Cap.

1       2|     abitanti ed in Siracusa li trasferì. Ed all’oggetto stesso d’
2       7|    territorio ai Locresi; e ne trasferì a Siracusa gli abitanti,
3      19|      Messina, ove poi nel 1090 trasferì la sede del vescovo, che
4      40|     seguito alcun barone.~ ~Si trasferì la regina in quel castello:
5      41|      farseli amici, da Polizzi trasferì il parlamento in Catania;
6      41| parlamento, ma prorogatolo, lo trasferì in Palermo, assegnando il
7      42|        prelati; onde il vicerè trasferì il parlamento in Messina,
8      46|      in mira, era Catania, ivi trasferì il suo quartier generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License