Cap.

1       8| della Grecia; frequentava le scuole de’ più illustri filosofi;
2      19| natale, istituì da per tutto scuole di lingua francese e volle
3      28|    fossero fondate pubbliche scuole con professori stipendiati
4      28|    il regno. In Sicilia aprì scuole, e vi chiamò a leggere distinti
5      28|  fossero lette non che nelle scuole del regno, ma in quelle
6      40|  Pavia, in Sicilia non erano scuole e coloro che voleano apparar
7      48|      dominazione sieno state scuole, biblioteche e accademie.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License