Cap.

1      20|  tramettersi in ciò che non gli appartenea; essere questo un pretesto,
2      21|       cose più che alle persone appartenea. Il conte valeva il doppio
3      27| settembre. Ai bajuli finalmente appartenea il fissare la mercede de’
4      29|        in cura la roba e quanto appartenea al sovrano. E, per essere
5      30|         regno legittimamente si appartenea, per esser marito della
6      37|         Artale suo figliuolo si appartenea, recatagli in dote dalla
7      42|         di Trabia, che al Lanza appartenea. Lo stato di Palermo poi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License