Cap.

1       9|      tramettersi nelle pubbliche faccende.~ ~II. — Mentre i Corintî
2      12|       essere divertito dalle sue faccende. Le ottime leggi e la severa
3      14|          ripigliavano le agrarie faccende. Ciò mostra che sin dai
4      14|        destinavano alle rustiche faccende. E tanto si accrebbe il
5      19| ecclesiastiche, ma nelle profane faccende.  meno virtuoso era il
6      21|        erano dati alle campestri faccende; se non che questi lo facevano
7      27|          quando doveano per loro faccende recarsi a cavallo fuori
8      27|   tenevano dietro alle campestri faccende; e però ai Saracini di Nocera
9      45|          ai coloni; che tutte le faccende agrarie fossero dirette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License