Cap.

1      16| conquista, ma di piaceri furono vaghi; e fra’ piaceri tennero
2      24|  contare sui Pugliesi, i quali, vaghi di novità, si legano di
3      28|   giovane Dionigi, si mostravan vaghi di geometria e di filosofiche
4      29|     uopo; tutti coloro ch’erano vaghi di novità, i proscritti,
5      33|          senza curar la tregua, vaghi di preda vi accorsero; i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License