Cap.

1      13|       liberare i Siracusani dall’oppressione in cui erano; volere vendicare
2      14|         l’eccesso dei tributi, l’oppressione, l’ingiustizia, il manco
3      22|        altro ha in mira se non l’oppressione dei sudditi e particolarmente
4      22|         oltraggio, cadde in tale oppressione d’animo che, deposto il
5      24|     produssero l’avvilimento e l’oppressione di tutte.~ ~
6      30|        uno strumento di generale oppressione.~ ~«Vidi io più volte, soggiunge
7      39|      popolo, per sollevarlo dall’oppressione, avanzavasi minaccioso contro
8      42| magistrati di Palermo, esagerò l’oppressione della Sicilia, e conchiuse
9      48|          undici mesi di violenta oppressione, Corace pervenuto in età
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License