Cap.

1      38|   violarsi il privilegio della zecca concesso a’ Messinesi. Insomma
2      41|     monete, le portassero alla zecca per fondersi e riconiarsi,
3      41| privilegio di non essere altra zecca altrove, il parlamento,
4      41|   tempo si stabilisse un’altra zecca in Palermo. Ma il re, per
5      41|    quella circostanza la nuova zecca si stabilisse in Termini,
6      41|  impiegati gli officiali della zecca di Messina (565).~ ~Per
7      45|      ebbero luogo per un’altra zecca, che il vicerè marchese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License