IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] armentieri 1 armento 3 armetis 1 armi 420 armigera 1 armigeri 2 armigerorum 2 | Frequenza [« »] 432 ch' 430 guerra 429 ebbe 420 armi 419 siciliani 417 popolo 416 perchè | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze armi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | irresistibili eventi e le armi straniere e la generosità 2 [Titolo] | dovea nuovo esempio, come le armi straniere non sieno, in 3 [Titolo] | cupidigia alle sospettose armi britanniche. Richiamati 4 [Titolo] | ingegni, di commerci, di armi, senza determinare le fonti 5 1 | popolazione, ricchezza, armi, e scienze, da Siracusa 6 2 | Leontini. Panezio comandava le armi degli ultimi. Per farsi 7 2 | Non era un comandante d’armi lieve promettitore. Il cenno 8 2 | Zancla quanti erano atti all’armi. Colse quel momento Anassila, 9 2 | Sicilia: ed unì le sue alle armi puniche nella famosa spedizione, 10 2 | che la terra si levò in armi, li scacciò e cominciò a 11 2 | offrirono a lui il comando delle armi loro; egli, recatosi in 12 2 | furono i soli a levarsi in armi contro di lui. Non soccorsi 13 2 | Gela, giunse a comandar le armi sotto Ippocrate, e s’era 14 2 | quella repubblica a portar le armi in Sicilia.~ ~Dall’altro 15 3 | erano, o a pigliar tutte le armi quando quelle venivano nemiche.~ ~ 16 3 | tutti i giovani atti alle armi; mancati affatto i viveri; 17 4 | il confine. Si venne all’armi; gli Egestani furono dispersi. 18 4 | pensavano allora a portar le armi in Sicilia. Disperati, chiesero 19 4 | gli Ateniesi a portar le armi in Sicilia. Nel suo fervido 20 4 | quanti ne erano atti all’armi. Spaurirono gli Ateniesi, 21 4 | accorse tutta la città in armi con Gilippo alla testa. 22 4 | prigioni. Consegnaron le armi e ’l denaro, che, versati 23 5 | vana gloria di portar le armi in paese straniero; seppe 24 5 | oppresse ebbero a chiamare le armi straniere. Siracusa era 25 5 | cancellare l’onta, che le armi cartaginesi aveano ricevuto 26 5 | determinarono di portare le armi in Sicilia. Vollero prima 27 5 | Tutti i giovani atti all’armi salirono sulle mura, per 28 5 | ragazzi venivan portando loro armi e mangiare.~ ~Una schiera 29 5 | ogni cittadino pigliava le armi, quando il bisogno della 30 5 | cittadini che restavano in armi si ritrassero nella gran 31 5 | I rapidi progressi dell’armi Cartaginesi spaventarono 32 5 | legislatore; ma poco conoscea le armi, e meno la politica. Geloso 33 5 | avea avuto il comando dell’armi, ed assai prove di coraggio 34 5 | animare i popoli a pigliar le armi. Gli Agrigentini, che prevedeano 35 5 | eran da ciò, pigliarono le armi. Fecero venire lo Spartano 36 6 | e di là, che pigliar le armi contro la patria. Il popolo 37 6 | tutti i cittadini atti all’armi, che non avean quarant’anni, 38 6 | case, ne trasse tutte le armi. Rassodata così la sua autorità, 39 6 | di venire alla prova dell’armi, cercava giungere coll’astuzia 40 6 | facendo le viste di portar le armi contro i Sicoli, si diresse 41 6 | lui istigati, corsero all’armi contro il tiranno; nel subbuglio 42 6 | avvicinarsi, si sarebbe levata in armi contro Dionigi. Con un esercito 43 6 | stavano artefici a lavorare armi d’ogni maniera, a posta 44 6 | da lontano dardi ed altre armi offensive in gran copia. 45 6 | Provveduto le navi, le armi e le macchine, cominciò 46 6 | speravano, che, avuto le armi, potea loro, quando che 47 6 | che portavano macchine, armi e viveri per l’esercito.~ ~ 48 6 | lontano, e l’aver essi le armi in mano, davan loro buon 49 7 | più facilmente portare le armi contro di loro. Però, chiamati 50 7 | quali molti vi lasciarono le armi e molti la vita. Egli stesso, 51 7 | assalto si trovavano in armi, accorsero per ispegnere 52 7 | lui parteggiavano. Ma le armi cartaginesi, già venuti 53 7 | Reggea la terra un Agiri, d’armi e di dovizie potente innanzi 54 7 | venir mai alla prova delle armi. E per esser eglino più 55 7 | forza arrendersi. Deposte le armi, scesero, Dio sa con qual 56 7 | Quanti erano atti a portar le armi, le presero; e, capitanati 57 7 | rispose: che avrebbe posate le armi, solo quando i Cartaginesi, 58 7 | ozio, riprese Dionigi le armi contro Cartagine. Nell’anno 59 7 | aveva solo il comando delle armi e ’l potere esecutivo. E 60 8 | galee; arsenali zeppi d’armi e di macchine; immensi tesori. 61 8 | bagaglie, le macchine e le armi, che in gran quantità portate 62 8 | continuava a combattere. Le armi nemiche, che si spuntavano 63 8 | consegnare la rocca, le armi e’ soldati mercenarî coi 64 8 | cesse la rocca, con tutte lo armi, ed ogni apparato di guerra; 65 8 | vestiti di sola tunica, senz’armi entrarono in casa di Dione: 66 9 | dicco insuperabile alle armi cartaginesi era quasi del 67 9 | prevalgono alla difesa delle armi, la mischia divenne calda 68 9 | spauriti, abbandonate le armi, le salmerie e quanto aveano, 69 9 | Timoleonte tutta parata di armi ed arredi ricchissimi.~ ~ 70 9 | Timoleonte a Corinto le armi più belle. Volle così che 71 9 | fugare il resto, deposte le armi, fu tutt’uno. Nè qui Timoleonte 72 9 | di Dione.~ ~Volse indi le armi Timoleonte contro Mamerco. 73 9(47) | quale Timoleonte portò le armi. Forse invece di Καλαυρια, 74 9 | dovesse il comandante delle armi. Pure invece d’esser gonfio 75 10 | tollerarono in pace il bando. In armi s’accostarono in Siracusa, 76 10 | il supremo comando delle armi. Costui, che la vedea da 77 10 | diede il suo cavallo e le armi sue, e quel misero cadde 78 10 | cittadino il comando delle armi, spedirono alcuni de’ loro 79 10 | proprie leggi.~ ~Deposte le armi, Agatocle Gela ed Agrigento 80 10 | assoldarne, avendo in serbo armi a josa. Riunite le maggiori 81 10 | guerra, ed ingente quantità d’armi, di danaro, di viveri e 82 10 | schiavi atti a portare le armi, e ne accrebbe l’esercito. 83 10 | Eurialo; i quali corsi all’armi diedero addosso a quelli 84 10 | cittadini si levarono in armi, molti ne uccisero, cinquecento 85 10 | padre. I soldati levatisi in armi, misero in ceppi il re, 86 10 | quest’ultima isola dalle armi di Cassandro re di Macedonia, 87 11 | assorti dal torrente delle armi di Roma. Tanto più volentieri 88 11 | ambizione un passo per portar le armi contro la stessa Cartagine.~ ~ 89 11 | quale trovò gran quantità d’armi, di macchine e di galee, 90 11 | apparato di macchine e d’armi.~ ~Munita così la città, 91 11 | del suocero con portare le armi in Affrica. Avea gran numero 92 12 | tradimento, dato di piglio all’armi, assalirono quei soldati, 93 13 | dietro a loro. Chi aveva armi, le prese e venne fuori, 94 13 | Gerone aveva riposto le armi de’ Galli e degli Illirici, 95 13 | de’ numi a benedire quelle armi, destinate a sostenere la 96 13 | di venire alla prova dell’armi contro Andronodoro, erano 97 13 | di venire alla prova dell’armi, spedì messi a Siracusa. 98 13 | Romani avrebbero usate le armi contro coloro, che osavano 99 13 | avesse osato ricorrere alle armi, avrebbe conosciuto per 100 13 | Marcello dal venire alle armi. Sperava egli espugnare 101 13 | peso. Uomini, macchine, armi che sopra v’erano, rabbatuffolati 102 13 | di dardi ed altre piccole armi. Dall’alto si mandavano 103 13 | Siracusani, sbrancati e senz’armi com’erano, meglio d’ottomila 104 13 | qualunque trionfo. Oltre alle armi ed agli strumenti bellici 105 14 | giustizia in pace, comandarvi le armi in guerra. Erano i pretori 106 14 | non la violenza, non le armi, non la guerra; ma il pianto, 107 14 | romana, più non trattaron le armi. Venuto qui Scipione, per 108 14 | armajuoli, ai quali gran copia d’armi d’ogni maniera fece lavorare. 109 14(90) | a malincuore pigliare le armi contro Cartagine, in favore 110 14 | Tizio, accerchiata, cesse le armi. L. Ipseo, mandato espressamente 111 14 | delle quali fecero piazza d’armi, venivano portando il guasto 112 14 | Sicilia e vergognosa per le armi romane, fu riserbata al 113 14 | schiavi, levatisi altrove in armi, si vennero a fermare sul 114 14 | gli altri, poste giù le armi, fuggirono. Avuto tal vantaggio, 115 14 | direzioni, per raccorre prede, armi e compagni con ordine di 116 14 | la vita a chi lasciava le armi. Ciò fece che, malgrado 117 14 | degli altri s’ebbero le armi. Così ripigliò Salvio il 118 14 | ebbe per giunta tutte le armi e le bagaglie del nemico; 119 14 | verso Segesta si levò in armi un altro stuolo di schiavi, 120 14 | dì accorrevano, dava le armi solo a coloro, che, per 121 15 | danaro, cuoja, vestiti ed armi pe’ suoi numerosi eserciti. 122 15 | analfabeta ed uso a trattar le armi, amò le lettere, le arti, 123 16 | larghi stipendî, corsero alle armi. I principi non più di conquista, 124 16 | stabilmente il piede. Comandava le armi in Sicilia un Euffemio, 125 16 | dopo nemici, ricorsero alle armi. Euffemio ebbe la peggio, 126 16 | Butera (108), rivolse le armi contro Castrogiovanni, ove 127 16 | palermitani a pigliar le armi, capitanati da un Ahmed 128 16 | furono i primi a levarsi in armi; e sul loro esempio in altri 129 16 | obbedienti, non avere preso le armi contro di lui; ma non potere 130 16 | sul vicino continente le armi sue vittoriose (131). Morto 131 16 | trionfo, non guari andò che le armi e ’l valore de’ Saracini 132 16 | quale, s’eran riprese le armi. Gli emir di Sicilia avevano 133 16 | in mare non posavano le armi. Nello stretto di Messina 134 16 | Affricani; però restarono le armi solo in mano dei Saracini 135 16 | di Sicilia si levarono in armi contro gli Affricani. In 136 17 | furono da Melo provvisti d’armi e di cavalli; ed uniti alla 137 17 | sicura alla fortuna, all’armi educò i figli suoi, e tutti 138 17 | Volevano correr diviati alle armi. Ma il sagace Arduino consigliò 139 17 | gagliarda resistenza alle armi di Carlo, pure si sottomise 140 17 | Normanni vi portarono le armi. I piccoli principi di Capua, 141 17 | destrezza del maneggiar le armi, acquistatala sotto la disciplina 142 17 | erano in età dì trattar le armi, con numeroso seguito di 143 17 | piacevole, gagliardo e nell’armi valentissimo. Il Guiscardo, 144 17 | facevano, si levarono in armi. Coloro stessi, che s’erano 145 18 | i più vi lasciarono le armi ed i cavalli, molti la libertà, 146 18 | tempo a chiedere le altre armi allo scudiero, che lo seguiva, 147 18 | dei suoi il cavallo e le armi del morto, venne depredando 148 18 | della gioventù atta all’armi era perito non guari prima, 149 18 | era la prevalenza delle armi e del valor loro, che i 150 18 | soggetta, veniva portando le armi nel circostante paese. L’ 151 18 | preparò a far valere coll’armi la sua ragione. Pure, per 152 18 | lati di essa e li munì d’armi e d’armati. Sperava egli 153 18 | espugnati. Si tornò all’armi. Venne fatto a Rugiero soprapprendere 154 18 | danaro provvide i suoi di armi e di cavalli, e con trecento 155 18 | colla contessa, levatisi in armi, li assalirono; ma trovarono 156 18 | ignoto cavaliere, coperto d’armi lucentissime, sopra bianco 157 18 | Ma i progressi delle armi di Rugiero in Sicilia erano 158 18 | gli tirarono addosso le armi di Arrigo IV imperatore 159 18 | adriatico avea portate le armi contro il greco impero; 160 18 | imprese a farsi ragione coll’armi, Per ispegnere la contesa 161 18 | dalla ferita, grave dell’armi, cadde in mare ed annegò. 162 18 | poteva far fronte alle armi di Rugiero. E perchè costui 163 18 | profferì pronto a soccorrerlo d’armi, di danaro e di quanto si 164 19 | lunga pace divezzi dalle armi, vennero fuori a chieder 165 19 | oltre i cavalli, i muli e le armi loro, una gran somma di 166 19 | soggezione, e levati in armi nel 1096, negarono l’ingresso 167 19 | in quella vece portate le armi all’impresa di terra santa, 168 19 | scomunicò, benedisse le armi degli assalitori e si ritirò 169 19 | destro nel manegiare le armi; ed a ciò univa estrema 170 20 | scomunica; nè alle sole armi spirituali si tenne. Si 171 20(215)| Puglia, per mezzo delle armi, o di ucciderlo a tradimento. 172 20 | coloro, che pigliavano le armi in quell’impresa, restavano 173 20 | egli aveva chiamati all’armi.~ ~V. — Il nuovo duca di 174 20 | baroni, che avevano prese le armi, vennero volontariamente 175 20 | appena il duca, si levò in armi contro di lui, e venne ad 176 20 | mai stata sottomessa dalle armi straniere e s’era sempre 177 20 | allora a farsi ragione colle armi. Tale era la condizione 178 20 | solo, che osava levarsi in armi, contro il re, trovava tosto 179 20 | eran costoro a pigliar le armi, in quanto avevano ragione 180 20 | beni suoi. Volse allora le armi il re all’assedio di Bari, 181 20 | parti si ricorse allora alle armi. Il re coll’esercito si 182 20 | furono uccisi; cavalli, armi bagagli tutto venne in potere 183 20 | vendita fatta, riprese le armi, e, raccolta una presa di 184 20 | dal re, e darsi a lui. Le armi riprese del pari il conte 185 20 | Caduta Nocera, volse il re le armi contro gli stati del conte 186 20 | castella acquistate colle armi. Per dure che fossero tali 187 20 | Castellammare. Restavano ancora in armi Sergio duca di Napoli e 188 20 | mestieri venire alla prova dell’armi, per indurre i Beneventani 189 20 | richiamarli alla rivolta ed all’armi; ed un soffio potentissimo 190 20 | nemici fossero stati in armi, Però venne fatto al conte 191 20 | capitano, tutto piegava alle armi vincitrici del re. Fu forza 192 20 | trattative, si tornò alle armi.~ ~XVII. — Il re si diede 193 20 | baroni, che aveano prese le armi contro il re; e fra questi 194 21 | Quella nuova mossa delle armi siciliane presso ai confini 195 21 | Veroli.~ ~I progressi delle armi del re furono arrestati 196 21 | in cui erano i Romani, le armi spirituali nulla valevano 197 21 | Gerusalemme. Un torrente d’armi e d’armati inondò allora 198 21 | de’ Turchi, ricorsero all’armi dei deboli, il tradimento; 199 21 | contro di lui avevan prese le armi; ed eran venuti sempre adizzando 200 21 | venirne fuori liberi, colle armi, le bagaglie loro e tutti 201 21 | grande armata, e messivi su armi e soldati in gran numero, 202 21 | capitano; provvedutolo d’armi e di danaro, lo mandò prima 203 21 | quando costui per portar le armi in Gerusalemme era passato 204 21 | dichiarato di non deporre le armi, se prima non riuniva l’ 205 21 | di lui s’eran levati in armi, oltre d’essere stato richiesto 206 21 | portava gloriosamente le armi sino in Costantinopoli. 207 21 | poteano combattere, sulle armi che potevano usarsi, sui 208 21 | col pane e cacio, colle armi; ed ogni innocente sfuggirebbe 209 21 | cui il barone pigliava le armi, doveano a lui l’adjutorio 210 22 | rivolse in quella vece le armi contro altre città di minor 211 22 | Adriano ricorse alle solite armi, la scomunica, che sollennemente 212 22 | di Puglia si levarono in armi, e, confortati dalle forze 213 22 | del re, tutti corsero all’armi. Nè guari andò che lo incendio 214 22 | Garsiliato, si levarono in armi e vennero ad occupare Butera 215 22 | re; ma siamo ricorsi all’armi, per impedire i perfidi 216 22 | appartenuto il comando di quelle armi, se non gli fosse stata 217 22 | signori, che aveano prese le armi, se andavan fuori del regno. 218 22 | baroni che avevan prese le armi, dei quali di presente altri 219 22 | età facili a pigliar le armi sognando libertà, e facilissime 220 22 | non osavano ricorrere all’armi; l’esercito mercenario, 221 22 | contrade si levarono in armi e si obbligarono l’un l’ 222 22 | persona ed in qualunque atto d’armi niuno era in Sicilia quello 223 22 | messo a morte, se altri armi mancassero, a furia di sassi. 224 22 | trovarlo uno dei suoi uomini d’armi, che lasciato avea in Palermo, 225 22 | di Calabria posarono le armi; ma si dichiaravano pronti 226 22 | raccorre ivi i viveri ed armi, da servire nella guerra, 227 22 | tumultuare; la moltitudine in armi corse al real palazzo, chiedendo 228 22 | ancora; nissuno correva alle armi per difendere la città e 229 22 | Messina e da altre parti armi e soldati in ajuto del re; 230 22 | parte di popolo, corsero in armi, per trarlo di forza dalla 231 22 | popolo, ben provveduta d’armi e di viveri; per che gli 232 22 | propizii od infausti alle armi loro; nè osavan sortire 233 22 | baroni, che avean prese le armi per opporsi alla tirannia 234 22 | coloro che avean prese le armi, al primo annunzio dell’ 235 22 | con cui si erano levate in armi, s’affrettavano a chiedere 236 22 | de’ più valenti nel far di armi, promettendo loro per parte 237 22 | baroni, si apparecchiava d’armi e d’alleanze per invadere 238 23 | il supremo comando delle armi, e con esso la somma autorità 239 23 | de’ suoi soldati; uomo d’armi e di senno valente e ’l 240 23 | indegno di comandare le armi del re. Audace era l’uno, 241 23 | moto; molti pigliavan le armi. Il gran cancelliere e il 242 23 | sarebbero carcerati. Lasciate le armi, costoro si recarono in 243 23 | rendevano necessaria; e le armi siciliane furono allora 244 23 | sultano d’Egitto, furono dalle armi siciliane nel 1178 liberate. 245 23 | i sediziosi depongono le armi, le fazioni spariscono, 246 24 | un suo pari; levatosi in armi, chiamò lo svevo Arrigo 247 24 | che aveano allora prese le armi, per cacciar da Gerusalemme 248 24 | Abruzzo s’era levato in armi. Recatosi Tancredi nel 1191 249 24 | prima resistere alle sue armi; Rocca d’Arce, comandata 250 24 | introducea viveri, munizioni, armi soldati e quant’altro facea 251 24 | vedere ai progressi delle armi alemanne nella bassa Italia, 252 24 | la Sicilia per portar le armi in Terra-santa, quando Guglielmo 253 24 | passato oltremare si levò in armi contro la regina; cercò 254 24 | d’Agatocle di portar le armi in Affrica, i principi normanni, 255 24 | gli uomini correvano alle armi, come una volta, in difesa 256 24 | il dritto di portar le armi era addetto al possedimento 257 25 | Saracini si levarono in armi ed a lui s’unirono. Con 258 25 | altro, non ricorresse alle armi, ma all’autorità del capitano, 259 25 | altri disegni, rivolse le armi all’acquisto del regno di 260 25 | ripigliare con vantaggio le armi. Rispose Federigo al pontificio 261 25 | Mirabbatto, si erano levati in armi. Ritrattisi nell’interno 262 25 | montagne: numerosi e nelle armi valenti, eran perniciosi 263 25 | tenere per riportare le armi cristiane in oriente. Propose 264 25 | ricever l’ordine di pigliar le armi. Re Arrigo era sceso in 265 25 | anni quattrocent’uomini d’armi, per l’impresa di Terra-Santa. 266 25 | seriamente pensato a portar le armi in oriente, se non per raccattare 267 25 | scelta.~ ~Per valersi delle armi stesse, colle quali papa 268 25 | procedere, egli, più che nelle armi, confidava nella politica. 269 25 | romano pontefice muover le armi contro i cristiani, avendo 270 25(334)| mostravasi più favorevole alle armi pontificie ec.~ ~«In pari 271 25 | sempre pronto a posar le armi e rimetter le sue contese 272 26 | di Germania a levarsi in armi contro di lui. Lo stesso 273 26 | contro Federigo, chiamò all’armi contro di lui tutti i principi 274 26 | pel papa, si recassero con armi e cavalli all’esercito di 275 26 | papa dice, piglieremo le armi contro di lui colla stessa 276 26 | sarebbe mai per pigliar le armi contro di lui, si furono 277 26 | la religione, corse all’armi. Fallitogli così il colpo, 278 26 | romano erano occupate dalle armi di Federigo e molte per 279 26 | coloro, che pigliavano le armi in questa impresa, che si 280 27 | chiunque osava ricorrere all’armi e muover guerre private 281 27 | ferrate ed ogni maniera d’armi, eccetto i cortigiani e 282 27 | accusante dovea adottar le armi ed il modo di combattere 283 27 | combattere a cavallo con armi da cavaliere ma se l’accusato 284 27 | Inglese è più ricorso alle armi per provare la sua innocenza, 285 28 | straordinarii suoi apparecchi di armi e di navi sommo incremento 286 28 | Roma, ovunque portò le sue armi vincitrici, diede ai popoli 287 28 | per le corti cantando d’armi e d’amori, e tanto diffusero 288 29 | Manfredi. — V. Si ripiglian le armi. Battaglia di Foggia. — 289 29 | Messina, il popolo si levò in armi contro di lui, ed egli colla 290 29 | argenti, preziosi arredi, armi del difonto Federigo, che 291 29 | quale ebbe di bazza denaro, armi e soldati in gran copia; 292 29 | apertamente comandavano le armi papali.~ ~Manfredi, saputo 293 29 | Napolitani diedero di piglio alle armi, e molti quindi e quinci 294 29 | senza il soccorso delle armi temporali avean avuto un 295 30 | Benevento fu il solo fatto d’armi che accadde per la conquista 296 30 | rimandarli a piedi e senz’armi. Fuggì il Peugricard colla 297 30 | dalla presenza delle sue armi, ma il regno era dichiarato 298 30 | raccattare vasellame, danaro, armi ed arredi, che i soldati 299 30 | i suoi baroni deposte le armi, stavano ad ammirare la 300 30 | disegni. L’Italia non avea armi da opporre alle sue; la 301 30 | non potea incontrare nelle armi, la trovò nella sagacità 302 30 | Manfredi; ma, perchè uomo d’armi non era, in tutto il regno 303 30 | voce, dover egli portar le armi contro i Saracini.~ ~Egli 304 30 | Saracini intendea volger le armi, offrendogli al tempo stesso 305 30 | la vita, potesse portare armi. Un soldato francese, Droghetto 306 30 | il giogo, inalberato le armi pontificie ed offerto il 307 31 | suscitategli contro non che le armi di Francia, ma quelle dello 308 32 | distolto per tornare alle armi. Era succeduto a Martino 309 32 | promessa di non pigliar più le armi contro di lui, e per tener 310 32 | più pertinacia riprese le armi. Stretto d’assedio, avea 311 32 | perlocchè si venne di nuovo alle armi. Nuova tregua si conchiuse 312 32 | coloro che avean prese le armi per re Manfredi, dopo d’ 313 32 | da capo a piedi vestito d’armi, fecero gran sensazione 314 32 | tenera età se’ già uso alle armi? » Poi volto all’ammiraglio « 315 33 | datosi al mestiere dell’armi, facea in quelle parti la 316 33 | quella piazza, il re volse le armi contro Sanseverino, ove 317 33 | allora libero il corso alle armi di re Federigo. Stava egli 318 33 | Chiesa negarsi a portar le armi ovunque il capo della Chiesa 319 33 | nostri nemici e volger le armi contro di me e contro di 320 33 | ogni altra; chè non le sole armi davan la morte, ma per la 321 33 | Lauria. Prodi ed esperti nell’armi, com’eran del pari, lunga 322 33 | tradimento, col pigliar le armi contro il loro signore.~ ~ 323 33 | tradimento, se impugno le armi contro quel re? Ma tu ben 324 33 | Siciliani il pigliar le armi in difesa delle mogli, de’ 325 33 | che si negano a pigliar le armi e seguirmi per la difesa 326 33 | VII. — Intanto posavan le armi. Solo un attacco ebbe luogo 327 34 | Toscani. — VI. Nuovi fatti d’armi. — VII. Nuovi maneggi e 328 34 | VII. Nuovi maneggi e nuove armi. — VIII. Congiura contro 329 34 | venuto a capo di metter le armi alle mani di due fratelli, 330 34 | mal in corpo portava le armi contro il fratello, segretamente 331 34 | esser meglio morire colle armi alla mano che tornare vinto 332 34 | svezzato da gran tempo dalle armi avesse reso senza resistenza 333 34 | stati i primi a pigliar le armi. Ciò che si propone, in 334 34 | poco frutto erano state le armi per sottomettere i Siciliani, 335 34 | il duca al pensiero delle armi, mandato prima il Loria 336 34 | che i Siciliani eran coll’armi alla mano. Una guerra così 337 34 | mestiere, si rivolsero alle armi. Non è perciò da maravigliare 338 34 | gente che non era atta alle armi e trasferirla ne’ luoghi 339 35 | assicurandolo che avrebbe levato in armi l’Europa tutta per metterlo 340 35 | parte, che avean preso le armi contro il loro signore, 341 35 | più altro mestiere che le armi, fatta la pace, formavano 342 35 | provvedendoli di gente, d’armi e di quanto era del caso. 343 35 | superò e diresse le sue armi in Italia per sottomettere 344 35 | e gli interdetti, nè le armi di tanti principi avean 345 35 | che ebbero ricorso alle armi e chiamarono in ajuto il 346 35 | macchine, le munizioni e le armi che Peralta avea portato 347 36 | vi avrebbero fatti le sue armi. Sbarcarono poco di lungi 348 36 | di comparire levaronsi in armi; anzi il conte di Geraci, 349 36 | parte di Sicilia, eran le armi del re occupate all’assedio 350 36 | in Lentini, che guernì d’armi, di munizioni e d’armati. 351 36 | ma il popolo, levatosi in armi, volea in tutti i conti 352 37 | fondamento. — VII. Fatti d’armi dei due partiti. — VIII. 353 37 | II. — La sospensione d’armi ebbe luogo, ma il trattato 354 37 | conoscere che potente in armi era la fazione catalana 355 37 | Lentini era loro piazza d’armi; talmentechè vani furono 356 37 | chiamarono in loro ajuto le armi napolitane: e tanto aveano 357 38 | formavan come armenti; vesti, armi, danaro, arredi, restarono 358 38 | imminente una sospensione d’armi fu conchiusa, e poi addì 359 39 | valere le sue ragioni colle armi, il gran giustiziere, senza 360 39 | animandole a pigliar le armi contro un principe scismatico 361 39 | levaronsi da per tutto in armi. Il popolo costernato al 362 39 | baleno il regno fu tutto in armi. Le truppe catalane restaron 363 39 | assoldò trecent’uomini di armi, dugentocinquanta balestrieri 364 39 | usurpato. Tutti levaronsi in armi e misero sossopra i due 365 39 | corpo stanziale di gente d’armi, ciò che restava fosse ripartito 366 39 | Sardegna, per portare colà le armi e trar così dalla Sicilia 367 40 | Dall’altra parte levossi in armi il partito della regina 368 40 | progressi de’ lumi e delle armi aveano stabiliti i confini 369 40 | vece re Alfonso diresse le armi sue contro Genova. Ma mentre 370 40 | destinate al comando delle armi o al reggimento de’ popoli. 371 41 | la Catalogna levata in armi e sostenuta dal duca di 372 41 | minacciava di portar le armi sue vittoriose sino a Roma, 373 41 | miseri. Fece erigere le armi reali sopra tutte le sinagoghe 374 41 | figliuolo coll’ajuto delle armi spagnuole era risalito sul 375 41 | Milano, avrebbe rivolte le armi sue contro Napoli, comechè 376 41 | licenza di portare addosso armi d’ogni sorta, a gente facinorosa, 377 42 | dover eglino pigliar le armi contro il re, o ’l Pignatelli, 378 42 | cittadini pigliassero le armi pel re, per la patria, contro 379 42 | monarchi. Al primo muover delle armi corse rischio re Carlo di 380 43 | potea a senno suo tenere armi ed armati in gran copia; 381 43 | castello ben provveduto d’armi e di gente. Per lo che con 382 43 | questi destinò capitan di armi Girolamo Statella barone 383 43 | munito di cannoni e d’altre armi d’ogni maniera. Il barone 384 43 | Perollo, in parte uccisa dalle armi, in parte sepolta sotto 385 43 | cavallo, tutto coperto d’armi, tranne la testa, volle 386 43 | pronto trecento uomini d’armi, ed altra gente aveano spedita 387 43 | timore di una invasione delle armi ottomane; che il re Francesco 388 44 | sue truppe, levatisi in armi contro il figliuolo, sostennero, 389 44 | un bel porto. E forse le armi vincitrici ottomane ben 390 44 | principe amico, rivolte le armi di Amurat contro la Persia 391 44 | istruirsi nel maneggio dell’armi. Era loro dovere accorrere 392 44 | chiesto, doveano, vestiti d’armi, riunirsi al ponte dello 393 45 | Palermo, da un capitan d’armi li fece trasferire ammanettati 394 45 | ogni ceto atti a portar le armi stessero pronti a presentarsi 395 45 | i ceti vi comparvero in armi, divisi in compagnie comandate 396 45 | diede assai che fare alle armi di re Filippo: in Napoli 397 45 | consegnato ad un capitano d’armi e condotto in Palermo. Esaminata 398 45 | prammatica. Il popolo levossi in armi e minacciò di incendiarne 399 46 | stabilito di pigliar le armi e cacciare lo stratigoto 400 46 | giogo francese; senzachè le armi francesi non venivano a 401 46 | congiurati, ed avea tolte le armi ai cittadini, i quali da 402 46 | chiese a gran grida le armi per difendersi. Il duca 403 46 | Nè in terra posavan le armi. Il marchese di Villafranca, 404 47 | il vicerè gli fe’ viso d’armi, ordinogli di ritirar la 405 47 | colmo al discredito di tali armi.~ ~Il re oppose da prima 406 47 | furono i primi a correre alle armi, sull’idea che i Tedeschi 407 47 | Girgenti. Fra lo strepito delle armi non si pensò più a tale 408 47 | coloro, che comandavano le armi austriache in questi paesi, 409 47 | vicerè al comando delle armi, se dovea far fuoco contro 410 47 | esercito. Comandava colà le armi austriache il principe di 411 47 | onori di guerra.~ ~Mentre le armi spagnuole stringeano la 412 47 | consegnata la cittadella alle sue armi, in presenza sua ne partirono 413 47 | lo avea acquistato coll’armi, nè i popoli aveano avuta 414 48 | Cartaginesi dal portare le armi in Sicilia. A fronte di 415 48 | volontariamente avevan prese le armi (Volones), per valersene 416 48 | fanatismo a propagare colle armi le credenze del Corano, 417 48 | dal furore delle musulmane armi, se ancor sopravvanzava 418 48 | successori di coloro, che colle armi acquistarono i regni potessero 419 48 | eloquenza afforzossi con le armi della dialettica, che Corace 420 48 | quel Gelone, che prode in armi, e maestro di astuzie, profittando