Cap.

1       8|      figliuolo, ingannando la vigilanza d’Eraclide, andò via e si
2       8|  città; tutti rammentavano la vigilanza di quello e ’l coraggio
3      10|       siracusani, per la poca vigilanza dei cartaginesi entrarono
4      12|    approfittandosi della poca vigilanza, con cui i Romani stanchi
5      13| Pinario, il quale con estrema vigilanza custodiva la città. I cittadini,
6      18| ubbriachi, con poca o nessuna vigilanza facevano la scolta di notte.
7      18|      due barche, ingannata la vigilanza de’ galeotti normanni, fuggì
8      19|    tale fu la gagliardia e la vigilanza de gli assalitori e particolarmente
9      20|       Capua li favorivano. La vigilanza di Guarino prevenne il colpo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License