Cap.

1       5|         Selinunte e d’Imera e la negghienza di Diocle, tutto esule che
2      14|      avesse più da fare, posta a negghienza la guerra, si diede in quella
3      19|    avesse o per generosità o per negghienza, trascurato di chiedere
4      22|      istantaneamente dalla somma negghienza all’audacia estrema, per
5      22| Guglielmo, tornato alla naturale negghienza, si chiuse nel suo palazzo,
6      22|         che gli faceva mettere a negghienza i publici affari e negare
7      42|          che l’avessero posto in negghienza, non curavano di accrescere
8      45|        spedito in suo nome.~ ~La negghienza del monarca comunicossi
9      46|         da una mano secondava la negghienza del vicerè e la sua passione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License