grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1       2     |                      VIII. Condizioni della pace.— IX. Gerone I, Trasibulo.~ ~
  2       2     |                     fossero tramessi per la pace. I Siracusani cessero ai
  3       2     |                 nell’ordinare la battaglia. Pace concesse agli oratori, che
  4       2     |                segno di riconoscenza per la pace ottenuta; e che abolisse
  5       2     |            Montesquieu — il bel trattato di pace di cui la storia parli.
  6       2     |                  che s’era adoperata per la pace, la presentarono d’una corona
  7       2     |                    comprare dal Persiano la pace, nel caso ch’ei fosse stato
  8       2(15) |                     potea aver conchiusa la pace, ed essere in punto per
  9       3     |             spedizione degli Ateniesi. — V. Pace.~ ~I. — Quando i Greci vennero
 10       3     |              calcidiche.~ ~Tutto allora era pace. La Grecia riposava tranquilla
 11       3     |                 erano astrette o a stare in pace quando esse lo erano, o
 12       3     |                venivano nemiche.~ ~II. — La pace fu turbata dai Sicoli, che
 13       3     |                    acchinarono a chieder la pace; Siracusa la diede.~ ~III. —
 14       3     |                 galee. Saputo costoro della pace e della lega conchiusa dai
 15       4     |                 Leonzio era restata, per la pace, soggetta a Siracusa. La
 16       5     |                   suscitata, tolleravano in pace le usurpazioni de’ Selinuntini.
 17       5     |               risposero voler continuare in pace con Selinunte e con Cartagine.~ ~
 18       6     |                    Gela: sua caduta. — III. Pace coCartaginesi. — IV. Nuove
 19       6     |             Siracusa un araldo ad offrir la pace; la quale fu tosto conchiusa
 20       6     |                  era cupido d’impero; ma la pace era allora necessaria, e
 21       6     |            siracusana.~ ~IV. — Conchiusa la pace, Imilcone ritornò in Cartagine,
 22       6     |                  gli Erbitani, conchiusa la pace con Dionigi, riunito alcuni
 23       6     |                    uni e gli altri chiesero pace a Dionigi, ch’era venuto
 24       6     |               avrebbero avuta la desiderata pace. Era per licenziar l’adunanza,
 25       6     |                    avverarsi le promesse di pace, poterne il popolo siciliano
 26       6     |                    a cuore la guerra che la pace, dacchè nella guerra nulla
 27       6     |              respingere il nemico, ma nella pace poteano i Siciliani levarsi
 28       6     |                     trattati, avea in piena pace assalito Nasso e Catana,
 29       7     |                 spedizione de’ Cartaginesi; pace. — IV. Imprese di Dionigi
 30       7     |                 Sicilia, diedero per allora pace all’Italia.~ ~III. — Cartagine,
 31       7     |                    tutti d’inedia, chiesero pace e la ebbero: però gli schiavi
 32       7     |                        Il partito poi della pace fu, che le città dei Sicoli,
 33       7     |                    libertà senza ricatto; e pace diede alle città della Magna
 34       7     |                 Reggio, rimasta sola chiese pace anch’essa. L’ebbe ma a ben
 35       7     |                     appresso d’Ippona.~ ~La pace data a’ Reggini fu foriera
 36       7     |                  del punico esercito chiese pace. Dionigi, gonfio della segnalata
 37       7     |                  approvazione alla proposta pace. Dionigi malavvedutamente
 38       7     |                  proposero eglino stessi la pace. Dionigi ebbe ad aderire
 39       7     |                   Bastò quattordici anni la pace; durante la quale due volte
 40       8     |            consuetudine uso alla monarchia; pace con tutte le nazioni; un
 41       8     |                    scegliere a senno suo la pace senza viltà, la guerra senza
 42       8     |                   senza timore. Se volea la pace, si offrì ad andare egli
 43       8     |                  con animo di procurare una pace vantaggiosa con Cartagine,
 44       8     |             promessa di ritornare, fatta la pace. E Dionigi dal canto suo
 45       8     |           giuramento.~ ~Ciò non di manco la pace fra costoro non fu più delle
 46       9     |                   della tirannide, e per la pace che allora godeano, promisero
 47       9     |               altrui, e far di ottenere una pace da Timoleonte.~ ~Riunite
 48       9     |                    Timoleonte, chiese a lui pace, ed egli ne dettò le condizioni:
 49       9(49) |                      Allora Siracusa era in pace. Conviene dunque credere,
 50      10     |                    III. Lega contro di lui: pace. — IV. Guerra coCartaginesi:
 51      10     |                   erano, non tollerarono in pace il bando. In armi s’accostarono
 52      10     |                pregato di interporsi per la pace, venne a capo d’indurre
 53      10     |                custode e conservatore della pace, finchè fossero composte
 54      10     |                Cartaginesi, fu conchiusa la pace. Agatocle restituì il castello
 55      10     |                 siracusani, i quali dopo la pace non si tenevano più sicuri
 56      10     |                  lui rette. Agatocle chiese pace, e fin propose di lasciare
 57      10     |                   tempo stesso conchiuse la pace con Cartagine nell’anno
 58      11     |                     allora ad ogni patto la pace con Cartagine. Si obbligarono
 59      11     |              ambasciatori a Pirro chiedendo pace ed offerendogli anche danaro.
 60      11     |                 rispose, che avrebbe da lui pace Cartagine solo a patto di
 61      12     |                   Prime imprese de’ Romani. Pace con re Gerone II. — II.
 62      12     |            sottomisero. Gerone stesso cercò pace, e fu conchiusa a tali patti:
 63      12     |                   provveduti per la seguita pace di viveri, di che fin’allora
 64      12     |              finalmente s’acchinò a chieder pace. Dure ne furono le condizioni
 65      12     |                   amministrazione, la lunga pace e ’l non avere esercito
 66      12     |                      che in mezzo secolo di pace e di straordinaria ricchezza
 67      13     |                  erano da tentare le vie di pace: e propose di mandare a
 68      13     |                 Siracusani inclinavano alla pace; però fu spedito messaggio
 69      13     |              parlamento, per determinare se pace o guerra conveniva. Dopo
 70      13     |             dibattito, posto il partito, la pace fu vinta; e messi furono
 71      13     |                    che, per sicurezza della pace, fossero cacciati que’ due
 72      13     |                     che prima di fermare la pace fossero messi a morte i
 73      14     |                  amministrarvi giustizia in pace, comandarvi le armi in guerra.
 74      16     |                    Siciliani tollerarono in pace i soprusi, finchè visse
 75      16     |                imperatore aveva comprata la pace col pattuire un tributo.
 76      16     |                   senza potere godere della pace, che le sue vittorie fecero
 77      17     |                     di Normandia, allora in pace co’ suoi vicini, saputo
 78      17     |                obbligò il capuano a chieder pace (150). Pur, comechè il principe
 79      17     |                    Sicilia solo per chieder pace o recare tributi, maravigliarono
 80      17     |              Normanni gente da tollerare in pace l’affronto. Volevano correr
 81      17     |              menarono agli accampamenti. La pace presto fu conchiusa, nella
 82      17     |                  tutto, mandò a proporre la pace al fratello Rugiero, promettendogli
 83      18     |                  volle più sentir parola di pace; comechè Rugiero, per togliere
 84      18     |                 siciliani, in quanto per la pace che il conte Rugiero avea
 85      18     |                     avesse potuto romper la pace con quel re. I Pisani in
 86      19     |                    Germania, non tollerò in pace quell’atto; e con procedere
 87      19     |                 guerra, ma col consiglio in pace. I popoli settentrionali,
 88      19     |              cittadini stessi, per la lunga pace divezzi dalle armi, vennero
 89      19     |                     vennero fuori a chieder pace, e l’ebbero a tal patto;
 90      19     |                  dato ascolto a consigli di pace; tale fu la gagliardia e
 91      20     |                Prigionia di papa Innocenzo. Pace. — XVIII. Sottomissione
 92      20     |               secretamente ad offerirgli la pace, a patto di recarsi in Benevento
 93      20     |                    quello ebbe a comprar la pace con cedergli Padulo e Montefosco.
 94      20     |                  baciò. Fu offerta anche la pace al principe di Capua, a
 95      20     |                    introdurre trattative di pace; l’imperadore non volle
 96      20     |                     un dono a Lotario, ebbe pace; e Salerno si arrese, restando
 97      20     |                  con introdurre trattati di pace, sulla speranza che l’intemperanza
 98      20     |                Napoli fu il primo a chieder pace e perdono; e ’l re lo concesse,
 99      20     |                    il santo abate a chieder pace. Ma inutile fu l’opera di
100      20     |                     non poteva il re sperar pace, finchè costui fosse libero
101      20     |              accettare quelle condizioni di pace, che egli voleva dettare.
102      20     |                  meno di lui inchinava alla pace: però saputa la sua mossa,
103      20     |                    del 1139 fu conchiusa la pace.~ ~Nella bolla pontificia,
104      21     |                Vincoli de’ feudi.~ ~I. — La pace conchiusa tra re Rugiero
105      21     |            insinuazioni di Papa Eugenio. La pace fu conchiusa dai due ammiragli,
106      22     |            Sottomessione della Puglia. — V. Pace conchiusa col papa. — VI.
107      22     |                spedì ambasciadori a chieder pace, proponendo condizioni vantaggiose
108      22     |                   avea voluto piegarsi alla pace. Un’armata comandata dall’
109      22     |                     docile il bizantino; la pace fu conchiusa.~ ~Morto Adriano
110      22     |                      La salvezza del re, la pace del regno, la libertà di
111      22     |                    i sudditi non ebbero mai pace ed a buon dritto a lui diedero
112      23     |               prevalere, proposero patti di pace, che furono accettati: il
113      23     |                    patto di conchiudere una pace particolare. Guglielmo,
114      23     |                    Bologna, per trattare la pace. V’aderì il pontefice coll’
115      23     |                perchè volea sinceramente la pace, col consenso de’ Lombardi
116      23     |                imperatore di conchiudere la pace perpetua colla romana corte,
117      23     |                     colla romana corte, una pace di quindici anni col re
118      23     |                  pregandolo a confermare la pace conchiusa dai suoi ambasciatori,
119      23     |                      divenne più docile, la pace fu conchiusa e giurata dallo
120      23     |            ratificare con suo giuramento la pace di 15 anni da essi conchiusa.~ ~
121      23     |               meritato gastigo.~ ~XVI. — La pace conchiusa coll’imperadore
122      23     |                  già convertita in istabile pace la tregua di sei anni convenuta
123      23     |              proporre di render perpetua la pace temporale, che era per ispirare
124      23     |                   suoi.~ ~Guglielmo, cui la pace del regno stava tanto a
125      23(290)|             differenza allora correa tra la pace temporale e la tregua; ma
126      23     |                     avesse avuto a cuore la pace del regno, che conchiuse
127      23     |                   ne restarono prigioni; la pace finalmente fu conchiusa
128      23     |                   propor loro di trattar la pace coll’imperadore, disse:
129      23     |                 principe tanto amante della pace e della giustizia, che nel
130      23     |                    sua sorte; per tutto era pace, sicurezza per tutto, 
131      24     |                 città ed i luoghi per lunga pace fiorenti, oppressi, desolati,
132      24     |                romperò mai, finchè viva, la pace con voi fatta; e non posso
133      25     |                    XI. Ritorno di Federico. Pace.~ ~I. — Il regno di Sicilia
134      25     |            mantenere l’autorità del re e la pace del regno; che, se alcuno
135      25     |                   pertinaci e conservare la pace del regno, i quali vi resterebbero
136      25     |                 desister dall’impresa e dar pace a re Federigo; ma riuscita
137      25     |                     i ministri di un Dio di pace, per cupidigia di autorità
138      25     |                  mediazione del papa per la pace; e per farselo amico, ammise
139      25     |                vescovi da quello eletti. La pace fu presto conchiusa a tal
140      25     |                 vivesse da tutti con quella pace e tranquillità che si godea
141      25     |           arcivescovo di Palermo ad offrire pace ed amicizia al soldano d’
142      25     |                   in segno di amicizia e di pace per lo stesso arcivescovo
143      25     |                   suoi ambasciatori chieder pace, che, malgrado la dignità
144      25     |                ascolto alle proposizioni di pace; e la pace dopo lungo dibatto
145      25     |                  proposizioni di pace; e la pace dopo lungo dibatto fu conchiusa
146      26     |                   chiamarsi per trattare la pace tra ’l re imperadore e il
147      26     |                   finchè visse non ebbe più pace; con maggiore rabbia fu
148      26     |                    sulle prime parea che la pace da ambe le parti fosse sinceramente
149      26     |            pontefice ed aprir trattative di pace. Furono costoro bene accolti
150      26     |                     Federigo proponevano la pace, ma a nulla poi montava.
151      26     |                  meglio poteva trattarsi la pace, per essere quella città
152      27     |                   sicurezza, il regno senza pace. Ben conobbe egli il solo
153      27     |                    sì tosto fu conchiusa la pace con papa Gregorio nel 1230,
154      27     |              sudditi di vivere nella stessa pace, in cui si viveano sotto
155      27(372)|                  eorum subditi, omnes in ea pace et tranquillitate viverent,
156      27     |                    in Lione, per trattar la pace con papa Innocenzio IV.
157      27     |                   riposava in pice e non in pace, e per castigo di Dio, la
158      27(434)|                 quiescere in pice et non in pace. Multum debent cavere principes
159      27     |                     era sempre mantenuto in pace core d’Affrica e coi soldani
160      28     |                  fiorire in mezzo secolo di pace e di prosperità, che godè
161      28     |                    oltre a cinquant’anni di pace, di ricchezza e di libertà;
162      29     |                popolo, tentò di ottenere la pace dal papa; ma questi volendo
163      29     |               affari ed avesse tollerato in pace ogni sopruso senza far motto;
164      29     |              manifesto ch’egli non volea la pace, da ciò che durante il trattato
165      29     |                  potea fare, anche in piena pace, senza offendere i diritti
166      29     |                     coloro, che volevano la pace, indussero i due messi del
167      29     |                   provincia.~ ~Conchiusa la pace, il cardinale pregò il principe
168      29     |                  chiedere la ratifica della pace conchiusa col cardinale
169      29     |               favola dei lupi, che offrivan pace alle pecore a patto che
170      29     |                   guerra, senza venire alla pace. Venuto poi a morte in Viterbo
171      30     |                animo di Carlo, che non ebbe pace sin che non ebbe nelle mani
172      30     |                 perturbatore della pubblica pace un principe, che cerca di
173      30     |         raccomandato di tentar la via della pace, prima di usar la forza,
174      31     |          circostanza d’ottenere una stabile pace, muore e lascia ai figli
175      32     |                chiamato al regno d’Aragona. Pace conchiusa da re Giacomo.
176      32     |                      Da tali occupazioni di pace fu presto re Giacomo distolto
177      32     |                     obbedienza e chiedergli pace, papa Onorio, non che venisse
178      32     |                    per indurre il papa alla pace. Ma posto appena piede in
179      32     |             pontefice trattarsi una stabile pace. I due eserciti si ritirarono,
180      32     |               Alfonso re d’Aragona per aver pace dal re di Francia che minacciavalo
181      32     |                   non si fosse conchiusa la pace tra la Francia, l’Aragona
182      32     |                sottoscrivere un trattato di pace tra lui, il papa, re Filippo
183      33     |                    ai Siciliani sicurezza e pace; esser venuto il momento
184      33     |             religione dovessero riposare in pace tra essi sotto la tutela
185      34     |                      perchè si venisse alla pace, ritornò anch’egli in Catania.~ ~
186      35     |                        II. Argomenti per la pace. Pace conchiusa ed eseguita.
187      35     |                      Argomenti per la pace. Pace conchiusa ed eseguita. Il
188      35     |                     Rottura del trattato di pace. Tregua — IV. Nuove ostilità.
189      35     |                     ostilità. Trattative di pace. Moti in Genova. — V. Pietro
190      35     |                 volse l’animo a pensieri di pace. Era egli congiunto di sangue,
191      35     |             trovavasi in Castronuovo. Se la pace era necessaria a’ Francesi,
192      35     |                     Palici dall’altro, e la pace si conchiuse.~ ~Il partito
193      35     |                      Re Carlo II approvò la pace conchiusa. Papa Bonifazio
194      35     |                     come erasi piegato alla pace, coll’intenzione di cancellare
195      35     |              mestiere che le armi, fatta la pace, formavano una marmaglia
196      35     |                    dalla conchiusione della pace di Caltabellotta. Roberto
197      35     |                  ciò che avea perduto colla pace, pure non gli era venuto
198      35     |                sollecitarlo per venire alla pace con re Roberto.~ ~Ma, come
199      35     |                   per istabilire una solida pace; ed intanto proposero che
200      35     |               sempre stato desideroso della pace: ma «a quali patti pensa
201      35     |                   che sinceramente volea la pace, spedì in Avignone, ove
202      35     |                     Geraci, per trattare la pace col papa e gli ambasciatori
203      35     |                  comune de’ fedeli a dar la pace ai due re, altrimenti protestavasi
204      35     |                    nipote per mediarsi alla pace: ma il nipote non volle
205      35     |                   ciò pochi anni, se non in pace, in un certo riposo, poco
206      35     |              mostrossi alla proposizione di pace fatta per esso e replicata
207      35     |                    Perduta ogni speranza di pace, diedesi il re a preparare
208      35     |                 intimoriti eran per chieder pace e sottomettersi, quando,
209      36     |                      Legati del papa per la pace. Impresa di Lipari. — VII.
210      36     |                      cominciò a trattare la pace tra le due famiglie, ed
211      36     |                  era recata per trattare la pace. Intanto secretamente scrisse
212      36     |                  Benedetto XII a trattar la pace fra’ due re; ma come entrarono
213      37     |                    in Messina. Principii di pace. — II. Morte del duca d’
214      37     |                     Guerra intestina. — IV. Pace delle due fazioni non durevole. —
215      37     |                    alla guerra. — VI. Nuova pace senza fondamento. — VII.
216      37     |                   era tale da restituire la pace e l’interna forza del regno:
217      37     |              tumultuando cominciò a chieder pace. La regina chiamò a se lo
218      37     |                    Atene era inclinato alla pace, spedì a lui su quelle stesse
219      37     |                     re dieconto di quella pace a tutti i comuni di Sicilia (536).~ ~
220      37     |                giustiziere per trattare una pace. Il conte vi si recò con
221      37     |                  corte, con proposizioni di pace: ma mentre trattavasi, alcuni
222      37     |                  continuò la trattativa. La pace fu conchiusa a tali condizioni;
223      37     |                    potea esser durevole. La pace era stata conchiusa nel
224      37     |                  chiedendogli se, attesa la pace che fra loro era, potea
225      37     |                     e saccheggiata in piena pace una città del regio demanio.~ ~
226      37     |               demanio.~ ~V.Rotta così la pace, ricominciarono le ostilità
227      37     |                   aprì la trattativa di una pace generale. Se la pace desideravasi
228      37     |                    una pace generale. Se la pace desideravasi dal re e dai
229      37     |          calcolavasi.~ ~Per tali ragioni la pace fu presto conchiusa. Il
230      37     |                   giurar l’osservanza della pace, volle un’espressa assicurazione
231      37     |                  allora la osservanza della pace, questa fu da per tutto
232      37     |                  Palici prevedendo che tale pace non era per esser durevole,
233      37     |                 sudditi, perchè la pubblica pace non fosse turbata. Il conte,
234      37     |                     di quel re che in piena pace senza alcuna provocazione
235      38     |                   Disgrazie in corte. — VI. Pace con la regina Giovanna. —
236      38     |                     per render più salda la pace, die’ in moglie una sua
237      38     |             tornassero in grazia del re. La pace fu bandita, e così tutto
238      38     |                     lo avrebbe tollerato in pace, ed avea forze tali di farnelo
239      38     |                  Giovanna si teneano.~ ~Una pace in questo cominciossi a
240      38     |               acchinavasi a far trattati di pace coi suoi sudditi ribelli;
241      38     | Motta-Santa-Anastasia, mentre trattavasi la pace, dopo conchiusa, per venire
242      38     |                    Il re tenendo sincera la pace, volle recarsi in Palermo:
243      38     |            contavano, fu loro forza chieder pace secretamente al gran giustiziere.
244      38     |                    del 1362 fu stabilita la pace. Ma ben s’appose il Gregorio
245      38     |                 Gregorio dicendo che questa pace avea più presto sembianza
246      38     |            contraria fazione. Eppure questa pace fu dal re stesso promulgata.
247      38     |                doglianze d’infrazione della pace, fatta dalla contraria fazione,
248      38     |                     spregevole.~ ~Da questa pace fu escluso il solo Manfredi
249      38     |                     di papa Gregorio XI, la pace tra re Federigo e la regina
250      38     |              Federigo e la regina Giovanna: pace ignominiosa che solo un
251      38     |                    paesi fossero restati in pace; dacchè, per non dichiararsi
252      38     |                  render poi più durevole la pace fu convenuto il matrimonio
253      39     |           tranquillamente: ma presto quella pace fu turbata. La regina era
254      40     |                  orecchio a proposizioni di pace, ed ambi si rimisero alla
255      40     |                     nel 1372 il trattato di pace colla regina Giovanna, in
256      40     |                   ebbe a ventura comprar la pace con grandi presenti fatti
257      40     |                   piegossi allora a chieder pace. Spedì al re lo stesso cardinal
258      40     |            benedittino, per conchiudere una pace con quel governo (544).
259      40(544)|                 solo divenne alla richiesta pace, ma volle tenerlo presso
260      40     |                    l’affare. Seguita poi la pace nel 1440, ottennero la desiderata
261      42     |                  cominciò a dirgli di darsi pace , che i conti erano vivi:
262      43     |                     inalberò la bandiera di pace e mandò ad offrire  trattare
263      44     |                    volle darsi alle arti di pace.~ ~ lo stesso Ulucchialì
264      45     |            siciliana e la napolitana, e far pace a qual si sia partito col
265      46     |               porger l’orecchio a parole di pace; però il conte di Bornaville,
266      47     |               cercaron di suscitare. Per la pace finalmente conchiusa in
267      47     |                quale lo pregava a render la pace alla chiesa di Sicilia;
268      47     |                    prima avea perduto nella pace d’Utrecht. E perchè non
269      47     |             principe Eugenio a Belgrado, la pace di Pasterovitz fu conchiusa:
270      47     |                  presto obbligato a chieder pace, e l’ebbe a patto di aderire
271      47     |                     mentre si conchiudea la pace colla Chiesa, venivasi rinnovando
272      48     |                    cosa pubblica composta a pace quietissima; allora corsero
273      48     |             famiglie musulmane restarono in pace nell’isola nostra senza
274      48     |                quali, come fu detto, ebbero pace e protezione.~ ~(Nota dell’
275      48     |               prigione il papa; fu fatta la pace; quindi il re col pontifice
276      48     |                  abate della Cava trattò la pace tra Guglielmo e papa Adriano
277      48     |                  grand’onore conchiudere la pace generale tra l’imperatore
278      48     |                   da più mesi conchiusa una pace con Riccardo, che s’era
279      48     |                Filippo, in ogni trattato di pace, per far dispetto al padre,
280      48     |                      egli invece tollerò in pace che Corrado contro la paterna
281      48     |                 Regnum rexerat, et in tanta pace costituerat, ipsius regni
282      48     |             mandamus, quatenus de praedicta pace et concordia gaudium in
283      48     |                   vestrorum, de justitia et pace hujus Regni tractare. Et,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License