Cap.

1       1|       mettere a morte in un bagno caldo, e di nascosto fece incendiare
2       5|          Siracusa, come colui che caldo democratico era. Sospettò
3      10|      osservatore del giuramento e caldo sostenitore della libertà,
4      10|         suoi, una sera dopo cena, caldo del vino, si diede a motteggiarlo.
5      13|         avvicinarsi dell’autunno, caldo oltre il solito, dall’aria
6      18|           a bastola colla moglie, caldo di vino, adizzato dalle
7      34| finalmente stanco ed oppresso dal caldo, mentre stavasi adagiando
8      37|     confidente, pure era in cuore caldo partigiano dei Palici. Costui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License