Cap.

1      19|           cristiano sarebbe stato spento in Sicilia, come lo fu in
2      22|         s’aspettassero di vederlo spento, o chiuso in un chiostro,
3      24|      spirito pubblico, presso che spento, addrizzarlo a grandi imprese,
4      37|      interne perturbazioni aveano spento lo spirito pubblico dei
5      41|           il commercio di Sicilia spento per le vessazioni, cui andavano
6      42|           la sedizione, non erasi spento l’odio di molti contro coloro,
7      43| agricoltura depersa; il commercio spento; il governo spergiuro; i
8      46|      guerra; il commercio affatto spento, per essere i Francesi divenuti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License