte crudelissima que’ nobili
352      34     |    avventarsi ai nemici e metterne a morte i cavalli: ed eglino eseguirono
353      34     |      principe allora temendo, non la morte, ma il morir per mano plebea,
354      34     |             Almogaveri di metterlo a morte per vendicare il sangue
355      34     |     accettata, ed in tal caso la sua morte o la prigionia sarebbero
356      34     |              non lo avessero messo a morte. Ma in quella vece corse
357      34     |        nissuno de’ Francesi campò la morte. Solo il conte di Brienna
358      34     |              fatto voto di mettere a morte o di dar tutto vivo in mano
359      34     |    Minacciato da Loria di metterlo a morte, se non gli restituiva il
360      34     |           suo marito, per metterlo a morte. Il re tenne la promessa.
361      34     |         lanciato in Messina.~ ~Ma la morte di Blasco Alagona, accaduta
362      35     |         dell’isole delle Gerbe. — X. Morte di Federigo.~ ~I. — Arrovellava
363      35     |        trambasciaron del pari per la morte di questa virtuosa principessa.~ ~
364      35     |              un tradimento mettere a morte.~ ~Mancato il capo, la magior
365      35     |            Roberto era già re per la morte del padre, e comechè il
366      35     |              quest’età. Ma sin dalla morte di re Carlo I d’Angiò la
367      36     |              il conte di Geraci: sua morte. — IV. Breve letizia e nuove
368      36     |           Pietro, accaduta appena la morte del padre, ne diede avviso
369      36     |     lacerarla, cognita appena la sua morte; anzi la prima scintilla
370      36     |             a gran ventura campar la morte dando di sproni al cavallo,
371      36     |          miglior ventura.~ ~Venuto a morte il re Federigo, re Pietro
372      36     |             di Geraci la sentenza di morte e della perdita dei beni.
373      36     |        presso. I Geracesi, saputa la morte del conte, apriron le porte
374      36     |              L’anno appresso venne a morte l’infante Guglielmo duca
375      36     |             tutti i conti metterli a morte. Assalito quel palazzo,
376      37     |                CAPITOLO XXXVII.~ ~I. Morte di Pietro II e reggenza
377      37     |             Principii di pace. — II. Morte del duca d’Atene, ritorno
378      37     |              quell’anno era venuta a morte la virtuosa regina Eleonora
379      37     |       diedero a tumultuare, misero a morte il luogotenente dello stratigoto,
380      37     |              di essi furon puniti di morte, fra’ quali il traditore
381      37     |          voce d’essere stato messo a morte dalla moglie e dai baroni,
382      37     |        grandi forze per vendicare la morte del figliuolo. Distolte
383      37     |             ebbero luogo.~ ~Venuto a morte il duca, di consenso di
384      37     |              sua gita, ne fu messo a morte; di che l’Alagona forte
385      37     |            catanesi volean mettere a morte il messo; il gran giustiziere
386      37     |              degli Uberti fu messo a morte e fatto in pezzi dagli Asaresi.
387      37     |          primo de’ quali ivi venne a morte, e corse voce di essere
388      37     |             segno posto e metterlo a morte. Fu infatti assalito lo
389      37     |          ascoltare, lo fe’ mettere a morte una colla moglie e i figliuoli.
390      37     |              e particolarmente della morte della contessa Palici, la
391      37     |          Siracusa, ove furon messi a morte coloro che maggiormente
392      37     |              la difendevano, messi a morte. Il re tornò a Catania.
393      38     |              occupa Messina. — VIII. Morte di Federigo.~ ~I. — Tale
394      38     |             ottobre del 1355 venne a morte il re. Federigo ultimo de’
395      38     |              non guari prima, per la morte di suo cugino il duca d’
396      38     |              grave infermità venne a morte in Messina.~ ~II. — Re Luigi
397      38     |              corse a Sortino, mise a morte i traditori precipitandoli
398      38     |         Geraci e’ suoi; ma, venuto a morte in quell’anno 1362 Luigi
399      38     |          Messina fu avvelenata dalla morte della regina Costanza, seguita
400      38     |         arrestarlo, senza metterlo a morte. Esaminata la ferita del
401      39     |      Spedizione di Sardegna. — VIII. Morte dei due Martini.~ ~I. —
402      39     |          avean preso il governo alla morte del re Federigo, restava
403      39     |             guerra divampò. Venuto a morte in Avignone l’antipapa Clemente,
404      39     |          minacciato di esser messi a morte il padre e ’l fratello,
405      39     |            autorità di Martino fu la morte accaduta nel 1396 del re
406      39     |             altri scuorati dalla sua morte e dall’arrivo delle forze
407      39     |            rendita dell’erario dalla morte del re Pietro II in poi
408      39     |           vecchio Martino, saputa la morte del figlio, confermò alla
409      39     |       scoppiò all’annunzio della sua morte seguita nel maggio del 1410.~ ~
410      40     |             viene a governarli. — V. Morte di Ferdinando, regno d’Alfonso —
411      40     |         guerra contro i Turchi — XI. Morte d’Alfonso. Leggi del medesimo —
412      40     |                 V. — Venne intanto a morte il re addì 2 d’aprile del
413      40     |            erede di quel soglio alla morte di re Ladislao suo fratello.
414      40     |          cessa a re Alfonso, ed alla morte di lei lo stesso re come
415      40     |              Napoli d’assalto, ma la morte seguita nella mischia dello
416      40(544)|         santità, tanto che dalla sua morte il popolo cominciò a chiamarlo
417      40     |             meritevoli della pena di morte, di mutilazione di membra
418      41     |           Giovan Luca Barberi. — XI. Morte di Ferdinando.~ ~I. — Giovanni
419      41     |             Carlo, comechè sin dalla morte della madre avesse avuto
420      41     |          avrebbero prima sofferto la morte, che cedere il posto. Il
421      41     |             Sicilia la notizia della morte di re Giovanni, colsero
422      41     |         Frisi fratelli avean messo a morte Bitone loro sommo sacerdote,
423      41     |      sfrattare fra tre mesi, pena la morte e la confiscazione de’ beni,
424      41     |            morì nel 1497. Per la sua morte il diritto alla successione
425      41     |            un dopo l’altro vennero a morte: onde restava erede di quella
426      42     |             del trono, ma, come alla morte del padre era essa demente,
427      42     |         vicerè secreta notizia della morte del re, cercò in tutti modi
428      42     |       continuare nel governo dopo la morte del re e l’abbandonarlo
429      42     |            la carica,  palesava la morte del re, da una mano vennero
430      42     |             ogni sua autorità per la morte del re.~ ~In questo si sparse
431      42     |  secretamente ordivasi per mettere a morte tutti coloro che del sacro
432      42     |          altri, essere stati messi a morte in Bruselles i conti di
433      42     |            querelarsi della supposta morte dei conti di Golesano e
434      42     |            desiderio di vendicare la morte de’ conti, ed anche più
435      42     |        evirato prima, fu poi messo a morte. Il domani Priamo Capoccio
436      42     |            un attimo per la città la morte di Squarcialupo e degli
437      42     |            che si fosse trovato alla morte del re a reggere il regno,
438      43     |                VI. Stato del regno e morte di Carlo.~ ~I. — Sei anni
439      43     |              Venuto repentinamente a morte nel 1412 il conte di Caltabellotta,
440      43     |           uno l’affronto, l’altro la morte del padre;  mancavano
441      43     |           suoi sicarî, per mettere a morte il Perollo: ma questi era
442      43     |             e da per tutto metteva a morte qualunque, reo od innocente,
443      43     |        carico di legnate od anche la morte;  le persone più nobili
444      43     |             castello, furono messi a morte, e le loro teste vennero
445      43     |              assalitori, lo misero a morte e ne buttarono il cadavere
446      43     |            riconciliati, lo misero a morte. Il conte ne fu lieto; ed
447      44     |         dell’Olanda, che portavan la morte e lo spavento in Asia ed
448      44     |       Sicilia, se non fosse venuto a morte Selim II lasciando sul trono
449      45     |         famiglia austriaca. Venuto a morte nel settembre del 1598 Filippo
450      45     |      particolarmente fomentate dalla morte di Filippo I in poi e per
451      45     |             suoi disegni. L’immatura morte di Arrigo IV era venuta
452      45     |    tornassero, si accrebbero dopo la morte di Filippo II seguita nel
453      45     |       represso, lo Alessi fu messo a morte, non dalla forza del governo,
454      45     |       oppressi dal sonno, metterli a morte, e al far del giorno farne
455      45     |            assalir dovea e mettere a morte il presidente del regno,
456      46     |           fazione. Assai ne misero a morte; gli altri ebber dicatti
457      46     |             ma Ruiter cadde e la sua morte equivalse peFrancesi alla
458      46     |         persecuzione, dalla quale la morte campollo. In quello stesso
459      46     |       siciliani sino all’età sua. La morte, che immaturamente lo colse
460      46(651)|          Catania, pubblicata dopo la morte del Bonanno, dice esserne
461      47     |    vendizioni d’impieghi fatti dalla morte di Carlo II in poi; perchè
462      47     |            al trono di Spagna per la morte di Ferdinando VI suo maggior
463      48     |             il quale, dopo la costui morte, aveva, sull’esempio degli
464      48     |      tradimento lo assalì, lo mise a morte, ed unì al suo l’esercito
465      48     |             nello stesso anno 901 la morte d’Ibraim, e l’Abulfeda dice,
466      48     |              l’anno e il luogo della morte d’Ibraim, cioè il 901, in
467      48     |            non devono contarsi dalla morte di Basilio il macedone suo
468      48     |        vendicarono con far morire di morte crudelissima sotto Cosenza
469      48     |              in Sicilia, e lo mise a morte; di tutto quel numeroso
470      48     |        esporre il modo come narra la morte di Gregorio VII accaduta
471      48     |        Giammai uomo nel suo letto di morte non pronunziò parole più
472      48     |             dignità gli risparmiò la morte; ma gl’inflisse un castigo,
473      48(688)|              Gelone, e fiorì dopo la morte di Gerone, di cui, al dir
474      48     |          vita, i vizj, i delitti, la morte in quel modo stesso, ch’
475      48     |         abbia attribuito a veleno la morte di personaggi distinti,
476      48     |           mai venire a Corrado dalla morte del minor fratello? Egli
477      48     |             i regni paterni, dopo la morte, venissero in potere del
478      48     |              potuto guadagnare colla morte di Corrado, ma questi coll’
479      48     |       leggieri indotto a vendicar la morte del nipote.~ ~Anche più
480      48     |            d’esser stata naturale la morte di Corrado, Pietro Eurbio
481      48     |              era stata la voce della morte di Corradino, prova ch’essi
482      48     |           spargersi la notizia della morte di un principe lontano.
483      48     |             minaccevole irritata. La morte di Corradino, se non era
484      48     |           del regno, in ogni caso di morte del re, si riuniva il parlamento,
485      48     |         Carlo d’Angiò, per mettere a morte Corradino si determinò di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License