Cap.

1      18|    quale mostrò dimenticare l’offesa. Dopo alcun tempo disse
2      18| bastonò. Questi non isgozzò l’offesa; trovò compagni alla sedizione;
3      19|  dello zio, loro condonò ogni offesa; e, per ricompensar lui
4      20|       città, Rugiero sgozzò l’offesa e non si rimosse dei modi
5      21|       e l’esilio d’un anno; l’offesa stessa fatta da un borgese
6      23|      ma al re esser diretta l’offesa. I vescovi furono destinati
7      25|  perdonasse l’imperatore ogni offesa delle città guelfe; e queste
8      42|   parve a tutti, e lo era, un’offesa alla legge ed alla pubblica
9      48|       figliuolo. Non è questa offesa da sgozzarsi di leggieri;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License