Cap.

1      12|       Neapoli, formavano come una quinta città. E finalmente borghi
2      27|          Federigo la ridusse alla quinta per la Sicilia e la Puglia,
3      41| parlamento, che fosse ritenuta la quinta parte delle rendite dei
4      47|        ore scese a rimpetto della Quinta Casa de’ gesuiti, ed ivi
5      48|         al divino beneplacito; la quinta dello studio di una vita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License