grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1      22     |            dell’impero saccheggiate. Federigo I, soprannominato Barbarossa,
  2      22     |              invasione. L’imperadore Federigo Barba-rossa, adizzato dal
  3      23     |           difendersi dall’imperadore Federigo Barba-rossa, confermò la
  4      23     |            che ardea fra l’imperador Federigo Barba-rossa, le città di
  5      23     |       Alessandro III e re Guglielmo. Federigo finalmente, perduta la battaglia
  6      23     |          Palermo gli ambasciatori di Federigo, per avere la ratifica del
  7      24     |      assicurar l’impero al figliuolo Federigo, già natogli dalla regina
  8      24     |          conflagrazione il figliuolo Federigo, che avea lasciato in consegna
  9      25     |          avversi erano al governo di Federigo prima di spirare l’anno
 10      25     |         dall’impresa e dar pace a re Federigo; ma riuscita vana ogni opera,
 11      25     |             di Hohenstauffen, di cui Federigo re di Sicilia e duca di
 12      25     |           trono imperiale il giovane Federigo re di Sicilia ed a lui spedirono
 13      25     |            nel novembre del 1211. Re Federigo nel marzo seguente, lasciata
 14      25     |         sostenere con Arrigo IV, con Federigo Barba-rossa;  gl’imperadori
 15      25     |     ostinazione negato a riconoscere Federigo, se prima la regina sua
 16      25     |              nemico, ed escludere re Federigo, comecchè eletto da gran
 17      25     |          regno di Sicilia, senza che Federigo avesse potuto opporgli resistenza;
 18      25     |      Germania; Otone perde l’impero; Federigo l’acquista, ma prima di
 19      25     |            non avea potuto ottenere; Federigo stretto dal timore di perdere
 20      25     |             vinto del tutto Otone; Federigo, visto il temporeggiarsi
 21      25     |     comandare da padroni orgogliosi; Federigo, che per astuzia ed elevatezza
 22      25     |    parteggiavan per Otone, altre per Federigo; ma nel cambiar suolo cambiarono
 23      25     |             giungere a tali estremi; Federigo mal fermo allora sul trono,
 24      25     |           cominciò ad insistere, che Federigo imprendesse tosto, come
 25      25     |           più oltre; accompagnato da Federigo entrò in Roma, fece stare
 26      25     |              seguì la coronazione di Federigo e della moglie, la quale
 27      25     |         prima recata in Germania. Re Federigo, coronato imperadore, pigliò
 28      25(311)|            Italia prima del regno di Federigo.~ ~
 29      25     |     cancelliere temendo lo sdegno di Federigo, fuggì a Venezia, ove ivi
 30      25     |          quanto appare, lo sdegno di Federigo non era sincero,  guari
 31      25     |             libertà.~ ~In questo, re Federigo imperadore, cui, più che
 32      25     |          esercitavano pieno dominio: Federigo ne li cacciò,  valse allegare
 33      25     |             più pieghevole si mostrò Federigo allo stesso pontefice.~ ~
 34      25     |           vantaggio le armi. Rispose Federigo al pontificio messo: 
 35      25     |              ebbe allora luogo: però Federigo rivolse tutte le sue cure
 36      25     |            aggressore.~ ~Nel 1221 re Federigo imperadore venne ad assediare
 37      25     |            1222, e poi dalla gita di Federigo nel continente per abboccarsi
 38      25     |        cristiane in oriente. Propose Federigo di chiamare al congresso
 39      25     |        Soldano alla resa di Damiata; Federigo chiese ed ottenne due anni
 40      25     |            Fatto ritorno in Sicilia, Federigo riprese la guerra contro
 41      25     |            ma non potè venir fatto a Federigo,  allora,  appresso,
 42      25     |              due anni, entro i quali Federigo avea giurato di recarsi
 43      25     |         spediti a Sangermano, ove re Federigo imperadore s’era trasferito
 44      25     |              onta di tal giuramento, Federigo, per quanto appare tutt’
 45      25     |            re, ne destinò i vescovi. Federigo ordinò, che que’ nuovi prelati
 46      25     |            da marito la nuova sposa. Federigo spedì a lei in Siria l’arcivescovo
 47      25     |          nozze nacque la ministà tra Federigo e ’l suocero. Il primo si
 48      25     |       musulmani; e ben altra onta fu Federigo per fare al suocero. Era
 49      25     |        vantare sul regno di Sicilia. Federigo, entrato in sospetto che
 50      25     |        Quetate le domestiche brighe, Federigo tutto si volse alla guerra
 51      25     |         erano strette in lega contro Federigo, che ne affettava l’assoluta
 52      25     |              Spoleto negati a seguir Federigo, dicendo che, per essere
 53      25     |    Terra-Santa. Composte le cose, re Federigo imperadore venne in Sicilia
 54      25     |          faciltà deporre dall’impero Federigo, se osasse resistere.~ ~
 55      25     |         resistere.~ ~Dall’altro lato Federigo, re ed imperatore, avea
 56      25     |      vicinanza e l’ambizione, e però Federigo sin dal 1215 avea dovuto
 57      25     |             di Gerusalemme, pare che Federigo abbia seriamente pensato
 58      25     |        adempimento di tale promessa, Federigo, che s’era recato colla
 59      25     |          Langravio di Turingia. Pure Federigo col resto dell’esercito
 60      25     |           chiesa romana compartiti a Federigo sia dalla sua infanzia;
 61      25     |            far chiudere gli occhi di Federigo; ma e’ gli avea già da lung’
 62      25     |         colla quale fulminava contro Federigo una terza scomunica e dichiarava
 63      25     |           odiosi, nulla valse contro Federigo, il quale in quell’anno
 64      25     |           mal grado, e’ li pagavano. Federigo in questo, ad onta di tutte
 65      25     |           1228 ogni cosa era presto; Federigo si mise in mare. Gli scrittori
 66      25     |             Posto piede a Tolemaide, Federigo, cui si unirono tutti i
 67      25     |             la quale furono cedute a Federigo le città di Gerusalemme,
 68      25     |              numero che piacerebbe a Federigo, disarmati, e tosto fatta
 69      25     |        condizione che fosse lecito a Federigo riedificare ed accrescere
 70      25     |              papa Gregorio contro di Federigo fosse stato in verità cagionato
 71      25     |            riconoscere l’autorità di Federigo, non comunicare con lui,
 72      25     |            dei vescovi v’intervenne. Federigo tolse le difficoltà con
 73      25     |            pensa il buon monaco, che Federigo volle in quell’atto far
 74      25     |       dichiarato decaduto dal trono. Federigo ne fece balzare alcuni dal
 75      25     |              sacro loro ministero.~ ~Federigo durante la sua dimora in
 76      25     |                Di ciò diede avviso a Federigo il conte dell’Auria «Gregorio
 77      25     |         fodero la spada sua, comechè Federigo avesse già tolto ogni apparente
 78      25     |       Inghilterra (336), nella quale Federigo espone il trattato conchiuso
 79      25     |            cui enumerava le colpe di Federigo. Gli apponea principalmente
 80      25     |         dell’esercito pontificio, re Federigo imperadore non istette a
 81      25     |        ascolto agli ambasciatori. Ma Federigo non torpeva. Alla sua voce
 82      25     |         avvicinarsi dell’esercito di Federigo, sciolto l’assedio di Capua,
 83      25     |      ghibellini romani, suscitati da Federigo, il quale mentre combatteva,
 84      25     |          opera di quei mediatori che Federigo proponea. Voleva il pontefice
 85      25     |          restate fedeli; si ostinava Federigo a non volerle cedere a verun
 86      25     |              Nel seguente agosto poi Federigo venne ad accamparsi presso
 87      26     |              II. Terzo maritaggio di Federigo. — III. Nuove brighe con
 88      26     |       Gregorio IX. — IV. Discolpe di Federigo. — V. Crociata bandita contro
 89      26     |          mene del papa. Tentativo di Federigo d’occupare Roma. — VIII.
 90      26     |             concilio. Opposizione di Federigo. Presa de’ prelati, che
 91      26     |              di Lione. Resistenza di Federigo. — XII. Sua morte. Sue qualità.~ ~
 92      26     |           Libero d’ogni molestia, re Federigo imperadore tutto l’animo
 93      26     |              Riccardo di Montenegro; Federigo spedì da Foggia ordini a’
 94      26     |     stanziare in una nuova città, da Federigo edificata nel chersoneso
 95      26     |          guelfi d’Italia, sicuri che Federigo, dato sesto alle cose del
 96      26     |       secreto motore di tali mene.~ ~Federigo, avuto lingua di ciò mentre
 97      26     |             quel caso fece nascere a Federigo l’idea di passare a terze
 98      26     |              pelo l’ingrandimento di Federigo in Italia, per distorlo
 99      26     |          stati imperiali. Fu forza a Federigo levar l’assedio e tornar
100      26     |      Germania.~ ~La fortuna arrise a Federigo; il duca d’Austria, della
101      26     |            loro Carroccio (342), che Federigo mandò in Roma, per situarsi
102      26     |       fossero molestati i cittadini. Federigo, tronfio della passata vittoria,
103      26     |              sottomettersi.~ ~III. — Federigo, recatosi prima in Germania
104      26     |            San Pietro; e però ammonì Federigo a guardarsi dal mettervi
105      26     |      soprassello dell’ostinazione di Federigo in volere sottomettere l’
106      26     |           palme del 1239 dichiarò re Federigo imperadore scomunicato ed
107      26     |             contro il sovrano.  re Federigo imperadore si tacque; un
108      26     |            che da una mano insinuò a Federigo di spedire in Roma alcuni
109      26     |           insinuazioni del santo re, Federigo fece che i vescovi di Erbipoli,
110      26(346)|              che furono attribuiti a Federigo:~ ~ Fata docens, stellaeque
111      26     |            Bandì una crociata contro Federigo, chiamò all’armi contro
112      26     |          sorda al suo invito; perchè Federigo sapea ben difendersi e colla
113      26     |             veruna delle epistole di Federigo, comechè in alcune con molta
114      26     |          sulle coste di Puglia.~ ~Re Federigo imperadore dal canto suo
115      26     |           transalpini più presto per Federigo che per lui tenevano. Dicevano
116      26     |               avere il papa promosso Federigo all’impero, non per benevolenza,
117      26     |         stessa fare oggi la guerra a Federigo; essere stata l’Inghilterra
118      26     |       missione. Udite le quali cose, Federigo protestò d’essere cristiano
119      26     |          folla adunato che l’eretico Federigo s’avvicinava con armata
120      26     |            Fallitogli così il colpo, Federigo fece ritorno in Puglia.~ ~
121      26     |        render più fiera la dissidia. Federigo volea un concilio libero
122      26     |           tale oggetto pretendea che Federigo desse tregua ai Lombardi
123      26     |              di quella parte. Da ciò Federigo venne in sospetto che il
124      26     |              imperadore e il papa.~ ~Federigo chiamati a consiglio i suoi
125      26     |            condursi a Roma per mare. Federigo avea preparate molte galee
126      26     |             in potere del vincitore. Federigo, saputa la vittoria, ordinò
127      26     |             i loro clamori contro di Federigo, il concilio non ebbe più
128      26     |        possibile venire alla scelta; Federigo pregava, minacciava, rimettea
129      26     |          chiamare Innocenzio IV. Era Federigo allora in Melfi; si vuole
130      26     |            famiglia ghibellina. Solo Federigo ne fu dolente; dicea d’aver
131      26     |            per parte sua tre nunzî a Federigo per pregarlo a mettere in
132      26     |       aspettavano. Per le quali cose Federigo si negò ad aderire alla
133      26     |              tregua, conchiusa da re Federigo imperadore, il soldano d’
134      26     |        Italia. Apponevano i guelfi a Federigo d’aver chiamati i Tartari
135      26     |         rimproveri, or Innocenzio or Federigo proponevano la pace, ma
136      26(355)|                         Si vuole che Federigo, nel ricever la lettera
137      26     |              ma pretendea, che prima Federigo adempisse quanto promettea
138      26     |              vicina al luogo, in cui Federigo si trovava. Avuta da costui
139      26     |         erano occupate dalle armi di Federigo e molte per lui si erano
140      26     |            recarono i soli nemici di Federigo. Il santo re di Francia,
141      26     |              per la quale dichiarava Federigo eretico, nemico della Chiesa,
142      26(358)|           allora in poi nel nominare Federigo, dice Phedericum, quem imperatorem
143      26     |        maggiori prelati in favore di Federigo più presto che del papa:
144      26     |             eglino, quanto si voglia Federigo degno d’esser privato d’
145      26     |            abbiamo deposto lo stesso Federigo potentissimo principe: chi
146      26     |        rinnegato il papa, consegnò a Federigo le città e le castella che
147      26     |          Pisani che l’odiavano, come Federigo diceva di voler fare, si
148      26     |              della forza. Ne abusava Federigo con imporre ai sudditi pesantissimi
149      26     |            presi, furono d’ordine di Federigo fatti morire con atroci
150      26     |             solo per esser figlio di Federigo; con bandire una crociata
151      26     |       Germania e l’Italia, quando re Federigo imperadore, venuto in Sicilia
152      26     |        stesse contrarietà danno a re Federigo imperadore un gran dritto
153      26     |          amovibili a senno dei papi. Federigo ebbe senno e cuore d’opporre
154      26     |          avesse troncato i giorni di Federigo. La sua morte non diè fine
155      26     |             ciò devono saper grado a Federigo, non che la civile, l’ecclesiastica
156      26     |      posterità essere riconoscente a Federigo per questa ragione, assai
157      27     |        Oggetto delle costituzioni di Federigo. — II. Nuovi statuti. —
158      27     |          pregi delle costituzioni di Federigo. — XII. Partecipazione del
159      27     |            governo nella minorità di Federigo, aveano sconvolto gli ordini
160      27     |              ordini pubblici, sì che Federigo, come cominciò a regnare
161      27     |        intendea pubblicare lo stesso Federigo. Il nuovo codice fu dato
162      27     |             portano tutte il nome di Federigo, fanno chiaramente conoscere
163      27     |        grandissimo stato furono appo Federigo, il primo dei quali fu suo
164      27     |            che seguirono; intantochè Federigo, quando cominciò a regnare,
165      27     |           costituitivi dai baroni.~ ~Federigo venne da prima togliendo
166      27     |             predicavano l’empietà di Federigo sull’avere spogliato de’
167      27     |           della sua legislazione, re Federigo imperadore foce al parlamento
168      27     |           tutto la rea consuetudine; Federigo lo seppe, lo volle, ne venne
169      27     |              però di manco lo stesso Federigo ebbe in certo modo a piegarsi
170      27     |            Non è da maravigliare che Federigo nel XIII secolo fosse stato
171      27     |        costume pubblico.~ ~VII. —  Federigo si sarebbe tanto distinto
172      27     |          Tutto nelle costituzioni di Federigo mostra la sua imperiosa
173      27     |        proposte in modo più solenne, Federigo, venuto in Sicilia due anni
174      27     |              della giustizia; ma qui Federigo non si tenne. Colla stessa
175      27     |       officio, che si diceva dogana. Federigo destinò a governarla i segreti,
176      27     |         volta apparisca nel regno di Federigo I, non è improbabile che
177      27     |    rispettive di tutti i magistrati, Federigo divise tutta la monarchia
178      27     |             tutte le costituzioni di Federigo si parla sempre in singolare
179      27     |             Gregorio IX di vietare a Federigo il sancire le sue costituzioni;
180      27     |           monumento di gloria per re Federigo imperadore. Mentre era egli
181      27     |                XII. — Ma le leggi di Federigo, oltre al loro merito proprio,
182      27     |      evidente che la legislazione di Federigo non potea essere l’opera
183      27     |               Per le costituzioni di Federigo, che comprendono le leggi
184      27     |          regio; al quale cambiamento Federigo, forse senza volerlo, diede
185      27     |          generali del regno (421).~ ~Federigo fu uno de’ primi a ricorrere
186      27     |         incarico (425). Nel 1232 poi Federigo costituì uno stabile magistrato
187      27     |             tale o tale altra città, Federigo ne fece di colpo un regolamento
188      27     |           Foggia pel  delle palme. Federigo vi chiamò tutti i giustizieri
189      27     |            di manco è da credere che Federigo a ciò si sia indotto per
190      27     |             nell’istituire i giurati Federigo non diede loro veruna giurisdizione,
191      27     |            qui detto è manifesto che Federigo, e per l’ordine giudiziario
192      27     |         accrescevano i suoi bisogni, Federigo, veniva imponendo nuove
193      27     |                     contento a ciò Federigo, convertì in dazio ordinario
194      27     |             nell’esazione. Una volta Federigo fu per gittar dai merli
195      27(434)|             rimesso delle imposte di Federigo, ma vi avea aggiunto bene
196      27     |   indugiavano a pagare (435). Quanto Federigo fosse sempre instante per
197      27     |         registro delle lettere di re Federigo imperadore, mostra, ch’egli
198      27     |             armenti di cavalle, e re Federigo imperadore ordinava sempre
199      27     |           stesso segreto d’ordine di Federigo Pier dalle Vigne «della
200      27     |           frumento che si asportava; Federigo la ridusse alla quinta per
201      27     |          ristretto nel Mediterraneo, Federigo si era sempre mantenuto
202      27     |           prima della sua morte avea Federigo ricevuti dodici cameli carichi
203      27     |            era tutto. Avea una volta Federigo dato l’ordine del grand’
204      27     |             del legname a quell’uso. Federigo rispose che lo avrebbe permesso,
205      28     |            normanni. — VI. Sforzi di Federigo per lo risorgimento delle
206      28     |               avere considerato re Federigo imperadore come persona
207      28     |              in quale stato la trovò Federigo, quali circostanze favorivano
208      28     |              venuto nelle mani di re Federigo imperadore, il quale seppe
209      28     |              uno degli studî, di cui Federigo pigliava maggior piacere.
210      28     |         Arrigo, assai caro divenne a Federigo, a cui richiesta scrisse
211      28     |              studio avesse voluto re Federigo imperadore favorire le lettere,
212      28     |              seguono la superbia. Ma Federigo Cesare ed il ben nato suo
213      28     |             dominazione, nell’età di Federigo esser dovea il linguaggio
214      28     |            tanto in onore all’età di Federigo che tutti i poemi che fanno
215      28     |              corte de’ re di Sicilia Federigo e Manfredi. In quella corte
216      28     |              fosse giunto all’età di Federigo (468), la sua lingua maggiormente
217      28(468)|             ma non si sa se parli di Federigo o del padre.~ ~
218      28     |             È poi certo che prima di Federigo non furono trovatori in
219      28     |       novelle, il quale, parlando di Federigo, dice: La gente, che avea
220      28     |          romanzatori. E dello stesso Federigo si narra che una sera poco
221      28     |             che per la protezione di Federigo ed il concorso di tutti
222      28     |             rinasceva per le cure di Federigo e di Manfredi suo figliuolo,
223      29     |          Parlamento di Foggia. Finto Federigo. — X. Maritaggio della principessa
224      29     |       Manfredi.~ ~I. — Manfredi, che Federigo avea lasciato bailo del
225      29     |              d’alto legnaggio, che a Federigo gran tempo avea fatto copia
226      29     |              tergere la sua colpa; e Federigo la fece contenta in ciò (470).
227      29     |     adulterio (471). Per tal ragione Federigo lo avea nel suo testamento
228      29     |             fra tutti i figliuoli di Federigo era quello che più degli
229      29     |        essere egli in tutto degno  Federigo. Certo che se la storia
230      29     |             alla chiesa di Cefalù, e Federigo ne li avea tratti, con dare
231      29     |             la prova per la morte di Federigo, avea tosto spedito suoi
232      29     |            sfogo a quegli umori, che Federigo con tanto studio avea cercato
233      29(474)|            che dopo mezzo secolo che Federigo avea lottato per non riconoscere
234      29     |   particolarmente il conte Galvano e Federigo Lanza, fratelli della madre
235      29     |      Hohenstauffen; caro era stato a Federigo, e fu uno di que’ cortigiani,
236      29     |           tutto si mostrava solerte, Federigo, che facea sempre tesoro
237      29     |            di maestro secreto. Morto Federigo, Corrado gli diede il comando
238      29     |             arredi, armi del difonto Federigo, che con un nome collettivo
239      29     |          giunse avviso, che il conte Federigo Lanza suo zio, da lui destinato
240      29     |             detto Fornicoso e poi re Federigo imperadore gli avea dato
241      29     |           tutti che sin dai tempi di Federigo imperadore erano stati banditi.
242      29     |            a’ suoi nipoti Giordano e Federigo avea cominciato a ribellare
243      29     |           stato costui bandito da re Federigo imperatore; richiamato da
244      29     | inespugnabile pel sito, fu dal conte Federigo Maletto presa a tradimento.~ ~
245      29(481)|              in Sicilia,  altrove. Federigo nel suo testamento lo dice
246      29     |           data un gran disfatta a re Federigo imperatore, per cui Cremona,
247      29     |           avea gran somiglianza a re Federigo imperatore,  lontana ne
248      29     |         lunghe ed aspre lotte con re Federigo imperadore aveano fatto
249      30     |      distinguevano i conti Galvano e Federigo Lanza, Corrado e Marino
250      30     |           Tunisi i principi Arrigo e Federigo, fratelli del re di Castiglia,
251      30     |          ghibellini, in compagnia di Federigo duca d’Austria suo cugino,
252      30     |            al Capece, ed al principe Federigo di venire a Milazzo, per
253      30(495)|             ingiuriosa, che sotto re Federigo II il parlamento per togliere
254      30     |         superiorità, in compagnia di Federigo duca d’Austria, suo cugino,
255      30     |        ancora in Sicilia il principe Federigo di Spagna, il quale co’
256      30     |          ritornò in Tunisi. Il conte Federigo Lanza disperato di potere
257      30     |         recente introdotti, ai quali Federigo e Manfredi, per le strette
258      30     |             ch’erano stati cari a re Federigo imperadore era un nobile
259      30     |        coloro, in presenza de’ quali Federigo avea scritto il suo testamento,
260      31     |      Costanza co’ tre figli Giacomo, Federigo e Iolanta, lasciato in Aragona
261      32     |            Giacomo. Si tenta indurre Federigo a consentirvi, che va a
262      32     |        Sicilia ceduta agli Angioini. Federigo acclamato re.~ ~I. — Avea
263      32     |         trono d’Aragona, e l’infante Federigo si avesse il regno di Sicilia.~ ~
264      32     |              dovea sposare l’infante Federigo, colla dote del principato
265      32     |          dovea, il regno al fratello Federigo, lasciò bensì costui suo
266      32     |             nome, e partì.~ ~Il buon Federigo, che allora contava appena
267      32     |            d’indurre anche l’infante Federigo a rinunziare volontariamente
268      32     |                Avuta quella lettera, Federigo la trasmise al comune di
269      32     |           guerre mosse all’imperator Federigo e al re Manfredi; alla morte
270      32     |              gita. Ciò non per tanto Federigo volle andare, menando seco
271      32     |          trono di Sicilia. L’accorto Federigo ne uscì, come suol dirsi,
272      32     |           menzogna sparsa ad arte da Federigo per farsi strada al trono,
273      32     |        dicembre 1295 proclamarono re Federigo; e destinarono tre dei sindaci
274      32     |           Violante sua sorella. «Per Federigo», soggiunse «nulla ho a
275      32     |            voto d’esaltare l’infante Federigo al trono, e a tale oggetto
276      32     |     apparisse il voto della nazione, Federigo chiamò, oltre i sindaci,
277      33     |            tentativi del papa contro Federigo, che è coronato re. — II.
278      33     |                 IV. Altre imprese di Federigo. Altri tentativi del papa
279      33     |            Abboccamento di Giacomo e Federigo distornato. — VII. Il Loria
280      33     |       aderito alla prima elezione di Federigo fatta in Palermo; indi avea
281      33     |          nazione eletto re l’infante Federigo; e, tratta la spada soggiunse «
282      33     |             e di gran cuore si fosse Federigo; e quindi scorgevano in
283      33     |            andaron fallite. Perocchè Federigo, sin dal primo istante che,
284      33     |        quelle parti la guerra per re Federigo. Colla costui direzione
285      33     |             il corso alle armi di re Federigo. Stava egli aspettando l’
286      33     |       proclamazione e coronazione di Federigo;  contento a tutto ciò,
287      33     |              per cacciar di forza re Federigo dal trono. E a tale oggetto
288      33     |       Sicilia.~ ~Era ancora nel 1297 Federigo in Calabria, quando venne
289      33     |      Catanzaro tornò in potere di re Federigo.~ ~Giunto in presenza di
290      34     |           tornò all’obbedienza di re Federigo e assediò il castello, ove
291      34     |            essere da dubitare che re Federigo ed i Siciliani, resi oramai
292      34     |         erano di venire alle mani re Federigo ed i Siciliani: anzi tale
293      34     |         sulla galea nemica. Ardea re Federigo di voglia di affrontarsi
294      34     |              gioventù dall’imperator Federigo, cui era caro, negli ameni
295      34     |           era stato ammiraglio di re Federigo e governadore dell’isola
296      35     |           delle Gerbe. — X. Morte di Federigo.~ ~I. — Arrovellava intanto
297      35     |     Courtenay che avea proposto a re Federigo per uccellarlo, assicurandolo
298      35     |             per mare e per terra. Ma Federigo d’Incisa, che comandava
299      35     |                 Il partito fu che re Federigo dovesse sposare la principessa
300      35     |      confermarlo, vi aggiunse che re Federigo quindi innanzi dovesse avere
301      35     |         offrirono la sovranità al re Federigo, il quale vi mandò un governatore.
302      35     |           del padre, e comechè il re Federigo avesse sempre agguatato
303      35     |            si strinse in lega col re Federigo, cui die’ il titolo di gran
304      35     |            fe’ ritorno la Napoli. Re Federigo venne in Palermo. Spirata
305      35     |          tanta cura avea l’imperator Federigo. Partitosi quindi, venne
306      35     |             rispose che l’imperatore Federigo per essere stato dalla Chiesa
307      35     |           altri chiesero ajuto al re Federigo, il quale volentieri entrò
308      35     |           Lodovico duca di Baviera e Federigo di Austria contendeano per
309      35     |            Volea l’imperatore che re Federigo riconoscesse quel suo antipapa:
310      35     |           signore di Troina. Investì Federigo d’Antiochia della contea
311      36     |               Il solo grand’animo di Federigo potea tenere a freno la
312      36     |             ultimi anni dello stesso Federigo.~ ~Era allora in grande
313      36     |         chiedendo giustizia. Non era Federigo uomo da tollerare simili
314      36     |                 Venuto a morte il re Federigo, re Pietro sin dalle prime
315      36     |             in corte. Lo stesso fece Federigo d’Antiochia conte di Capizzi,
316      36     |         stesso avello dell’imperator Federigo.~ ~A questa disgrazia tenne
317      36     |             una invasione del regno. Federigo d’Antiochia ed Alduino Ventimiglia
318      36     |             di quella spedizione era Federigo d’Antiochia. Avutone avviso
319      36     |            In quell’assedio fu morto Federigo d’Antiochia, il cui cadavere,
320      37     |       figliuoli, Ludovico, Giovanni, Federigo. Prima di morire dispose
321      37     |            al regno gloriosissimo di Federigo dovesse succedere un seguito
322      37     |         vicario del re, fu l’infante Federigo figliuolo di quello investito
323      37     |              che avea goduto, dei re Federigo e Pietro II e del duca d’
324      37     |             ai due fratelli Enrico e Federigo Chiaramonte figliuoli d’
325      37     |             di diversa madre, del re Federigo. Ebbero la peggio i latini
326      37     |         tremila salme di frumento di Federigo Chiaramonte, che ritenne
327      37     |     Chiaramonte, ed una figliuola di Federigo Chiaramonte fu maritata
328      37     |            in Girgenti, ove dimorava Federigo Chiaramonte, e lor venne
329      37     |           infanti don Giovanni e don Federigo suoi fratelli, il primo
330      37     |        quella galea coll’infante don Federigo suo fratello, venne in Catania,
331      38     |               Principii del regno di Federigo III. Nuove fazioni. Tradimenti
332      38     |            Estremità in cui trovossi Federigo: ne è un poco sollevato. —
333      38     |                 IV. Carattere del re Federigo. Suo matrimonio. — V. Condizioni
334      38     |            Messina. — VIII. Morte di Federigo.~ ~I. — Tale era lo stato
335      38     |            1355 venne a morte il re. Federigo ultimo de’ suoi fratelli
336      38     |              sotto il dominio del re Federigo, e n’era stratigoto lo stesso
337      38     |        secondo tradimento, scrisse a Federigo Chiaramente, ch’egli, comechè
338      38     |     principessa Bianca sorella di re Federigo: ma per venirne a capo era
339      38     |              Violante, sorelle di re Federigo, che tenne prigioniere.~ ~
340      38     |         conte divenuto cognato di re Federigo, con lui si rappacificasse.
341      38     |             estrema ora del regno di Federigo. Un re pupillo, il governo
342      38     |     difendeano, persuasero il dabben Federigo a spegner l’incendio, facendo
343      38     |       usurpazioni sue e de’ suoi. Ma Federigo, mentre il regno era sconvolto
344      38     |           venne ad assediar Messina. Federigo Chiaramonte, che vi comandava,
345      38     |          Gregorio XI, la pace tra re Federigo e la regina Giovanna: pace
346      38     |    sottoscrivere. Si convenne che re Federigo si avesse la Sicilia, come
347      38     |         successione stabilito dal re Federigo II. Fortunatamente la prima
348      38     |            Sicilia.~ ~VIII. — Vedovo Federigo per la seconda volta, era
349      39     |              forza del testamento di Federigo II, e preparavasi a far
350      39     |            governo alla morte del re Federigo, restava solo il conte Peralta.
351      39     |           gli statuti dell’imperator Federigo e dei re Giacomo e Federigo
352      39     |          Federigo e dei re Giacomo e Federigo II; che i prigionieri non
353      39     |    consuetudine e gli statuti del re Federigo II: che ognuno dei magistrati
354      39     |          forza del testamento del re Federigo II il legittimo successore
355      39     |           gloriosi del suo grand’avo Federigo. Già ei volgeva in mente
356      39     |        lasciasse il regno al giovane Federigo conte di Luna figliuolo
357      40     |              aveano elevato al trono Federigo II.  saprebbe dirsi che
358      40     |      continentali, il grand’animo di Federigo, il coraggio e la stretta
359      40     |          1347. Ma quando l’imbecille Federigo III sottoscrisse nel 1372
360      40     |           armata nel 1423, unitosi a Federigo conte di Luna grand’ammiraglio
361      40     |          osservanza i capitoli di re Federigo II. Semplicissimo era allora
362      41     |       figliuoli, era a lui succeduto Federigo fratello del padre, il quale
363      41     |            della partita. L’infelice Federigo, inabile a far fronte a
364      42     |             Cammarata e di Golesano, Federigo Imperatore ed Antonio Abrugnano,
365      42     |          aspettava.~ ~Gian-Vincenzo, Federigo e Francesco della nobile
366      42     |        Leofante tesoriere del regno, Federigo e Geronimo suoi fratelli,
367      42     |           Gioeni da Catania, l’altro Federigo Abbatellis barone di Cefalà.
368      42     |          Gioeni e Geronimo Leofante. Federigo e Giovanni Imperatore, il
369      43     |             il Perollo volle mandare Federigo suo figliuolo primogenito
370      43     |    resistenza, e se ne fece padrone. Federigo Perollo, capitano della
371      43     |            Accozzossi a tal comitiva Federigo Perollo già reduce da Messina,
372      47     |       Guglielmo III, di Arrigo I, di Federigo I, di Arrigo II, di Manfredi,
373      47     |            d’Aragona, di Giacomo, di Federigo II, di Pietro II, di Lodovigo,
374      47     |           Pietro II, di Lodovigo, di Federigo III, di Martino e di Vittorio
375      48     |        numero, che levatisi in capo, Federigo II ebbe a sostener contro
376      48     |       Aragona, moglie dell’imperador Federigo, morta in Catania nel 1222.
377      48     |            generale tra l’imperatore Federigo I, papa Alessandro III,
378      48     |              il pontefice restituì a Federigo i titoli d’imperadore e
379      48     |             Sicilia e Gerusalemme: e Federigo s’obbligò a pagare al papa
380      48     |            sez. I, cap. IX) dice che Federigo nel presentarsi a papa Gregorio,
381      48     |           cita in piè di pagina) che Federigo non baciò il piede al papa,
382      48     |          cenno della visita fatta da Federigo al papa in Anagni. Il Di
383      48     |              postutto a nulla monta. Federigo non avea combattuto per
384      48     |       abbastanza dal fatto: che dopo Federigo e Manfredi quella tanto
385      48     |              in Sicilia; perchè dopo Federigo e Manfredi quella tanto
386      48     |              che viveano in corte di Federigo, i Siciliani parlavano lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License