Cap.

1       9|      augurio; perchè di tale erba solevano i Greci coronare i sepolcri.
2      13|          feste di Diana, le quali solevano solenneggiarsi con istraordinarî
3      14|    giurisdizione. Nell’estate poi solevano discorrere le provincie;
4      14|         179 (63 a. C.).~ ~VIII. — Solevano allora gli agricoltori,
5      14| saccheggiate da coloro stessi che solevano coltivarle. Per la miseria
6      22|    Salerno, il quale, come allora solevano tutte le colte e gentili
7      27|               Le mandre di pecore solevano darsi in fitto, per lo più
8      28| mescendovi il dolce della poesia, solevano dettare in versi i loro
9      30|         nobili salernitani allora solevano, in quell’atto gli si 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License