IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sicilian 1 siciliana 55 siciliane 60 siciliani 419 siciliano 103 sicilianum 1 sicilie 6 | Frequenza [« »] 430 guerra 429 ebbe 420 armi 419 siciliani 417 popolo 416 perchè 413 già | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze siciliani |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | gli scritti degli storici siciliani di quell’età, e per le ree 2 2 | solo timore suo era, che i Siciliani non fossero stati ajutati 3 2 | quel tramazzo alcuni de’ Siciliani, dato di piglio agli ardenti 4 2 | modo tenean la puntaglia, i Siciliani fecero macello; che Gelone 5 2(*) | se il medinno presso i Siciliani avea la stessa capacità, 6 2(*) | dice: cinquantamila medinni siciliani. Io credo che sì, non solo 7 2 | Cartagine duemila talenti ai Siciliani, per le spese della guerra (13); 8 3 | secondo i loro principî. I Siciliani, impazienti della tirannide, 9 3 | macerare scambievolmente i Siciliani, per poterli poi ridurre 10 3 | della lega conchiusa dai Siciliani, buono o mal grado vi acconsentirono 11 4 | per commettere male fra i Siciliani; promettendo larghi ajuti 12 4 | altri nello errore d’essere Siciliani. L’errore comunicandosi 13 4 | combattessero fra essi. I Siciliani nel tramazzo ne facevano 14 4 | erano specchio al valor dei Siciliani; i quali, vistosi, al dir 15 4 | si rese. Fu permesso ai Siciliani il passare sotto le insegne 16 5 | leggieri, che la vittoria de’ Siciliani in Imera fu tutta opera 17 5 | penetrare i Cartaginesi. I Siciliani li respinsero e la notte 18 5 | avanzare la riserba. I Siciliani, stanchi già ed alquanto 19 5 | gli altri fuggirono; e i Siciliani l’incalzarono in modo che 20 6 | guardare il mare; un’altra di Siciliani, girando per la sinistra, 21 6 | la peggio; proteggere i Siciliani, in caso di disastro.~ ~ 22 6 | Giunti all’altro corno i Siciliani vi combatterono con ugual 23 6 | dai Cartaginesi verso i Siciliani, fecero man bassa su i cittadini, 24 6 | Cartaginesi. Perderono i Siciliani in quella giornata cento 25 6 | delle spoglie tratte ai Siciliani, nella funesta battaglia 26 6 | fuggirono inseguite da’ Siciliani, che gonfi di quel vantaggio, 27 6 | ma nella pace poteano i Siciliani levarsi in capo e scuotere 28 6 | altro caddero in mano de’ Siciliani. Superato quell’intoppo, 29 7 | timore della guerra, que’ Siciliani, che per cansare la servitù 30 7 | di Reggio per salvarsi, i Siciliani, accappiatene le poppe, 31 7 | furono poi presi e morti da’ Siciliani, che l’inseguivano. Una 32 9 | da fare per le cose de’ Siciliani, purchè rimandasse le navi 33 9 | Dio, venerato da tutti i Siciliani in un antichissimo tempio 34 9 | non tempellarono più i Siciliani. Tutte le città libere a 35 9 | potere di Timoleonte e de’ Siciliani; Iceta teneva Neapoli e 36 9 | ritratti molti dagli esuli Siciliani, facendo da per tutto pubblicare 37 9 | grato spettacolo dei tiranni siciliani da lui deposti. Fornite 38 9 | quattromila tra mercenarî ed altri Siciliani, senza far caso del gran 39 9 | in fila; mise nei lati i Siciliani delle città confederate, 40 9 | potevano parare i colpi de’ Siciliani, ai quali la tempesta veniva 41 9 | grande svantaggio; chè i Siciliani erano superiori per lo numero, 42 9 | combattevano per Timoleonte e’ Siciliani. Restarono sul campo, oltre 43 9 | e dall’amore di tutti i Siciliani e dalla sua modestia. Nè 44 9 | stabilite ottime leggi ai Siciliani.» Erettogli poi nella piazza 45 10 | sbarco e i progressi de’ Siciliani, somma fu la costernazione. 46 10 | tanto s’era accresciuto pe’ Siciliani che a lui s’erano uniti. 47 10 | si tenevano traditi da’ Siciliani; questi da quelli; ed i 48 10 | d’Amilcare, i collegati siciliani ed un corpo d’ausiliarî 49 11 | volentieri accettò l’invito de’ Siciliani, in quanto, per aver menato 50 11 | fosse prima allontanato. I Siciliani, che sotto lui militavano, 51 12 | e quelle degli ausiliarî siciliani, i quali separatisi dall’ 52 13 | perivano senza sepoltura. I Siciliani, ch’erano nel campo cartaginese, 53 13 | ringagliardì il coraggio de’ Siciliani. Più ostinati nella difesa 54 13 | da per tutto assaliti da’ Siciliani. In tale stretta, Marcello 55 13 | Tutti i Cartaginesi ed i Siciliani che erano al soldo di Cartagine 56 14 | stanziò che, quando due Siciliani della città stessa piativano 57 14 | piativano tra essi, i giudici siciliani, giusta le patrie leggi, 58 14 | Se i contendenti erano siciliani, ma di diversa città; il 59 14 | pubblico venne affatto meno. I Siciliani, che da loro soli avevano 60 14 | soli a coltivare i campi siciliani, come coloro che meno de’ 61 14 | come coloro che meno de’ Siciliani esposti erano a vessazioni. 62 14 | perchè gli agricoltori siciliani d’ora in ora mancavano, 63 14(90) | considera le ragioni, per cui i Siciliani dovevano a malincuore pigliare 64 14 | quella vece ad opprimere i Siciliani con ogni maniera di concussioni; 65 15 | sociale, si vollero da’ Siciliani straordinarie prestazioni. 66 15 | sostenuto l’incarico datogli da’ Siciliani di accusare C. Verre, che 67 15 | operazioni a depauperare i Siciliani.~ ~Giunto appena in Sicilia, 68 15 | dritto pubblico insomma de’ Siciliani furono da lui o espressamente 69 15 | presente. Regolavano allora i Siciliani e tutti i Greci, i giorni 70 15 | amici insania e malattia, i Siciliani latrocinio, Cicerone non 71 15 | cui si nutrivano i marinai siciliani, che in grande abbondanza 72 15 | qualunque clamore, che i Siciliani potessero levare in Roma. 73 15 | l’anno appresso.~ ~V. — I Siciliani chiesero il patrocinio di 74 15 | solo condannato a pagare ai Siciliani quaranta milioni di sesterzî, 75 15 | reo ebbero a soffrire i Siciliani dal governo bizantino. Enormi 76 15 | Sicilia, lungi di far lieti i Siciliani della sua presenza, accrebbe 77 15 | migliorò la condizione de’ Siciliani. Leone Isaurico nel 731 78 16 | IV. Sommossa dei Saracini siciliani. — V. Rivoluzione del governo 79 16 | Abbas nell’861. I Saracini siciliani proposero ad occuparne il 80 16 | battaglia. Nell’890 i Saracini siciliani assalirono gli affricani 81 16 | Barbareschi, venuti alle mani co’ Siciliani, presero e consegnarono 82 16 | approvò la condotta de’ Siciliani e confermò l’autorità d’ 83 16 | insegne del governo. Ma poi i Siciliani tornarono volontariamente 84 16 | condiscendente verso i Saracini siciliani, visto tornar vana e più 85 16 | costui governo ebbero i Siciliani a soffrire straordinarie 86 16 | Ciò non però di manco i Siciliani tollerarono in pace i soprusi, 87 16 | la sedizione. I Saracini siciliani scrissero al califfo: essere 88 16 | il desiderio de’ Saracini siciliani di sottrarsi alla straniera 89 16 | riconosciuta dai Saracini siciliani la suprema potestà del califfo 90 16 | di Taormina. I Saracini siciliani, che erano iti a prestare 91 16 | cinta di un esercito di Siciliani ed Affricani, comandato 92 16 | Taormina e Rometta. I Saracini siciliani, molti dei quali in Taormina 93 16 | solo in mano dei Saracini siciliani: lo che ivi a poco gli tornò 94 16 | della terra. I Saracini siciliani, usi a non pagare altro 95 16 | il vecchio Jusuf, che i Siciliani amavano e rispettavano, 96 16 | maggiorenti fra’ Saracini siciliani, propose loro di espellere 97 16 | stessa proposta contro i Siciliani. Assentitovi questi, per 98 16 | per fare che i Saracini siciliani sgombrassero, fece gli Affricani 99 16 | tributo e ne sopraccaricò i Siciliani. Forse costui con iscaltra 100 16 | la sua caduta. I Saracini siciliani, spinti all’estremo, nel 101 16 | discordie fra’ Saracini siciliani, molti dei quali si diedero 102 16 | Europa.~ ~Nè i Saracini siciliani furono da meno degli altri. 103 16 | più doppî sugl’indigeni siciliani, che furono in quei dì, 104 16 | contraddizione.~ ~Che gl’indigeni siciliani in tutto il periodo della 105 16 | solo una metà dei Saracini siciliani avessero avuto figliuoli ( 106 17 | dalle scissure de’ Saracini siciliani e forse invitato da alcuno 107 18 | musulmani militavano de’ Siciliani (169), quali, mentre erano 108 18 | assedio di Jato i militi siciliani, ai quali aveva concesse 109 18 | condizione dei Saracini siciliani, in quanto per la pace che 110 19 | dei tempi mostrino che i Siciliani conservarono sotto la dominazione 111 19 | chiesa greca seguivano i Siciliani; ed in quell’età non meno 112 19 | portarsi in Roma. I monarchi siciliani hanno di allora in poi esercitato 113 19 | Indi avvenne che i Siciliani ed i Greci continuarono 114 19 | esser venuto ad affrancare i Siciliani; e che a tal suo linguaggio 115 19 | imprendere a sottoporre i Siciliani ad un nuovo governo, pare 116 19 | sepolcro dal compianto dei Siciliani, dei Greci, dei Saracini, 117 20 | chiamò il servizio dei baroni siciliani; vi unì un corpo di mercenarî, 118 20(218)| dubitava che gli antichi re Siciliani avean sede in Palermo. Vedi 119 20 | una nuova era nei fasti siciliani, il re, sempre inteso a 120 20 | arredi, preda dei soldati siciliani.~ ~Rugiero non abusò dell’ 121 21 | mandò pregando i principi siciliani a non invadere gli stati 122 21 | Puglia. Gli ambasciadori siciliani, giunti in Costantinopoli, 123 21 | vedere gli ambasciatori siciliani; ed alcuni degli storici 124 21 | ammiraglio, lasciatovi mille Siciliani, passò oltre; invase l’Acarnania 125 21 | non pertanto quei mille siciliani, che v’erano di presidio, 126 21 | correre appresso ai legni siciliani e parte ne lasciò a continuare 127 21 | battaglia, che ne seguì, i Siciliani ebbero la peggio. Ciò non 128 21 | smentito dal fatto, che i Siciliani in quella fazione tolsero 129 22 | Sicilia.~ ~Era fra’ baroni siciliani uno dei più potenti il conte 130 22 | ciò bene sta ai baroni siciliani, i quali, quasi femmine 131 22 | non dispiaceva ai baroni siciliani che Guglielmo fosse deposto 132 22 | dalla sedizione dei baroni siciliani che la sua impresa era più 133 22 | qual perdita fu a tutti i Siciliani dolorosissima; perochè quel 134 22 | lunga pazienza de’ baroni siciliani, i quali per tanto tempo 135 22 | fine le oppressioni de’ Siciliani. Guglielmo, tornato alla 136 23 | tal nome alle orecchie de’ Siciliani, la regina fece dirlo Arrigo. 137 23 | veruna molestia ai baroni siciliani, che avean seguito la sua 138 23 | popoli isolani infidi, ma i Siciliani essere amici sofistici e 139 23(283)| odio ed in sospetto tutti i Siciliani; che, venuto in Messina, 140 23 | volea disgustare i baroni siciliani, dai quali altronde ben 141 23 | Alessandro e gli ambasciatori siciliani, l’Imperadore mandò colà 142 23 | rischio; gli ambasciadori siciliani lo salvarono. Vennero ad 143 23 | libertà, le franchigie dei siciliani sarebbero per divenire esca 144 23 | perirono dieci mila de’ Siciliani, e quattromila ne restarono 145 23 | legge esasse mai; e però i Siciliani, stanchi delle illegali 146 24 | appiglieranno in tale strettezza i Siciliani. Vorranno eglino eleggere 147 24 | scriveva, non sapea che i Siciliani avean recato ad effetto 148 24 | Francia ed i maggiorenti fra’ Siciliani e gl’Inglesi, l’affare s’ 149 24 | Non ebbero sulle prime i Siciliani ragione di dolersi di lui. 150 24 | d’una famiglia, cara ai Siciliani; la ferocia e l’insaziabile 151 24 | i popoli, fortissimo ne’ Siciliani, sempre memori della passata 152 24 | Costanza, principessa amata da’ Siciliani, e ben diversa di costume 153 24 | ragione erano odiati dai Siciliani. Ciò forte rincrebbe a tutti, 154 24 | Dolentissimi furono i Siciliani per la morte della regina 155 24 | condizione, in cui erano stati i siciliani sotto Gerone, a quella in 156 24 | loro sarà sempre cara ai Siciliani, fu l’aver dato al regno 157 24 | carattere della nazione. I Siciliani divennero allora prodi, 158 25 | stento. Dei due comandanti siciliani, il gran cancelliere temendo 159 26 | libertà alle chiese; che i Siciliani di qualunque condizione 160 27 | leggi. Tutte le leggi de’ re siciliani, dalla fondazione della 161 27 | parte pericolare ed i comuni siciliani non seguissero lo esempio 162 28 | della libertà. Affluivano i Siciliani a Turio e vi apparavano 163 28 | da Catana.~ ~Tra i dotti siciliani di quell’età è da annoverare 164 28 | muse; intantochè non solo i Siciliani distinti pel sapere, ma 165 28 | filosofi e letterati illustri, siciliani e stranieri. La bramosia 166 28 | recavano in Grecia i filosofi siciliani, in Sicilia venivano i Greci; 167 28 | trar sangue e denaro da’ Siciliani, ed i siciliani erano stretti 168 28 | denaro da’ Siciliani, ed i siciliani erano stretti a recarsi 169 28 | comechè molti de’ Saracini siciliani si fossero, come quelli 170 28 | gl’Italici, si chiamano siciliani; e troviamo molti dottori 171 28 | lingua siciliana, e che i Siciliani furono i primi a poetare 172 28 | Scipione, ecc. Al modo stesso i Siciliani, elisa la s finale da un 173 28 | ecc. Dai Greci presero i Siciliani a formare alcuni verbi, 174 28 | Arabi altresì appresero i Siciliani a cambiare le ll in dd pronunziati 175 28 | dati alle contrade nomi siciliani, come: La serpi, la piscaria, 176 28 | fanno gl’Italici si chiamano siciliani, non intendea dire, del 177 28 | da nobile emulazione co’ Siciliani, che furono i primi a poetare 178 28 | da una mano che i primi Siciliani dettarono quelle loro canzoni 179 28 | Alighieri riprova la lingua de’ Siciliani, parla del loro dialetto, 180 28 | Dante.~ ~VIII. — Che poi i Siciliani siano stati i primi a poetare 181 28 | alcun poeta anteriore ai Siciliani, posto ancora che una tale 182 28 | molti secoli rinacque fra’ Siciliani, e quindi in breve si sparse 183 28 | dunque assai probabile che i Siciliani, i quali già da gran tempo 184 28 | verso il 1100: come mai i Siciliani avrebbero potuto essere 185 28 | Italia da’ Povenzali, che i Siciliani furono gli ultimi a conoscere? 186 28 | qual mestieri aveano i Siciliani del costoro tramezzo, se 187 28 | gli Arabi a casa loro?~ ~I Siciliani, fervidi nell’immaginare, 188 28 | con esso ivano due musici siciliani, ch’erano grandi romanzatori. 189 28 | dubitare che, sia che i Siciliani avessero avute dagli Arabi 190 29 | loro mene, per indurre i Siciliani a darsi al papa.~ ~Manfredi, 191 30 | sollevare a nuove speranze i Siciliani; e ben potea farlo, per 192 30 | quali unì molte compagnie di Siciliani, che tenea fidi, corse a 193 30 | menando seco tutti i baroni Siciliani, ch’erano esuli, per non 194 30(495)| occasione di dissidi fra’ Siciliani, sancì il cap. V, reg. Frider. 195 30 | testamento di non essere i Siciliani tenuti a pagare al di là 196 30 | sommo la disperazione de’ Siciliani; e tale disperazione intanto 197 30 | pontificato di Giovanni XXI i Siciliani, stanchi di soffrire più 198 30(511)| però non è probabile che i Siciliani avessero pensato a far quell’ 199 30 | del Paleologo, dei baroni siciliani e del papa. Come re Pietro 200 30 | il pontefice, a noi ed ai Siciliani facea mestieri; e però disse 201 30 | per animar da sua parte i Siciliani ad uscir di servitù.~ ~Venuto 202 30 | ferma risoluzione de’ baroni siciliani; intanto che diè tosto mano 203 30 | governi e tutti i baroni siciliani avean preso parte, fosse 204 30 | Procida e dell’odio dei Siciliani al governo angioino.~ ~IX. — 205 30 | disprezzo tenean costoro i Siciliani), fingendo esser venuto 206 30 | del regno, dall’avere i Siciliani esauriti tutti i mezzi legittimi 207 30 | tra re Pietro e i baroni siciliani, che nel primo scoppiar 208 30 | ricever gli ambasciatori siciliani mostrossi tutto nuovo dell’ 209 30 | rispose agli ambasciatori siciliani, di tornar lieti in Sicilia, 210 30 | prima tutte le gravezze dai Siciliani sofferte sotto il governo 211 30 | soggiungeva in fine, avere i Siciliani, scosso appena il giogo, 212 30 | egli stato chiamato da’ Siciliani; onde non potersi dir invasore 213 30 | oppressioni da lui fatte ai Siciliani; diceagli che la morte di 214 31 | armata venne in potere de’ Siciliani.~ ~Avea intanto re Carlo 215 31 | venir mai alle mani co’ Siciliani prima del suo ritorno. Ritenuto 216 31 | stizzito dell’arroganza de’ Siciliani, fidato nella superiorità 217 31 | napolitana vennero in potere dei Siciliani. L’ammiraglio ivi stesso 218 31 | onde egli, certo che i Siciliani non si sarebbero tenuti 219 31 | scomuniche ed interdetti contro i Siciliani e re Pietro, e suscitategli 220 31 | col cordoglio di vedere i Siciliani più ostinati di prima e ’ 221 32 | degli statuti de’ parlamenti siciliani, che diconsi capitoli del 222 32 | i legni da trasporto. I Siciliani resi arditi per le passate 223 32 | ovechè ognuno dei legni siciliani libero nei suoi movimenti, 224 32 | tutto il resto dei legni siciliani corse sopra l’armata nemica. 225 32 | gloriosa la vittoria dei Siciliani. Trenta sole delle galee 226 32 | protestò il suo amore pe’ Siciliani: ma non lasciò, come dovea, 227 32 | ed altri prodi e distinti siciliani (523).~ ~Avuta quella lettera, 228 32 | volgari essere le idee de’ Siciliani in quell’età. Lo avvertiscono 229 32 | fatta.~ ~Giunti i messi siciliani in Aragona e chiesto del 230 32 | nazione renunziato il regno, i Siciliani si teneano sciolti da ogni 231 32 | quel che deve fare: e voi Siciliani conoscete il dover vostro.» 232 33 | tentativi del papa contro i Siciliani. — V. Altre vittorie dell’ 233 33 | Il Loria si divide dai Siciliani.~ ~I. — Intanto era venuto 234 33 | tratta la spada soggiunse «I Siciliani non colle pergamene, ma 235 33 | cagioni ebbero allora i Siciliani di gioire.~ ~Sceglievan 236 33 | nuova vita il cuore dei Siciliani; nè queste andaron fallite. 237 33 | qualunque fatica per dare ai Siciliani sicurezza e pace; esser 238 33 | alla prova l’amor suo pei Siciliani; avere re Carlo cinto d’ 239 33 | aveano esaltato gli animi dei siciliani e spinto al colmo l’amore 240 33 | chiamarono in soccorso i Siciliani. I marinari delle dodici 241 33 | proponimento il re ed i Siciliani, a forza di minacce indusse 242 33 | ignudi, lasciando preda dei Siciliani tutto l’aver loro, che fu 243 33 | pari; dacchè il numero dei Siciliani era a gran pezza inferiore 244 33 | sopraggiunse una banda d’arcieri siciliani, i quali cominciarono dalla 245 33 | di cacciare i cavalieri siciliani dal ponte, vistisi anzi 246 33 | d’Aragona interdicono ai Siciliani il pigliar le armi in difesa 247 33 | numero tanto inferiore, i Siciliani si prepararono alla battaglia. 248 33 | Reforziato attaccare in fianco i Siciliani e da ultimo il Mili compir 249 33 | impetuosamente ad attaccare i Siciliani, ma trovò quella resistenza 250 33 | per attaccare in fianco i Siciliani, ma ne fu con grave perdita 251 33 | lunghezza del fronte dei Siciliani; onde il Mili, tra per questo 252 33 | nemici caddero in mano de’ Siciliani, anche più ne fur morti. 253 33 | Sperate invano vincere i Siciliani co’ Provenzali e Francesi. 254 34 | dubitare che re Federigo ed i Siciliani, resi oramai superiori in 255 34 | Tale era l’ardore de’ Siciliani, che nulla curando il numero 256 34 | più audaci ne divennero i Siciliani. Il parlamento vietò a mio 257 34 | alle mani re Federigo ed i Siciliani: anzi tale era la fidanza 258 34 | Loria, assalirono da retro i Siciliani, alcuni dei quali sopraffatti 259 34 | rinascere il coraggio de’ Siciliani. Fece scrivere in suo nome 260 34 | in Aragona, detestato da’ Siciliani che con tanta ingiustizia 261 34 | quel prestigio, per cui i Siciliani teneansi invincibili; onde 262 34 | meno del tutto il cuore dei Siciliani. Un passo ardito può rivelare 263 34 | destinata ad assalire i fanti siciliani. L’altra sotto gli ordini 264 34 | Termini e molti altri nobili siciliani.~ ~Il re per ingannare il 265 34 | affrontò la schiera de’ baroni siciliani, in cui trovò tale intoppo 266 34 | dal vedersi circondati dai Siciliani, in maggior numero che e’ 267 34 | anche alcuni de’ cavalli siciliani. Il principe di Taranto 268 34 | Ma costoro visti appena i Siciliani muovere alla volta loro, 269 34 | e disse che il re ed i Siciliani avrebbero offerta la battaglia 270 34 | principe o di metter in mezzo i Siciliani, per impedir loro di venire 271 34 | guardia dell’astuzia de’ Siciliani e non tentare impresa, che 272 34 | In udir quel nome tutti i Siciliani, che militavano coi Francesi, 273 34 | precipitosamente per attaccare i Siciliani; ma lungo il corso una grandine 274 34 | resistere l’urto dei cavalieri siciliani. Nè dubbio, nè lungo fu 275 34 | ludibrio de’ Francesi e dei Siciliani, ripartirono.~ ~VI. — In 276 34 | quello stesso anno 1299 i Siciliani, tornati presuntuosi per 277 34 | ingalluzziti per ciò, i siciliani andarono ad aspettare l’ 278 34 | attaccare con forze doppie i Siciliani, i maggiorenti de’ quali, 279 34 | più illustri fra’ baroni siciliani, avrebbe di leggieri potuto 280 34 | venissero ad attutire l’odio de’ Siciliani. Di tal numero fu Palmeri 281 34 | armi per sottomettere i Siciliani, volle tentare vie più dolci. 282 34 | Erano già venti anni, che i Siciliani eran coll’armi alla mano. 283 34 | Aggiungasi che gli animi dei Siciliani tutti, esaltati dalle novelle 284 34 | muoversi, invece di nuocere a’ Siciliani, avrebbe perduto tutte le 285 34 | trafisse l’animo del re e dei Siciliani, più che qualunque altra 286 34 | parte. Qual maraviglia se i Siciliani eran sempre pronti a dar 287 35 | Fazioni d’Italia secondate da’ Siciliani. — VIII. Tentativi di nuova 288 35 | vincere la longanimità de’ Siciliani; però mosse contro la Sicilia 289 35 | Il fratello e lo sposo, i Siciliani e i francesi trambasciaron 290 35 | di cader nelle mani de’ Siciliani con tutto il suo esercito, 291 35 | Francesi, non lo era meno ai Siciliani, già stanchi di venti anni 292 35 | lauto desinare a’ baroni siciliani, che colà erano, fra’ quali 293 35 | per la guerra; moltissimi siciliani, i quali non conosceano 294 35 | Questi all’arrivo de’ messi siciliani non erano ancora giunti. 295 35 | accolse onorevolmente i due Siciliani, e spesso con essi usava. 296 35 | quali volendo vendicarsi de’ Siciliani, che quarant’anni prima 297 35 | un tratto di astuzia de’ Siciliani, i quali a bella posta avean 298 35 | danneggiar le città, onde i Siciliani, vinti finalmente dalla 299 35 | Pietro con molti de’ baroni siciliani, quell’armata levò le ancore, 300 35 | Si risovvennero allora i Siciliani di essere stato in quella 301 35 | accolti gli ambasciatori siciliani, pure sordo mostrossi alla 302 35 | impadronirono dei pochi legni siciliani, tranne tre galee che erano 303 35 | Catania. Tale era lo amore dei Siciliani per quel re, che uomini 304 36 | numero alle nemiche: pure i Siciliani animosi le attaccarono, 305 36 | d’Aragona, tutti i nobili Siciliani ch’erano su quei legni, 306 36 | qualunque aggressione de’ Siciliani. Capo di quella spedizione 307 37 | regina, venne facile ai Siciliani di ricoperare nel 1346 Milazzo, 308 37 | pirati aragonesi, genovesi, siciliani, stipendiati dall’una o 309 37 | lo spirito pubblico dei Siciliani e fatto perdere alla nazione 310 37 | espeller la quale tutti i Siciliani, ed eglino i primi, avean 311 38 | fare ritorno in Messina. I Siciliani venuti fuori di Catania 312 38 | cadde fesso la testa. I Siciliani allora inabili a raggiungere 313 38 | campo, o cadde in potere de’ Siciliani; cavalli, che, perduti i 314 38 | esser caduto in mano de’ Siciliani Raimondo del Balzo suo camerlingo, 315 39 | dalla mente dei vicari e de’ Siciliani, prometteano in nome del 316 39 | Bonifazio. E come i baroni siciliani temeano, che in questa occasione 317 39 | consiglieri, tre Catalani, e tre Siciliani, e furono il cardinal Serra 318 39 | dugento, cioè, esteri e cento siciliani, de’ quali cinquanta dovean 319 39 | giurisdizione, fossero sempre date a Siciliani, perchè meglio conosceano 320 39 | persone e i luoghi; dacchè i Siciliani ai Siciliani, e i Catalani 321 39 | luoghi; dacchè i Siciliani ai Siciliani, e i Catalani ai Catalani 322 39 | suonava il nome di Martino. I Siciliani a ragione speravano, che 323 39 | maggio del 1410.~ ~Aveano i Siciliani spedito in Aragona loro 324 39 | soddisfar le dimande dei Siciliani e beneficare il nipote. 325 39 | Luna; ed ora ad istanza de’ Siciliani fece che l’antipapa Benedetto 326 39 | fecero, che le speranze de’ Siciliani andarono a voto; e il re 327 40 | Sicilia — III. Tentano i Siciliani di aver un proprio re. — 328 40 | salda e costante era nei Siciliani la volontà d’avere un proprio 329 40 | screditata già nell’opinione de’ Siciliani per la lunga dominazione 330 40 | il conte di Luna, forse i Siciliani tutti si sarebbero riuniti 331 40 | a voto il desiderio dei Siciliani.~ ~Il conte di Modica, venuto 332 40 | ammiraglio Lihori. Per tal modo i Siciliani, assorti in quel vortice 333 40 | avere un re proprio, e de’ Siciliani per aver tenuto in non cale 334 40 | l’ardente desiderio dei Siciliani. E ben s’appose: dachè coloro, 335 40 | ma i principali baroni siciliani la seguirono; e tanto dissero 336 40 | uguali di Catalani e di Siciliani; di pubblicar da per tutto 337 40 | non però venne meno ne’ Siciliani la brama d’avere un proprio 338 40 | regni. Però la richiesta dei Siciliani fu respinta: ma il re promise 339 40 | venuto meno il desiderio de’ Siciliani; anzi l’arrivo dei principe 340 40 | persona contenne allora i Siciliani; dachè l’infante vicerè 341 40 | non si contennero più i Siciliani, ed apertamente rammentavano 342 40 | giuramento di fedeltà da’ Siciliani e giurasse per parte del 343 40 | tanti clamori, docili i Siciliani tutti avessero prestato 344 40 | e la stretta unione de’ Siciliani sostennero alcun tempo la 345 40 | ripigliarono tutti i diritti de’ re siciliani sulle cose ecclesiastiche, 346 40 | Indi avvenne che i voti dei Siciliani per avere un proprio re 347 40 | dal quale gli ambasciatori siciliani chiesero la cancellazione 348 40 | e di baroni aragonesi e siciliani. Fu accolto con grandi dimostrazioni 349 40 | per quella guerra: molti Siciliani vi si segnalarono, fra’ 350 40 | principe tanto amato dai Siciliani, e che non avea peranco 351 40 | affricani infestavano i mari siciliani e tenevano in pericolo le 352 40 | Alfonso alla benevolenza de’ Siciliani ed all’ammirazione dei posteri, 353 40 | il regno in suo nome, e siciliani e stranieri, ma tutti di 354 41 | e con sommo giubilo de’ Siciliani.~ ~Era Carlo bello della 355 41 | presenza ridestò nell’animo de’ Siciliani il desiderio non mai soppresso 356 41 | trono, e ciò sarebbe ai Siciliani un dono immortale ed incomparabile (555).~ ~ 357 41 | apertamente a concedere ai Siciliani le grazie chieste in favore 358 41 | facesse alcuna pratica coi Siciliani in favore di lui, lo volle 359 41 | Ma dopo d’aver negata ai Siciliani la richiesta grazia di far 360 41 | genovesi, ma degli stessi siciliani od altri sudditi dello stesso 361 41 | pretesto: ma pare, che i Siciliani fossero già entrati in sospetto 362 41 | millecinquecento soldati spagnuoli e siciliani, capitanati dal catalano 363 41 | collazione si dessero a’ Siciliani; e che si desse miglior 364 41 | ignoranti: indi nascea, che i Siciliani eran costretti a recarsi 365 43 | imbarcaronsi molti nobili Siciliani, che vollero essere a parte 366 43 | fedeltà e l’antico valore de’ Siciliani; e questo suo desiderio 367 43 | ora capirsi come i campi siciliani non divennero allora affatto 368 44 | volle ricever l’omaggio dai Siciliani e giurare l’osservanza delle 369 44 | degli altri suoi dominî, i Siciliani non ebbero mai ragione di 370 44 | sarebbero stati i baroni siciliani, se passando oltre ai lumi 371 44 | tutti i magistrati fossero siciliani (601). Ivi a sett’anni fu 372 44 | per la dimora che molti Siciliani ebbero a fare in Roma nel 373 45 | ritrovati per cavar sangue da’ Siciliani. Stato della Sicilia. — 374 45 | difficile fosse far tollerare ai Siciliani, finchè fossero uniti, la 375 45 | danaro, vennero in potere dei Siciliani, ed oltracciò meglio di 376 45 | giubilo ebbero luogo. I baroni siciliani fecero una contribuzione, 377 45 | avealo reso tanto caro ai Siciliani tutti, che la città di Palermo 378 45 | vicino scaldò le menti de’ Siciliani. Tumultuazioni erano accadute 379 45 | lontane; dovere i baroni siciliani promovere ora alcun di loro 380 46 | vicerè. — IX. Studi dei Siciliani sotto il dominio della casa 381 46 | potè ristarsi dal dire ai Siciliani: Narrate le cose vostre, 382 46 | uomini dotti e prodi, a’ Siciliani, senza studio di parte; 383 46 | notizie di tutti i poeti siciliani sino all’età sua. La morte, 384 46(651)| Geraci nell’opera «Dei poeti siciliani.»~ ~ 385 47 | sempre divenuto più forte ne’ Siciliani, produsse all’arrivo del 386 47 | del regno.~ ~Veramente i Siciliani grande ragione aveano di 387 47 | Sicilia. Dolenti restarono i Siciliani della partenza di un re, 388 47 | vescovili: e l’obbligare i Siciliani ad avere in questi casi 389 47 | l’abitudine contratta da’ Siciliani di vivere sotto la dominazione 390 47 | con gran seguito di nobili siciliani, che più magnifica rendeano 391 47 | i popoli, fortissimo ne’ Siciliani, unite all’onore reso dal 392 47 | memoria sarà sempre cara ai Siciliani, per avere, finchè regnò, 393 47 | udienza agli ambasciatori siciliani, che presto si sarebbe recato 394 47 | parlamento.~ ~Il giubilo de’ Siciliani venne al suo colmo in quel 395 47 | con lodare la fedeltà de’ Siciliani, a questo dire, tolto dalle 396 47 | quel rincrescimento de’ Siciliani, ordinò che quegli arieti 397 47 | quali volle che fossero siciliani, ed un barone siciliano 398 47 | fossero conferite solo a Siciliani, tranne l’arcivescovo di 399 47 | mantenimento di cinque reggimenti siciliani, di cui fecero leva cinque 400 48 | corrispondere a 58 scudi siciliani; sbagliando il Caruso, che 401 48 | cristiana, che sola presso i Siciliani indigeni allora in qualche 402 48(666)| degli Opuscoli di Autori Siciliani e arricchita di dotte note 403 48 | insurrezione dei Saracini Siciliani contro lo emir Al Achal; 404 48 | lui; l’insurrezione dei Siciliani contro gli Affricani; la 405 48 | esistevano nell’acuto ingegno de’ Siciliani, e certo in quello di Corace 406 48 | Palmeri.~ ~Il carattere de’ Siciliani, riconosciuto da Cicerone, 407 48 | l’indole contenziosa de’ Siciliani, dieronsi i primi a scriver 408 48 | ed altri illustri oratori siciliani, che tutti devono riguardarsi 409 48 | la cristiana religione, i Siciliani meritevoli di qualche nome 410 48 | Chiesa, non pochi vescovi siciliani sorsero animosi a propugnare 411 48 | enumera ancora fra gl’illustri Siciliani di quest’ epoca un Claudio 412 48 | posso tacere di due illustri Siciliani, l’uno e l’altro dello stesso 413 48 | secondo delle Vite dei Santi Siciliani; e la copia fu tratta da 414 48 | in corte di Federigo, i Siciliani parlavano lo stesso dialetto 415 48 | leggiadri che la scriveano; ed i Siciliani restarono a parlare quel 416 48 | ne morì. Gli ambasciatori siciliani allora vennero a dare a 417 48 | i suoi rappresentanti. I Siciliani odiavano i Tedeschi ed i 418 48 | sparsa quella notizia, i Siciliani tutti avessero fatto istanza 419 48 | dicto Ludovico, scripsi ali siciliani in la forma subscritta.~ ~