Cap.

1      19|          solamente di ciò, ch’era appartenuto agli ottimati saracini,
2      20|           di Taranto, che era già appartenuto a Boemondo, il quale nel
3      22|          l’impresa, a cui sarebbe appartenuto il comando di quelle armi,
4      26|           lido, il quale è sempre appartenuto ai re di Sicilia; tanto
5      33|           sin d’allora si sarebbe appartenuto, pure sgozzai il torto e
6      36| appropriato; ovechè, essendo esso appartenuto ad un ribelle, al re s’aspettava.
7      38|        Gagliano, che a quella era appartenuto, ed ivi s’afforzò. Gli altri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License