grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       1     |              di Sicilia, tra Catania e Messina. Deserto era il paese. I
  2       1     |        Olimpiade (651 a. C.).~ ~VII. — Messina a buon dritto può contare
  3      16     |                di Mineo e Girgenti; di Messina e di Palermo; di Castrogiovanni
  4      16     |          Saracini, vennero ad assalire Messina nell’831. Nel conflitto
  5      16     |          ottobre del 964 sbarcò presso Messina l’esercito bizantino, e
  6      16     |              le armi. Nello stretto di Messina più sanguinose fazioni seguirono
  7      17     |             faro, si accostò Maniace a Messina. I Saracini, usi già da
  8      17     |          confusi con essi entrarono in Messina. I Saracini, inabili a resistere
  9      17     |             loro ajuto, venne fuori di Messina ed a Siracusa si diresse.
 10      18     |              Saracini. — III. Presa di Messina e di Rometta. — IV. Battaglia
 11      18     |             militi, prese terra presso Messina. I Saracini, che ivi erano,
 12      18     |            Themanh, prese terra presso Messina e tirò verso Milazzo. Era
 13      18     |               guerrieri. I Saracini di Messina, ingannati da ciò, credettero
 14      18     |         vittoria, s’accostò il conte a Messina credendo di trovarla indifesa:
 15      18     |               faro (165) e corse sopra Messina. I Messinesi, spaventati
 16      18     |               de’ Normanni il porto di Messina, si ritirò in Palermo. Il
 17      18     |                venne senza contrasto a Messina.~ ~Un avvenimento riferisce
 18      18     |             fede. Era frai Saracini di Messina un giovane di nobile nazione,
 19      18     |                Dimorato otto giorni in Messina per dar ordine al governo
 20      18     |                n’era incolto a quei di Messina, che erano venuti fuori
 21      18(165)|                 sei miglia discosto da Messina a mezzogiorno, ov’è la Badia
 22      18     |              lasciato buon presidio in Messina, fecero ritorno, il conte
 23      18     |           riunirsi ai loro compagni in Messina.~ ~VI. — Il conte Rugiero
 24      18     |                allora una correria. Da Messina in fuori, le città principali
 25      18(173)|               conte Rugiero edificò in Messina la chiesa di S. Nicolò,
 26      19     |           diocesi fu da prima compresa Messina, ove poi nel 1090 trasferì
 27      19(177)|            Girgenti, Lentini, Lilibeo, Messina, Palermo, Siracusa, Taormina,
 28      19     |             bagni. Dazi si pagavano in Messina sulla tinta, sull’olio,
 29      19     |            villani; all’arcivescovo di Messina il castello d’Alcaria e
 30      19     |                Palermo, di Demena e di Messina (203). Certo uno storico
 31      22     |              Pure, come il re passò in Messina, per recarsi alla guerra
 32      22     |           molti delitti; egli venne in Messina per giustificarsi; ma quello
 33      22     |           parlando coll’arcivescovo di Messina, s’avvicinava al luogo della
 34      22     |              ordine allo stratigoto di Messina di mandargli tantosto tutte
 35      22     |                  Giungevano intanto da Messina e da altre parti armi e
 36      22     |                Tommaso fu impiccato in Messina; de’ gregarii, altri ebbero
 37      23     |            Puglia. Gita della corte in Messina. — IX. Carcerazione del
 38      23     |                Molise. — X. Tumulto di Messina e di Palermo. Partenza del
 39      23     |                contea; ma fermatosi in Messina, la sua casa ivi divenne
 40      23     |               e la regina a recarsi in Messina, per dimorar ivi l’inverno
 41      23     |                pregandolo a recarsi in Messina con buon nervo di gente.~ ~
 42      23     |                1169 la corte mosse per Messina.~ ~Ivi giunto il gran cancelliere,
 43      23     |              era ordinato, si stava in Messina ad estorquere danaro a tutti
 44      23     |             correr diviato ad assalire Messina e punire i sediziosi; ma
 45      23(283)|              Siciliani; che, venuto in Messina, d’accordo col conte di
 46      23     |            tempo sanguigna; il mare di Messina, ritiratosi prima, ringorgò
 47      24     |              menavano, si riunirono in Messina nel 1190. Filippo vi giunse
 48      24     |            Marsiglia, e quindi venne a Messina. Riccardo, saputo l’arrivo
 49      24     |            orrevole accompagnamento in Messina. Oltracciò chiedea Riccardo,
 50      24     |             Riccardo riprese la via di Messina, Tancredi l’accompagnò sino
 51      24     |              della sua mossa giunse in Messina la regina Eleonora, madre
 52      24     |           Arrigo. Venuto poi quel re a Messina, spedì con una forte schiera
 53      24     |             trionfo, Marcaldo venne in Messina menando seco i prigioni.
 54      24     |                ne ammalò; ritiratosi a Messina, il male ingagliardito lo
 55      24     |               in Roma l’arcivescovo di Messina a farne la richiesta.~ ~
 56      24     |                quando l’arcivescovo di Messina richiese l’investitura,
 57      25     |               usurpate. Passato poi in Messina, vi chiamò il parlamento
 58      26     |               effetto un tal pensiere, Messina e secondo alcuni anche Catania,
 59      26     |              1233 venne egli stesso in Messina, ove fece pagar la pena
 60      26     |              parlamento convocò poi in Messina nel gennaro 1234, in cui
 61      26     |            arcivescovi di Palermo e di Messina, i vescovi di Cremona, di
 62      27     |            appresso, nel parlamento di Messina. Ma la guerra coi Saracini
 63      27     |                 e fin lo stratigoto di Messina, al quale, per ispecial
 64      27     |            conservato lo stratigoto di Messina;  ciò fu propriamente
 65      27     |             propriamente un’eccezione. Messina era una città regia, la
 66      27     |          chiamò un nuovo parlamento in Messina; nel quale fu stabilito
 67      27     |               dava il nome di Galea di Messina. La corte d’ogni segreto
 68      27     |               l’altro, che risedeva in Messina, governava gli altri tre
 69      27     |            solamente uno il segreto di Messina, volle il re imperadore
 70      27     |            stabilite nel parlamento di Messina; finalmente nel 1240 fu
 71      27     |            Agosta, Siracusa, Catania e Messina in Sicilia, ed altre di
 72      27     |                una volta al segreto di Messina di curare che le serve addette
 73      28     |                Aristocle ed Evemero da Messina, Simmia ed il cinico Monimo
 74      28     |          storico e filosofo, e Lico da Messina, Callia da Siracusa, Timeo
 75      28     |          Calatta, Claudio Mamertino da Messina, Sosto Claudio da Panormo
 76      28     |        Frontino, e gli storici Lupo da Messina, Ninfodoro e Flavio Vopisco,
 77      28     |              Mazzeo Ricco e Tommaso da Messina, Arrigo Testa e Jacopo da
 78      29     |            essendosi il Lanza recato a Messina, il popolo si levò in armi
 79      29     |              principe, fece coniare in Messina molta moneta, in nome di
 80      29     |               fuori con armata mano da Messina il Conte di Catanzaro, per
 81      29     |           senza frutto fece ritorno in Messina; ma come vi giunse anche
 82      29     |               Sicilia la repubblica di Messina ed il dominio del papa.
 83      29     |        esercito siciliano si diresse a Messina. Al suo avvicinarsi, i maggiorenti
 84      29     |               passato il faro entrò in Messina e, ricompostone il governo,
 85      29     |          imbarcatosi a Taranto venne a Messina, e quindi, traversando l’
 86      30     |             Palermo. — XII. Assedio di Messina. Fuga di Carlo.~ ~I. — La
 87      30     |                l’isola tranne Palermo, Messina e Siracusa, ove la voce
 88      30     |          Peugricard si era ritirato in Messina, con quella gente, che avea
 89      30     |                gravemente.~ ~Giunta in Messina l’armata provenzale, forte
 90      30     |                stesso vennero fuori da Messina un settecento militi, tra
 91      30     |          correvano a tutta forza verso Messina, non pel timore che i marinai
 92      30     |                 ma perchè il popolo di Messina, incuorato della perdita
 93      30     |            quali tutti si ridussero in Messina. Ivi comandava Eberto d’
 94      30     |              Palermo scrisse a quel di Messina una lettera per animarlo
 95      30     |              Sicilia avea fatto (517), Messina rispose con poche parole
 96      30     |             per correre in soccorso di Messina, strettamente assediata
 97      30     |                Sicilia, avea rivolto a Messina tutte le forze preparate
 98      31     |                 Arrivo di re Pietro in Messina. Disfida intimatagli da
 99      31     |               Convoca il parlamento in Messina e si reca in Aragona ed
100      31     |              spada entrò trionfante in Messina; ove poco dopo lo raggiunse
101      31     |           tempo stesso venuto fuori da Messina il prode ammiraglio Lauria
102      31     |             convocato il parlamento in Messina, ivi espose il motivo della
103      31     |               complici.~ ~Il popolo di Messina intanto, creduto il principe
104      31     |                colla sua armata presso Messina, invece dello sperato favore
105      32     |               gente. Vi corse tosto da Messina re Giacomo, e cinse la città
106      32     |               via del mare, ritornò in Messina, e rafforzato da cinque
107      32     |                Malta, poi in quelle di Messina, dopo poco tempo fu mandato
108      33     |              valente. Costui venuto in Messina cominciò a sciorinare delle
109      33     |             mosse tosto da Palermo per Messina, onde prepararsi alla guerra.~ ~
110      33     |                soprattutte si distinse Messina (526).~ ~II. — Messa celeramente
111      33     |                Calabria, il re venne a Messina e convocò il parlamento,
112      33     |               al parlamento. Giunto in Messina, quel frate, che avea portato
113      33     |          sciolta, il re fe’ ritorno in Messina e ’l messo di re Giacomo
114      33     |                e presentatosi al re in Messina, nel volergli baciar la
115      34     |             scoperta. — IX. Fame. — X. Messina assediata da Roberto invano.
116      34     |            ritornare pel faro, corse a Messina ed animò quel popolo ad
117      34     |           furon chiusi nel castello di Messina, i gregarî in altre prigioni.~ ~
118      34     |          allontanò.~ ~Tornato il re in Messina si die’ a ricuperare le
119      34     |          Chiamato poi il parlamento in Messina, ivi palesò che re Giacomo,
120      34     |                a concorrere in folla a Messina. Quaranta galee vi furono
121      34     |              fuori colla sua armata da Messina, m’inseguì sino a Milazzo,
122      34     |               della Sicilia. Giunto in Messina, la sola sua presenza fe’
123      34     |           ebbero affidata la difesa di Messina. Parecchi capitani furon
124      34     |          Roberto per cinger di assedio Messina; onde mosse con quanta gente
125      34     |                di Mazzara, ne mandò in Messina una gran salmeria, fattala
126      34     |               quella città a fronte di Messina: e al tempo stesso l’ammiraglio
127      34     |                  Ciò non però di manco Messina ebbe un soccorso onde men
128      34     |               d’introdurre per mare in Messina un grosso carico di frumento.
129      34     |          entrarono a golfo lanciato in Messina.~ ~Ma la morte di Blasco
130      34     |                in ora facea giungere a Messina, e ne prese egli stesso
131      34     |           volta entrare egli stesso in Messina; ma inorridì al lacrimevole
132      34     |     Allontanossi il duca dall’assedio; Messina respirò; la tregua di sei
133      35     |              si diresse coll’armata in Messina. Il duca, il conte e gli
134      35     |             quell’anno stesso venne in Messina con isplendido corteo la
135      35     |              del 1314 il parlamento in Messina e vi fece prestare omaggio
136      35     |               quindi, venne per mare a Messina, e fatto lo stesso guasto
137      35     |           guerra offensiva, vennero in Messina gli ambasciatori di papa
138      35     |              del 1320 il parlamento in Messina, vi fu determinato di mandare
139      35     |               cuore; pure il re che in Messina trovavasi, avuto già lingua
140      35     |             loro dirette dai comuni di Messina e di Catania per animarli
141      35     |            prese terra di nuovo presso Messina. La regina Eleonora venne
142      36     |            questi assedii, giunsero in Messina il patriarca di Costantinopoli
143      36     |            come entrarono nel porto di Messina sopra tre galee, che portavano
144      37     |               duca d’Atene. Tumulto in Messina. Principii di pace. — II.
145      37     |           tutte le città tra Catania e Messina. Erano in queste città molti
146      37     |               corse con armata mano in Messina. Al suo avvicinarsi i sediziosi
147      37     |               di Squillaci ad assediar Messina. Comandava in quella città
148      37     |                del regno per soccorrer Messina; ciò venuto a notizia del
149      37     |             città e particolarmente in Messina, e pegravissimi disturbi
150      37     |             quello investito dal re in Messina del ducato d’Atene e di
151      37     |                 Tentò egli sbarcare in Messina, ove avea molte dipendenze,
152      37     |                 visto che il popolo di Messina era quasi per tumultuare
153      37     |                e quindi fe’ ritorno in Messina.~ ~I Palici intanto vennero
154      37     |           grandi forze avvicinavansi a Messina. Don Orlando d’Aragona,
155      37     |             trattativa, fe’ ritorno in Messina e si die’ a riunire tutte
156      37     |         fossero salvati colla fuga. In Messina il conte Matteo Palici,
157      37     |             eglino spedissero a lui in Messina, per provvedere al buono
158      37     |             loro malanimo, vennero in Messina. Nel maggio di quell’anno
159      37     |           monastero di Santa Chiara di Messina, e daglinfanti don Giovanni
160      37     |         ritorno in Catania, e ’l re in Messina.~ ~In questo il conte di
161      37     |          seguito d’armati accostossi a Messina. Al loro apparire il popolo
162      37     |              tempo stesso una galea in Messina, per invitare il re a recarsi
163      38     |               VII. Errico Rosso occupa Messina. — VIII. Morte di Federigo.~ ~
164      38     |               convocò il parlamento in Messina dal quale fu solennemente
165      38     |           prigioni venne trionfante in Messina e fece stratigoto di quella
166      38     |      obbedienza del re.~ ~Stava allora Messina sotto il dominio del re
167      38     |              in sue mani i castelli di Messina; e ciò essere lieve ottenerlo,
168      38     |             Non guari dopo giunsero in Messina la regina Giovanna e ’l
169      38     |             Modica, saputo l’arrivo in Messina di quei sovrani, venne a
170      38     |             infermità venne a morte in Messina.~ ~II. — Re Luigi intanto,
171      38     |             Luigi intanto, raccolti in Messina mille cavalli ed altrettanti
172      38     |           galee andavano e venivano da Messina alla spiaggia d’Aci per
173      38     |                via per fare ritorno in Messina. I Siciliani venuti fuori
174      38     |                 lasciato al governo di Messina il conte Niccolò Cesareo,
175      38     |                in potere del re tranne Messina e Milazzo, che si teneano
176      38     |                gente venne ad assediar Messina. Federigo Chiaramonte, che
177      38     |                che ostinatamente tenea Messina per la regina Giovanna.
178      38     |             eran di presidio, lasciata Messina, ritirossi in Calabria.
179      38     |            Calabria.  guari andò che Messina, morto il nuovo governatore
180      38     |                la gioja per la resa di Messina fu avvelenata dalla morte
181      38     |           assassino. Trovavasi egli in Messina nell’ottobre del 1371 quando
182      38     |              per essere il re venuto a Messina: che vi s’era recato egli
183      38     |                della regina. Venuta in Messina nel 1374 la nuova regina,
184      38     |              conte Arrigo Rosso occupò Messina. Gli venne fatto il colpo
185      38     |              sopra due galee vennero a Messina: ma entrati nel porto trovarono
186      38     |           essere pronto a riceverlo in Messina a patto che a lui restasse
187      38     |                il conte venne fuori da Messina con tre legni armati ed
188      38     |              trovò gli ambasciadori di Messina che lo pregarono a venire
189      38     |                fu rapito ai viventi in Messina addì 27 di luglio del 1373
190      38     |              del Gozzo e ’l governo di Messina e delle valli di Demone
191      38     |         cadavere tumulato nel duomo di Messina.~ ~
192      39     |             gran giustiziere era ito a Messina, venuto notte tempo su d’
193      39     |               dovean mandarvi Palermo, Messina, Catania, Girgenti, Siracusa
194      40     |               le città tutte. Palermo, Messina e Catania, non più strettamente
195      40     |              tutte volea in ogni conto Messina essere considerata la prima.
196      40     | sventuratamente tenendo per patria più Messina che Sicilia, proposero che
197      40     |          baroni, sei rappresentanti di Messina, due di Palermo ed uno per
198      40     |              prerogativa arrogatasi da Messina. Sdegnaronsi i baroni catalani
199      40     |             censo impostovi, e spedì a Messina un suo legato a pigliarne
200      40     |      trovandosi il papa già padrone di Messina e di Milazzo e quel re vicino,
201      40     |               più fervido. La città di Messina gli spedì suoi ambasciatori
202      40     |            necessarii preparamenti. In Messina convocò a tale oggetto il
203      40     |               le città di Palermo e di Messina. E, come il papa avea per
204      41     |              posto pochi trovaronsi in Messina, ove erano stati chiamati.
205      41     |           parlamento. Trovavasi già in Messina un Ferrante di Milina procuratore
206      41     |              ed egli stesso recossi in Messina, per cercare di trarre alla
207      41     |               Giunse a promettere, che Messina, perchè aderisse, non solo
208      41     |             Pretesero i procuratori di Messina aver la precedenza su quelli
209      41     |         carcerare i due procuratori di Messina presenti, e pel segretario
210      41     |             governo Antonio Sollima da Messina fece intimar l’arresto in
211      41     |                Staiti. Saputosi ciò in Messina, la plebe tenendo il Sollima
212      41     |            vicerè in favore di que’ di Messina, ed ebbero libertà.~ ~Quetato
213      41     |               regno, più che quello di Messina; dachè Messina col suo dissentire
214      41     |               quello di Messina; dachè Messina col suo dissentire veniva
215      41     |              offerire al re in nome di Messina un donativo di tremila scudi
216      41     |                vecchio re era morto in Messina. Ferdinando II suo figliuolo
217      41     |                   Ma come godea allora Messina il privilegio di non essere
218      41     |                ledere il privilegio di Messina, stabilì, che in quella
219      41     |               officiali della zecca di Messina (565).~ ~Per acquistar poi
220      42     |                Moncada intanto venne a Messina, ove fu come governante
221      42     |           cominciò ad obbedire, tranne Messina e ’l suo contado, che pel
222      42     |          giunta nel seguente aprile in Messina. Ciò non di manco il regno
223      42     |   Caltabellotta.~ ~Partì il Moncada da Messina, menando seco per suoi patrocinatori
224      42     |             Moncada aveanlo seguito in Messina. Si accompagnarono ai conti
225      42     |               solo imbarcatosi fuggì a Messina. Sul fare del nuovo giorno
226      42     |                cuore di venir fuori da Messina. Quando poi dal vicerè di
227      42     |       Sanfilippo, Giacomo Spadafora da Messina, un Gaspare Pepe, plebeo,
228      42     |              trasferì il parlamento in Messina, ove la voce di quel conte
229      42     |                 Ma venuto Francesco in Messina, l’un dopo l’altro furon
230      42     |           impiccati e poi squartati in Messina. Lo stesso fine fecero ivi
231      43     |      giungessero i chiesti soccorsi da Messina. La sera del 19 di luglio
232      43     |         Federigo Perollo già reduce da Messina, che seco menava dugento
233      43     |              mandato in un castello di Messina il vecchio duca di Bivona,
234      43     |           Randazzo e Taormina giunse a Messina, ove fu con somma pompa
235      43     |            Sicilia e volea sbarcare in Messina. Il vicerè Gonzaga no ’l
236      43     |              capi di quei sediziosi in Messina, venticinque ne fece impiccare;
237      43     |             conte d’Asaro, straticò di Messina ad una multa di trentamila
238      44     |                costui il parlamento in Messina addì 7 di giugno del 1556
239      44     |                  II. — Accozzaronsi in Messina nel 1577 le galee de’ Veneziani,
240      44     |               poderosa. Venne fuori da Messina D. Giovanni con oltre a
241      44     |                vittorioso ritirossi in Messina; quindi, invitato dal senato,
242      44     |              istituzione fu imitata in Messina dal marchese di Geraci,
243      44     |           venne a capo di stabilire in Messina un’altra università, che
244      45     |               l’eroico disinteresse di Messina ne’ primi regni degli Aragonesi
245      45     |                dato grandi privilegi a Messina, per metterla alle prese
246      45     |             gran prezzo erano stati da Messina i suoi privilegi, e fra
247      45     |           dimorassero diciotto mesi in Messina. E perchè il duca di Feria
248      45     |              Madrid, che si recasse in Messina, regalarono nel 1604 al
249      45     |               che figurava il genio di Messina in atto di presentare al
250      45     |        bramavano; il vicerè si recò in Messina (616); vi convocò il parlamento
251      45     |    straordinario di dugentomila scudi. Messina, che in forza de’ suoi privilegi
252      45     |         sostenea sempre i privilegi di Messina, quali che fossero stati
253      45     |        commercio. Più anni si dibattè; Messina l’ebbe vinta; intanto le
254      45     |              produceasi.~ ~La città di Messina, la quale veramente soffriva
255      45     |            pagare il dazio, recossi in Messina. Trovò, che i senatori ed
256      45     |          sgombrarono. Allora, lasciata Messina, si ridusse a Milazzo. Ivi
257      45     |                giudici e ’l fiscale di Messina; giuntivi li fe’ carcerare
258      45     |        cencinquantamila scudi fatto da Messina fu la spada di Brenno, che
259      45     |                capo. Fece costruire in Messina una galea di straordinaria
260      45(617)|                   Era egli arrivato in Messina sul cadere di marzo: dopo
261      45     |              le smodate pretensioni di Messina.~ ~Vedeano a malincorpo
262      45     |           capitale Palermo, dell’altra Messina, con assegnare ad ognuna
263      45     |            corte contro il progetto di Messina, disse avergli scritto il
264      45     |              di accettare l’offerta di Messina, che giungea quasi a due
265      45(619)|          recevir de la dicha Ciudad de Messina la cantidad, que llega casi
266      45     |              il privilegio, concesso a Messina, della residenza de’ vicerè
267      45     |            avvenire verun privilegio a Messina, senza sentirne prima il
268      45     |             cadde principalmente sopra Messina.~ ~Il principe di Castelvetrano
269      45     |           rigettata la proposizione di Messina, purchè se gli dessero altri
270      45     |        Tumultuazioni erano accadute in Messina nel 1646, perchè per la
271      45     |              vicerè in Sicilia, che in Messina trovavasi.~ ~L’oggetto della
272      45     |           Cassaro, che fu arrestato in Messina,oil parroco Rau e ’l principe
273      45     |       approntare un’armata di galee in Messina mise in vendita il perdono
274      45     |            vendute. I privilegi poi di Messina e le brighe tra quella città
275      45     |              L’arditezza del popolo di Messina giunse a tale, che avendo
276      45     |              compreso nel distretto di Messina, vi fu mandato uno de’ senatori
277      45     |              percettore fu condotto in Messina, ove gli venne data la colla
278      45     |                non molestare più oltre Messina, senza farsi più motto di
279      45     |           Anche più ebbe a spender poi Messina per ugner le mani al vicerè
280      45     |           caldamente sposò le parti di Messina. Vi stette gran pezza, per
281      45     |                privilegio, che solo da Messina potessero trarsi le sete
282      46     |                   II. Tumultuazione in Messina. — III. I Francesi ajutano
283      46     |                 I Francesi abbandonano Messina. Vendetta presa sopra i
284      46     |            tante franchigie concesse a Messina, l’uso di comprare il silenzio
285      46     |         tumultuazioni. Così avvenne in Messina. La plebe levossi in capo
286      46     |                quale recatosi tosto in Messina, disapprovò quanto avea
287      46     |               da Palermo alla volta di Messina. Fermatosi in Milazzo, fece
288      46     |             vicerè; ed avanzossi verso Messina, sulla speranza che si fosse
289      46     |                Intanto che si stava in Messina ad aspettarli, varî incontri
290      46     |              28 di settembre giunse in Messina il cavaliere di Vallebelle,
291      46     |                del 1675 fu in vista di Messina una nuova armata francese
292      46     |                che senza quel soccorso Messina sarebbe caduta, lo determinò
293      46     |          Vallebelle furono ricevuti in Messina come liberatori. Ma i viveri
294      46     |                legni, che seco avea in Messina, il quale, conosciuto, che
295      46     |                duca di Vivonne venne a Messina. Addì 22 d’aprile fu solennemente
296      46     |             come vicerè nella città di Messina e negli altri luoghi dell’
297      46     |                 ogni cosa era lieta in Messina: ma negli altri luoghi di
298      46     |              solo in tutta Sicilia, da Messina in fuori, favorì i Francesi.
299      46     |        dirigersi ad Augusta tirò verso Messina; per attaccare l’armata
300      46     |              francese di dieci, che da Messina menava il signor d’Almeres.
301      46     |           avuta ne’ primi movimenti di Messina, lo avea fatto allontanare.
302      46     |        istigato il Lipari a tornare in Messina, per far modo di ricondurre
303      46     |               lo incarico, e venuto in Messina con un suo fratello, avea
304      46     |          ignoto lo stato delle cose in Messina, pensarono di correre al
305      46     |               l’esercito, s’avvicinò a Messina, mettendo a ferro ed a fuoco
306      46     |               galee francesi giunto in Messina obbligò il vicerè a desistere
307      46     |             suo pensiere mosse egli da Messina con tutte le sue navi. Ma
308      46     |        Taormina, posta nel miluogo tra Messina e Catania. Il vicerè ne
309      46     |         Calatabiano, piccole terre tra Messina e Taormina, e ricevuto un
310      46     |          disfatto in battaglia tornò a Messina.~ ~Il castello di Mola non
311      46     |        abbandonare con tutte le truppe Messina. Costui fece da prima le
312      46     |        magnanimo, il quale recatosi in Messina, pubblicò in nome del re
313      46     |              Madrid, saputa la resa di Messina, conoscendo, che il principe
314      46     |                  Giunto quel vicerè in Messina addì 5 di gennaro del 1679
315      46     |         fossero tolti que’ privilegi a Messina, eran quelle carte da conservare
316      46     |                greci, che il senato di Messina avea comprato da Costantino
317      46     |                costoro, più che contro Messina, contro la civiltà siciliana.
318      46     |        medesima.~ ~ la sola città di Messina, ma tutto il regno ebbe
319      46     |         fiscali in Lipari, e chiamò in Messina, ov’egli trovavasi, il presidente
320      46     |        obbedire: recossi il Joppolo in Messina, e quindi fu confinato in
321      46     |               non che in Palermo ed in Messina, ma in molte altre città
322      46(631)|                storiche della città di Messina. Par. I, Mes. 1658. P. II,
323      46     |           Giuseppe Bonfiglio (633), di Messina; Pietro Carreca (634), Giambattista
324      46(633)|                                     La Messina città nobilissima descritta
325      46(637)|              Giovanni Paolo Chiarandà. Messina 1654~ ~
326      46(640)|                 I. Pal. 1669. Tom. II, Messina 1671.~ ~
327      46     |        pubblicavansi in Palermo contro Messina, in Messina contro Palermo;
328      46     |             Palermo contro Messina, in Messina contro Palermo; intantochè
329      46     |           storiografo Antonio Amico da Messina, canonico della cattedrale
330      46(651)|            antica Siracusa illustrata, Messina 1624. Pietro Carrera nella
331      46     |        discipline. Alfonso Borrello da Messina, che a torto è stato da
332      47     |                e per terra si portò in Messina. Vi dimorò sino all’agosto
333      47     |         Balbaser vicerè, che allora in Messina trovavasi: il vescovo dal
334      47     |           vescovo venne egli stesso in Messina: il vicerè gli fe’ viso
335      47     |              Migliaccio arcivescovo di Messina, Termini vescovo di Siracusa,
336      47     |           sacro consiglio, ch’erano in Messina presso il vicerè. Anche
337      47     |                l’esercito spagnuolo in Messina, la città volontariamente
338      47     |           Salvadore e la cittadella di Messina. La truppa savojarda, che
339      47     |             lungo il lido si ridusse a Messina, che strinse d’assedio.~ ~
340      47     |           Francavilla ed avvicinossi a Messina dalla parte di Rametta,
341      47     |            vicerè fosse da più mesi in Messina, fissò per quella moneta
342      47     |          divise in Trapani, Siracusa e Messina, lasciando solo dugento
343      47     |               si arrendeva la città di Messina. Una parte del naviglio
344      47     |            seppe, che la cittadella di Messina era per cadere; mosse per
345      47     |                saputo il suo arrivo in Messina, vi spedirono altri ambasciatori,
346      47     |              mandati da quel buon re a Messina travagliata dalla peste
347      47     |               pensiero lo stabilire in Messina una privilegiata compagnia
348      48     |       ripresero tutte le città, tranne Messina, ove comandava un Catalo
349      48     |             perdita dell’isola, tranne Messina difesa dal valore di Catalo
350      48     |                accontatisi i due re in Messina, Filippo ripropose a Riccardo
351      48     |         monastero del ss. Salvatore di Messina. Ma  il Gaetani,  l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License