IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] percezione 1 perch' 1 perché 1 perchè 416 perciò 47 perciocchè 5 percivalle 1 | Frequenza [« »] 420 armi 419 siciliani 417 popolo 416 perchè 413 già 411 questo 406 principe | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | scrittori non sono imitabili, perchè il cuore e la mente non 2 [Titolo] | primi anni. E dico lottare perchè i principî astratti grammaticali, 3 [Titolo] | lui renitente, istigavalo, perchè si desse all’avvocheria. 4 [Titolo] | potenti, e nulla ne ottenne, perchè nè lodare, nè chiedere senza 5 [Titolo] | tuttavia da percorrere, perchè s’abbia una storia dei fatti 6 1 | giganti e i ciclopi suoi. E, perchè prima di ridursi a vita 7 1 | di un branco di buoi. E perchè l’uomo è naturalmente vago 8 1 | bagni: ed Ercole fu detto, perchè tal nome allora si dava 9 1 | epoca posteriore, ciò fu, perchè i greci scrittori contano 10 1 | fu la città fabbricata. E perchè i Greci usavano di dare 11 2 | compagne.» Tanto bastò, perchè il popolo, a furia di sassi, 12 2 | di portar vesti azzurre; perchè di quel colore era l’assisa 13 2 | mosse Amilcare verso Imera; perchè l’apparente oggetto della 14 2 | governo l’espulso Terillo, e perchè costui avea fatto loro credere 15 2 | aspettati Selinuntini; e, perchè di cavalli aveano bisogno, 16 2(*) | detto comunemente attico, perchè principalmente adopravasi 17 2(*) | Io credo che sì, non solo perchè la Sicilia era uno stato 18 2(*) | cinque moggia di Varrone, perchè la quantità indicata dal 19 2(*) | cinque moggia e mezzo. Il perchè, quando tutto si voglia 20 2 | le guardie della città; perchè parea a’ Cartaginesi d’avere 21 2 | inerme fra tanti armati, perchè ognuno, che lo credesse 22 2 | Odiava il fratello Polizzelo, perchè era stato caro a Gelone; 23 3 | avversi alla democrazia. E, perchè in avvenire nessuno avesse 24 4 | conquistata la Sicilia, perchè i Siracusani aveano unte 25 4 | pericolosissimo cittadino; perchè pieghevole al vizio come 26 4 | di accostarsi a Siracusa, perchè la numerosa cavalleria siracusana 27 4 | che comandava l’esercito, perchè Nicia, tormentato da dolori 28 4 | non partir quella notte, perchè i Siracusani erano in arme 29 5 | progredivano; ma non cedevano; perchè le schiere posteriori, passando 30 5 | alte querele si levarono; perchè teneano ciò troppo duro.~ ~ 31 5 | che non s’erano partiti, o perchè inabili al viaggio, o perchè 32 5 | perchè inabili al viaggio, o perchè in essi più potè l’amore 33 5 | case furono risparmiate; perchè, essendo già presso il solstizio 34 6 | ricco, prode guerriero; e, perchè odiava il governo democratico, 35 6 | della città presso il mare, perchè l’armata potesse in ogni 36 6 | veniva preparandovisi. E, perchè ebbe presente che gli Ateniesi, 37 6 | fuori ad incontrarli; e perchè quella guerra lo distogliea 38 6 | tutte fossero per lui. E perchè Messena e Reggio prevaleano, 39 6 | contro i Cartaginesi, sì perchè i Siracusani speravano, 40 6 | macchine alla città. E, perchè l’opera era lunga, lasciatovi 41 6 | sul luogo dello sbarco. E perchè Dionigi non potesse averne 42 6 | si fermò l’esercito. E, perchè prevedea che quell’assedio 43 7 | commetter male tra essi, perchè si fossero scambievolmente 44 8 | intanto s’accorda co’ nemici, perchè questi gli dessero mano; 45 8 | ritornare in Siracusa. E, perchè conoscea che la sola via 46 8 | gran fama, non gran forza; perchè a lui mancava, ciò che dà 47 8 | liberatore della patria, inermi, perchè Dionigi gli avea disarmati. 48 8 | sè e lui lo rimproverò, perchè, non per desio del bene 49 8 | io vi ho qui convocati, perchè consultiate intorno a voi 50 8(42) | il secondo; primieramente perchè chi scrive le azioni di 51 8(42) | delle cose. In secondo luogo perchè Plutarco cita sempre l’autorità 52 8 | perfido spargere tali voci; perchè diceva a Dione che ciò faceva 53 9 | tirannide di Leonzio: non perchè costui fosse meno malvagio 54 9 | la vita in una battaglia, perchè avea usurpata la tirannide, 55 9 | essere inutile l’armamento; perchè, per lo ritardo del loro 56 9 | gente sua a Corinto: ma perchè non potesse apporglisi a 57 9 | frapponessero fra essi e voi? Perchè impegnarvi a far divenire 58 9 | fece edificare la curia; perchè la giustizia e le leggi, 59 9 | sul loro stesso tenere; perchè la guerra non molestasse 60 9 | tenendolo cattivo augurio; perchè di tale erba solevano i 61 9 | Eupolemo suo figliuolo, perchè tiranni e traditori: Eutimo 62 10 | guerra, pure Sosistrato, o perchè invido del valore di lui, 63 10 | gli Agrigentini, i quali, perchè intatte serbavano ancora 64 10 | vincere o di morire.~ ~VI. — E perchè non si raffreddasse l’ardore 65 10 | Bomilcare il sinistro. E perchè il terreno non permetteva 66 10 | Eurialo, i primi, non si sa perchè, cominciarono a contendere 67 10 | gran pezza inferiori; e perchè distolto dai disastri sopravvenuti 68 12 | inoperosi gli eserciti; perchè i soldati erano presi da 69 12(74) | decima del solo frumento; perchè intorno a ciò le Verrine 70 12 | fanciulli, gl’invalidi. E perchè in tutte le classi il numero 71 12 | anche aumentata.~ ~X. — E, perchè la stessa è la cagione, 72 13 | incontro faceva ogni possa perchè Geronimo non si dipartisse 73 13 | istraordinarî stravizzi. Ma perchè scarsi erano i viveri, per 74 13 | comando T. Quinzio Crispino, perchè il pretore era ito in Roma 75 13 | le prore verso l’Affrica; perchè il vento ostinatamente contrario 76 13 | restare presi in terra. Ma, perchè era scritto negli eterni 77 14 | il pretore designava. E, perchè era in facoltà degli agricoltori 78 14 | eran poi dannosissimi, perchè direttamente tendevano a 79 14 | proconsoli e i pretori; perchè l’accusa, dalla quale dovevano 80 14 | esposti erano a vessazioni. E, perchè gli agricoltori siciliani 81 14 | un l’altro s’uccidevano, perchè i cadaveri degli estinti 82 15 | Mario, feci ogni possa, perchè i Termitani gli dessero 83 15 | stati tutti i suffragi, perchè maggiormente degno, nè lo 84 15 | cacciati dal podere. E, perchè il frumento estorto era 85 15 | in tutte le altre città; perchè da per tutto restarono a 86 15 | Si negarono. Tanto bastò perchè la città fosse esposta alle 87 15 | Cicerone chiamò divinazione; perchè i giudici dovevano quasi 88 15 | prove, chiamati i testimoni, perchè Ortensio l’interrogasse 89 16 | natio (non è ben noto il perchè) furono chiamati Saracini.~ ~ 90 16 | medicina in quella città, perchè per lo straporto dei suoi 91 16 | seco tutte le loro dovizie; perchè si tenevano quivi più sicuri 92 16 | fece grande strage. Ma, perchè ciò per avventura non appagava 93 16 | emir Abulabas suo padre; perchè la severa virtù di questo 94 16 | primo emir di Sicilia. Tra perchè era costui uomo forte e 95 16 | vigilante, e forse ancora perchè il desiderio de’ Saracini 96 16 | cinto d’assedio Rometta; e, perchè per la gagliarda resistenza 97 16 | Pure, non si sa perchè, quel califfo nel 968 ordinò 98 16 | città di Spagna, ciò fu, perchè ivi avevano i Saracini più 99 16 | remoti si pagava in Sicilia; perchè duro esser doveva a tutti 100 17 | numerosa famiglia del conte. E, perchè in quella età ed in quella 101 17 | avesse beneficati, forse perchè eglino tenevano la ricompensa 102 17 | Lombardi in gran numero; e, perchè conosceva per fama il valore 103 17 | assentirono i Normanni, perchè conoscevano di essere già 104 17 | già invisi al principe, e perchè più larga via lor si apriva 105 17 | Normanni s’erano uniti) e, perchè costui sapeva la lingua 106 17 | Benevento e di Taranto. E, perchè le famiglie, che li tenevano, 107 17 | indi in poi militarono e, perchè costoro la cedevano ai Normanni 108 17 | indecisa bastò lunga pezza; perchè in tanto prevaleva il numero 109 17 | ajuto papa Leone IX. E, perchè la potenza de’ Normanni 110 17 | venuti fuori di Reggio. E, perchè conosceva che in lungo tirar 111 18 | potendo opporre difesa; perchè il fiore della gioventù 112 18 | Malaterra assai degno di nota; perchè mostra ove giungeva la nimistà 113 18 | quelle che resistevano. E, perchè i suoi corridori avessero 114 18 | dalla terra e dal mare; perchè i Baresi opponevano gagliarda 115 18 | notti fani sopra le torri; perchè le navi non errassero il 116 18 | in Catania, città amica; perchè il saracino Ben al Themanh, 117 18 | del nemico, un Filippo; e, perchè costui, e quanti erano sulla 118 18 | per risparmio di viveri, o perchè speravano che Rugiero, contento 119 18 | alle armi di Rugiero. E perchè costui conosceva che all’ 120 18 | ricca dote in Provenza; perchè quel conte, marito d’un’ 121 18(175)| dell’anno all’uso odierno, perchè il nesso degli avvenimenti 122 19 | comporne il governo; e, perchè più che d’ogni altro titolo 123 19 | Euffemia in Calabria. E, perchè sapeva con quanto senno 124 19 | che questo alto si dolse; perchè Urbano ritrasse addietro 125 19 | erano chiamati allodiali; e, perchè nelle lingue teutoniche 126 19 | stipendi. Indi è manifesto il perchè militi si dicevano essi, 127 19 | bibliotecario, sino all’anno 1086, e perchè il duca Roberto largamente 128 19 | non ne conoscevano altre; perchè non altre idee avevano gli 129 19 | Puglia e di Sicilia, ciò fu, perchè vi possedevano la città 130 19 | possedevano la città capitale, e perchè il Guiscardo, che giunse 131 19 | sommossa in Lombardia. E perchè a lui mancava il denaro 132 19 | ogni cosa era composto, perchè saldi erano gli ordini pubblici 133 20 | Guiscardo, era tutto sconvolto; perchè Rugiero, figliuolo di Roberto, 134 20 | delle vicine isole minori; e perchè forse i Saraceni di Malta 135 20 | legittimi successori. E perchè credeva egli a lui spettare 136 20 | affliggeva tutta l’Europa, perchè la stessa ne era per tutta 137 20 | acquisto di Puglia. Tanto bastò perchè quei baroni, e prima fra 138 20 | che tra essi correa, e perchè a malincuore soffriva l’ 139 20 | dal solio il rivale. E, perchè in un concilio da lui convocato 140 20 | tentasse contro il re. E perchè quel principe era allora 141 20(225)| poterono far fronte al re, perchè i loro baroni, da lui compri, 142 20 | parola. S’era egli incapato; perchè teneva esser quella, guerra 143 20 | età era di gran momento; perchè toglieva il pretesto a chiunque 144 21 | dall’indigenza (229). E, perchè al re era anche in alcun 145 21(235)| silenzio, è da crederlo, perchè s’attagliava ai tempi.~ ~ 146 21 | voluto sempre conservare; perchè la tengono ed è il più saldo 147 21 | giudicato da’ suoi pari; e, perchè tutti coloro che avean sede 148 21 | parlamento erano pari fra essi, perchè traevano il dritto loro 149 21 | sentenza delle corti feudali, perchè il suffeudatario potesse 150 21 | comporre l’ordine giudiziario, perchè pronta fosse ed uguale l’ 151 21 | allora chiamati borgesi. E, perchè alcuni fra questi erano 152 21 | che doveva esigere. E, perchè tale fondo non potesse mai 153 21 | potessero andare a marito. E, perchè il feudo era come lo stipendio 154 22 | misero a morte l’arcivesovo, perchè entrarono in sospetto di 155 22 | congiurato di metterlo a morte, perchè il primo ne usurpasse il 156 22 | ogni appresto di guerra, perchè voleva egli stesso recarsi 157 22 | a venire all’accordo. E perchè in quella età i re non giuravano 158 22 | la massima premura al re, perchè la piazza fosse soccorsa; 159 22 | diceva, non deve più regnare, perchè metter sul trono un suo 160 22 | consigli, era odiato dal re; perchè lo teneva partecipe della 161 22 | ma soprattutto l’odiava, perchè il cuore di lui era affatto 162 22 | nemico perniciosissimo, perchè occulto; essere imprudente 163 22 | scelti alla cieca, non perchè complici della ribellione, 164 23 | coronazione di Guglielmo II; e, perchè vacante era allora quella 165 23(271)| di dazio fosse codesto, e perchè fosse così chiamato. Ugone 166 23(271)| che sorta di dazio era, e perchè così chiamato.~ ~ 167 23 | cancelliere, vacanti. E perchè il Palmeri agognava anch’ 168 23 | secretamente odiava il Palmeri, perchè si ricordava sempre della 169 23 | quella contesa, in realtà perchè egli più degli altri agognava 170 23(274)| convenissent; ma non saprebbe dirsi perchè quella riunione ebbe luogo 171 23(274)| cui dovrebbe intendersi, perchè gli altri vescovi non avean 172 23 | vescovo di Siracusa; ma, perchè la corte offriva più largo 173 23 | che in Palermo allora era, perchè li tenevano assai esperti 174 23 | manifestamente mendaci, appunto perchè dicevano d’aver visto il 175 23 | riconosciuto per figliuolo, perchè la madre a molti avea fatto 176 23 | chiamava egli Roderigo; ma perchè barbaro e ridevole suonava 177 23 | grata a quella famiglia; perchè per l’ajuto dì quel conte 178 23 | egli di non esser da ciò, perchè ignorava la lingua francese, 179 23 | ingresso del suo palazzo, perchè non a tutti in tutte le 180 23(280)| semplici giustizieri, forse perchè eran superiori ai giustizieri 181 23(280)| questo scrittore, forse perchè straniero.~ ~ 182 23 | destò generale dispiacere; perchè veniva così a chiudersi 183 23 | datogli mille once; e, perchè dovea lasciar la Sicilia 184 23 | gran cancelliere respinte; perchè i suoi gli fecero capire 185 23 | ivi una barca genovese, perchè la sua galea non potea più 186 23 | soprammano; ciò non di manco, perchè volea sinceramente la pace, 187 23 | alcun che delle cose loro; perchè era più sicurezza ne’ boschi 188 24 | palazzo di Palermo, forse perchè unitamente all’arcivescovo 189 24(299)| come vero un tal racconto; perchè si attaglia allo spirito, 190 24 | giovarsi del vantaggio; perchè i suoi baroni gli dissero 191 24 | a più doppî accresciute; perchè tutti que’ baroni, che stavan 192 24 | da quindici vescovi. E, perchè allora ogni re di Sicilia 193 25 | nessun conto facevano di lui: perchè quel cardinale, che uomo 194 25 | pubblico; ed ogni opera fece, perchè la impresa di lui andasse 195 25(307)| sia avvenuto in appresso, perchè, essendo gia finita la sua 196 25 | la corona imperiale; ma, perchè molesta era per essi la 197 25 | ad allignare in Italia, perchè delle città italiane alcune 198 25 | dovea tutto emendare; e perchè la manìa del secolo portava 199 25 | papa prese le parti loro; perchè gli stava fitta in mente 200 25 | dieta non potè aver luogo, perchè il papa ed i guelfi di Lombardia 201 25 | fu dominio cristiano. Ma perchè i musulmani veneravano il 202 25 | ingiustizia della scomunica, e perchè il divieto del papa di prestare 203 25 | giovava allora ai papi, perchè i creduli accorrevano più 204 25 | grave danno della religione; perchè fece credere ad alcuni o 205 26 | particolarmente a Milano. E perchè la religione serviva a tutti 206 26 | scomunicato ed anatematizzato perchè, diceva la bolla, mirava 207 26 | la libertà della Chiesa; perchè avea vietato il passo al 208 26 | nemici della fede cristiana; perchè non permetteva che fossero 209 26 | carcerati, proscritti ed uccisi; perchè ivi le chiese erano distrutte 210 26 | erano distrutte e profanate; perchè non permettea la riedificazione 211 26 | riedificazione della chiesa di Sora; perchè avea impedito la venuta 212 26 | volea esser battezzato; perchè avea carcerato Pietro Saracino 213 26 | speditovi dal re di Inghilterra; perchè avea occupato Ferrara, Bologna, 214 26 | appartenenti alla Chiesa; perchè avea spogliati dei loro 215 26 | di San Giovanni in Lamis; perchè non avea restituito ai Tempieri 216 26 | Ospedalieri i loro beni; perchè nel regno i prelati erano 217 26 | costruzione dei castelli; perchè, contra l’ultima convenzione, 218 26 | proscritti. Dopo tutti quei perchè, conchiudea la pontificia 219 26 | la verità di tutti quei perchè, la somma di essi sarebbe 220 26 | egli non ne tenne conto, perchè il re Arrigo ignorava le 221 26 | alcuni erano proscritti, perchè rei di lesa maestà, ed alcuni 222 26 | dovuto farlo a buon dritto, perchè quel vescovo, apparentemente 223 26 | onorevole al pontefice, perchè metteva in piena luce l’ 224 26 | fu sorda al suo invito; perchè Federigo sapea ben difendersi 225 26 | tutti i sovrani d’Europa, perchè tornava a disonore di tutti 226 26 | imperadore lo dichiarava eretico, perchè negava al papa il dritto 227 26 | il papa il sangue nostro, perchè serve alla vendetta; e se 228 26 | in ciò del pari ostinati, perchè diffidavan del pari l’uno 229 26 | città allora indipendente, perchè soggetta alla giurisdizione 230 26 | fosse recato in Francia, non perchè era inseguito, ma per trarre 231 27 | borgese, una al rustico365. E, perchè ognuno, inerme come era, 232 27 | nome del re a desistere, perchè quello si facesse reo di 233 27 | anche alle meretrici369. E, perchè le cose fossero, come le 234 27 | magistrati provinciali; e perchè doppio era lo incarico, 235 27 | troncamento d’alcun membro; e, perchè tra questi erano i grandi 236 27 | cominciò dagli ecclesiastici, o perchè a lui più infesti, o perchè 237 27 | perchè a lui più infesti, o perchè l’esempio fosse di maggior 238 27 | chiamavano prove paribili, perchè si credeva che la verità 239 27 | ammesso dalla legge (396). Perchè dunque dal principio del 240 27 | innocenza, il suo dritto? Perchè il pubblico costume spesso 241 27 | legittimo matrimonio; e, perchè la validità dei contratti, 242 27 | accusarneli (415).~ ~VIII. — Perchè poi un tal savissimo divisamento 243 27 | sancire le sue costituzioni; perchè da ciò dovea necessariamente 244 27 | influenza andò assai cauto, perchè la sua autorità non potesse 245 27 | giustiziero Bernardo Caracciolo, perchè nella provincia sua non 246 27 | ragione degli averi d’ognuno. Perchè più pronta ne fosse l’esazione, 247 27 | principato di Capua e d’Abruzzo, perchè meno frumento vi si producea (448).~ ~ 248 27 | la via del commercio; e, perchè in quell’età tutto il commercio 249 28 | appartenevano al regno siracusano; perchè tutte le altre parti di 250 28 | Sicilia venivano i Greci; perchè i dotti sono sempre stati 251 28(456)| nulla del pari ti dovrò: perchè ciò prova che non mi hai 252 28(456)| pagarmi se li persuaderai; perchè ciò proverà che ho fatto 253 28 | l’università di Napoli; e perchè, per le perturbazioni nate 254 28 | disdegnarono le bestiali. Il perchè coloro, che erano di alto 255 28 | corte di sì alti monarchi. E perchè la regale loro sede era 256 28 | da preferirsi agli altri, perchè difficile a pronunziarsi; 257 28 | canzone di Ciullo d’Alcamo; perchè, per essere stato costui 258 28 | diceva romanza o sia romana, perchè formata dal linguaggio che 259 28 | questa maniera di poesia. E perchè costoro dall’XI secolo in 260 28 | retaggio degli Arabi, forse perchè, vietando la legge musulmana 261 29 | Puglia e Terra di Lavoro; e, perchè Arrigo era fanciullo, a 262 29 | già da gran tempo eletto, perchè questi non giungesse al 263 29 | per dar cuore ai Guelfi; e perchè in Roma numerosi e potenti 264 29 | come vicario di lui. E, perchè costoro cercaron ricovero 265 29 | nazione, per essere tedesco, perchè soppiattone e bistorto in 266 29 | del papa contro di lui; e perchè sapea che molta gente era 267 29 | manuale condizione; ma, perchè in tutto si mostrava solerte, 268 29 | principe in città. Manfredi, perchè la sua numerosa comitiva 269 29 | prima ad arretrare; ma, perchè innumerevoli ne cadevano 270 29 | principe poteva torre; il perchè i due messi proposero, che 271 29 | ne ribellava un’altra; il perchè senza frutto fece ritorno 272 29 | quale era egli minacciato; e perchè il cognato gli rispose non 273 29 | condizioni al trattato, perchè il suo danaro non fosse 274 29 | avea tanto disapprovata; e perchè conosceva di essere impossibile 275 29 | dell’esercito angioino; e perchè si sapea che Carlo, recatosi 276 30 | Lentini ebbe luogo la forza; perchè ivi si erano afforzati i 277 30 | angioina in Sicilia; ma, perchè era scritto negli eterni 278 30 | potessero sopraggiungerli; ma perchè il popolo di Messina, incuorato 279 30(503)| Carlo lo avesse risparmiato, perchè suo cugino, ebbe salva la 280 30 | implorare la sua mediazione, perchè avessero fine o modo i mali 281 30 | ebbe luogo il conclave; e, perchè ivi comandava uno degli 282 30 | fedele a re Manfredi; ma, perchè uomo d’armi non era, in 283 30 | figliuola di re Manfredi; ma, perchè non avea forze tali da attaccare 284 30 | concertare ogni cosa. E, perchè la sua partenza non desse 285 30(518)| siciliano perirono i Francesi, perchè la Provenza fa parte della 286 30(519)| coronazione non potè aver luogo, perchè l’arcivescovo di Palermo 287 30 | Ma il colpo andò fallito, perchè Arrighino da Genova ammiraglio 288 32 | quel regno è assai noto, perchè indi comincia il regolare 289 32 | ostinata, sanguinosissima; perchè tutto il resto dei legni 290 32 | castello era per arrendersi, perchè l’acqua v’era affatto mancata, 291 32 | del suo diritto al regno; perchè assai erano i baroni catalani, 292 32 | sempre usciti vittoriosi, perchè Dio e la giustizia combattevan 293 32 | parlamento in Catania, ove, perchè più solenne apparisse il 294 33 | state le ricompense. Ma, perchè mostrate di non conoscere 295 33 | raccomandava di fare ogni opera perchè seguisse l’abboccamento 296 33 | navali, ma, perduta questa, perchè maggiori sono in ciò le 297 33 | chiamò a se, ignorasene il perchè, il grande ammiraglio: e 298 33 | maggior numero dei suoi e perchè uso a vincer sempre; teneasene 299 33 | serrato della sua schiera e perchè non sapea cedere. In questo 300 34 | coll’armata in Sicilia. E perchè le castella già possedute 301 34 | fare entrambi ogni opera, perchè si venisse alla pace, ritornò 302 34 | quella età. Primieramente perchè gli eserciti componeansi 303 35 | sia per tradimento, sia perchè preso da timore, gliene 304 35 | ogni sforzo de’ Francesi; perchè il Valois levatosene, accennò 305 35 | cavalli. Perdita gravissima, perchè in quell’età la cavalleria 306 35 | abbandonati sulla spiaggia, perchè inabili a tenere più il 307 35 | possono esser fallaci, perchè dettate dalla fragilità 308 35 | volentieri entrò nella lizza, perchè conoscea, che la signoria 309 35 | facendo cuore a tutti. E perchè fragile è la pietra di Palermo, 310 35 | ogni maniera di contumelia; perchè quelli lor corsero sopra. 311 35 | che il re fu assai lieto; perchè il nuovo pontefice erasi 312 36 | ad aprir le porte al re, perchè suo signore, purchè seco 313 37 | presso la romana corte, perchè fosse levato l’interdetto 314 37 | Blasco Alagona, il quale perchè gran giustiziere era rimasto 315 37 | messinese; esule dalla patria, perchè nemico dei Palici, era stato 316 37 | qualunque dei suoi sudditi, perchè la pubblica pace non fosse 317 38 | allora diceasi Diminia; perchè venendo a maturità in minor 318 38 | confessore per saperne il perchè. Il re scaltrito dall’amore, 319 39 | re, il gran giustiziere, perchè il governo non fosse turbato 320 39 | scuse, se ei non veniva, perchè temea le insidie dei suoi 321 39 | disposizioni a nulla montavano; perchè non attaccavan la radice 322 39 | sempre date a Siciliani, perchè meglio conosceano le persone 323 39 | nacque da ciò veruno sconcio; perchè egli solo comandava. Ma 324 39 | da quello accordatele. E perchè ben prevedea che l’ambizioso 325 40 | sperando averli favorevoli, perchè sapea esser egli tenuto 326 40 | qual ne fosse stato il perchè, egli rientrò in città. 327 40 | avrebbe trasmesso alla corte; perchè il reo ne avesse riportata 328 40 | fosse non vicerè ma re, perchè ciò aveano sempre chiesto 329 40 | il quale odiava il re, perchè permettea di dimorare nei 330 40 | frumento od altra derrata: e perchè la tratta variava secondo 331 40 | esaminava i conti, vegliava perchè il danaro fosse speso nelle 332 41 | vantagiosissimo per la sua casa, perchè avrebbe portato, come poi 333 41 | saputo privatamente il perchè, a mal in cuore vi si recavano, 334 41 | di esso agli stranieri. Perchè i proprietari di armenti 335 41 | venticinque pei borghesi. E perchè tali pene parvero ardue 336 41 | promettere, che Messina, perchè aderisse, non solo sarebbe 337 41 | Granata. Papa Sisto IV, perchè maomettani erano coloro, 338 41 | salvaguardia in favor loro, perchè nissuno potesse offenderli; 339 41 | altri provvedimenti, diede, perchè presto e senza frode si 340 41 | oro od argento (574). E perchè una delle cagioni, cui il 341 41 | nelle università straniere. Perchè potesse aumentarsi il soldo 342 42 | età non fu altro mestieri, perchè la ciurmaglia venuta fuori 343 42 | tutto fu rimesso in calma, e perchè non restasse il regno più 344 42 | abolire alcune gabelle: e perchè conoscea che ciò dovea rincrescere 345 42 | santa Cristina in Palermo; e perchè il luogotenente con tutto 346 42 | barone di Ciminna (forse perchè indettati col medesimo). 347 43 | negli annali di Sicilia, perchè serve a far conoscere i 348 43 | di conseguirla, non solo perchè la ragazza e la madre di 349 43 | corona di N. Signore: e perchè quella santa spina era stata 350 43 | cacciatone il re Mulei Assen: e perchè la vicinanza di costui accrescea 351 43 | tarì dodici la salma; e perchè in pochi caricadori il frumento 352 43 | ne dolse, primieramente perchè il procedere di quel visitatore 353 44 | delle leggi del regno. E perchè ciò seguisse colla massima 354 44 | civile e nel criminale. E perchè ristretta era la competenza 355 44 | così dell’altro, il quale, perchè presedea alla suprema corte 356 44 | di giustizia del regno e perchè pigliava il governo in mancanza 357 44 | ulivi di qualunque natura; perchè, dicea il parlamento, d’ 358 45 | debolezza del governo e perchè esse offrivano il destro 359 45 | diciotto mesi in Messina. E perchè il duca di Feria erasi assai 360 45 | altre il peso di quel dazio perchè in quel distretto si producea 361 45 | al vantaggio particolare, perchè nessuno si dava pensiero 362 45 | accadute in Messina nel 1646, perchè per la carestia erasi diminuito 363 45 | città e terre del regno. E perchè erasi menata buona la dimanda 364 45 | all’ambasciatore francese, perchè costui più da vicino potesse 365 45 | Regalmuto; il parroco Rau, perchè familiare dell’inquisizione, 366 46 | fece maggiormente sentire, perchè il mare restò affatto chiuso 367 46 | da Majorca, da Napoli. E perchè era stato assai ben’accolto 368 46 | la condizione di colui, perchè ned egli, nè altri avean 369 46 | di campagna il solo reo, perchè avea condotto lo Spagnuolo 370 47 | commercio reso più fiorente, perchè il regno possa risorgere 371 47 | di gastigo. Primieramente perchè il pubblicare la determinazione 372 47 | pubblicati da’ vescovi, perchè moveano da decreti pontificî, 373 47 | nella pace d’Utrecht. E perchè non potessero opporvisi 374 47 | dal regno il re Vittorio, perchè non avea tenuto il patto 375 47 | era per cadere, non si sa perchè, diloggiò da Francavilla 376 47 | morte di Carlo II in poi; perchè fatte da non legittimi governi. 377 47 | sommissioni e forse ancora perchè avea assai più che temere 378 47 | epigrafe era mal conveniente; perchè se voleasi contare tra’ 379 47 | una gioja straordinaria, perchè il popolo altamente confidava 380 47 | dimostrazioni d’affetto, perchè il sentimento nazionale 381 47 | sia stata di breve durata, perchè le circostanze generali 382 48 | i moderni storici, forse perchè ora una sola città conserva 383 48 | città allora edificata. E, perchè è altronde noto che gl’Imeresi, 384 48 | ed altri pesi sui lombi, perchè si sconciassero. Le ragazze 385 48 | armata romana fu incesa; perchè non tutta doveva accostarsi 386 48 | trarre il cuore al vescovo, e perchè, tutto senza cuore, lo seguita 387 48(660)| Chi poi voglia sapere, perchè vengano cosi appellati, 388 48 | Tolomeo questa di Esseriph, perchè quegli descrisse una sola 389 48(670)| fruttò anche molta lode, perchè le opere di Harirèo aveansi 390 48 | poteva essere siciliano perchè fiorì un buon secolo dopo 391 48 | ignavia del nuovo comandante e perchè costui avea negato gli stipendî 392 48 | voluto però accennarlo, perchè non si abbia a giudicar 393 48 | taciuta quella circostanza; perchè narra l’essere stato appiccato 394 48 | pel suo mal fermo governo; perchè Filippo era alleato dell’ 395 48 | avea confinato in Palermo, perchè essa s’era opposta alla 396 48 | alloggiò nei sobborghi, ciò fu perchè Filippo, che giorni prima 397 48 | la lettera a Riccardo, e, perchè questo non volea credere 398 48 | palesò tutto a Filippo; perchè dunque il duca di Borgogna 399 48 | con un barone siciliano; perchè tenendo la sua duchèa in 400 48 | Fazello di grave momento, perchè l’accettare la restituzione 401 48 | carne, di pesci e di vino, perchè i compradori non fossero 402 48 | terrae bajulos ordinandos. E, perchè la legge stessa prescrivea 403 48 | della stessa legge è chiaro, perchè la cita nella nota (4); 404 48 | l’eloquenza è più antica; perchè sorse con gli uomini, dotati 405 48 | del verosimile (698). Or perchè il retore col suo ornato 406 48 | arcivescovo non è mai espresso o perchè probabilmente allora non 407 48 | non era stato eletto, o perchè ignoravasi da Pietro, che 408 48 | noi medesimi abbiam letto, perchè avrem negato fede agli altrui 409 48 | italiana sia nata in Sicilia; perchè dopo Federigo e Manfredi 410 48 | evidente che nacque in Toscana; perchè senza di ciò non potea durare 411 48 | come le anticaglie, solo perchè mostrano lo stato delle 412 48 | particolarmente il popolo toscano; perchè vi leggeva fatti, di cui 413 48 | lingua del popolo toscano; perchè il volgo è sempre cupido 414 48 | sostenere la guerra tutta sua; e perchè il principe Arrigo era figliuolo 415 48 | Manfredi a deporre la corona, perchè falsa era stata la voce 416 48 | fatto istanza a Manfredi, perchè, a scanso d’alcun contrattempo,