Cap.

1      13|     secoli di ricchezze, e il gusto delicatissimo in tutte le
2      28| innalzava un simulacro; ma il gusto generale per le opere pubbliche
3      28|   sparsero in tutta Italia il gusto di poetare in lingua volgare;
4      28|        e tanto diffusero quel gusto che i più potenti signori
5      45|      introdusse in Sicilia il gusto pei teatri, ed in uno, ch’
6      46|       di un secolo, in cui il gusto delle lettere era tanto
7      46|       e diffuse in Sicilia il gusto per tali studî. Furono suoi
8      48|      cuoco, che dilettando il gusto co’ suoi intingoli e manicaretti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License