IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] guernì 2 guernite 1 guerniti 1 guerra 430 guerrae 2 guerram 2 guerrarum 4 | Frequenza [« »] 439 ove 433 tanto 432 ch' 430 guerra 429 ebbe 420 armi 419 siciliani | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze guerra |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | da un secolo prima della guerra di Troja, sien venuti in 2 1 | ebbero a pentirsene. Sorta guerra co’ Siracusani, costoro, 3 2 | 41a Olimpiade (614 a. C.) guerra fra’ Magaresi e Leontini. 4 2 | in molti incontri. In una guerra co’ Siracusani disfece il 5 2 | prigionieri fatti in quella guerra. In tutte queste imprese 6 2 | gl’Imeresi, per essere in guerra co’ loro vicini, offrirono 7 2 | salva il suo dominio; mosse guerra a Terillo, tiranno d’Imera. 8 2 | la morte del padre, mosse guerra a Gerone. Venuti i due eserciti 9 2 | Megara ed Eubea gli mossero guerra. Ambe furono da lui sottomesse. 10 2 | preparavano alla famosa guerra, che dovea dar luogo ad 11 2 | forze della lega, durante la guerra; a patto che a lui se ne 12 2 | gl’immensi appresti per la guerra, di cui diedero il governo 13 2 | punico generale disse: la guerra essere a buon termine; che 14 2 | l’apparente oggetto della guerra era di restituire nel governo 15 2 | Siciliani, per le spese della guerra (13); che mandasse a Siracusa 16 2 | Recata a sì glorioso fine la guerra, rivolse Gelone il pensiere 17 2 | prevedendo fine lieto a quella guerra, avea spedito in Coo un 18 2 | riconciliarono.~ ~Mosse Gerone guerra a Nasso ed a Catana; le 19 3 | 452 a. C.). Mosse egli guerra agli Agrigentini; assediò 20 3 | di Deucezio suscitò una guerra intestina. Gli Agrigentini, 21 3 | 446 a. C.), loro mossero guerra. Tutte le città greco-sicole 22 3 | contrario parere di Pericle e la guerra con la metà della Grecia, 23 3 | Olimpiade 88 (425 a. C.). La guerra era venuta in fastidio a 24 4 | Nicia.~ ~I. — L’esito della guerra, che avrebbe dovuto sgannare 25 4 | chiedea, per riaccendere la guerra intestina.~ ~Brighe erano 26 4 | fini. Vide costui in quella guerra un bel destro d’acquistare 27 4 | concittadini. Posto il partito, la guerra fu vinta; e furono scelti 28 4 | avea indotto Atene a muover guerra a Siracusa, si diede a persuadere 29 4 | fossero per muover loro guerra, ed avevano trascurato di 30 4 | questi, giusta il piano della guerra, avrebbero rivolte le forze 31 4 | Demostene la mala riuscita della guerra, fino allora, alla dottanza 32 4 | che cantavano l’inno di guerra in dialetto dorico; ciò 33 4 | all’ultima prova di quella guerra.~ ~Quasi dugento legni combatteano 34 4 | Siracusani tutte le spese della guerra; lasciando in ostaggio tanti 35 4 | Niccolao, che in quella guerra avea perduto i soli due 36 5 | Selinunte, per continuare la guerra cogli Ateniesi. A ciò pure 37 5 | visto l’infelice esito della guerra da loro suscitata, tolleravano 38 5 | invasione, aveano mosso guerra ad alcune città calcidiche. 39 5 | suoi concittadini dalla guerra. Cogli altri fuggiaschi 40 6 | Siracusa: si prepara alla guerra. — VI. Dichiara la guerra 41 6 | guerra. — VI. Dichiara la guerra a Cartagine: assedia Mozia: 42 6 | intrattenerlo delle cose della guerra presente. Si cercavano per 43 6 | Chiestogli notizie della guerra, rispose nulla saperne; 44 6 | mura. In un consiglio di guerra fu risoluto d’abbandonare 45 6 | Cartaginesi, acciò il timore della guerra tenesse sempre a lui soggetto 46 6 | Dionigi; le navi prese nella guerra fossero scambievolmente 47 6 | Gli Spartani, superata la guerra del Peloponneso, impresero 48 6 | fuggiva per timore della guerra, venne a fondare una città, 49 6 | mente il pensiero di muover guerra a Cartagine, celando altamente 50 6 | alcun decreto del popolo, in guerra con Dionigi, dal quale non 51 6 | incontrarli; e perchè quella guerra lo distogliea dalle vaste 52 6 | fare ogni appresto per la guerra contro Cartagine. Chiamò 53 6 | voce unanime fu vinta la guerra. E tale era l’odio universale 54 6 | avea decretato di muover guerra a’ Cartaginesi, se tosto 55 6 | cavalli, quattrocento carri da guerra, altrettante galee e cinquecento 56 6 | dugento ed otto legni da guerra, splendidamente ornati delle 57 6 | lieto fine alla presente guerra, finchè il comando è nelle 58 6 | aver dovea più a cuore la guerra che la pace, dacchè nella 59 6 | che la pace, dacchè nella guerra nulla avea da temere deI 60 6 | per le malattie e per la guerra; le schiere che restavano 61 7 | carattere.~ ~I. — Cessata la guerra, i soldati mercenarî, gente 62 7 | stipendî, che durante la guerra non erano loro stati puntualmente 63 7 | Cessato allora il timore della guerra, que’ Siciliani, che per 64 7 | stanchi di tal maniera di guerra, sul punto di perir tutti 65 7 | stato, tornò Dionigi alla guerra d’Italia (anno 3o Olimpiade 66 7 | anno stesso i Lucani ebbero guerra coi Turî. In una battaglia 67 7 | appresso tornò Dionigi alla guerra d’Italia. Venuto prima a 68 7 | pretesto di ricominciare la guerra. I Reggini da prima diedero 69 7 | far preparamenti per la guerra, che volea muovere a Cartagine. 70 7 | restituzione; si negò. La guerra fu dichiarata.~ ~V. — L’ 71 7 | proposte, si ripigliò la guerra. Toccò allora a Dionigi 72 7 | talenti per le spese della guerra.~ ~Bastò quattordici anni 73 7 | 374 a C.) era Sparta in guerra contro Atene. Questa era 74 7 | più ricominciare quella guerra.~ ~Un oracolo (nè oracoli, 75 7 | casi più gravi chiamata; la guerra contro Cartagine, stanziata 76 7 | spediti a dichiarar la guerra in nome del popolo; l’adunanza 77 8 | Dione si apparecchia alla guerra: giunge in Sicilia: entra 78 8 | la pace senza viltà, la guerra senza timore. Se volea la 79 8 | trattarla in Cartagine; se la guerra, disse esser pronto a provvedere 80 8 | perdono. Finalmente una guerra sopraggiunta tolse a Platone 81 8 | patria e i suoi, che la guerra; ed a questa s’accinse. 82 8 | venne, per far da sè solo la guerra (42). Bello della persona, 83 8 | libertà consista nel far la guerra a chi governa. Levatosi 84 8 | fine con una battaglia alla guerra, per non perdere il comando. 85 8 | diretto per militare in quella guerra. Parve allora ad Eraclide 86 8 | armi, ed ogni apparato di guerra; ed egli, caricato le cose 87 9 | IV. Cartagine gli muove guerra. — V. Segnalata vittoria 88 9 | per farne la sede della guerra. Tutto quel popolo fu pronto 89 9 | macchine e d’attrezzi di guerra; duemila fanti e molti cavalli, 90 9 | Centocinquanta legni da guerra entrarono nel gran porto 91 9 | altro era mestieri per la guerra. Asdrubale ed Amilcare, 92 9 | stesso tenere; perchè la guerra non molestasse il paese 93 9 | parti, non avea mai in altra guerra sofferta una perdita di 94 9(47) | a’ quali Timoleonte fece guerra. Calauria è d’incerto sito, 95 9 | stanziò, che in ogni caso di guerra straniera (49), da Corinto 96 9(49) | o che vi sia stata una guerra straniera, che ignoriamo, 97 9(49) | limitato al solo caso d’una guerra straniera.~ ~ 98 10 | contro di lui: pace. — IV. Guerra co’ Cartaginesi: battaglia 99 10 | V. Agatocle porta la guerra in Affrica: modo di prepararvisi. — 100 10 | Siracusa. — VIII. Stato della guerra in Affrica. — IX. Agatocle 101 10 | gagliardia del corpo. Mossa guerra trai Siracusani ed Agrigentini, 102 10 | onesta confidenza.~ ~In una guerra tra Brutî e Crotoniati, 103 10 | egli distinto in quella guerra, pure Sosistrato, o perchè 104 10 | i Siracusani essendo in guerra coi Reggini, mandarono un 105 10 | aiuto dai Cartaginesi. Una guerra civile s’accese, nella quale 106 10 | domarli. Col pretesto di tale guerra assoldò in prima que’ Morgantini, 107 10 | esuli, o a prepararsi alla guerra. I Messenesi per la bella 108 10 | frombolieri, dugento carri da guerra, ed ingente quantità d’armi, 109 10 | dai Romani, di portare la guerra in Affrica. Ardua era l’ 110 10 | tirannide; pensava che la guerra e ’l timore d’Agatocle poteano 111 10 | Olimpiade 118 (307 a. C.) la guerra d’Affrica.~ ~X. — Giunto 112 10 | preparava Agatocle ad una nuova guerra con Cartagine, quando la 113 11 | Era per accadere una fiera guerra civile. Messisi per lo mezzo 114 11 | menò ivi gli abitanti. Ebbe guerra con Iceta nell’anno 4o dell’ 115 11 | gagliardia. Fatto suo mestiere la guerra, con una presa di gente 116 12 | Lilibeo. Fine della prima guerra punica. — VII. Condotta 117 12 | I. — Roma, nata per la guerra, e grande solo per la guerra, 118 12 | guerra, e grande solo per la guerra, avea già l’un dopo l’altro 119 12 | fin allora alcun legno da guerra, ed ignorantissimi fossero 120 12 | grandi forze per portare la guerra in Affrica, e con pari studio 121 12 | oltre a secento legni da guerra e da carico, solo ottanta 122 12 | desistere i Romani dalla guerra marittima. Ed in terra stettero 123 12 | decimoquarto anno di quella guerra, ed il 3o dell’Olimpiade 124 12 | l’arte funestissima della guerra ha mai inventato per l’oppugnazione 125 12 | all’Italia; non facesse mai guerra od altro danno a Gerone, 126 12 | ventiquattro anni, la prima guerra punica, nella quale Cartagine 127 12 | perdè cinquecento legni da guerra, e Roma settecento, oltre 128 12 | di vitto. Venuta Roma in guerra coi Galli cisalpini, lo 129 12 | il prezzo alla fine della guerra. Gran copia di frumento 130 12 | frombolieri. Suscitata la guerra tra Roma e Filippo di Macedonia, 131 12 | Taranto per le spese di quella guerra. Gerone, non che il consentì, 132 12 | musaico, e rappresentava la guerra di Troja. Nel piano superiore 133 13 | Condotta di Geronimo. — II. Guerra da lui dichiarata ai Romani: 134 13 | forze romane, movendo una guerra in Sicilia, mentre Annibale 135 13 | con un amaro sogghigno. La guerra fu dichiarata. Epicide ed 136 13 | modi suoi, e per quella guerra mal gradita al più de’ Siracusani, 137 13 | col pretesto di schivar la guerra, volevano dar la città ai 138 13 | per determinare se pace o guerra conveniva. Dopo lungo dibattito, 139 13(81) | Dagli avvenimenti di questa guerra si conosce che oltre l’Erbesso 140 13 | comandanti della città, ed alla guerra s’accinsero.~ ~Il console 141 13 | venuti i Romani a portar guerra a Siracusa, volere anzi 142 13 | restava ancora un racimolo di guerra. Molte città s’erano ribellate 143 14 | agricoltura. — VII. Prima guerra servile. — VIII. Seconda 144 14 | servile. — VIII. Seconda guerra servile.~ ~I. — Sin da che 145 14 | pace, comandarvi le armi in guerra. Erano i pretori accompagnati 146 14 | ribellatesi da Roma durante la guerra siracusana, erano state 147 14 | Sicilia. Ma dopo la prima guerra servile, il console Rupilio, 148 14 | violenza, non le armi, non la guerra; ma il pianto, le lacrime, 149 14 | affidata la condotta della guerra (91).~ ~Il nuovo re, alla 150 14 | gloria di recare a fine la guerra tanto disastrosa per la 151 14 | avrebbe dato fine alla guerra; ma costui indugiò nove 152 14 | fare, posta a negghienza la guerra, si diede in quella vece 153 15 | perturbazioni, mossa la guerra sociale, si vollero da’ 154 15 | Verre avesse dichiarata guerra, non che agli uomini, ma 155 16 | sommosse in Sicilia. — VII. Guerra co’ Girgentini. — VIII. 156 16 | convintoli che il far la guerra agli scredenti era un precetto 157 16 | nella necessità di fare una guerra d’invasione; nè il momento 158 16 | continuò con varia fortuna la guerra, finchè fu obbligato nell’ 159 16 | Habasei ringagliardì la guerra. Rivolse tutta la sua forza 160 16 | porte. Qui si riaccese la guerra. I Girgentini, chiesto ed 161 16(129)| presso a cinque anni. La guerra, non l’assedio durò tanto.~ ~ 162 16 | dalle quali traeva in quella guerra gran quantità di viveri, 163 16 | distolto da pensieri di guerra il califfo, pose l’animo 164 17 | Normanni in Puglia. — VIII. Guerra con papa Leone IX. — IX. 165 17 | Puglia.~ ~Erano allora in guerra Pandolfo V principe di Capua 166 17 | di Benevento, sempre in guerra fra essi, accrescevano la 167 17 | disperazione, incuorati dalla guerra che i due fratelli acremente 168 18 | Matrimonio del conte. — V. Guerra trai due fratelli. — VI. 169 18 | Puglia. Restò a continuar la guerra Ben al Themanh, che da Catania, 170 18 | avesse l’odiosità di quella guerra fraterna e fosse il primo 171 18 | pari e del pari mastri di guerra; però l’assedio tirò in 172 18 | Un’incidente riaccese la guerra. I soldati del conte, saputa 173 18 | provvedere il bisognevole per la guerra di Sicilia. Era la città 174 18 | mestieri per continuare la guerra. Saputo che molte schiere 175 18 | che allora correva.~ ~La guerra di Sicilia, più presto che 176 18 | pontefice, era ritornato alla guerra d’oriente; assalito nei 177 18 | travagliato da più parti. La guerra che Arrigo IV imperatore 178 19 | il dare in ogni caso di guerra uomini all’esercito ed all’ 179 19 | equipaggiamento dei legni da guerra; l’albergare i soldati nelle 180 19 | tramettevano in cose di guerra. Il conte Rugiero dispose 181 19 | i più grandi appresti di guerra tornavano spesso infruttuosi; 182 19 | non che colla spada in guerra, ma col consiglio in pace. 183 19 | accadevano, fervea ancora la guerra tra l’imperatore Arrigo 184 19 | denaro per sostener quella guerra, col consiglio e la mediazione 185 19 | terre, che per dritto di guerra vennero in suo potere, delle 186 20 | XII. Rinnovazione della guerra. — XIII. Campagna del 1135. — 187 20 | trastulli, che simulacri di guerra. Egli e ’l piccolo Simone 188 20 | fossero tra essi spesso in guerra aperta e sempre in attitudine 189 20 | senza alcun apparato di guerra. Con sole sette galee s’ 190 20 | allocuzione gli invitò alla guerra (215). E per dar loro maggior 191 20 | egli menare in lungo la guerra, per avere un corpo di mercenarii, 192 20 | fosse la ragione, movesse guerra all’altro, o s’attentasse 193 20 | divampò un vasto incendio di guerra che più anni bastò e fu 194 20 | ispaventò da tale apparato di guerra; anzi confidando nella celerità 195 20 | essendo essi ancora in aperta guerra col re, era prima da tentare 196 20 | all’incerto evento della guerra, fatto senno delle disgrazie 197 20 | serbo, se nel bollore di una guerra poteva disfarsi di tal capitale.~ ~ 198 20 | vantaggiosissimo in quella guerra. Il governadore, l’arcivescovo 199 20 | non molestarli durante la guerra, e loro fossero pagate tremila 200 20 | tal messaggio, sostenne la guerra e rispose al cognato: se 201 20 | ritorno in Sicilia.~ ~La guerra, che pareva allora estinta, 202 20 | vassalli, se le vicende della guerra li facevano momentaneamente 203 20 | ed i Pisani a muovergli guerra; e pressanti lettere scrisse 204 20 | caso non avesse riaccesa la guerra nel cuor del regno.~ ~Il 205 20 | tanto avevan perduto nella guerra, d’esser venuto loro il 206 20 | morte del re e dalla subita guerra, stavano infra due.~ ~Aveva 207 20 | perchè teneva esser quella, guerra di religione; ed essere 208 20 | fosse venuto a portar la guerra in Roma, sicuro altronde 209 20 | sostenere il peso della guerra; sentiva altronde di qual 210 20 | pregarlo di por fine alla guerra. Non è a dimandare se la 211 20 | non si fa motto nè della guerra, nè della prigionia del 212 20 | Tale ebbe fine quella guerra, che sulle prime avea fatto 213 21 | Conquiste in Affrica. — V. Guerra d’oriente. — VI. Morte del 214 21 | principato di Capua.~ ~III. — La guerra fu per riaccendersi alla 215 21 | dieci anni di rovinosissima guerra nel cuor del suo regno, 216 21 | rischio e più gloria, un’altra guerra contro l’impero bizantino.~ ~ 217 21 | di Germania a muovergli guerra. Aveva il re, forse con 218 21 | Niceta Coniate, non più da guerra, ma apparivano da carico, 219 21 | loro e tutti gli onori di guerra.~ ~Durante l’assedio, l’ 220 21 | imperadore portare egli stesso la guerra in Sicilia; per lo che apprestata 221 21 | meno l’uzzolo di far la guerra al re di Sicilia. Apprestò 222 21 | presto la promessa, per la guerra mossagli da Guelfo duca 223 21 | sè solo ingagliardire la guerra, e mandò ordine al suo cugino 224 21 | VI. — Fra tante cure di guerra ebbe il re a soffrire la 225 21 | sosteneva una lunga ed aspra guerra in Puglia; conquistava una 226 21 | Negli stessi casi della guerra, dell’incoronazione del 227 21 | stipendio di colui che in guerra serviva, il successore del 228 22 | Assedio di Butera. — XVII. Guerra d’oltremare. — XVIII. Oppressioni 229 22 | egli stesso un incendio di guerra intestina, la quale, finchè 230 22 | prestar servizio in quella guerra; per che il cancelliere 231 22 | di fare ogni appresto di guerra, perchè voleva egli stesso 232 22 | Messina, per recarsi alla guerra d’oltremare, trovatovi il 233 22 | speranza nell’esito della guerra, venne ad assediare Brindisi, 234 22 | transalpini, assai valenti in guerra, attirandoli con larghi 235 22 | i tumulti e sostenere la guerra, che dovea destarsi per 236 22 | ed armi, da servire nella guerra, che poteva muoversi a tanto 237 23 | città suonare le trombe di guerra; a quel suono cristiani 238 23 | in questo da più anni la guerra tra lo imperatore Federico 239 23 | Italia era dilaniata dalla guerra che ardea fra l’imperador 240 23 | pericolo, non ischivava la guerra, ove la giustizia e l’onor 241 23 | difenderlo. In una lunga ed aspra guerra perirono dieci mila de’ 242 24 | fedelmente servito, e nell’ultima guerra d’oriente avea dato buon 243 24 | preposto al comando di quella guerra, tornato vano ogni sforzo 244 24 | restava alcun fomite di guerra, suscitato da un conte Rainaldo, 245 24 | redini del governo.~ ~La guerra, che sin’allora era stata 246 24 | grand’esercito per portar la guerra in Sorìa, con parte di esso 247 24 | ciancia d’avergli mosso guerra e d’averlo avvelenato, non 248 24 | più volte gloriosamente la guerra in oriente; nè le armate 249 25 | coronazione di lui. — V. Guerra coi Saraceni. — VI. Secondo 250 25 | lottavano per l’impero, ma della guerra tra l’ecclesiastica e la 251 25 | secolo portava le genti alla guerra d’oriente, il nuovo imperadore, 252 25 | diretta a far le spese d’una guerra, ch’eglino stessi predicavano 253 25 | in mente l’idea di quella guerra, spedì un suo nunzio in 254 25 | Palermo (313). Ma quella guerra fu interrotta, prima della 255 25 | Sicilia, Federigo riprese la guerra contro i Saracini. Coloro 256 25 | ed i nipoti (314).~ ~La guerra contro i saracini delle 257 25 | mentre ancora ardeva la guerra co’ Saracini; e per ottenerla 258 25 | per farne le spese della guerra; e, nel caso ch’ei fosse 259 25 | Federigo tutto si volse alla guerra di Lombardia.~ ~Le città 260 25 | per non venire ad aperta guerra con quel pontefice, ed intanto 261 25 | del 1223 e del 1224 per la guerra co’ Saracini, un mutuo esasse 262 25 | tributo per le spese di quella guerra; avea spedito ordine al 263 25(334)| che il primo a romper la guerra fosse stato il vicario imperiale 264 25(334)| aperta l’occasione alla guerra con Gregorio. Pare che per 265 25 | nuovi pretesti per fargli guerra.~ ~Avea il re imperadore, 266 25 | regno, per sostenere la guerra da lui impresa. Per costui 267 25 | Terra Santa, e gli facea guerra; essendo giusto e necessario 268 25 | predicando se non aver colpa alla guerra; volerla ostinatamente il 269 26 | allentare gli appresti della guerra che muover volea alle città 270 26 | veniva predicando di muover guerra a quelle città per estirpare 271 26(342)| si facevano i consigli di guerra; vi sventolavano al di fuori 272 26 | far loro lunga ed aspra guerra, per espellerli. Disse che 273 26 | i Lombardi. Disse che la guerra contro i Lombardi non era 274 26 | trarne le spese di quella guerra. Ma l’Europa fu sorda al 275 26 | Chiesa cattolica, ma far guerra alla persona indegna d’esserne 276 26 | nemico ad Otone, cui facea guerra per avere egli impreso a 277 26 | ragione stessa fare oggi la guerra a Federigo; essere stata 278 26 | alla dimanda del papa.~ ~La guerra divampò allora più fiera 279 26 | impiegava a sostenere la guerra in occidente.~ ~Per ismentire 280 26 | all’enormi spese di quella guerra; con punire crudelissimamente, 281 26 | cristianità, per sostenere una guerra tutta profana.~ ~XII. — 282 26 | parlamento nuovi sussidi per la guerra, chiamati dall’Affrica altri 283 27 | parlamento di Messina. Ma la guerra coi Saracini di Sicilia, 284 27 | papi ad esser sempre in guerra, o per sottomettere i nemici 285 28 | malaurato proponimento di muover guerra a Siracusa. Non permisero 286 28 | Nè l’infelice esito della guerra da lui provocata fece venir 287 29 | avrebbe sempre fatta la guerra ai nemici della Chiesa e 288 29 | dei popoli, stanchi della guerra, costernati dai mandatarî 289 29 | e con altri argomenti di guerra a tener lontano l’esercito 290 29 | trattato egli continuava la guerra. Rispondeva Manfredi: non 291 29 | per indurre gli uomini a guerra civile. Nell’anarchia, in 292 29 | ove, cessata ogni cura di guerra, tutto si diede alle lettere, 293 29 | venisse in Italia a far guerra a Corrado e seco menasse 294 29 | concorressero in quella vece alla guerra contro Manfredi, nemico, 295 29 | mercanti italiani, per la guerra contro Manfredi. Rustand, 296 29 | nata la sospensione della guerra, senza venire alla pace. 297 29 | santa impresa, per far la guerra al re di Sicilia (489); 298 29 | Gerusalemme; solo pensò alla guerra contro Manfredi; dichiarò 299 30 | donativi, contribuzioni di guerra, di tutti in somma gli abusi 300 30 | fanti; e trecento navi da guerra, e da trasporto erano raccolte 301 30 | padre, fecero apertamente guerra al figliuolo. Messer Giovanni 302 30 | sua figliuola, per mover guerra in nome di lui al Paleologo. 303 30 | fare ogni appresto per la guerra, facendo correr voce, dover 304 30 | i grandi preparamenti di guerra del re Pietro diedero ombra 305 31 | dell’Aragonese in aperta guerra, ebbe ricorso a quell’inganno, 306 31 | ai figli in retaggio la guerra. Ed intanto l’imperator 307 32 | che minacciavalo di nuova guerra, mise in libertà il principe 308 33 | il parere del parlamento. Guerra tutti ad una voce gridarono: 309 33 | Messina, onde prepararsi alla guerra.~ ~L’età, la bellezza, gli 310 33 | pel domane le macchine da guerra per l’assalto: ed incontinente, 311 33 | facea in quelle parti la guerra per re Federigo. Colla costui 312 33 | facea mestieri in quella guerra; ed oltre ai cittadini vi 313 33 | vicario per continuar la guerra in Calabria, il re venne 314 33 | eglino vi vengano a cercar guerra col loro signore, ma trasmigrarono 315 33 | sollecitamente e fortificarvisi. Una guerra intestina parea di mettere 316 33 | re Giacomo il piano della guerra. Giacomo tornò in Aragona 317 33 | con animo di levar qui una guerra intestina. Il re, avutone 318 34 | Invasione in Sicilia. — II. Guerra intestina. I nemici abbandonano 319 34 | castigati. Nuovi apparecchi di guerra. — III. Battaglia di Capo 320 34 | esporsi a’ dubbî eventi della guerra lungi del proprio regno, 321 34 | conferito con re Carlo sulla guerra che in comune eran per imprendcre, 322 34 | che nè per maneggi, nè per guerra, nè per fame abbiam potuto 323 34 | a far nuovi appresti di guerra, era ritornato in Napoli, 324 34 | stato ingolfato in quella guerra, nulla avea ottenuto delle 325 34 | spender la vita in questa guerra. Se voi od altro traditore 326 34 | imprese; e che in cose di guerra lo avviso di tanti guerrieri 327 34 | coll’armi alla mano. Una guerra così lunga era di per se 328 34 | modo stesso di condur la guerra era diretto a disertare 329 34 | padre dello stato di quella guerra e riportarne nuove forze. 330 35 | Levante. Nuovi principii di guerra. Rottura del trattato di 331 35 | lui il governo di quella guerra e di farlo re dei Romani, 332 35 | e finire in un colpo la guerra; e però scrisse da per tutto 333 35 | stanchi di venti anni di guerra, nella quale la sola Sicilia 334 35 | Era egli allora in aperta guerra con Filippo re di Francia, 335 35 | Ma i mali d’una lunga guerra non cessano in un momento. 336 35 | venuti in Sicilia per la guerra; moltissimi siciliani, i 337 35 | il destro di venire alla guerra per rifarsi di ciò che avea 338 35 | preparavasi a cominciare una guerra offensiva, vennero in Messina 339 35 | foco venne a riaccender la guerra in Sicilia. I Grimaldi, 340 35 | sovvenire alle spese di quella guerra era stato imposto un dazio 341 35 | quello dì non far più una guerra regolare, nè impegnarsi 342 35 | temporali soccorsi per quella guerra, riunì in Milazzo cinquanta 343 35 | minaccevole apparato di guerra, che parea dover sottomettere 344 35 | insolito nei francesi in quella guerra) desertò. Blasco Alagona 345 36 | allo stato in tutta quella guerra; ma grandi del pari ne erano 346 36 | importanza; pure lo stato di guerra era ben favorevole a’ baroni, 347 36 | vicario del re in quella guerra, lo assolvè del debito di 348 36 | ed a malincuore vedea una guerra fraterna da loro suscitata, 349 37 | contro Blasco di Alagona. Guerra rotta. — III. Fazione dei 350 37 | dei Latini e dei Catalani. Guerra intestina. — IV. Pace delle 351 37 | durevole. — V. Si ritorna alla guerra. — VI. Nuova pace senza 352 37 | ritorno in Lentini.~ ~IV. — La guerra continuavasi con vantaggio 353 37 | Matteo Palici stanco della guerra spedì messaggieri in Catania 354 37 | vantaggi avea in quella guerra la fazione de’ Palici e 355 37 | doppi tutti gli orrori della guerra civile. Tale era la potenza 356 37 | furon presi. In tutta quella guerra non fu battaglia più sanguinosa 357 38 | presagire dell’esito della guerra.~ ~Quattro galee andavano 358 38 | rispettavano, da per tutto era guerra, nè altra maniera di guerra 359 38 | guerra, nè altra maniera di guerra conosceasi che segare le 360 38 | città, ed era la Capitania a guerra, con la cognizione delle 361 38 | quell’epoca e per quella guerra introdotta la coltivazione 362 38 | quali si preparavano alla guerra. Ciò non di manco le sposalizie 363 38 | prepararonsi allora alla guerra. Il re mandò in Aragona 364 38 | parlamento in Piazza, e la guerra vi fu decisa. Facean dall’ 365 39 | quando un nuovo incendio di guerra divampò. Venuto a morte 366 39 | fatto ad accender una nuova guerra civile, collegandosi col 367 39 | desse origine ad una nuova guerra civile. A riparare a ciò 368 39 | parteggiavan per lei. La guerra sospesa alcun tempo per 369 40 | di lui. — X. Apparati di guerra contro i Turchi — XI. Morte 370 40 | indipendenza del regno, suscitò la guerra intestina e ben servì le 371 40 | gente e fare appresti di guerra. Ma il comun pericolo trasse 372 40 | indussero a ricominciare la guerra. Giovanni Ventimiglia, che 373 40 | maggio di quell’anno la guerra era riaccesa per tutto. 374 40 | VII. — Fornita appena tal guerra fu egli richiesto di soccorso 375 40 | Venti anni durò quella guerra con varie vicende, durante 376 40 | in gran copia per quella guerra: molti Siciliani vi si segnalarono, 377 40 | Ventimiglia pel suo valore in guerra, pel suo senno nel governo. 378 40 | re di Castiglia ch’era in guerra col re Alfonso, fortificò 379 40 | pontefice volesse muover la guerra al Turco.~ ~Nel riandare 380 40 | patti convenuti imprese la guerra contro lo Sforza, malgrado 381 40 | denaro servir dovea per la guerra contro il Turco. Ma la guerra 382 40 | guerra contro il Turco. Ma la guerra contro il Turco, che allora 383 40 | papa avea per quella stessa guerra imposto sugli ecclesiastici 384 40 | alle ingenti spese della guerra da lui sostenuta, al fasto 385 41 | nazioni, colle quali era in guerra (557). Chi restava?~ ~Mentre 386 41 | tenean quel regno, dichiarò guerra di religione tale impresa, 387 41 | militavan di persona in quella guerra. Oltracciò venivano al re 388 41 | ricchi ed assai prodi in guerra, e tutto quel regno era 389 41 | del vero scopo di quella guerra; dachè nell’accordare il 390 42 | fratelli eransi segnalati nella guerra di Napoli; virtuoso, amante 391 42 | desto quel vasto incendio di guerra, che, con poche interruzioni, 392 43 | Afflizioni del regno. — III. Guerra d’Affrica. Carlo viene in 393 44 | delle fortificazioni. Quella guerra già da secoli passò: la 394 44 | che poi destinavansi alla guerra di Fiandra o alla famosa 395 45 | per potere sostenere una guerra di dieci anni senza aggravare 396 46 | ambiziosissimo re, allora in guerra colla Spagna, accolse con 397 46 | puniti da un consiglio di guerra.~ ~Il marchese di Valevoir 398 46 | vascelli ed altri legni da guerra e da carico, comandati dal 399 46 | erano già stanchi della guerra; il commercio loro era arrenato; 400 46(623)| spagnuole e francesi. In quella guerra avea riportate più segnalate 401 46 | per le ingenti spese della guerra; il commercio affatto spento, 402 46(625)| che in un consiglio di guerra tenuto al primo annunzio 403 46 | Diede il governo della guerra al duca di Bornaville sperimentato 404 46 | preparossi con più vigore alla guerra.~ ~Il duca di Vivonne erasi 405 46 | la libertà.~ ~Ma già la guerra, per cui il re Luigi XIV 406 47 | II destò un incendio di guerra. L’imperatore di Germania, 407 47 | Francia. Tredici anni bastò la guerra, durante la quale la Sicilia 408 47 | per fargli continuar la guerra coll’imperatore Carlo VI. 409 47 | potentati il grande appresto di guerra, che faceasi in Ispagna: 410 47 | sua, per far continuare la guerra al Turco, fu vana. Dopo 411 47 | uscitane con tutti gli onori di guerra, erasi ridotta a Milazzo, 412 47 | leggi era entrata in quella guerra minacciando il sovvertimento 413 47 | venivasi rinnovando la guerra tra gli uomini. La Francia, 414 47 | ottocentomila.~ ~VII. — La guerra allora temuta non ebbe luogo: 415 47 | trasporto, oltre quelle della guerra), i quali per la calmeria 416 47 | e si rese prigioniera di guerra. Nel tempo stesso si arrendeva 417 47 | fuori con tutti gli onori di guerra.~ ~Mentre le armi spagnuole 418 48 | generale che, da’ fatti di guerra in fuori, di nulla si fa 419 48 | tutti gli orrori di una guerra devastatrice fuggiva dalla 420 48 | sostener contro di essi una guerra, se non pericolosa, certo 421 48 | dato il governo di quella guerra; e questi cacciò del tutto 422 48 | la storia, riferisce la guerra tra due di quegli ottimati 423 48 | Quei due fratelli prima in guerra e poi rappacificati, non 424 48 | tosto dopo cominciò la guerra di Puglia, che bastò sino 425 48 | averlo nelle sue mani; mosse guerra all’Inghilterra; s’unì al 426 48 | spese da lui fatte in quella guerra. Noi non sappiamo onde quello 427 48 | pagargli le spese della guerra a lui fatta, sarebbe stato 428 48 | alla tirannide.~ ~Nella guerra degli Ateniesi contro Siracusa, 429 48 | fatto, per sostenere la guerra tutta sua; e perchè il principe 430 48 | occasione Siciliae, quae guerra non erit modicum damnosa