Cap.

1      22|             di leggieri passava dall’avvilimento all’arroganza, rispose:
2      24|              scrittori, produssero l’avvilimento e l’oppressione di tutte.~ ~
3      30|             dall’estrema fidanza all’avvilimento estremo; nissuno volle,
4      40| considerazione al di fuori, e ’l suo avvilimento fu consumato col riconoscere
5      43|             da considerare, che nell’avvilimento, in cui era allora l’agricoltura,
6      48|            sollevò la Chiesa dal suo avvilimento e ad uno splendore la portò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License