Cap.

1      23|     manifestamente mendaci, appunto perchè dicevano d’aver visto
2      25|   potenza papale, fu quello appunto, che maggiormente lo esaltò.
3      28|    loro dialetto, ed adduce appunto l’esempio della canzone
4      30|   tanto vampo menava, erano appunto la sua ignominia, che le
5      37|    era divenuta nulla.~ ~Ma appunto per questo la tranquillità
6      48|    i dritti usurpati. E ciò appunto fu il suo maggior trionfo;
7      48| poemi fossero filosofici. E appunto per quella sua spontanea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License