IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] popolazione 15 popolazioni 3 popoli 90 popolo 417 popolosa 9 popolose 4 popolosissima 1 | Frequenza [« »] 429 ebbe 420 armi 419 siciliani 417 popolo 416 perchè 413 già 411 questo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze popolo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | condizioni d’uno stesso popolo.~ ~Poteano i primi Greci, 2 1 | Si reggeano in generale a popolo. Nelle circostanze poi di 3 1 | armati, per distogliere il popolo dal pensiere della domestica 4 2 | e cominciò a reggersi a popolo.~ ~IV. — Circa a questo 5 2 | eloquente discorso, mostrò al popolo l’empietà del tiranno. Il 6 2 | l’empietà del tiranno. Il popolo applaudiva e palesamente 7 2 | uno sparviere, rivolto al popolo, disse «ve’ l’effetto della 8 2 | Tanto bastò, perchè il popolo, a furia di sassi, avesse 9 2 | Agrigentini, che per decreto del popolo fu stanziato il divieto 10 2 | suo avvicinarsi, tutto il popolo di Siracusa gli venne incontro; 11 2 | quel valente principe, di popolo non di plebe era mestieri.~ ~ 12 2 | la legge, poco prima dal popolo bandita, per frenare il 13 2 | detta le nove torri. Il popolo tutto volle accompagnare 14 2 | bastava a produrre l’odio del popolo: egli, vi aggiunse più forti 15 3 | senza delitto. Si adunava il popolo, ed ognuno scriveva il nome 16 3 | classe di cittadini. Il popolo ne fu tanto lieto che gli 17 3 | suo stato nelle mani del popolo siracusano. I Siracusani 18 3(22) | accennano monumenti eretti dal popolo di Nisa; ma il fatto mostra 19 4 | Spartani, era l’idolo del popolo. I saggi lo tenevano pericolosissimo 20 4 | Mentre Alcibiade aringava il popolo, i suoi soldati, sfondata 21 4 | quali, per l’estensione, il popolo e la nobiltà degli edifizî, 22 4 | prima di lui. Trovò il popolo adunato per trattare i patti 23 4 | Gilippo, in un’assemblea del popolo fu stabilito di attaccare 24 4 | Dall’altro lato, tutto il popolo di Siracusa, e fino i vecchi, 25 4 | Siracusa. In un consiglio del popolo Diocle propose di frustare 26 4 | di Diocle, ed indusse il popolo ad adottarlo. Ermocrate, 27 5 | tirannide, e comunicò a tutto il popolo i suoi sospetti.~ ~Allontanato 28 5 | accusarono; per decreto del popolo fu bandito. Dimesso allora 29 6 | Cartaginesi. Riunito il popolo di Siracusa, dopo la caduta 30 6 | pagato per lui, acciò il popolo conoscesse la verità.~ ~ 31 6 | per meglio opprimere il popolo. Se il governo fosse affidato 32 6 | solo spesso convocava il popolo, per intrattenerlo delle 33 6 | tutto soldati; egli disse al popolo: prima di procurarne altrove, 34 6 | armi contro la patria. Il popolo il consentì. Egli venne 35 6 | ambasceria ringraziarono il popolo siracusano. Comandava in 36 6 | Giunse in Siracusa mentre il popolo veniva fuori dal teatro. 37 6 | truppa, addormentavano il popolo con vani spettacoli. Ove 38 6 | domane nel gran consiglio del popolo molti si diedero a gridare: 39 6 | far del giorno convocò il popolo; espose il pericolo corso; 40 6 | Fatto notte poi, tutto il popolo di Gela si mise in via verso 41 6 | sempre a lui soggetto il popolo. Però gl’Italiani presa 42 6 | il concorso del resto del popolo, vollero opporvisi. Sopraffatti 43 6 | Aimnesto; lo consegnò al popolo, per punirlo a posta sua; 44 6 | senza alcun decreto del popolo, in guerra con Dionigi, 45 6 | tutti i capitali e tutto il popolo di Sicilia si fossero in 46 6 | Dionigi l’assemblea del popolo. Disse: il tempo esser giunto 47 6 | sciolta appena l’assemblea, il popolo, forse istigato da Dionigi, 48 6 | per dichiarare: che il popolo siracusano avea decretato 49 6 | già venivano istigando il popolo a cacciar Dionigi e tornare 50 6 | Convocata l’assemblea del popolo, cominciò a lodare il coraggio 51 6 | una rocca eretta contro il popolo siracusano, anzichè contro 52 6 | promesse di pace, poterne il popolo siciliano riportarne più 53 6 | nulla avea da temere deI popolo, inteso a respingere il 54 6 | mani al tiranno, ora che il popolo era armato, dovere con unanime 55 7 | svelò l’incarico avuto. Il popolo tumultuando cominciò a chiedere 56 7 | maraviglia e il concorso del popolo. A poco a poco l’illusione 57 7 | com’erano, cattivi; il popolo cominciò a dileggiarli; 58 7 | prova della libertà del popolo, adottato dagli storici 59 7 | despoto. L’assemblea del popolo da lui ne’ casi più gravi 60 7 | Cartagine, stanziata dal popolo; i messi, spediti a dichiarar 61 7 | dichiarar la guerra in nome del popolo; l’adunanza del popolo, 62 7 | del popolo; l’adunanza del popolo, convocata dopo la morte 63 7 | la somma autorità era nel popolo; e ’l tiranno aveva solo 64 8 | convocò l’assemblea del popolo, per esserne riconosciuto; 65 8 | prospere. Un vasto dominio; un popolo già per lunga consuetudine 66 8 | dalle carceri; e rilasciò al popolo tre anni d’imposte.~ ~Era 67 8 | de’ popoli, e massime del popolo siracusano, s’era convinto 68 8 | pretesto di scaricare il popolo. Lamentavano poi il destino 69 8 | cominciò ad aringare il popolo. Nel suo discorso raccomandava 70 8 | anni riacquistavano, il popolo concordemente elesse lui 71 8 | stessi, per proporre al popolo di ristringere la sua autorità, 72 8 | la città, rianimando il popolo per tornare a combattere; 73 8 | lettere innanzi tutto il popolo fossero lette. Le prime 74 8 | rendere Dione sospetto al popolo, che cominciò a temere, 75 8 | prima d’essere ridotti a popolo.~ ~L’essere poi venuto in 76 8 | dei tiranno, fece che il popolo credesse aver più mestieri 77 8 | egli stesso l’assemblea del popolo; conferì ad Eraclide il 78 8 | delle navi, ed indusse il popolo ad assegnare anche a lui 79 8 | alte querele per questo nel popolo. Si dicea essere la servitù 80 8 | suo pensiere.~ ~Mentre il popolo era tumultuante per tal 81 8 | Ciò non di manco restò nel popolo un mal umore contro i soldati 82 8 | proporre l’affare innanzi al popolo. I Siracusani che si tenevano 83 8 | proporre nell’assemblea del popolo una nuova ed uguale distribuzione 84 8 | dimenticare le offese di quel popolo, già abbastanza punito della 85 8 | cominciarono a rimproverare il popolo, per avere richiamato Dione, 86 8 | Dione. Però fece sapere al popolo d’essere giunto uno Spartano 87 8 | durevole. Per decreto del popolo fu licenziata l’armata, 88 8 | lasciando la rocca in mano del popolo.~ ~Mentre tutti in Siracusa, 89 8 | una mescolanza di re e di popolo, in cui, come in Corinto, 90 8 | la somma delle cose; il popolo vi avesse tanta parte che 91 8 | intervenire nell’assemblea del popolo, altrove non mai. Intanto, 92 8 | Intanto, per istigare il popolo contro Dione, veniva dicendo 93 8 | rocca, ed avere vietato al popolo di abbattere il sepolcro 94 8 | senato; un’assemblea del popolo; e un magistrato di trentacinque 95 9 | stabilito in presenza del popolo reggino comune amico, che 96 9 | Acconsentitovi coloro, fu raunato il popolo, Il messo d’Iceta, i capitani 97 9 | della guerra. Tutto quel popolo fu pronto a seguirlo. Fu 98 9 | danaro, senza gravare il popolo, ebbe dalla vendita delle 99 9 | e, posto il partito, il popolo decise quali erano degni 100 9 | Sublime pensiero fu questo. Il popolo veniva così ad acquistare 101 9 | le figliuolo d’Iceta dal popolo siracusano, per vendicare 102 9 | cominciato appena il discorso, il popolo ad alte grida gli ruppe 103 9 | bandire che il senato e ’l popolo di Siracusa offrivano case 104 9 | che il dare di colpo ad un popolo leggi del tutto nuove, è 105 9 | bellissima villa, di cui il popolo gli avea fatto dono. Già 106 9 | Siracusa arrivava, che il popolo nol menasse a Timoleonte; 107 9 | fatto, ed era questo: «Il popolo siracusano seppellisce colla 108 10 | soldati per la bravura, fra ’l popolo per l’audace e libero parlare. 109 10 | capitani fu, per decreto del popolo, scelto Agatocle. Comechè 110 10 | nelle relazioni mandate al popolo non ne fece parola. Per 111 10 | solita accusa di opprimere il popolo e di agognare alla tirannide. 112 10 | libertà, che quell’incauto popolo, ivi a non molto, gli conferì 113 10 | Chiamato di poi a parlamento il popolo (se popolo potea dirsi un 114 10 | parlamento il popolo (se popolo potea dirsi un misero avanzo 115 10 | coloro, che opprimevano il popolo. Ottenuto ciò, null’altro 116 10 | quest’ultimo partito il popolo s’appigliò. Agatocle mostrò 117 10 | vennne presto accetto al popolo. Al tempo stesso ricomponeva 118 10 | Venuto questo in odio al popolo, l’odio mal represso divenne 119 10 | tradimento uccidere. Il popolo, levatosi a sommossa era 120 10 | ricevuto in città; nè quel popolo ebbe allora a dolersi di 121 10 | Gela, credendo trovare un popolo amico, e vi restarono trucidati 122 10 | quell’insegna odiosa al popolo; portò sempre una corona 123 10 | convocata l’assemblea del popolo, dichiarò e fece riconoscere 124 11 | Morto re Agatocle, il popolo ne abbattè le statue, ne 125 11 | fece da una fazione del popolo scegliere supremo comandante, 126 11 | maggiore e miglior parte del popolo. Ned ebbe mestieri di altri 127 11 | ritorno a Siracusa, ove il popolo ebbro delle vittorie da 128 12 | genio guerriero di quel popolo, che in meno di un’anno 129 12 | di cento elefanti, che il popolo romano per la prima volta 130 12 | di frumento donò egli al popolo romano nella celebrazione 131 12 | credere numerosissimo il popolo siracusano, un fatto narrato 132 13 | Temevano i tutori che il popolo avesse disapprovata la disposizione 133 13 | del tiranno, incitavano il popolo a libertà. Molti dei cittadini, 134 13 | in dono all’amico re. Il popolo le staccò dalle sacre pareti, 135 13 | consegna, fecero sapere al popolo che i granai erano a disposizione 136 13 | domane al far del giorno il popolo si riunì nella piazza d’ 137 13 | sapere, che il senato e ’l popolo siracusano volevano ch’egli 138 13 | autorità del senato e del popolo. Il domane aprì le porte 139 13 | avanti il timore che il popolo non avesse voluto mettere 140 13 | sedare il mal’umore del popolo fu convocata l’assemblea 141 13 | disse contro di esse; che il popolo ne venne in furia. In quel 142 13 | chiedere mercè a tutto il popolo; ma tante ferite ne riportarono, 143 13 | strage, n’ebbero orrore; il popolo, sdegnato contro i pretori 144 13 | i pretori chiamarono il popolo a parlamento, per determinare 145 13 | produsse, com’e’ volevano, nel popolo di Siracusa una querela 146 13 | dell’adunanza generale del popolo poteva giustificarlo. Per 147 13 | co’ suoi soldati. Come il popolo fu adunato, ad un segno 148 13 | il pretore distribuito al popolo ed ai soldati gran quantità 149 13 | pretori furono scelti dal popolo, ed alcuni di questi vennero 150 13 | mozza la testa. Il resto del popolo con quanto gli Agrigentini 151 14 | traevano, a suffraggio del popolo, i magistrati che presedevano 152 14 | nostri uomini. Oggimai il popolo romano non può più sostenere, 153 14 | spazioso, per unirvisi il popolo a parlamento. Ivi rendeva 154 15 | solo chi indusse questo popolo a pigliar le parti di Mario 155 15 | gladiatori, e per essi del popolo siracusano. Stupì Eraclio; 156 15 | sommavano ad altrettanto.~ ~Il popolo siracusano, in cui nome 157 15 | agricoltori, quale da tutto il popolo siciliano. Accadde allora 158 15 | alta voce in testimonî il popolo siracusano, quanti cittadini 159 15 | sarebbe morto di ghiado, se il popolo mosso a pietà del crudele 160 15 | scrollo, In questo, tutto il popolo, avvertito da’ custodi, 161 15 | accusar Verre, per mandato del popolo, prima di avanzare l’accusa, 162 15 | patrizî, tutto dal favore del popolo, volentieri accettò l’incarico 163 16 | convertire una ladronaia in gran popolo. Persuaso gli Arabi di essere 164 16 | divenne furore; e nessun popolo potè tener l’impeto di guerrieri, 165 16 | valore de’ Saracini. E ’l popolo siciliano, che odiava del 166 16 | mandato dal califfo. Il popolo cominciò sulle prime a querelarsi 167 16 | gridare accorr’uomo. Il popolo trasse in folla; sfondò 168 16 | contro di quelli; ma il popolo, non gli prestava fede, 169 16 | mal poteva reprimere un popolo indocile. Però tornarono 170 16 | Korab, il quale ribellò il popolo dal califfo fatimida d’Affrica 171 16 | imposero una grave taglia al popolo. Altri due ne vennero e 172 16 | disfatta, impose una taglia al popolo e tornò in Affrica, per 173 16 | levatosi in capo tutto il popolo di Palermo, venne ad assalire 174 16 | vecchio attutì l’ira del popolo. Pregava Jusuf la gente 175 16 | tranquillo e contento il popolo; e ne fu meritato dal califfo 176 16 | erano ormai divenuti un solo popolo. Avuta tale ripulsa, chiamò 177 16 | primi, per far credere al popolo sottomesso, d’aver fatto 178 16 | storia e fin le azioni del popolo nemico. Nè ciò poco contribuisce 179 16 | maggiore, la massima parte del popolo siciliano. Si è voluto da 180 16 | numero a rispetto di tutto il popolo siciliano, si ha dal fatto 181 16 | era foltissima di popolo, a segno che altre città 182 16 | Cinque sesti adunque del popolo siciliano affatto esclusi 183 17 | governata da duchi, scelti dal popolo. E repubblica era Amalfi 184 18 | l’esser egli in città. Il popolo furioso trasse in quella 185 18 | assennati della città, che il popolo s’indusse a metterlo in 186 18 | tanto la città abbondava di popolo e di difesa, che l’assedio 187 18 | per arte e per lo folto popolo che l’abitava. La cinse 188 19 | chiesa di Troina. Tutto quel popolo fu dolente della perdita 189 19 | nome di Gregorio VII, il popolo romano, conservando le forme 190 19 | civili, come s’addiceva ad un popolo nuovo, pressocchè tutto 191 19 | e fin la lingua di quel popolo; egli ammise per la prima 192 19 | Inghilterra, per far perdere al popolo vinto fin l’uso della lingua 193 19 | doveva essere a notizia del popolo, volle che fosse scritto 194 20 | le fortezze in mano del popolo (214). E lo stesso fecero 195 20 | in presenza di numeroso popolo gli diede l’investitura 196 20 | che restasse in mano del popolo. Tornò ad assediar Troja, 197 20 | s’era sempre governata a popolo, sotto il regimento dei 198 20 | elezione era in mano del popolo, ossia dei prepotenti baroni 199 20 | dal clero e da tutto il popolo, che in processione venne 200 20 | confidenti de’ regî familiari. Il popolo, dolentissimo della morte 201 20 | pubblica del clero e del popolo di Salerno; ivi disse: avere 202 21 | del re di Sicilia.~ ~Il popolo romano era allora inebbriato 203 21 | clero e la corruzione. del popolo, tanto degeneri dal primitivo 204 21 | accinse all’opera, dopo che il popolo era composto all’obbedienza; 205 22 | Butera. Al tempo stesso il popolo di Palermo, levatosi a tumulto, 206 22 | abbandonati da per tutto dal popolo, si ritirarono in Abbruzzo. 207 22 | cattare la benevolenza del popolo colle largizioni e con maniere 208 22 | all’altro del regno. Il popolo di Melfi fu il primo a dichiarare 209 22 | come vi giunse, confermò il popolo nella rivolta, predicando 210 22 | somma fu la letizia del popolo, il quale, non più represso 211 22 | confidando nel favore del popolo, nell’alleanza di tutti 212 22 | di amare, e più cara al popolo. Guglielmo, che avea dovuto 213 22 | condizione di suddito; il popolo, i soldati, i baroni esser 214 22 | sicura e compita libertà al popolo e ad acquistar per sè quella 215 22 | che godevano in favore del popolo, l’impresa non era lieve. 216 22 | gridato re; dicendosi al popolo che null’altro s’aspettava 217 22 | fautore di quell’impresa. Il popolo al solo sentire che Bonello 218 22 | quale, mentre incitava il popolo a sottrarsi dal tirannico 219 22 | alla finestra, ringraziò il popolo; gli ordinò di ritirarsi 220 22 | lui riportata mentre il popolo assaliva il real palazzo, 221 22 | palazzo, ed ivi congregato il popolo, si diede a ringraziarlo 222 22 | servizio prestato, concesse al popolo di Palermo l’esenzione di 223 22 | della terra, di che fu quel popolo oltre modo lieto, per non 224 22 | gli amici e gran parte di popolo, corsero in armi, per trarlo 225 22 | fortissima di sito, frequente di popolo, ben provveduta d’armi e 226 22 | ripartizione de’ viveri il popolo venne in iscrezio coi soldati; 227 22 | e Tancredi, visto che il popolo minacciava d’aprire a tradimento 228 22 | continuarono a far credere al popolo d’esser ancora in vita il 229 23 | innocente figliuolo; e però il popolo, che sempre spera bene dalle 230 23 | mal vezzo di opprimere il popolo: e ben ne venne a capo; 231 23 | accresciuto il numero. Lodava il popolo a cielo la giustizia severa 232 23 | impuniti; ma invano. Il popolo affollato nelle strade, 233 23 | anche ciò fu inutile, il popolo, respinti i soldati, diede 234 23 | lo rese caro a tutto il popolo siciliano; i Lombardi soprattutto, 235 23 | godeano.~ ~Nè il favore del popolo valeva a contrappesare l’ 236 23 | costoro; chè in quell’età non popolo era, ma plebe corriva, cieca, 237 23 | di cattar l’amore di quel popolo col confermare alcun privilegio, 238 23 | della città, di cui tutto il popolo si dolea. Ciò non però di 239 23 | moveva a sdegno tale il popolo, che facilmente dava ascolto 240 23 | recavano in levante. Il popolo, non potendone più, tolta 241 23 | temendo non la furia del popolo venisse ad intepidire e 242 23 | stava infra due: alcuni del popolo vennero alla casa, ove il 243 23 | ferocia, alla rapacità d’un popolo straniero; essere a tutti 244 23 | avvicinava a Costantinopoli. Quel popolo, visto il presente soccorso, 245 24 | più larghi stipendî, e del popolo co’ beneficii; se munirà 246 24 | fuga. Voglia Dio che il popolo, ed i magiorenti de’ cristiani 247 24 | sotto a quella non un solo popolo si trovò, ma una congrega 248 24 | farne senza violenza, un sol popolo, ridestare lo spirito pubblico, 249 24 | in quell’età, in cui il popolo, rude e senza proprietà, 250 25 | di Sicilia, di essere il popolo chiamato ad intervenire 251 25 | dilaniavano fra essi, ed il popolo era vittima e strumento 252 25 | papa, dai cardinali e dal popolo; indi passò in Genova; e 253 25 | italiana, avean per essi il popolo e le città libere, la cui 254 25 | segno quel senato e quel popolo, e addì 22 di novembre del 255 25(334)| Gregorio avea nel clero e nel popolo.~ ~«Giovanni, re di Gerusalemme, 256 25 | e d’avere concionato al popolo, per mostrare d’esser egli 257 26 | scrisse al senato ed al popolo di Roma, nella quale diceva, 258 26(346)| riferite le lettere dirette al popolo romano ed ai cardinali, 259 26 | per la città, predicò al popolo in folla adunato che l’eretico 260 26 | contro di lui la crociata; il popolo, creduto da vero in pericolo 261 27 | pubbliche adunanze, per aver nel popolo un freno ed un contrappeso 262 27 | per farsi un partito nel popolo, chiamò due rappresentanti 263 27 | quali doveano curare che il popolo non soffrisse inganno o 264 27 | Italia si governavano tutte a popolo) il dritto di costituirsi 265 27 | dritti e l’influenza del popolo; chè anzi ebbe nel far ciò 266 27 | feudale. Ma nel dare al popolo tale influenza andò assai 267 27 | alcune di esse a voce di popolo sceglievano potestà, consoli, 268 27 | alcun officio conferito dal popolo (429).~ ~Per tal ragione 269 27 | al bajulo, ai giudici, al popolo eran dirette le lettere 270 27 | che volea imbrigliare il popolo, nell’atto stesso che lo 271 28 | tiranni avessero interdetto al popolo l’uso della parola in pubblico; 272 28 | statua gli fu decretata dal popolo riunito ne’ giuochi pitici, 273 28 | stesso veniva spargendo nel popolo la cognizione de’ suoi naturali 274 28 | mala voce, spargendo nel popolo, ch’egli faceva cose straordinarie 275 28 | la forma ed il valore. Il popolo comincia ad elidere le consonanti 276 28 | dialetto siciliano, se il popolo non avesse parlata prima 277 28 | linguaggio generale del popolo siciliano, mancante solo 278 28 | Sangermano, convocava il popolo suonando un corno, e poi 279 29 | Lanza recato a Messina, il popolo si levò in armi contro di 280 29 | qualità da farsi amare dal popolo, tentò di ottenere la pace 281 29 | Tale era l’odio di quel popolo contro i Tedeschi ed i Saracini, 282 29 | esplorare qual era l’animo del popolo saracino verso di lui. Di 283 29 | principe Manfredi, tutto il popolo a numerose torme trasse 284 29 | come vi giunse anche quel popolo si levò a sommossa, accerchiò 285 29 | a soffogare la voce del popolo, che, ove manchi di capo, 286 29 | cominciarono a reggersi a popolo; scelsero un potestà ed 287 29 | Airoldo di Ripa-alta il popolo di Brindisi avea carcerato 288 29 | fu Manfredi da tutto il popolo e particolarmente dalle 289 29 | ad un senatore eletto dal popolo; e per le fazioni, in cui 290 30 | per istraforo, sì che il popolo romano tumultuando gli conferì 291 30 | varcato le alpi; essersi il popolo romano apertamente dichiarato 292 30 | delle truppe angioine, il popolo palesamente mostrò la sua 293 30 | sopraggiungerli; ma perchè il popolo di Messina, incuorato della 294 30 | mossi da libera volontà del popolo (499), ci dà grande ragione 295 30 | ricondurre all’obbedienza un popolo rivoltato; ma non meno atroce 296 30 | maggiormente degno di un popolo a ragione orgoglioso della 297 30 | Pasqua (29 marzo 1282) il popolo palermitano concorrea in 298 30 | furia di sassi. Quindi il popolo corse furibondo in città, 299 30 | schermo ed asilo, chè il popolo penetrava ne’ chiostri dei 300 30 | animando da per tutto il popolo a seguir l’esempio di Palermo (516).~ ~ 301 30 | che levatosi in capo quel popolo contro i Francesi, gli obbligò 302 30 | scoppiar della sommossa, il popolo credendo non potere avere 303 31 | notizia di quella disfatta, il popolo erasi dato a gridare «Muoja 304 31 | gli altri complici.~ ~Il popolo di Messina intanto, creduto 305 32 | politica a careggiare il popolo.~ ~Giunto in Aragona, Giacomo, 306 33 | fronte i rappresentanti del popolo, dichiarò se esser pronto 307 34 | Catania.~ ~In questo il popolo di Patti, non più compresso 308 34 | a Messina ed animò quel popolo ad andargli contro. Sedici 309 34 | politiche, per cui tutto il popolo avea parte ne’ grandi affari 310 34 | La terra fu presa; e il popolo tumultuando obbligò il castellano 311 35 | odiosi allo imperatore ed al popolo più degli stessi ottomani. 312 35 | 1328, congregato tutto il popolo romano, coll’intervento 313 35 | giorni fece scegliere al popolo romano un’altro pontefice, 314 35 | città tale notizia tutto il popolo v’accorse in arme. Per impedire 315 36 | soprusi e ad elevare il popolo a maggior dignità ed importanza; 316 36 | vennero al real palazzo.~ ~Il popolo, cui increscea il dispotismo 317 36 | palazzu di li scavi: ma il popolo, levatosi in armi, volea 318 37 | danneggiava quelle campagne, il popolo tumultuando cominciò a chieder 319 37 | l’Alagona, visto che il popolo di Messina era quasi per 320 37 | sarebbe stato per averne quel popolo, se il gran giustiziere 321 37 | forza per comprimere il popolo. Ciò non però di manco il 322 37 | Ciò non però di manco il popolo in più di un luogo facea 323 37 | Messina. Al loro apparire il popolo die’ alcun segno di mal 324 37 | difendersi chiamò l’ajuto del popolo, e il popolo mise in fuga 325 37 | l’ajuto del popolo, e il popolo mise in fuga gli assassini. 326 37 | gridando «Viva il re e ’l popolo, e muoja il conte Matteo» 327 37 | Palici, inabile a frenare il popolo infuriato, corse colla moglie 328 37 | moglie e i figliuoli. Il popolo furioso ne fece in pezzi 329 37 | ostaggio, per tenere a freno il popolo. In ogni strada era una 330 38 | piuttosto recarsi a Randazzo; il popolo levossi in capo contro il 331 38 | rapace del conte Palici. Il popolo tumultuando si die’ a gridare. « 332 38 | cui vendeasi pane, uno del popolo disse alla principessa « 333 38 | il re poco concordi; il popolo di Catania già scuorato, 334 39 | una mano protettrice al popolo, per sollevarlo dall’oppressione, 335 39 | Saputo ciò in Palermo, il popolo ad alta voce acclamò il 336 39 | da per tutto in armi. Il popolo costernato al veder maltrattati 337 39 | castello di Catania da quel popolo levatosi in capo.~ ~Martino 338 39 | essi conosceano, che il popolo potea dargli una sovvenzione 339 40 | richiamo non mettesse il popolo in disperazione ed affrettasse 340 40 | del regno e ben veduto dal popolo. Disgustatasi allora apertamente 341 40(544)| tanto che dalla sua morte il popolo cominciò a chiamarlo beato 342 41 | acclamazioni fattegli dal popolo, mostrò d’accoglierlo con 343 41 | per supposti delitti. Il popolo levato a sommossa minacciava 344 41 | pure il pregiudizio di un popolo ignorante e d’un governo 345 41 | officiali, undi era quasi lo popolo tucto congregato, alcuni 346 42 | presenza del senato e di folto popolo. Costui, non si sa se per 347 42 | gabella sulla farina, che il popolo mal tollerava, ma non fece 348 42 | conferma del vicerè. Il popolo trasse al lido per vedere 349 42 | più di lui era accetto al popolo. Gli altri baroni piegaronsi 350 42 | all’estremo la pazienza del popolo; ch’essi, non che di gastigo, 351 42 | bandito. Visto costui il popolo malcontento, il re lontano, 352 42 | seguito, com’ei sperava, dal popolo, cadde svenuto: ma riconfortato 353 42 | di levare a sommossa il popolo di Palermo al primo apparire 354 42 | Leofanti, per rendersi cari al popolo, onde servirsene poi di 355 42 | da’ baroni, e ne fosse il popolo esente. Inciprignirono a 356 43 | aspettarlo ansioso tutto il popolo. Il barone Perollo allora 357 43 | ajuto de’ magistrati e del popolo: ma nessuno osò mostrare 358 43 | taglia, per non avere il popolo fatto argine all’impresa 359 44 | regno. Ribellatosi quel popolo nei 1581, cacciò il governatore 360 44 | il frumento spariva: il popolo, massime in Palermo, volea 361 45 | maschere. Ad un dato segno il popolo ebbe licenza di saccheggiarli.~ ~ 362 45(618)| di acquistare lo amor del popolo e indurre gl’Italiani a 363 45 | alla testa del fedelissimo popolo, cacciò il governo spagnuolo 364 45 | tutto furono a furia di popolo abolite le gabelle e cacciati 365 45 | di capitan generale del popolo e sindaco perpetuo della 366 45 | addosso alla sprovveduta al popolo. Quando gli spiriti sarebbero 367 45 | città.~ ~L’arditezza del popolo di Messina giunse a tale, 368 45 | duca di Sermoneta, che il popolo chiamava duca da far moneta, 369 45 | sottoscrivere la prammatica. Il popolo levossi in armi e minacciò 370 46 | procedimento, aveano reso quel popolo indocile all’autorità del 371 46 | vicerè per indurre quel popolo a pagare il dazio, avea 372 46 | palesava di aver permesso al popolo di armarsi per liberar la 373 46 | spagnuolo avea avvezzato quel popolo a governarsi quasi come 374 46 | ogni maniera, giunse quel popolo a pascersi de’ più stomachevoli 375 46 | disposizione ostile del popolo, se ne allontanò. In quella 376 46 | poteano esser gradite ad un popolo uso all’inobbedienza: e 377 46 | furono espugnati; ma quel popolo, temendo la vendetta dell’ 378 46 | aspettar l’attacco. E ’l popolo si affollò sulle mura per 379 46 | un generale ululato del popolo, mosso dalla commiserazione 380 46 | avvenne pel coraggio del popolo palermitano. Dietro i movimenti 381 46 | quel momento di pericolo il popolo vi accorse chiedendo a gran 382 46 | scappò. Tratti i cannoni, il popolo corse a piantarli su quei 383 47 | arrivo degli Spagnuoli. Il popolo di Palermo traeva alla marina 384 47 | i quadrivî ne gittava al popolo; venivano appresso quattro 385 47 | grida festose di tutto il popolo, dalle scariche delle artiglierie.~ ~ 386 47 | straordinaria, perchè il popolo altamente confidava nella 387 47 | echeggiarono gli evviva del popolo, il suono delle campane, 388 47 | Sicilia lo resero caro al popolo. E comechè, seguita la coronazione, 389 48 | finalmente pel nome del solo popolo termitano ivi espresso, 390 48 | conchiusa una tregua col popolo di Taormina e gli altri 391 48 | Arabi fossero stati solo un popolo spinto dal fanatismo a propagare 392 48 | sociale e della civiltà del popolo musulmano.~ ~«Il pavimento 393 48 | di altri studj; presso un popolo selvaggio o anche barbaro 394 48 | impero, il governo ed il popolo ignoravano del pari ciò 395 48 | VII della sua storia del popolo tedesco stampata nel 1833 396 48 | quasi assoluto sopra un popolo valoroso e ricco secondo 397 48 | fosse di curare, che il popolo non soffrisse inganno nè 398 48 | presso i magistrati e sul popolo.~ ~L’eloquenza precesse 399 48 | e riportar l’assenso del popolo al loro innalzamento alla 400 48 | degli uomini, e rivolta al popolo può salvar la patria da 401 48 | della sua rettorica sul popolo Gergentino.»~ ~Dalle addette 402 48 | co’ suoi ragionamenti il popolo, dovette accrescere con 403 48 | indispensabili per trascinare il popolo al suo imperioso arbitrio, 404 48 | fattosi fautore, ed orator del popolo, colla sua mirabile invenzione, 405 48 | curia e di arringare il popolo congiunse Corace l’altra 406 48 | facondia, e l’arbitro del popolo siracusano di cui guadagnò 407 48 | proprie arringhe, rivolte al popolo siracusano, ancora estuante 408 48 | sappiamo aver profferito al popolo, appartenendo la prima al 409 48 | antichi oratori presso il popolo e i tribunali, fu parimenti 410 48 | generale la lingua fra ’l popolo toscano, se non avessero 411 48 | deliziava particolarmente il popolo toscano; perchè vi leggeva 412 48 | avesse dovuto acquistarne il popolo toscano, che la sapea per 413 48 | di voci, per cui questo popolo si distingue; ma non fu 414 48 | a formare la lingua del popolo toscano; perchè il volgo 415 48 | dialetto usato allora dal popolo, ma nobilitata ed arricchita 416 48 | scritti davan la lingua al popolo, per le intrinseche qualità 417 48 | storia della lingua di ogni popolo fa parte e parte essenziale