Cap.

1      19|     in danaro la decima delle pecore e de’ latticcini. Gabelle
2      25|        inquietare i pacifici; pecore all’esterno, lupi rapaci
3      27|    droghe (440). Le mandre di pecore solevano darsi in fitto,
4      29|        che offrivan pace alle pecore a patto che bandissero i
5      30|  demanio. I porci, i bovi, le pecore, le giumente e fino le api
6      30|      Da coloro, cui si davano pecore, si volevano assolutamente
7      44|  liberamente. Nelle mandre di pecore, degli agnelli, che si spoppavano,
8      48|    soccio i porci, i buoi, le pecore, le giumente etc. viene
9      48| concimato collo stabbio delle pecore, non si voleva più di dodici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License