IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] gens 7 genserigo 1 gentaglia 1 gente 292 gentem 2 gentes 6 genti 34 | Frequenza [« »] 303 essi 301 quello 296 mentre 292 gente 291 ben 287 così 287 forze | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze gente |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | differenti popoli o la stessa gente originale del paese, cui 2 2 | Sardegna, ad unirsi alla sua gente, per cacciare i Samî da 3 2 | tre giorni di sosta alla gente, mosse Amilcare verso Imera; 4 2 | volo in Imera con quanta gente avea potuto, spedì, dopo 5 2 | prima d’avventurare la gente.~ ~In questo, i cavalli 6 2 | fuggire; gran quantità di gente vi si affollò sopra per 7 3 | tenere; e, malgrado la nuova gente che Agrigento vi mandò per 8 3 | più numerosi per la nuova gente che sopraggiungea. Finalmente, 9 3 | vittoria, ma vi perdè assai gente; e fra gli altri fu ucciso 10 4 | vi si lasciò una mano di gente per custodirlo. Costoro 11 4 | Epipoli, vi accorse con altra gente. Vistolo Callicrate, comandante 12 4 | loro muro, ajutati dalla gente portata da dodici navi di 13 4 | in Sicilia, per accattare gente ed alleanze. Messi furono 14 4 | ajuti da Atene, chiamarono gente dalle altre città che tutte, 15 4 | corse con parte della sua gente verso quel lido, per impedire 16 5 | primo successo, raccolta gente da tutte le parti, ritornò 17 5 | altrimenti salvare le navi e la gente, fatto sbarcare i soldati, 18 5 | V. — Raccolta intanto gente da Cartagine, dalla Numidia, 19 5 | materiali, ordinò alla sua gente di demolire tutti gli avelli, 20 6 | gli stranieri, ed altra gente di scarriera, vogliosa sempre 21 6 | innanzi.~ ~Dionigi, raccolta gente dalle collegate città di 22 6 | senza avventurar la sua gente, si ridusse entro le mura. 23 6 | incontri una metà della sua gente; e Dionigi si diede ad afforzare 24 6 | e botteghe, in cui assai gente potea stare. Nel centro 25 6 | tiranno venne fuori colla sua gente, e li volse tutti in fuga 26 6 | turba di mercenarî ed altra gente raunaticcia, che fuggiva 27 6 | al tempo stesso l’armata. Gente in gran numero mandò all’ 28 6 | immensa spesa ed innumerevole gente impiegata in quell’armamento, 29 6 | parti d’Europa a far leva di gente.~ ~Dionigi intanto, con 30 6 | lontani i nemici. Coll’altra gente intanto cominciò a trarre 31 6 | dopo aver perduta gran gente, a mal’istento poterono 32 6 | leggieri distrutte. Assai gente perì per l’ostinato conflitto; 33 6 | a Sparta ed a Corinto; e gente con danaro, per assoldare 34 6 | ed altre navi cariche di gente disse esser per sopraggiungere. 35 6 | fare stanziare nell’altra gente straniera. Però, e’ conchiuse, 36 6 | aveano eretti. Era fra la sua gente una schiera di mercenarî, 37 7 | guerra, i soldati mercenarî, gente per lo più rigattata, divennero 38 7 | persona e del suo stato, nuova gente assoldò.~ ~Al tempo stesso, 39 7 | era in istato di raccattar gente di qua e di là (chè i soldati 40 7 | senza avventurare la sua gente, sempre si negò. Di ciò 41 7 | viveri per tutta la sua gente, promettendo di pagarli 42 7 | tregua a raccorre nuova gente. Ebbe il comando dell’esercito 43 8 | Siracusani. Dione menò la sua gente all’assemblea, ove concorse 44 8 | spartano con una presa di gente, che per Dionigi militava. 45 8 | ad ordinar meglio la sua gente, per un nuovo attacco, quando 46 8 | via col fiore della sua gente, senza sostare in alcun 47 9 | rimandasse le navi e la gente. Rispose Timoleonte sè essere 48 9 | essere pronto a tornare colla gente sua a Corinto: ma perchè 49 9 | Quando Iceta colla sua gente vi giunse, sul cadere del 50 9 | esaltata immaginazione della gente; ma la gente ebbe grande 51 9 | immaginazione della gente; ma la gente ebbe grande ragione di credere 52 9 | Riuniti poi alla sua gente gli Adraniti e i Tindaritani, 53 9 | Siracusa il miglior nerbo della gente loro, mossero a quella volta. 54 9 | dugento cavalli. Giunta tale gente in Turio, trovato i Cartaginesi 55 9 | facendo levare alla sua gente grida festive, dicendo che 56 9 | recato con buon nervo di gente. Unitovi quel rinforzo, 57 9 | l’espugnò; e con tutta la gente a Siracusa si diresse.~ ~ 58 9 | riportate con pochissima gente, che il volgo attribuiva 59 9 | Sicilia lo mandò con quella gente e settanta galee. A tale 60 9 | Nella premura di raccattar gente per la spedizione di Sicilia, 61 9 | Timoleonte ito con poca gente contro Calauria (47). Iceta 62 9 | Stanziavano in Etna i Campani, gente feroce e sleale, usa a servire 63 9 | seguiva innumerevole tratta di gente d’ogni età e d’ambi i sessi. 64 10 | cacciare da Centuripe la gente del tiranno. Era venuto 65 10 | parte del tiranno, con altra gente, ne seguì sanguinosa fazione, 66 10 | in Sicilia, assoldò nuova gente, ne trasse dalle città amiche, 67 10 | battaglia nella quale assai gente dovea perire. Spaventati 68 10 | stessi ripari. Con tutta la gente sua fu sopra a’ fuggitivi, 69 10 | Agatocle coll’avanzo della sua gente si ridusse a Gela, e fece 70 10 | raffreddasse l’ardore della sua gente, si diresse diviato contro 71 10 | notizia, si diede a raccorre gente. I cittadini si armarono; 72 10 | costui di disporre la sua gente in lunga fila, ne formò 73 10 | divise in quattro colonne la gente sua. Arcagato suo figliuolo 74 10 | Cartaginesi, raccolta nuova gente, vennero ad assediare il 75 10 | lasciato la maggior parte della gente, che seco avea, a continuare 76 10 | entrarvi; n’ebbe danaro e gente. Enna s’accostò a quella 77 10 | Perduta in varî incontri assai gente, disperando di rimettere 78 10 | generale del re, con la gente e le città da lui rette. 79 11 | guerre aveano militato; gente prode ed audace. S’ebbero 80 11 | guerra, con una presa di gente iva militando ove gli si 81 11 | fanti ed ottocento cavalli, gente brava, non meno dei suoi 82 11 | Disfattosi di quella gente, con somma industria si 83 11 | dugento esuli messenesi, tutti gente provata, ed a questi unì 84 13 | ebbero a ritrarsi con quella gente, che loro era rimasta fedele, 85 13 | con un racimolo della sua gente rifuggì in Acre, e quindi 86 14 | viveri. Non però quella gente disperata e ferocissima 87 14 | armentarî, i castaldi ed altra gente buona all’agricoltura, dalle 88 14 | cessato, licenziò la sua gente. Ma altri schiavi, levatisi 89 14 | piffero. Costui divise la sua gente in tre schiere, ad ognuna 90 14 | uomini. Unito a questi la gente ch’era nell’isola s’avanzò 91 14 | maggior numero della sua gente ed incontrare il nemico 92 15 | foro, mentre era folto di gente. Ivi, piangendo a calde 93 15 | Agrigentini del sacrilegio, posero gente a guardia degli altri tempî. 94 15 | pretore, gozzovigliava; la gente delle altre navi, non avendo 95 15 | armata e ben provveduta di gente, in vece di avvantaggiarsi 96 15 | di soldati romani, ma di gente raunaticcia da tutti i paesi 97 16 | fino nell’India, spediva gente a raccattare le opere di 98 16 | parte Euffemio colla sua gente, di cui mal si fidava, co’ 99 16 | promise d’introdurlo colla sua gente in Castrogiovanni. Al Abbas, 100 16 | spogliata. Mosse colla sua gente Salem da Palermo e venne 101 16 | ripararvi egli e la sua gente.~ ~X. — Addì 13 d’ottobre 102 16 | popolo. Pregava Jusuf la gente a rimanere dall’impresa, 103 16 | Allah coll’avanzo della sua gente si rimbarcò e tornò in Affrica.~ ~ 104 16 | dipingono i Saracini come gente affatto barbara; nè in ciò 105 16 | famiglie con figliuoli, di gente, alla quale era permesso 106 16 | esser dovevano per essi. Gente, che si governava colla 107 17 | di cavalli; ed uniti alla gente levata nel paese, invasero 108 17 | catapano, raccolta altra gente, venne incontro all’usurpatore. 109 17 | quella età ed in quella gente il cuore e la spada aprivano 110 17 | della città con tutta la sua gente e l’attaccò. Non era fra’ 111 17 | Non erano i Normanni gente da tollerare in pace l’affronto. 112 17 | dai Saracini, che nuova gente chiamarono dall’Affrica, 113 17 | raccolta quella maggior gente che potè, s’avvicinò a Melfi, 114 17 | non essere egli ed i suoi gente da schifar la battaglia, 115 17 | carattere, con grosso nervo di gente vennero ad assediare il 116 17 | Roberto, che v’andò colla sua gente e sottomise i ribelli. Fornita 117 18 | stesso con tutta l’altra gente, loro corse incontro dall’ 118 18 | fratello di restar lì colla sua gente, per tenere a bada i nemici; 119 18 | giungeva la nimistà fra la gente di diversa fede. Era frai 120 18 | non vollero sprecare la gente loro in quell’assedio, mentre 121 18 | il conte e ’l duca colla gente loro a fermarsi sul monte 122 18 | una sortita fatta dalla gente del conte perdè la vita 123 18 | restituito i castelli dalla sua gente espugnati. Si tornò all’ 124 18 | con gran parte della sua gente ad assediare Nicosia, credendo 125 18 | guato col resto della sua gente. I Saracini di Castrogiovanni, 126 18 | visto lo sterminio della sua gente, venne impetuosamente sopra 127 18 | sopravvedutamente assaliti da gente fresca, non ne furono sgominati, 128 18 | uno straordinario sforzo; gente chiamarono dall’Africa e 129 18 | che stoppava quella poca gente senza far caso dell’avviso, 130 18 | sè la maggior parte della gente che aveva seguito il duca, 131 18 | venne a Troina colla sua gente; invitò ad unirsi a lui 132 18 | venne con buon nerbo di gente. I Geracesi spauriti non 133 18 | comecchè assai legni ed assai gente avesse perduto in una tempesta 134 18 | ogni appresto di navi e di gente, mosse coll’armata, mentre 135 18 | miglior nerbo della sua gente, aspettando d’ora in ora 136 18 | sapea d’essere una presa di gente che lo aspettava ai guato. 137 19 | cacciaggioni; era oltracciò quella gente soggetta alla decima delle 138 19 | tutti i dazi, che dalla gente di suo vassalaggio si pagava 139 19 | venire in suo aiuto colla sua gente; ed egli per l’amor del 140 19 | mura di Capua s’unì alla gente del duca e del principe.~ ~ 141 20 | perdervi assai tempo ed assai gente riserbando alla nuova stagione 142 20 | Avellino correre colla sua gente in difesa del consorto; 143 20 | ordine di recarsi colla sua gente in Roma in ajuto di papa 144 20 | signore, di seguirlo colla sua gente in Roma, com’e’ diceva. 145 20 | e, raccolta una presa di gente, ribellò la città di Gilenza, 146 20 | trovava allora con poca gente separato dai compagni, fece 147 20 | volere ed andò via colla gente che seco avea.~ ~Caduta 148 20 | attaccar battaglia colla gente del re, più numerosa e ben 149 20 | in Salerno, aspettando la gente, che doveva sopravvenire 150 20 | render se e tutta la sua gente prigione di un re, cui s’ 151 22 | altri il comando della sua gente. Con fiero piglio il conte 152 22 | quei dì unita tutta la sua gente a quella del cancelliere 153 22 | fatto soprastare la sua gente. Rispose Majone assicurandolo 154 22 | allontanare da Palermo con molta gente armata; che ciò dava da 155 22 | quello, raccolta la sua gente, animatala con larghe promesse, 156 22 | in agguato il Bonello con gente armata, per ucciderlo. Turbato 157 22 | città fu un vero trionfo. Gente senza numero, di ogni condizione, 158 22 | per le campagne sparse di gente armata, non avean potuto 159 22 | consorzio degli altri eunuchi, gente vile ed avara, che formava 160 23 | col papa, cui soccorse di gente, di navi e di danaro, mentre 161 23 | Balesme suo familiare con gente armata, ad intraprenderne 162 23 | Messina con buon nervo di gente.~ ~Era nel cuor dell’autunno, 163 23 | cento militi suoi, tutta gente provata, avesse per alcun 164 23 | conte di Gravina colla sua gente, rannodarono le fila della 165 24 | alloggio con tutta la sua gente in città; Riccardo si era 166 24 | malsana, il fiore della gente sua. Vi erano periti frai 167 24 | generale d’Arrigo, che altra gente alemanna seco menava; e 168 24 | miserando spettacolo alla gente, finchè visse Arrigo. Venuto 169 25 | campo il fiore della sua gente e tutte le bagaglie.~ ~Mentre 170 25 | cadavere, dare il suo regno a gente straniera, che non conobbe 171 25 | era sceso in Italia colla gente alemanna; ma in Verona fu 172 26 | Germania a raccorre nuova gente, nell’aprile del 1238 fece 173 28 | parlando di Federigo, dice: La gente, che avea bontade veniva 174 29 | a lui venne ad unirsi la gente di Cremona, Pavia e Piacenza 175 29(474)| venuto con grande appresto di gente nel regno, senza trar la 176 29 | larghi stipendî, dachè quella gente era usa a vendersi al miglior 177 29 | lui videro un drappello di gente schierato sopra una collina, 178 29 | e perchè sapea che molta gente era stata armata a soprapprenderlo 179 29 | sentieri, per ischivare la gente, che ne andava in traccia, 180 29 | con tutta la sua forza. La gente papale non potè tener l’ 181 29 | curando quel racimolo di gente chiusa nel palazzo di Foggia, 182 29 | venne a porsi colla sua gente di fronte ai pontificî, 183 29 | dare alcun riposo alla sua gente in quel paese abbondevole 184 29 | trarne quei soccorsi di gente e di derrate, di che l’esercito 185 29 | raccogliea viveri, denaro e gente per l’esercito pontificio. 186 29 | in via con tutta la sua gente e le carra. Ma il principe 187 29 | cuor della notte, quando la gente del marchese giunse a quel 188 29 | faro, venne ad unirsi alla gente di Ruffo, per far fronte 189 29 | capitani e dalla stessa gente di Seminara, che loro corsero 190 29 | presso Favara, ove quella gente fu del tutto sconfitta.~ ~ 191 29 | ne seguì l’esempio; e la gente papale sulla fine dello 192 29 | favola. Da tutte le parti la gente traeva a quell’antro, per 193 29 | fuggiaschi ed ogni altra gente di scarriera accorreva a 194 29 | manifattura non era di sola gente minuale) cominciò a spedire 195 30 | fare grande raccolta di gente e di danaro, per farne trovar 196 30 | posero a Sciacca. Fra la gente, che seco menato aveano, 197 30 | ritirato in Messina, con quella gente, che avea potuto accozzare, 198 30 | distruggere quel racimolo di gente sbarcata in Milazzo.~ ~Quasi 199 30 | i Surdi ed innumerevole gente di minor nome. V’era oltracciò 200 30 | conte Gerardo di Pisa; tutta gente provata e bellicosa. Componevano 201 30 | essi a fuggire in rotta. La gente di Corradino, non vedendo 202 30 | sopra una saettìa, ma tanta gente vi si affollò sopra, che, 203 30 | essere in appresso da altra gente ripopolata.~ ~Direttosi 204 30 | pretesto di aver bisogno di gente per la custodia de’ carcerati, 205 30 | dalla terra lui e la sua gente; e che presto vedrebbe qua’ 206 31 | più d’uno scontro assai gente nemica prese, assai ne uccise. 207 32 | Napoli per portar nuova gente. Vi corse tosto da Messina 208 32 | eran tutte comandate da gente usa al mare; e tutta la 209 32 | Chiesa, la cui spada tanta gente ha messo a morte?» «Colpa 210 33 | Ruffo, con iscelta mano di gente provata. Era costui uno 211 33 | in breve superate dalla gente di mare, mentre lo esercito 212 33 | piede a terra colla sua gente innoltrossi sino a Lecce, 213 33 | insidie, sbarcata la sua gente, la vallò con palizzate 214 33 | suoi castelli ed a tutta la gente sua di obbedire a suo nipote 215 33 | avea diviso tutta la sua gente in tre schiere. La prima, 216 33 | rotta. Alagona, che poca gente avea, la strinse in un corpo, 217 33 | di Oletta con un pugno di gente scelta, fu posto avanti 218 33 | maggior numero della sua gente non lo circondasse. Il Loria 219 33 | Guasconi, Italiani ed altra gente di ventura, colla quale 220 34 | loro numeroso esercito di gente collettizzia di ogni nazione. « 221 34 | ed ogni altra maniera di gente armigera, cominciarono a 222 34 | valoroso Gombaldo e la sua gente vi faceano mirabili prove. 223 34 | Passata in rassegna la sua gente, trovò tal numero esserne 224 34 | stesso con buon nerbo di gente, restando il re a tenere 225 34 | Il principe divise la sua gente in tre schiere. La prima 226 34 | bandiera; tripartì anch’egli la gente sua. Blasco Alagona cogli 227 34 | fronte il re colla più scelta gente del regno; anzi creduto 228 34 | parere. Il duca colla sua gente si mise in via: ma non s’ 229 34 | in Napoli a levar nuova gente. Egli prima di partire raccomandò 230 34 | invitandolo a mandare una mano di gente per riceversi quel castello. 231 34 | prima d’avventurare la gente; onde fu scritto al Morelletto 232 34 | andar egli il primo con poca gente per iscoprire il paese. 233 34 | tornò Blasco colla sua gente in Mineo ond’era partito, 234 34 | Sicilia nuovo rinforzo di gente e di viveri. Eran sull’armata 235 34 | Messina; onde mosse con quanta gente potè da Catania e si pose 236 34 | allora di trarne tutta quella gente che non era atta alle armi 237 35 | unitosi in Napoli colla gente raccolta da Carlo II d’Angiò, 238 35 | che spendere il tempo e la gente in Sicilia, lasciato Corleone 239 35 | tempo stesso a raccorre gente da tutte le parti, scrivendo 240 35 | difendere, provvedendoli di gente, d’armi e di quanto era 241 35 | non isprecare invano la gente, cinse ogn’intorno la città 242 35 | costoro, erasi posto colla sua gente in agguato, e corso loro 243 35 | erano allora una congrega di gente e di navi obbligate a servire 244 35 | soccorso di viveri e di gente. Sparsasi al far del giorno 245 35 | Terranova ed Alicata. La gente che sopra vi era corse di 246 35 | mandò con poche navi e poca gente Raimondo Peralta suo congiunto. 247 36 | venissero i Palici e la gente loro, suoi aperti nemici. 248 36 | Siniscalco, sbarcatovi la gente addì 6 maggio nel 1338, 249 36 | Lentini, un grosso corpo di gente sotto il comando del gran 250 36 | un soccorso di navi e di gente, ma l’une e le altre erano 251 37 | cercarono d’afforzarsi con gente venuta da Calabria in loro 252 37 | ridusse in Catania colla gente sua e con tutti i messinesi 253 37 | alle mura della città, la gente sua cominciò a gridare « 254 37 | nemici, vennero fuori colla gente loro con animo di coglierli 255 37 | Anche lo Alagona dispose la gente sua in due schiere. Distingueansi 256 37 | barone di Fulfo con molta gente speditavi dai Chiaramonti, 257 37 | stesso con tutta la sua gente: ma intanto la torre fu 258 38 | Meglio della metà di quella gente restò sul campo, o cadde 259 38 | e poi si dà a sedurre la gente del barone, per torgli il 260 38 | Rosso con buon nerbo di gente venne ad assediar Messina. 261 39 | dalla Catalogna. Con tale gente venne a trovare il re. Quel 262 39 | presto seguito da altra gente raccolta dalla duchessa 263 39 | soldo un corpo stanziale di gente d’armi, ciò che restava 264 40 | erasi dato ad assoldar gente e fare appresti di guerra. 265 40 | che venir fuori colla sua gente e schierarla in battaglia 266 41 | Ferdinando raccolto per tal modo gente e danaro assai, pure trovò 267 41 | Ferdinando di esigere più dazî da gente che cacciava dai suoi regni? 268 41 | addosso armi d’ogni sorta, a gente facinorosa, che andava attorno 269 42 | affollarsi di più e più, non che gente a piedi, ma a cavallo, assai, 270 42 | da per tutto invitando la gente a seguirli: ma nissuno non 271 42 | ordine sociale. Tutta la gente di scarriera, unita a Squarcialupo, 272 43 | Chiamata poi a raccolta la sua gente, corse a dar la spogliazza 273 43 | ben provveduto d’armi e di gente. Per lo che con cento di 274 43 | consultori fiscali ed altra gente di corte e da una banda 275 43 | chiedere maggiori soccorsi di gente al vicerè, e per sua sicurezza 276 43 | barone di Mongelino, la cui gente fece resistenza tale, che 277 43 | che comandavano quella gente, eran prodi. Quattro volte 278 43 | Immensa fu la strage della gente del Perollo, in parte uccisa 279 43 | uomini d’armi, ed altra gente aveano spedita in loro ajuto 280 43 | essi tre commissarî con gente armata. Stretti da tutte 281 44 | Olandesi di denaro e di gente, numerose armate venivano 282 45 | sovveniva. Maravigliava la gente e non sapea capire come 283 46 | potessero giungervi soccorsi di gente e di viveri.~ ~Lacrimevole 284 47 | principe prese terra con poca gente; e fu di leggieri respinto: 285 47 | loro stessi ripari: assai gente perdè in quell’attacco, 286 47 | Mercy, che vi perdè molta gente.~ ~Il generale spagnuolo, 287 48 | ne avea avuto soccorso di gente, per cui Apolafar ebbe la 288 48 | altri tempi e con altra gente, ed altre battaglie, nelle 289 48 | Al Moezz ben Badis, con gente in soccorso degl’insorgenti; 290 48 | nostro Siciliae cum tua gente propera discedas, et numquam 291 48 | res agitur, de te tuaque gente et de proditoribus regni 292 48 | odiosum ab horrida Gallicorum gente non absque Dei judicio fuit