Cap.

1      26|   Italia è mia eredità; sarebbe strano il lasciare il proprio,
2      29| imprende sul principio l’elogio strano, ch’egli si diceva Manfredi,
3      31|          e lo stesso re Pietro. Strano esempio delle umane vicissitudini!
4      43|      mostrato colle dame. Quale strano impasto di contrarî affetti
5      45|         ottenne quella città lo strano privilegio, che solo da
6      48|       hanno mai prodotto quello strano male. Forse alcuno de’ cavalieri
7      48|        il vero, e molto meno lo strano dilemma accennato dal Palmeri.~ ~
8      48|         il sig. K. X. Y. chiama strano, senza conoscerlo, quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License