grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1 [Titolo]    |           in alcun modo utile alla terra natale mi avea fatto accingere
  2 [Titolo]    |            non i dettami di quella terra. L’anima di Niccolò si aperse
  3 [Titolo]    |          pubbliche sorti di questa terra, figgeasi solo a un pensiero,
  4       1     |           di Γιγαντες (figli della terra). Vuolsi che i primi, che
  5       1     |      Sicani il modo di svolgere la terra coll’aratro, per seminare
  6       1     |         chiedere la signoria della terra.~ ~Venuto poi l’eroe a Lilibeo,
  7       1     |           imparando a coltivare la terra, acquistando le prime arti
  8       1     |            mandre e coltivavano la terra a sue mani; e quei regni
  9       1     |         che la Sicilia non era più terra inospita quando altri popoli,
 10       1     |           Altri, inoltratisi entro terra, vennero presso la fonte
 11       1     |          edificando i Sicoli entro terra, a misura che i sopravvegnenti
 12       1     |           erano ritratti più entro terra. Invaghito l’ateniese dell’
 13       2     |   cittadini, e venne signore della terra. Ignorasi quanto bastò e
 14       2     |        ingrandire i suoi dominî di terra ferma; ma gli venne fallito
 15       2     |    abusarono dell’autorità, che la terra si levò in armi, li scacciò
 16       2     |            tempesta. Posto piede a terra in Panormo, il punico generale
 17       2     |            L’esercito si avviò per terra, l’armata lo convogliava
 18       2     |        navi furono tutte tratte in terra e chiuse in un ricinto,
 19       2     |      quando meno se lo pensava, in terra nemica, senza capitano,
 20       2     |           Imera e le città d’entro terra. Con tale ajuto venne loro
 21       3     |         minacciosi nel paese entro terra, ove molte e forti città
 22       3     |             ove i galeotti presero terra. Avvistosene gli Ateniesi,
 23       3     |       corsero a dare il sacco alla terra de’ Nassî, i quali, intimoriti
 24       3     |           dell’Acesine, vi presero terra. I Sicoli delle vicine montagne,
 25       4     |     spedirono Gilippo con forze di terra; quelli, navi e valenti
 26       4     |          Sul far del giorno, preso terra fuori del porto, vi giunsero
 27       4     |            venne in Sicilia. Prese terra ad Imera. Ne trasse soldati,
 28       4     |            Ateniesi per mare e per terra. Aveano i Siracusani ottanta
 29       4     |          Siracusani, erano scesi a terra,  curavano di mangiare;
 30       4     |     prenderli tutti a man salva in terra. Però l’armata siracusana
 31       4     |       diceva. Gilippo, visto dalla terra la perdita inevitabile di
 32       4     |            galee, si salvassero in terra, e coloro di terra salvassero
 33       4     |   salvassero in terra, e coloro di terra salvassero le galee, tirandole
 34       4     |        gran distanza rimbombava in terra. Da veruna delle due parti
 35       4     |      giocoforza tentar la fuga per terra. Per colmo di sventura,
 36       5     |            navi, e prese la via di terra, con tanta fretta che lasciò
 37       6(28) |             l’altra nel sito della terra delle Grotte. Dionigi assediò
 38       6     |            sopra vi erano, presero terra. I pochi rimasti in città
 39       6     |       uomini. Voleano i soldati di terra correre incontro all’esercito
 40       6     |        sopra vi erano saltavano in terra, per ischivar la morte,
 41       6     |           difendersi in mare ed in terra, perivano a migliaja ed
 42       6     |          perivano a migliaja ed in terra ed in mare. La notte pose
 43       7     |          che il comando avea della terra, visto che, per lo scarso
 44       7     |       combattenti.~ ~Posto piede a terra, si diresse costui ad Agira,
 45       7     |      cittadini alla sua. Reggea la terra un Agiri, d’armi e di dovizie
 46       7     |          oltre mille); e, giunto a terra indusse i Lucani a lasciarli
 47       8     |         Pachino. Non volle prender terra così vicino a Siracusa;
 48       8     |       avean creduto di trovare una terra nemica, trovarono all’incontro
 49       8     |       Dione ed Eraclide, l’uno per terra, l’altro per mare. Eraclide,
 50       8     |           stringere la rocca dalla terra. Eraclide non potè sgozzarla,
 51       9     |         altrui.~ ~Timoleonte prese terra a Tauromenio. Reggea la
 52       9     |          nel gran porto e posero a terra sessantamila soldati, che
 53      10     |           in libertà di tornare in terra. Coloro, che s’approfittarono
 54      10     |         mentre le prime prendevano terra, alcuni dei legni cartaginesi
 55      10     |          ma coloro ch’erano già in terra a furia di dardi e di sassi
 56      10     |           respinsero.~ ~Come fu in terra l’esercito, Agatocle palesò
 57      10     |     tostochè avesse messo piede in terra affricana: essere mestieri
 58      10     |           paese conquistato. Preso terra a Selinunte, trovò che i
 59      11     |            vennero a stringerla di terra e di mare. Il presente pericolo
 60      11     |       offerirono la signoria della terra, una con quattromila fanti
 61      11     |            aggiunto dalla parte di terra molte torri, ed un largo
 62      12     |            Progressi de’ Romani in terra. — IV. Altra battaglia in
 63      12     |         spavento, che saltarono in terra, lasciato solo il console,
 64      12     |      vittoria, il console, sceso a terra, ripigliò il comando dell’
 65      12     |           il lido affricano. Ma in terra toccò loro a pagare lo sconto,
 66      12     |            guerra marittima. Ed in terra stettero alcun tempo inoperosi
 67      12     |    tradimento. Colui che reggea la terra, uscitone per suoi affari,
 68      12     |       Romani fecero per mare e per terra i massimi sforzi. Entrava
 69      12     |        cariche di soldati. Presero terra presso Lilibeo. Colà tosto
 70      12     |          più potenti nazioni della terra. Dieci anni bastò l’assedio.
 71      12     |          di tutti i prodotti della terra (74). Tale imposizione,
 72      12     |         che dalle produzioni della terra traeva quasi in tutto la
 73      12     |           più nell’isola, fu entro terra edificata Acradina, città
 74      12     |        crescevano in vasi pieni di terra. Anche pei piaceri di Venere
 75      13     |             non potere andarvi per terra, chè doveano traversare
 76      13     |        romano non mettesse piede a terra. In quel tumulto i pretori
 77      13     |           assalendo la città dalla terra. Pensava egli che le macchine,
 78      13     |          città, stringendola dalla terra e dal mare. E, lasciatovi
 79      13     |           a Siracusa per la via di terra, si mise in guato per intraprenderla,
 80      13     |           effetto. L’eccidio della terra natale di Proserpina rese
 81      13     |          aver viveri per la via di terra, mentre l’armata guardava
 82      13     |           armata cartaginese prese terra fra l’uno e l’altro esercito,
 83      13     |        assedio, o restare presi in terra. Ma, perchè era scritto
 84      14     |           parte dei prodotti della terra da lui coltivata; ed eran
 85      14     |          persona; i prodotti della terra non ebbero più libero spaccio;
 86      14     |        frumento per ogni jugero di terra, e se ne avea otto e talvolta
 87      14     |           battendoli fortemente in terra, facevano schizzare le cervella.~ ~
 88      15     |            Verre quasi in tutta la terra, nella quale, comechè fossero
 89      15     |           Quel misero re, solo, in terra straniera, divenuta quando
 90      15     |            da tutti i popoli della terra si mandavano ad offrir doni
 91      15     |       giorni di navigazione. Preso terra, mentre Cleomene simboleggiando
 92      15     |           Peloro e si salvarono in terra, abbandonate le navi, che
 93      15     |      Totila nuovo re nel 549 preso terra a Messena, si diede a scorrazzare
 94      16     |          egli mandato da Dio sulla terra, per far conoscere e diffondere
 95      16     |          la Sicilia distasse dalla terra de’ Greci. Gli fu risposto
 96      16     |           strinse dal mare e dalla terra. Spaventati i Siracusani
 97      16     |            questo, grandi forze di terra e di mare spedite da Costantinopoli
 98      16     |          l’assedio e vennero entro terra a cercare alcun luogo forte,
 99      16     |       poteva essere assalita dalla terra e dal mare. Mentre i Saracini
100      16     |          argomentare, che anche in terra si combatteva.~ ~IV. — Ma
101      16     |          Forth, che forse è quella terra che oggi si chiama Francofonte (117).~ ~
102      16     |           Al Abbas, il quale prese terra a Mazzara addì 24 di luglio
103      16     |            frequenti incursioni in terra ferma; l’ammiraglio Basilio
104      16     |       Mentre così si combatteva in terra, in mare non posavano le
105      16     |           gli altri prodotti della terra. I Saracini siciliani, usi
106      17     |           La rendita della piccola terra di Altavilla, antico retaggio
107      17     |           Altri corsero a levar da terra il messo; un migliore cavallo
108      17     |            il quale, posto piede a terra, tirò verso Melfi, che era
109      17     | pretendevano avere sui regni della terra. Ma in quell’età, in cui
110      17     |           Bisignano. Era in questa terra un Pietro di Murra, il quale,
111      17     |           della libertà di lui, la terra di Bisignano; ma gli venne
112      18     |        soli sessanta militi, prese terra presso Messina. I Saracini,
113      18     |            e Ben al Themanh, prese terra presso Messina e tirò verso
114      18     |       correva sopra la città dalla terra; e dalla vendetta in fuori,
115      18     |        anni l’avesse stretta dalla terra e dal mare; perchè i Baresi
116      18     |        Unite colà le forze loro di terra e di mare, vennero a stringere
117      18     |            minori. Nella lingua di terra frapposta fu da prima edificata
118      18     |           la quale, congiunta alla terra da una stretta gola, veniva
119      18     |            e la quarta parte della terra di Geraci. Di che colui
120      18     |          ultimo suo trionfo. Preso terra a Cefalonia, soprappreso
121      18     |        esercito colà si recava per terra. Si riunirono alla foce
122      19     |       volta mescolati nella stessa terra; ma per lo più tenevano
123      19     |      Maniaci ed altri luoghi entro terra.~ ~ i tempi consentivano
124      19     |      rendere ragion civile in ogni terra o città e riscuotervi i
125      19     |          uomini più distinti della terra, ai quali presedeva il vicecomite.
126      19     |        torre in quella parte della terra di Geraci a lui conceduta,
127      19     |          porci. E nel concedere la terra di Mandanici, prescrisse
128      19     |          angheria per coltivare la terra, e fin per avere i cerchi
129      19     |         Libbrizzi, dopo che quella terra fu concessa al monastero
130      19     |           ad un vicecomite in ogni terra di lor dipendenza; se poi
131      19     |       maggior fratello concessa la terra di Mileto in feudo; e forse
132      19(202)|        Sicilia, colla metà di ogni terra di Calabria, e poco dopo
133      19     |     portate le armi all’impresa di terra santa, che gli stava tanto
134      20     |            ducato: e senza pigliar terra, mandò dicendo a quei cittadini:
135      20(215)|            in bello si possent, de terra necando deletent (Ab. Teles.
136      20     |          risposta, il re spedì per terra un grosso esercito, comandato
137      20     |       dall’altro altri forti entro terra, riunirono le loro forze
138      20     |         istringer dal mare e dalla terra Trivento; e, caduta, malgrado
139      20     |       Riccardo il quale buttato in terra quel messo, gli mozzò le
140      20     |          nol consentì; levatolo da terra, lo abbracciò, lo baciò.
141      20     |     Salerno. Posto appena piede in terra, tirò ad Aversa. La sola
142      20     |           assedio di Napoli, preso terra presso Amalfi corsero ad
143      20     |     contenti a ciò, avanzati entro terra, assalirono le vicine castella,
144      21     |            milite cinque moggia di terra con cinque villani, ciò
145      21     |   antecessori; però il re passò in terra ferma, per essere più pronto
146      21     |          inteso alla spedizione di Terra santa, alla quale s’accingeva,
147      21     |         stato di tutte le forze di terra e di mare, di cui poteva
148      22     |          espugnando le città entro terra, che inabili a tenere un
149      22     |           spauriti, che tiraron in terra i legni loro; ma l’evirato
150      22     |            si stava accoccolato in terra, amaramente piangendo; tolto
151      22     |          maniera di prodotti della terra, di che fu quel popolo oltre
152      22     |          si erano ritirati. Era la terra fortissima di sito, frequente
153      22     |         dagli astrologhi, diede la terra al re. Per la ripartizione
154      23     |          estinti e ricondurli alla terra natale (272). L’imperadore,
155      23     |         della primavera passare in terra ferma; e ciò all’oggetto
156      23     |       consenso del re, usurpato la terra di Mandra e parecchi castelli
157      23     |        Molise potea aver tenuto la terra di Mandra legittimamente
158      23(281)|     Richardum Comitem non solum de terra sua, verum etiam de membris
159      23     |           padre, lasciaste codesta terra montuosa e mostruosa, e
160      23     |          continuare il cammino per terra; giunta a Palermo, vi fu
161      24     |           ritirati nel paese entro terra. Re Tancredi mandò ordine
162      24     |          delle sue navi, mosse per terra, e varcato il faro (295),
163      24     |        regina Eleonora ripartì per terra e prese la via di Roma.
164      25     |         venne fatto di espugnar la terra ed aver nelle mani Ben Avath
165      25(321)|    christiano exposita infidelibus Terra Sancta, devotione populi
166      25     |           entrato ostilmente nella terra vostra e dei vostri vassalli,
167      25     |         ciò ch’ egli avea fatto in Terra Santa, e gli facea guerra;
168      25(338)|           desint, quidquid egit in Terra Sancta pro nihilo reputans,
169      26     |          impero, di Giovanni senza terra dichiarato vassallo, e d’
170      26     |           sciogliesse o legasse in terra, sia sciolto e legato in
171      26     |         finse di cadere e versò in terra tutto il beveraggio; il
172      26     |            nascosti nel seno della terra, se una circostanza straordinaria
173      26     |         esercitare sui regni della terra, erano giunti a tale, che,
174      27     |          volle che in ogni città e terra non fossero più di tre bajuli,
175      27     |          de’ più colti paesi della terra, nella patria di Bentham,
176      27     |            e due d’ogni castello o terra di minor nome; vi venissero
177      27     |            in Calabria, l’altro in Terra Giordana e val di Crati;
178      27     |        oltre a quelli di Calabria, Terra Giordana e Val di Crati;
179      27     |          borgesi destinati in ogni terra a farli abbruciare (424);
180      27     |     Prescrisse che in ogni città o terra fossero due cittadini, i
181      27     |       maggioringhi di ogni città e terra, pel bene generale e la
182      27(427)|      commodo generali, ad quem pro terra S. Germani ivit Roffridus
183      27     | esportazione delle derrate da ogni terra, sulle mele, le castagne,
184      27     |           abitavano in ogni città, terra o villaggio. La legge stabiliva
185      27     |        settima per la Calabria, la Terra di-lavoro, il principato
186      27(447)|          dice in Sicilia il dar la terra a fitto, od a censo per
187      27     |            lui sino alle Indie per terra e per mare (449).  lasciava
188      27     |      mandar fuori i prodotti della terra, e dalla legge che le mercedi
189      28     |            stabiliva il moto della terra intorno al sole; Petrone
190      28     |          potevan più trovare nella terra natale. Per tal ragione
191      28     |              Ora questa fama della terra di Sicilia, se drittamente
192      28     |           il secondo lavorio della terra.~ ~Comechè lievi fossero
193      28(462)|         cioè casa terrana, rasente terra; ciaramiti da κεραμιδες,
194      28     |       parla dagli idioti di quella terra, non è da preferirsi agli
195      29     |      vestiti di gramaglia. In ogni terra o città, in cui la scorta
196      29     |        della provincia di Puglia e Terra di Lavoro; e, perchè Arrigo
197      29     |           diedero il governo della terra ed ogni facoltà di giudicare
198      29(474)|      Corrado, appena posto piede a terra, spedì al papa il marchese
199      29     |      mentre tutti i principi della terra mandavano loro messi al
200      29     |      principe venne ad occupare la terra di Guardia-lombarda, compresa
201      29     |    principato di Taranto, la quale terra in quelle perturbazioni
202      29     |          regno, col ricuperare una terra divelta dal suo patrimonio,
203      29     |           era stato cacciato dalla terra di Nerito, che era stata
204      29     |            di Costantinopoli prese terra a Barletta, furono celebrati
205      29     |          su d’una saettia venne in terra; le navi, rimossi senza
206      29     |         sparirono per sempre dalla terra.~ ~
207      30     |            posto appena il piede a terra, scrisse lettere a tutte
208      30     |           a Milazzo. Posto piede a terra, saputo che il Peugricard
209      30     |        legni; però, voltate presso terra le prore, corsero a dar
210      30     |        lido, e quindi saltarono in terra. Sopraggiunti i Pisani trovarono
211      30     |       quale, saputo il caso, prese terra, e con tutti i suoi galeotti
212      30     |            che una stretta gola di terra unisce alla Sicilia; sopra
213      30     |        officiali veniva in qualche terra, pigliare a forza dalle
214      30     |            de’ più facoltosi della terra, ordinar loro di pagare
215      30     |           finchè non restava nella terra alcuno da smungere.~ ~«Vidi
216      30     |           genovesi, si difesero in terra, sì che ogni tentativo andò
217      30     |            si conviene ribellar la terra, quando sarà ordinato da
218      30     |      Paleologo potrebbero tener la terra a mal dispetto di lui, E
219      30     |       assedio la città, stretta in terra dall’esercito, chiusa in
220      30     |          presto fatto sparir dalla terra lui e la sua gente; e che
221      31     |        disordinati e lontani dalla terra, onde non potevano più essere
222      31     |            se osava metter piede a terra; onde egli, certo che i
223      32     |           Ma posto appena piede in terra, aveano all’incontro dato
224      33     |            Squillaci. Forte era la terra per sito e per arte. Il
225      33     |           la forte posizione della terra, il valore del conte, le
226      33     |          scongiuro, non far che la terra sia presa di forza. Pensa
227      33     |           conte giurò di render la terra e tutta la contea colle
228      33     |           di quella provincia, che terra Giordana allora diceasi,
229      33     |           a vita privata nella sua terra di Castiglione. Ed allora
230      33     |    acquisto di tutti i regni della terra, non però lo tollererei
231      33     |            il re vi si diresse per terra coll’esercito. Avutone lingua
232      33     |           di Puglia. Posto piede a terra colla sua gente innoltrossi
233      33     |       saccheggiate, e quelle entro terra obligate ad arrendersi senza
234      33     |       fatto, saccheggiò la piccola terra  Mascali. Contro lui il
235      33     |          corsero ad assalir quella terra, la quale, per mancanza
236      33     | esploratore d’essere entrato nella terra un Goffredo di Mili con
237      34     |          leggieri estendersi entro terra, fu seguito il consiglio
238      34     |            vantaggio dall’esser la terra posta sur una ripida altura,
239      34     |          notte stessa abbandonò la terra, senza che il nemico avesse
240      34     |          Catalani per depredare la terra (giusta pena del suo delitto),
241      34     |           potea abbisognare; e per terra Rugieri suo zio con trecento
242      34     |         Ribellò in questo tempo la terra di Gangi e vi accorsero
243      34     |       posero ad oste rimpetto alla terra per custodire i vicini luoghi.~ ~
244      34     |           di soggiogar la Sicilia, terra nutrice del suoi maggiori,
245      34     |           erasi ritirato nella sua terra di Paternò e vi filava giorni
246      34     |           reso senza resistenza la terra: ma fece orrore la ingratitudine
247      34     |   navigando senza disastro presero terra presso Trapani ne’ primi
248      34     |          vittoria, o abbandonar la terra ai nemici.» Attenutosi il
249      34     |        navi di tenersi vicine alla terra. Il solo rimedio, soggiunse,
250      34     |           due vittorie ottenute in terra, vollero tentar la fortuna
251      34     |         quella spiaggia una grossa terra posseduta da Errigo d’Incisa,
252      34     |            tenendosi sicuro, preso terra con alcuni dei suoi galeotti
253      34     |            di viveri per la via di terra; onde si rivolse a custodire
254      34     |       giunse al far del giorno. La terra fu presa; e il popolo tumultuando
255      35     |     zimbello di una spedizione per Terra Santa: e chiamatolo a se
256      35     |           il conte di Valois prese terra presso Termini ed ebbe senza
257      35     |    Francesi a Caccamo. Difendea la terra il conte di Modica Giovanni
258      35     |       città stretta per mare e per terra. Ma Federigo d’Incisa, che
259      35     |        campo intermedio tra quella terra e Sciacca convennero il
260      35     |            altri vi si recaron per terra. Ivi giunti, il conte di
261      35     |           castello pel re, ebbe la terra. Il Bianco credendo d’essere
262      35     |          per assalire in mare e in terra il nemico. Re Roberto per
263      35     |         esercito, avanzatosi entro terra, venne sino a Salemi; recidendo
264      35     |         1325 l’armata nemica prese terra presso Palermo, e l’esercito
265      35     |             ove rimbarcatosi prese terra di nuovo presso Messina.
266      35     |            della città che diceasi terra vecchia, e quindi imbarcatosi,
267      35     |           alquanto senza venire in terra, lentamente costeggiando
268      35     |            i suoi, che avean preso terra, nessun campò, le navi fuggirono.~ ~
269      35     |          di essere stato in quella terra tradito l’infelice Corradino
270      35     |         farne vendetta; però preso terra, la città fu presa, saccheggiata
271      35     |       spiaggia di Sicilia, presero terra fra Terranova ed Alicata.
272      35     |            a Butera, saccheggiò la terra, e, fatto subito ritorno
273      36     |            osarono metter piede in terra e fecero ritorno in Napoli.
274      36     |          ammetterlo di queto nella terra, ed a tal patto era pronto
275      36     |        campo, il re accerchiata la terra, le intimò a suon di tromba
276      36     |         trasse sotto le mura della terra, ove fu esposto alle più
277      36     |         cavalieri, l’armata, preso terra nella spiaggia di Roccella,
278      36     |            il Ventimiglia. Indi la terra e il castello di Brucato
279      36     |          Pietro, avrebbero data la terra. Il giorno 25 in effetto
280      37     |        tutte le forze di mare e di terra del regno per soccorrer
281      37     |     restituirsi al conte Palici la terra di Caronia, tenne in quella
282      37     |      tragitto era mal sicuro dalla terra, come dal mare. Il gran
283      37     |     Siracusa; i marinari scesero a terra: ma tosto si videro arrestati
284      38     |        corse ad insignorirsi della terra e del castello di Gagliano,
285      38     |    Spadafora concessione di quella terra. Il re era ridotto senza
286      39     |           e proporzionate forze di terra, e nel marzo del 1392 prese
287      39     |           nel marzo del 1392 prese terra a Trapani.~ ~II. — Le grandi
288      39     |      aveano stabilito nella vicina terra della Favara un asilo di
289      39     |           ed andare a stanziare in terra regale. E tutte poi imploravano
290      39     |           inviato, venduta una sua terra, ne assoldò trecentuomini
291      39     |            regno, e le città entro terra venivan somministrando uomini
292      39     |         segnalata vittoria ebbe in terra. Venuto alle mani presso
293      40     |       mandò nel castello della sua terra di Motta.~ ~II. — Mentre
294      40     |          di quegli abitanti: preso terra a Scafati, il re di Tunisi
295      41     |            del loro sfratto, nella terra di Castiglione Andrea e
296      43     |          spiagge  Palermo, prese terra, assalì e prese in una sua
297      43     |            passò in Sicilia. Prese terra a Trapani addì 20 d’agosto
298      43     |       malgrado il divieto, presero terra e dieronsi a saccheggiare
299      44     |      valentissimi loro capitani di terra e di mare minacciavano sempre
300      44     |      ventimila uomini di truppa di terra. Con tali forze si diresse
301      44     |           potea entrare in nessuna terra e dovea solo consumarsi
302      44     |       sapere ai giurati della loro terra, e se dopo tagliati fra
303      45(617)|        dopo pochi giorni venne per terra in Palermo. Giunto in Termini,
304      46     |            navi spagnuole; e dalla terra il marchese di Bajona sempre
305      46     |          d’assalire per mare e per terra il campo di Milazzo. Mentre
306      46     |      Milazzo. Mentre per le vie di terra avanzavasi il marchese Valevoir
307      46     |          nulla potean trarre dalla terra; chè i beni loro erano o
308      46     |        agire, quello per la via di terra dovea attaccare due forti,
309      46     |           la battaglia fu posto in terra a Siracusa, ove dopo pochi
310      46     |       fermarsi in Palermo.~ ~ in terra posavan le armi. Il marchese
311      46     |           voglia di metter piede a terra, si ritirarono.~ ~V. — Il
312      46     |       tutto il suo esercito, prese terra ad Augusta: ma altro acquisto
313      46     |         dare il sacco alla piccola terra di Melilli ed insignorirsi
314      46     |            opera di un prete della terra, nemico de’ Francesi. La
315      46     |         stesso aere respiriamo; la terra stessa calchiamo. È turpe
316      47     |   allontanò il re da Palermo e per terra si portò in Messina. Vi
317      47     |           legni: il principe prese terra con poca gente; e fu di
318      47     |        quel mese lo esercito prese terra a Solanto, che la nobiltà
319      47     |         presso alla città messo in terra il conte di Marsillac con
320      47     |          era per cadere; mosse per terra a quella volta sulla fine
321      48     |             li fece ingojare dalla terra; ma questa li rimandò sotto
322      48     |     volendo da Panormo portare per terra l’esercito contro Messena,
323      48     |         tempi ad esulare da questa terra ospitale, vi furono pur
324      48     |        haeres extiterit, nullum in terra potestatis vestrae, praeter
325      48     |             tutti i principi della terra lo sarebbero.~ ~XIX.~ ~Di
326      48     |        persone che in ogni città o terra concorrevano alla scelta,
327      48     |    consiglio di uomini probi della terra; è dunque probabile che
328      48     |            bonos viros ex qualibet terra pro Corradini sententia
329      48     |      maggesare più di tre salme di terra della misura legale. Ove
330      48     |            Ove che da tre salme di terra semplicemente maggesata,
331      48     |      Domini nostri Jesu Christi in terra vero Vicario, Petri apostolorum
332      48     |       imperio, ut ad ipsorum votum terra fructus temporaneos exhiberet?
333      48     |    ulciscenda. Igitur cum nihil in terra legitur fieri sine causa,
334      48     |            occisionis strage primo terra madescet! o quanti sanguinis
335      48     |     deinceps conficiendis in eadem terra Paternionis, videlicet in
336      48     |            Quae omnia in praedicta terra Paternionis observetis et
337      48     |             interdictum, quo dicta terra dicti regis erat supposita,
338      48     |     majores, ac diversas victorias terra marique nobis concessit
339      48     |             absorti penitus, et de terra deleti, ut exinde justitia
340      48     |       dicto Conti Ramundi, xisi in terra, et andato in presencia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License