Cap.

1      21| nella contrada, che si dice Favara, un vasto vivajo, nel quale
2      22|     padre avea edificato la Favara, Mimnerno ed altri luoghi
3      22|     ito giù, come quelli di Favara e di Mimnerno, di cui parla
4      27|    era nelle contrade della Favara, presso Palermo, fosse affidata
5      28|     voci bagaredda, dugana, favara, funnacu, garifu, garraffa,
6      29|   esercito siciliano presso Favara, ove quella gente fu del
7      39|    nella vicina terra della Favara un asilo di tutti i malviventi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License